CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#66046 Regione Lazio

Duemilatrecento corpi di martiri. La relazione di Benigno Aloisi 1729 e il ritrovamento delle reliquie nella Basilica di Santa Prassede in Roma.

Autore:
Editore: Società Romana di Storia Patria.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.16x24, pp.178, 17 figg.nm. brossura sopraccoperta figurata a colori. Miscellanea della Società Romana di Storia Patria,46.

CondizioniNuovo
EUR 20.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#115093 Arte Scultura
Milano, Five Continents Editions 2005, cm.17x24, pp.172, 63 tavv. col., e num.bn.nt. brossura cop.fig. Galleria delle arti. 6. In generale, quando si pensa alla scultura del Seicento a Roma, vengono in mente le celebri, strabilianti, opere di Gian Lorenzo Bernini, come la Fontana dei Fiumi o l'Estasi di Santa Teresa. Il concetto stesso di barocco romano s'identifica, nell'opinione comune, con il nome del grande genio di quel secolo. In effetti, l'incidenza dell'opera di Bernini sulla scultura e in genere sull'arte del suo tempo fu, soprattutto a Roma, determinante; ma questa egemonia si diffuse solo nella seconda metà del Seicento, e non in modo così univoco come si può credere. Altri grandi scultori, con le loro diverse personalità spesso lontanissime da quella di Bernini, contribuirono a rendere estremamente sfaccettato e complesso il panorama straordinario della statuaria a Roma. Alcune grandi mostre organizzate negli ultimi anni hanno permesso di avvicinare anche un pubblico più vasto alla pluralità di tendenze che si trovarono a convivere e che spesso si contaminarono, nell'ambito della scultura secentesca. Ma ancora molto parziale appare una conoscenza più diffusa di quell'irripetibile stagione della civiltà figurativa italiana. Questo libro, indirizzato in particolare agli studenti e ai visitatori dei musei desiderosi di approfondimento, intende esporre, in modo lineare e secondo una serrata successione cronologica, quei fatti artistici. Il percorso prende le mosse dalla produzione scultorea dei primi decenni del Seicento, rappresentata da una serie di personalità molto diverse e da un accentuato cosmopolitismo. Più tardi, con l'affermarsi dei grandi maestri, il panorama tende a polarizzarsi attorno a Bernini, a Alessandro Algardi, a François Duquesnoy. Ad un nuovo modo di confrontarsi con l'antico si accompagna una vigorosa tendenza al colorismo di matrice veneziana e una ricerca di effetti e toni sublimi di sorprendente originalità. In questo testo abbiamo cercato di abolire, per quando possibile, le definizioni scolastiche come ‘classicismo' e ‘barocco', categorie buone per tutti gli usi, che hanno indotto col tempo a vedere le personalità e le correnti artistiche di quel secolo come cristallizzate e quasi non comunicanti tra loro. Seguendo le più aggiornate e concrete riflessioni della storiografia sull'argomento, abbiamo anche tentato di far luce sui rapporti di bottega tra i grandi maestri e i così detti ‘giovani', allievi o collaboratori saltuari, per far emergere il temperamento sperimentale di alcuni di questi ‘giovani' appunto, come Melchiorre Caffà o Antonio Raggi, o la capacità di altri di bilanciare e fondere le tendenze più diverse, come avvenne per Ercole Ferrata. Così il testo si propone di illustrare come, nell'intero arco di quel secolo, marmo e travertino furono impiegati per creare una popolazione di statue a cielo aperto e dentro le chiese, che segnò il volto nuovo e davvero senza confronti della Roma moderna.

EAN: 9788874390939
Nuovo
EUR 19.95
-14%
EUR 17.00
Ultima copia
#328116 Diritto
History and Theory in the modern age. Macerata, Eum Edizioni Università Macerata 2011, cm.14x21, pp.150, brossura. Collana Storia, Diritto. Testo in inglese.

EAN: 9788860562784
Usato, come nuovo
EUR 9.50
Ultima copia
#334561 Dantesca
Ravenna, Giorgio Pozzi Editore 2024, cm.15x21, pp.408, brossura con copertina figurata a colori. Collana del «Bollettino dantesco». Studi e testi, 9. I saggi qui raccolti propongono un percorso organico nella cultura biblica e religiosa di Dante Alighieri per riflettere con il lettore su alcuni dei nodi centrali dell'opera e del pensiero del poeta che si stringono attorno al concetto di carità come manifestazione del divino: la pratica del cristomimetismo e della santità, la salvezza, la soteriologia e l'ecclesiologia, la profezia, la conoscenza, l'interpretazione biblica e soprattutto il carisma della poesia. L'accesso a ciascuno di questi nuclei tematici, ideologici o dottrinali, è sempre fornito al lettore tramite un verso o una tradizione di origine scritturale. La Bibbia emerge così come l'alfa e l'omega capace di restituire, almeno in parte, quello che Singleton definì «the discarded model», il modello perduto dell'universo che fu di Dante.

EAN: 9788831358286
Usato, come nuovo
EUR 30.00
-33%
EUR 19.90
Ultima copia
Blu Edizioni 2002, cm.20x20, pp.96 illustrato a colori. brossura con copertina figurata a colori.

EAN: 9788887417227
Usato, come nuovo
EUR 14.98
-26%
EUR 11.00
Ultima copia