CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Manzoni in Purgatorio.

Autore:
Editore: Casa Ed.Le Lettere.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Saggi.
Dettagli: cm.14,5x20,5, pp.160, brossura Coll.Saggi.

CondizioniUsato, buono
EUR 12.91
-45%
EUR 7.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Firenze, Casa Ed.D'Anna 1987, cm.14x22,5, pp.367, brossura cop.fig.a col. Coll.Biblioteca di Cultura Contemporanea,151. Intonso.
Usato, buono
Note: Mende alla copertina.
EUR 14.80
-32%
EUR 10.00
Disponibile
Torino, SEI, Società Editrice Internazionale 1996, cm.17x24, pp.(6),288,(2), una foto di Montale all'antiporta, brossura, copertina com bandelle. In una lettera dell'8 novembre 1917, Montale scriveva alla sorella Marianna: "Io sono amico dell'invisibile e non faccio conto che di ciò che si fa sentire e non si mostra, e non credo e non posso credere a tutto quello che si tocca e che si vede". Questa fedeltà all'invisibile, come risvolto della sfiducia nel reale, alimenta in Montale un pessimismo radicale impregnato però di amore per la vita e uno scetticismo disincantato che presuppone e motiva la sua sofferta ricerca metafisica e quella assillante interrogazione dell'Altro propria di uno spirito profondamente religioso. Attorno a questo aspetto dell'arte montaliana ruota l'indagine di Angelo Marchese che ricostruisce, in una lettura di tutte le opere, la personalità del poeta del Novecento.

EAN: 9788805056316
Usato, molto buono
EUR 45.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#117488 Ebraica
Roma, Donzelli Editore 2007, cm.15,5x21,5, pp.XXXIX,280, brossura, copertina figurata a colori con bandelle. Stato di nuovo. Coll.Saggi. Storia e Scienze Sociali. (L'idea dell'annientamento del popolo ebraico nel XX secolo si è sviluppata in Europa, nella "culla" dell'Illuminismo, degli ideali di "libertà, uguaglianza, fratellanza", dell'autodeterminazione dei popoli, dello Stato di diritto: nel continente che ascrive a sé valori fondanti della cultura contemporanea. La Shoah ha trovato la sua realizzazione in paesi che hanno contribuito in modo decisivo alla filosofia, alla scienza, alla letteratura, alla musica, all'arte: è nella nostra storia. Oggi, mentre si assiste alla progressiva scomparsa dei testimoni, la Shoah solleva ancora molti interrogativi: sulla convivenza civile tra persone di religioni, lingue, sensibilità diverse; sui diritti universali della cittadinanza; sulla crescita della democrazia. I saggi raccolti nel volume analizzano la "Memoria della Shoah", nelle sue implicazioni di documentazione, di ricerca, riproponendola con una stringente attualità. Una questione delicata, spesso oggetto di interpretazioni distorte e controverse, affrontata con uno sguardo critico che non si ritrae davanti agli aspetti più problematici. Una rigorosa ricostruzione storica accompagna l'esame di documenti e di strumenti educativi adeguati per salvaguardare e trasmettere alle nuove generazioni la conoscenza dei fatti e il ricordo di ciò che è stato. Una parte significativa del volume è dedicata alla progettazione di un museo della Shoah; di grande interesse anche il repertorio filmografico che chiude il libro, con indicazioni e suggerimenti di percorsi didattici).

EAN: 9788860361271
EUR 21.50
-30%
EUR 15.00
Ultima copia
Roma, Editori Riuniti 1962, cm.14,5x22, pp.410, legatura ed.cartonata. Coll.Biblioteca Politica.
Usato, molto buono
EUR 17.00
Ultima copia
Prefazione di Giuseppe Orefici. A cura di Andrea Duè. Milano, Jaca Book 1995, cm.25x35, pp.64, num.figg.a col.nt. legatura ed.cop.fig.a col. Coll.Atlanti della storia dell'uomo.

EAN: 9788816570931
Nuovo
EUR 19.63
-52%
EUR 9.30
Disponibile
#320990 Architettura
Milano, Hachette 2009 cm.22,5x25, pp.72, numerose figure a colori nel testo, brossura, copertina figurata a colori. Collana: I Maestri dell'Architettura.
Usato, come nuovo
EUR 7.90
Ultima copia