CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#63344 Scienze

Le origini e il tempo tra mito e logos. «Mito e logos»: una «verità» che il linguaggio della scienza progressivamente conquista e una «verità mitica», affidata a un’immagine-simbolo che si proietta inesorabilmente uguale a se stessa. Il punto di partenza è nella «scoperta del tempo», ovvero la scoperta dei «tempi naturali», che si lega strettamente al «mito delle origini». Quindi il tempo e le sue rappresentazioni: il tempo della fisica, il tempo biologico, il tempo della storia, «in buona misura artificiosa e costruita» e così via.

Autore:
Editore: Olschki.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Quaderni della Fondaz.Marchi.
Dettagli: cm.17×24, pp.XIV-172, brossura Coll.Quaderni della Fondaz.Marchi.

EAN: 9788822252333
CondizioniNuovo
EUR 23.00
-10%
EUR 20.70
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Firenze, Le Lettere 1998, cm.11,5x18,5, pp.335, brossura Coll.La Nuova Meridiana,32. Testi di: Bassani,F. Bodei,R. Fink,G. Ghidetti,E. e altri.

EAN: 9788871664156
Usato, molto buono
EUR 18.50
-40%
EUR 11.00
Disponibile
Firenze, Olschki Ed. 2008, cm.17×24, pp.XII,132, 7 figg.nt. brossura Coll.Fondazione Carlo Marchi-Quaderni,39. Dalla memoria cancellata e mai spenta a una lettura della Commedia nell’ottica della memoria. L’ analisi dei traumi della memoria in riferimento alle nevrosi traumatiche di guerra, alla genesi dell’opera d’arte, ai gulag sovietici. Patologia della smemoratezza e rapporto critico con la conoscenza del nostro passato. Memoria come senso critico del presente. Effetti delle nuove tecnologie dell’informazione sulla nostra memoria. Patologie della memoria da un punto di vista clinico. Storia della memoria immunitaria. Saggi di: Paolo Rossi, Lina Bolzoni, Remo Bodei, Adriano Prosperi, Gigliola Fragnito, Mimma Bresciani, Tomás Maldonado, Laura Bracco - Valentina Bessi, Gilberto Corbellini.

EAN: 9788822258168
Nuovo
EUR 15.00
-10%
EUR 13.50
Ordinabile
#193235 Filosofia
Estratto dal volume "Sapere & narrare. Figure della follia", ciclo di conferenze, settembre-dicembre 2003. A cura di Mimma Bresciani Califano. Firenze, Leo S.Olschki Editore 2005, cm.17x24, pp.15 (num.V-XIX), brossura [copia allo stato di nuovo]
EUR 2.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

#45363 Arte Pittura
A cura di Mina Gregori. Milano, Cariplo 1999, cm.27x30, pp.XVIII,370, 140 tavv.bn.e a col.nt. legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta figurata a colori. Coll.I Centri della Pittura Lombarda.
Usato, come nuovo
EUR 13.00
Ultima copia
Commentario al codice. Modena, Panini Ed. 2005, cm.17x24, pp. 304, 50 ill. colori. legatura ed.soprac.fig.a colori. Coll.La Miniatura. Con la dicitura 'Libro d'Ore di Lorenzo de' Medici' si designa un prezioso manoscritto della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, un breviario di devozione privata che il Signore della città - uno dei più splendidi mecenati del Rinascimento italiano - volle donare a una delle sue figlie in occasione delle nozze. Miniature a piena pagina in rigogliosi girali dorati, capilettera dai tratti minuziosi impreziositi da oro in lamina e a pennello, pagine costruite con sapienza ineguagliata compongono un'opera di rara bellezza, un autentico gioiello racchiuso in una legatura altrettanto pregevole in velluto e pietre dure. Questo titolo della collana 'La Miniatura', pubblicato in occasione dell'edizione in facsimile del Codice, edita dalla Franco Cosimo Panini, illustra il quadro entro cui vide la luce questo autentico capolavoro della miniatura italiana, orgoglio di una potente dinastia e apogeo di un'arte raffinata che proprio in Italia, nel Quattrocento, celebrò i suoi ultimi fasti. Il volume si propone di introdurre il lettore al contesto storico e artistico nel quale il Libro d'Ore di Lorenzo de' Medici fu concepito e realizzato, illustrando nella prima parte, con una serie di Saggi di vari studiosi specializzati, i seguenti argomenti: La cultura artistica a Firenze nell'età di Lorenzo (Cristina Acidini Luchinat); I libri dei Medici nella Biblioteca Medicea Laurenziana (Franca Arduini); Cenni sulla storia del Codice Laurenziano (Laura Regnicoli); I miniatori del codice Ashburnam 1874 (Adriana Di Domenico); Antonio Sinibaldi copista di corte (Laura Regnicoli); Il Laurenziano Ashburnam 1874 e alcuni raffronti con i codici monacense 23639 e Waddesdon Manor 16 (Laura Regnicoli); La legatura del Libro d'Ore di Lorenzo de' Medici (Dora Liscia Bemporad). Nella seconda parte, un ampio ed esauriente regesto di Schede descrittive, compilato da Adriana Di Domenico, dà conto partitamente delle singole pagine e miniature del manoscritto laurenziano.

EAN: 9788882907846
Nuovo
EUR 80.00
-50%
EUR 40.00
Disponibile
#218031 Religioni
Torino, Editori Giuseppe Pomba e C. 1840, cm.15x23, pp.573, legatura ed.cartonata.
EUR 20.00
Ultima copia
Paris, Le Livre Club du Libraire 1959, cm.13,5x20,5, pp.XVII,262, legatura in tela, copertina figurata. Exemplaire 1419.
Usato, molto buono
EUR 22.00
Ultima copia