CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

I Vandali. Lingua e storia.

Autore:
Editore: Carocci Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15x22, pp.222, brossura copertina figurata. Collana Lingue e Letterature,14.

EAN: 9788843022373
CondizioniUsato, molto buono
EUR 30.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Firenze, All'Insegna del Giglio 1983, cm.15,5x21,5, pp.192, brossura
Usato, come nuovo
EUR 12.91
-23%
EUR 9.90
Disponibile
#341256 Storia Antica
Roma, Editoriale Artemide S.r.l. 2013, cm.15x21, pp.198, illustrazioni. Brossura copertina figurata a colori. Collana Proteo, 73. Il volume raccoglie i saggi che Nicoletta Francovich Onesti ha dedicato alla lingua e alla cultura dei Goti e alle sparute tracce linguistiche dei Vandali. Quello che conosciamo sulle lingue di queste popolazioni germaniche, precocemente estinte, è in gran parte circoscritto alle forme onomastiche poiché, fatta salva l'eccezione della Bibbia gotica di Wulfila e di pochi altri testi minori, esse quasi non hanno lasciato alla storia altra memoria di sé. I dati antroponimici non sono però studiati soltanto per ricostruire lingue altrimenti poco o punto attestate; essi rappresentano soprattutto la chiave di accesso ai complicati meccanismi di prestito, scambio e simbiosi attraverso i quali, tra la tarda antichità e gli albori del Medioevo, è venuta conformandosi la convivenza tra le popolazioni germaniche dei Goti e dei Vandali e le genti stanziate sulle sponde del Mediterraneo: in Italia e Spagna, ma anche nell'Africa settentrionale. Sono nomi di sovrani e notabili, ma anche di uomini - e donne - di estrazione più modesta: se ne identificano qui l'origine, l'etimologia, l'assimilazione nei coevi sistemi grafo-fonetici del greco e del latino, la diffusione nei diversi strati sociali. L'analisi linguistica procede dunque parallela alla valutazione dei dati storici, e con essi si tenta una sintesi di più ampio respiro, volta a determinare come quell'intreccio di lingue, usi, tradizioni, abbia segnato la nascita della cultura europea.

EAN: 9788875751821
Usato, molto buono
EUR 25.00
-40%
EUR 15.00
Ultima copia
Firenze, Sansoni 1980, cm.11x18, pp.130, brossura copertina figurata. Collana Studio.
Usato, come nuovo
EUR 10.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Torino, Einaudi 1999, cm.15,5x21,5, pp.X,246, 20 ill.bn.ft., brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Collana ET.

EAN: 9788806209889
Usato, molto buono
EUR 12.00
Ultima copia
Milano, Bompiani 2021, cm.14x21, pp.222, con fotob in bianco e nero. Brossura con sovracopertina figurata a colori. Coll.Bompiani Overlook. La memoria è una scatola. Aprirla, guardare, ricordare, raccontare sono atti naturalmente concatenati in questa raccolta di storie e racconti di Carlo Verdone. L’attore e regista aveva già lavorato sulla memoria ne "La casa sopra i portici", pubblicato da Bompiani nel 2012, ritornando nelle stanze della casa di famiglia e ascoltando le vicende evocate da quel luogo. Nel suo nuovo libro è il disordine delle immagini in cui si imbatte, immagini dal passato, ad accendere la narrazione. Ogni racconto è un momento di vita vissuta rivisitato dopo tanto tempo: dal legame col padre ai momenti preziosi condivisi con i figli, dai primi viaggi alla scoperta del mondo alle trasferte di lavoro, dalle amicizie romane a un delicato amore di gioventù. Ovunque, sempre, il gusto per l’osservazione della commedia umana, l’attenzione agli altri – come sono, come parlano, come si muovono – che nutre la creazione dei personaggi cinematografici, e uno sguardo acuto, partecipe, a tratti impietoso a tratti melanconico su Roma, sulla sua gente, sul mondo. Leggendo queste pagine si ride, si sorride, ci si commuove, si riflette; si torna indietro nel tempo, si viaggia su treni lentissimi con compagni di viaggio sorprendenti, si incontrano celebrità e persone comuni, ugualmente illuminate dallo sguardo di un artista e di un uomo da sempre attento, per indole, vocazione e professione, all’altro da sé.

EAN: 9788830101005
Usato, molto buono
EUR 16.00
-50%
EUR 8.00
Ultima copia
Bologna, Il Mulino 2011, cm.13,5x21,5, pp.165, brossura con bandelle. Coll.Percorsi.

EAN: 9788815232717
Usato, come nuovo
EUR 15.00
-26%
EUR 11.00
Ultima copia
Lettere di donne italiane a Mussolini. 1922-1943. Prefazione di Camilla Cederna. Milano, Rizzoli 1989, cm.14,5x22, pp.256, legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori.

EAN: 9788817538602
Usato, molto buono
EUR 11.00
Ultima copia