CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Per far buon sangue. Racconti.

Autore:
Editore: Vallecchi.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.12,5x19, pp.274, rilegatura coeva in mz.tela con angoli ai piatti, dorso muto.brossura (Altra copia, br., bisognosa di rilegatura, €12,00). Prima edizione.

CondizioniDa collezione, buono
EUR 18.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#3610 Firenze
Storia, Cronaca aneddotica, Decadenza e oppressione, Invasione di sozze soldatesche e di straccioni lorenesi, depredazioni sovrane, intrighi e prepotenze straniere, Usanze e costumi, Feste tradizionali e pubblici divertimenti, Scandali e imbrogli annonari, Incettatori e commercianti ladri, Gravi condanne per burla, Miseria, carestia e blusso, Depravazione e bigottismo, Istruzione e cultura, Arte, accademie e teatri, Savie leggi e geniali riforme, Ribellioni, sommosse e reazione. Firenze, Giunti Ed. 1984, cm.16x22,5, pp.720, 254 ill.bn.nt. legatura editoriale , con sopraccoperta figurata a colori. Ristampa dell'ediz.Firenze,1921. Questo volume è la ristampa anastatica dell'edizione Bemporad del 1921. Giuseppe Conti ci racconta una Firenze dopo i Medici, all'epoca di Francesco di Lorena (1737-1765), di Pietro Leopoldo e all'inizio del regno di Ferdinando III: le usanze e i costumi, le feste tradizionali e i pubblici divertimenti, gli eventi, gli aneddoti, il contesto storico di Firenze nel Settecento, corredati da 254 illustrazioni a nero. Un contributo alla conoscenza di una Firenze rinascimentale con la testimonianza attenta e sagace di uno studioso e critico di quell'epoca.

EAN: 9788809218154
Nuovo
EUR 23.24
-35%
EUR 15.00
Disponibile
Roma, Bonacci Editore 1991, cm.17x24, pp.X-584, brossura, cop.con bandelle. Stato di nuovo. Coll.I Fatti della Storia. Strumenti di Lavoro,1. Introduzione di Renzo De Felice A cura di Renzo De Felice e della sua scuola, per la prima volta viene messa a disposizione degli studiosi e di tutti coloro che sono interessati alla storia del fascismo italiano una guida bibliografica articolata per grandi problemi e periodi e redatta in base ad un'accurata selezione della letteratura sul fascismo. La bibliografia, di chiara e facile consultazione, tiene conto di quanto pubblicato sul fascismo in Italia e all'estero sia in periodo fascista sia dopo la liberazione. Specie per questo secondo periodo particolare attenzione è riservata a tutta una serie di contributi poco noti o di difficile riperimento in riviste o opere miscellanee. Completano la bibliografia sezioni speciali dedicate al "fenomeno" fascista e alle sue interpretazioni, ai minori fascismi europei ed extra europei e all'epurazione. In tutto sono stati selezionati oltre dodicimila titoli.

EAN: 9788875731083
Usato, come nuovo
EUR 58.00
-50%
EUR 29.00
Disponibile
Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 1971, cm.14,5x22,5, pp.300, brossura intonso. Coll.Bibl.di Studi Americani,22.

