CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La Toscana e la Rivoluzione Francese.

Autore:
Editore: Vallecchi Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.16x22,5, pp.VIII,372, 113 illustrazioni bn. nel testo ,ritratto dell'A.in ant, brossura copertina figurata.

CondizioniUsato, buono
Note: legatura con mende.
EUR 24.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#3610 Firenze
Storia, Cronaca aneddotica, Decadenza e oppressione, Invasione di sozze soldatesche e di straccioni lorenesi, depredazioni sovrane, intrighi e prepotenze straniere, Usanze e costumi, Feste tradizionali e pubblici divertimenti, Scandali e imbrogli annonari, Incettatori e commercianti ladri, Gravi condanne per burla, Miseria, carestia e blusso, Depravazione e bigottismo, Istruzione e cultura, Arte, accademie e teatri, Savie leggi e geniali riforme, Ribellioni, sommosse e reazione. Firenze, Giunti Ed. 1984, cm.16x22,5, pp.720, 254 ill.bn.nt. legatura editoriale , con sopraccoperta figurata a colori. Ristampa dell'ediz.Firenze,1921. Questo volume è la ristampa anastatica dell'edizione Bemporad del 1921. Giuseppe Conti ci racconta una Firenze dopo i Medici, all'epoca di Francesco di Lorena (1737-1765), di Pietro Leopoldo e all'inizio del regno di Ferdinando III: le usanze e i costumi, le feste tradizionali e i pubblici divertimenti, gli eventi, gli aneddoti, il contesto storico di Firenze nel Settecento, corredati da 254 illustrazioni a nero. Un contributo alla conoscenza di una Firenze rinascimentale con la testimonianza attenta e sagace di uno studioso e critico di quell'epoca.

EAN: 9788809218154
Nuovo
EUR 23.24
-35%
EUR 15.00
Disponibile
#115284 Firenze
Firenze, Accademia dell'Iris 1997, cm.14x21, pp.374, brossura copertina figurata a colori. Ristampa anastatica.

EAN: 9788863760002
Usato, molto buono
EUR 15.00
Ultima copia
#97775 Firenze
Ristampa anastatica dell'ediz. Bemporad e Figlio,1902. Firenze, Giunti 1987, cm.16x23, pp.566, 95 figg.nt. legatura ed.sopracop.fig.a col.

EAN: 9788809001626
Usato, molto buono
Note: Bruniture ai tagli.
EUR 18.00
Ultima copia
#112712 Firenze
Storia, Cronaca aneddotica, Decadenza e oppressione, Invasione di sozze soldatesche e di straccioni lorenesi, depredazioni sovrane, intrighi e prepotenze straniere, Usanze e costumi, Feste tradizionali e pubblici divertimenti, Scandali e imbrogli annonari, Incettatori e commercianti ladri, Gravi condanne per burla, Miseria, carestia e blusso, Depravazione e bigottismo, Istruzione e cultura, Arte, accademie e teatri, Savie leggi e geniali riforme, Ribellioni, sommosse e reazione. Firenze, R.Bemporad & figlio Ed. 1921, cm.17x24, pp.770, 254 figg.bn. rilegatura in tela, con copertina originale conservata e applicata
Da collezione, buono
EUR 54.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Geneève-Paris, Joel Cherbouliez, Libraire Editeur 1856, cm.\10,5x17, pp.XV,258, rilegatura coeva in mz.tela. Ottimo esempl. Prima edizione. Raro.
EUR 760.00
Ultima copia
Traduzione di Luana Salvarani. Milano, Medusa 2018, cm.12x15, pp.116, brossura con bandelle. Collana le Api,39. Queste interviste a Susan Sontag, raccolte in un arco di tempo che va dal 1975 al 2002, si propongono come un cammino lungo l'evoluzione del pensiero della scrittrice americana. Nella gran varietà dei suoi interessi culturali e politici e nel costante aggiornamento delle prospettive, vi spiccano alcuni punti fermi. Forse il più rilevante è il rapporto col testo e l'esercizio della scrittura come un dovere interiorizzato, come forma necessaria di impegno umano prima ancora che sociale. Le letture più amate, spesso di classici europei - da Gide a Dostoevskij -, l'esercizio costante della citazione e della rielaborazione critica, tutto ci parla di un rapporto con il reale sempre mediato dall'esercizio della scrittura, non come interpretazione, ma come autentico codice in cui la realtà umana si esprime. Il segreto dell'impatto di uno scrittore "impegnato" diventa quindi non l'eteronomia ma una radicale e perseguita autonomia dell'arte, l'unica in grado di percepire le autentiche continuità culturali. La militanza della Sontag in molti temi cruciali del Ventesimo secolo, dal pacifismo al femminismo, fino alle politiche statunitensi dopo 1'11 settembre, è a volte esplicitata, più spesso implicita sotto il tono apparentemente disimpegnato di queste interviste. In realtà le sue risposte seguono il rigoroso senso strutturale di chi è abituato a governare i propri pensieri rispetto a un ideale formale (che coincide con il senso morale), senza preoccuparsi di compiacere l'interlocutore. Come riassume la Sontag a chiusura di una di queste interviste: «Non scrivo perché c'è un pubblico. Scrivo perché c'è la letteratura».

EAN: 9788876983962
Nuovo
EUR 13.00
-34%
EUR 8.50
Disponibile