CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Vivi dolcemente.

Autore:
Curatore: Present.di Eugenio Ragni.
Editore: Salerno Edit.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Vaghe Stelle dell'Orsa,6.
Dettagli: cm.13,5x21, pp.97, brossura cop.fig.a col. Coll.Vaghe Stelle dell'Orsa,6.

EAN: 9788884023612
CondizioniNuovo
EUR 7.50
-46%
EUR 4.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#181477 Religioni
A cura di Ingrid Stampa, Elio Guerriero. Milano, Rizzoli Ed. 2007, cm.14x22,5, pp.446, legatura editoriale con sopraccoperta. "Ho voluto fare il tentativo di presentare il Gesù dei Vangeli come il Gesù reale, come il "Gesù storico" in senso vero e proprio. Io sono convinto che questa figura è molto più logica e dal punto di vista storico anche più comprensibile delle ricostruzioni con le quali ci siamo dovuti confrontare negli ultimi decenni. Io ritengo che proprio questo Gesù - quello dei Vangeli - sia una figura storicamente sensata e convincente. Solo se era successo qualcosa di straordinario, se la figura e le parole di Gesù avevano superato tutte le speranze e le aspettative dell'epoca, si spiega la sua crocifissione e si spiega la sua efficacia. Già circa vent'anni dopo la morte di Gesù troviamo pienamente dispiegata nel grande inno a Cristo della Lettera ai Filippesi (2,6-11) una cristologia, in cui si dice che Gesù era uguale a Dio ma spogliò se stesso, si fece uomo, si umiliò fino alla morte sulla croce e che a Lui spetta l'omaggio del creato, l'adorazione che nel profeta Isaia (45,23) Dio aveva proclamata come dovuta a Lui solo. La ricerca critica si pone a buon diritto la domanda: che cosa è successo in questi vent'anni dalla crocifissione di Gesù? Come si è giunti a questa cristologia? Come mai dei raggruppamenti sconosciuti poterono essere così creativi, convincere e in tal modo imporsi? Non è più logico che la grandezza si collochi all'inizio e che la figura di Gesù abbia fatto saltare tutte le categorie disponibili e abbia potuto così essere compresa solo a partire dal mistero di Dio?"

EAN: 9788817016599
Usato, molto buono
EUR 19.50
-59%
EUR 7.90
Ultima copia
Traduz.dal francese di Marica Moroni. Casale Monferrato, Piemme 1967, cm.13,5x22, pp.207, numerosi disegni in bn.nt., legatura ed.cartonata, sovraccop.fig.a col. Ottimo esempl. Prima edizione.
EUR 8.00
Ultima copia
A cura di Stanley Sadie. Prefazione di Philip Langridge. Modena, Logos Art 2006, cm.27x29, pp.320, illustrazioni. legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori. Il volume esplora il mondo drammatico e mutevole di una delle forme d'arte più complesse e antiche partendo dalle origini greche fino ai giorni nostri. Ogni capitolo inizia con una introduzione che esamina il periodo collocandolo storicamente, socialmente e culturalmente. Segue poi un capitolo intitolato "Generi e Stili" che descrive i nuovi generi musicali, i tipi di esecuzione, le tecniche compositive emergenti, così come descrive lo sviluppo di quelle preesistenti. La sezione dedicata ai grandi compositori comprende le biografie concise, presentate alfabeticamente, di tutti i musicisti più significativi del periodo preso in esame, includendo anche la lista delle opere prodotte. Per completare, una sezione dedicata ai compositori meno famosi, ai librettisti e ai cantanti.

EAN: 9788879405027
Usato, molto buono
EUR 32.00
Ultima copia
Rassegna periodica sulla musica e sul teatro musicale nell'epoca di Giacomo Puccini. A cura di Michele Girardi. Firenze Olschki 2022 cm17x24, pp.IV-274 con 29 figg.n.t.e 8 tavv.f.t.a colori, brossura. Coll.Centro studi Giacomo Puccini. Studi pucciniani, vol. 7. «Studi pucciniani» vol. 7 offre i contributi di studiosi di varia estrazione, giovani e affermati, filologi, italianisti, musicologi, archivisti. Andrea Palandri, David Rosen, Guido Paduano, Emanuele d’Angelo, Francesco Bellotto, Dieter Schickling, Matteo Sansone, Olesya Bobrik, Manuel Rossi, Federica Marsico, si occupano di libretti, di ricezione, di cinema e mito, del Tabarro, di Suor Angelica. Introduce la rassegna Richard Erkens, che fa il punto su venticinque anni di storia: quella del Centro studi Giacomo Puccini.

EAN: 9788822268709
Usato, come nuovo
EUR 30.00
-30%
EUR 21.00
Ultima copia