EAN: 9788884985491
Usato, come nuovo
EUR 33.57
-76%
EUR 8.00
Disponibile
#258905 Regione Toscana
Firenze, Vallecchi Ed. 1924, cm.16x22,5, pp.VIII,372, 113 illustrazioni bn. nel testo ,ritratto dell'A.in ant, rilegatura in mezza tela.
Da collezione, molto buono
EUR 25.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#270588 Arte Pittura
Pavia, Scuderie del Castello Visconteo, 26 febbraio - 5 giugno 2016. A cura di Simona Bartolena e Susanna Zatti. Milano, Skira 2016, cm.24x28, pp.144, 150 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Collegandosi idealmente con la grande esposizione "Tranquillo Cremona e gli artisti lombardi del suo tempo", allestita nel 1939 nel Castello visconteo e inaugurata dal re, il volume che accompagna la nuova prestigiosa mostra pavese intende rendere omaggio al gruppo scapigliato, partendo dalla ricerca dell'iniziatore del nuovo linguaggio stilistico, Tranquillo Cremona - che a Pavia è nato e si è formato alla Civica Scuola di pittura - per indagare il movimento in tutte le diverse espressioni. Intorno a un importante nucleo di capolavori di Tranquillo Cremona - che ne racconterà la vita e l'opera, ricostruendone la personalità -, il volume svilupperà un percorso tra pittura, scultura, letteratura, musica e teatro, per approfondire le molte facce di una nuova tendenza che nasce letteraria per esprimersi poi anche nelle altre discipline. Sviluppatasi nell'Italia settentrionale a partire dagli anni sessanta dell'Ottocento, la Scapigliatura fu un movimento artistico e letterario che ebbe il suo epicentro a Milano. Il termine, che si impose nel corso degli anni cinquanta dell'Ottocento, è la libera traduzione del termine francese bohème (vita da zingari), che si riferiva alla vita disordinata e anticonformista degli artisti parigini.

EAN: 9788857231419
Nuovo
EUR 32.00
-28%
EUR 23.00
Disponibile
#273603 Arte Pittura
Presentazione di Aldo Palazzeschi. Milano, Skira per Corriere della Sera 2004, cm.17x21, pp.189, numerose tavole a colori. brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll.I Classici dell'Arte Il Novecento.
Usato, come nuovo
EUR 6.00
Ultima copia
#311992 Arte Pittura
A cura di S. Castri. Milano, Skira 2008, cm.24x28, pp.144 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Sessanta capolavori invitano a rileggere le pagine d'inizio del primo affascinante libro biblico attraverso un variegato panorama di codici, pitture su tavola lignea, icone russe e greche, pitture su tela, sculture, oggetti di oreficeria, incisioni e disegni. Le opere, realizzate tra il IV e il XX secolo, provengono da prestigiosi musei di quindici paesi d'Europa, come i Musei Vaticani, gli Uffizi di Firenze, le Gallerie dell'Accademia di Venezia, la Galleria Doria Pamphilj di Roma, il Musée du Petit Palais di Parigi, la Galleria Tretjakov di Mosca, il Museo di Belle Arti di Budapest, le Gallerie Nazionali di Varsavia e Ljubljana e altri ancora. Nelle pagine del volume si possono ammirare opere di Andrea Pisano, Lorenzo di Credi, Albercht Dürer, Palma il Giovane, Tintoretto, Jan Bruegel il Vecchio, Jacob Jordaens, Antonio Canova, William Blake, Auguste Rodin, Mauritius Cornelius Escher, insieme ad antiche icone russe e bizantine, a preziose testimonianze artistiche dell'età paleocristiana e alla volta della Cappella Sistina di Michelangelo, universalmente riconosciuta come il più straordinario ciclo dedicato alla Genesi nella storia dell'arte.

EAN: 9788861309265
Nuovo
EUR 39.00
-51%
EUR 19.00
Disponibile
#330090 Arte Pittura
Firenze, A cura di Alessandro Cecchi. Firenze, Edifir 2019, cm.24x28, pp.160, illustrazioni a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Studi e Percorsi Storico-Artistici. Catalogo della prima mostra che prende le mosse dal patrimonio e dalle ricerche della Fondazione Casa Buonarroti. La mostra si inserisce in una linea metodologica che, attigendo dalle risorse interne del lascito michelangiolesco di opere d'arte, disegno, documenti d'archivio, arricchito nel tempo da altri apporti, ne valorizza aspetti specifici gettando nuova luce su personaggi, periodi storici o circostanze attinenti a Michelangelo e alla famiglia Buonarroti.

EAN: 9788879709637
Nuovo
EUR 25.00
-16%
EUR 21.00
Ultima copia