CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La Pittura del Quattrocento in Sicilia.

Autore:
Editore: Ed.D'Anna.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.22x32, pp.98, 161 tavv.bn.ft.,3.appl.bn.nt.e 6 a col.ft. legatura ed.in tutta tela, sopracop.fig.a col.

CondizioniUsato, come nuovo
EUR 60.00
-50%
EUR 30.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#12765 Arte Saggi
Firenze, Casa Ed.G. D'Anna 1968, cm.14x22,5, pp.244, brossura Coll.Biblioteca di Cultura Contemporanea,C. Intonso.

EAN: 9788883210280
EUR 15.00
-40%
EUR 9.00
Disponibile
#12728 Arte Saggi
Firenze, D'Anna 1976, cm.14x22,5, pp.125, 34 tavv.bn.ft. brossura Bibl.di Cultura Contemporanea. Intonso.

EAN: 9788883210259
Nuovo
EUR 10.00
-40%
EUR 6.00
Disponibile
#52221 Arte Pittura
Milano, Il Club del Libro 1961, Cm.17,5x25, pp.298, CXXIV tavv.col.e bn.nt. legatura ed.in tutta tela, sopraccop.fig.in custodia. Coll.d'Arte.
Usato, molto buono
EUR 22.00
2 copie
Vol.I:Dal Paleocristiano al Romanico. Vol.II:Il Romanico. Vol.III:Il Gotico. Vol.IV:Il Rinascimento. Vol.V:Dal Manierismo al Novecento. A cura di S.Bottari. Introduz.di C.Volpe. Bologna, Officine Grafiche Poligrafici il Resto del Carlino 1968, 5 voll. cm.24x30, ca.580 pagg.ciascun volume, centinaia di figg. bn.e col.nt. legature editoriali
EUR 75.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Roma, Viella Ed. 1996, cm.17x24, pp.216, brossura Coll.I Libri di Viella,7. [volume nuovo] Il San Michele a Ripa Grande racchiude in sé due secoli della storia economica di Roma; il suo esempio come centro di produzione consolidò la tendenza nella capitale a trasformare centri di assistenza di proprietà dello Stato in opifici pubblici, come in buona parte dell’Europa avveniva da oltre un secolo. Ogni vicenda politica che ha interessato Roma nel lungo periodo di due secoli ha coinvolto la vita economica del San Michele, intaccandone anche la continuità d’esercizio; nonostante ciò, il governo pontificio non ha mai rinunciato a sostenere con qualsiasi mezzo la realizzazione del progetto, perché, dal suo successo, sarebbe dipeso il buon risultato di tutte le iniziative pubbliche che erano in esso contenute. Da quelle per migliorare la qualità dell’assistenza ai poveri e agli invalidi, a quelle che rientravano nel programma di crescita culturale e professionale degli alunni fino alle iniziative rivolte a promuovere un moderno sistema di organizzazione del lavoro. Il San Michele ha rappresentato la grande lotta dello Stato contro la mendicità, ma ha rappresentato anche la battaglia dello Stato contro la stagnazione produttiva della capitale. Come struttura assistenziale ha assicurato il ricovero a tutti i bisognosi, come struttura produttiva ha costituito la grande occasione per sperimentare a Roma il nuovo modo di produzione legato agli schemi della manifattura; con le sue botteghe ed i suoi laboratori ha creato capitale umano sia per le occasioni interne all’istituto sia per quelle che si potevano presentare sul mercato del lavoro cittadino; con le sue scuole di arti liberali ha formato tanti giovani alla cultura, ma soprattutto, attraverso il lavoro e l’istruzione, ha garantito a quei giovani il minimo necessario per vivere una vita fuori dell’istituto di assistenza.

EAN: 9788885669468
EUR 20.66
-56%
EUR 9.00
Disponibile
Traduzione di Maria Alessandra Panzanelli Fratoni. Roma, Salerno Ed. 2003, cm.15x21, pp.360, brossura copertina figurata a colori. Coll.Piccoli Saggi,16 Il termine barbareschi apparve nel XVI secolo per designare i corsari dell'Africa settentrionale: erano ufficiali del sultano di Costantinopoli che guidavano i loro sciabecchi e le altre imbarcazioni veloci alla conquista delle coste del Mediterraneo. I più noti furono i fratelli Barbarossa, figli di un siciliano catturato e poi convertitosi all'Islam. Fondatori della Reggenza di Algeri, costituirono per trent'anni il terrore degli spagnoli e razziarono le coste calabresi e siciliane arrivando fino a Nizza. Questo volume presenta la storia della pirateria mediterranea tra XIV e XVI secolo, con tutto ciò che essa ha comportato.

EAN: 9788884024022
Nuovo
EUR 18.00
-11%
EUR 16.00
Disponibile
Bologna, Atesa Editrice 1999, cm.14,5x20,5, pp.326, numerose illustrazioni b.n nel testo, 2 tavole ripiegate b.n. fuori testo, legatura editoriale in tutta tela, titoli in oro al piatto anteriore e al dorso. Ristampa anastatica dell'ed. di Milano, R. Stabilimento di Luigi Ronchi, 1878. Guida di Milano che a distanza di più di un secolo conserva la funzione di prezioso documento per la conoscenza non solo delle vicende storico-artistiche della città ma anche per tutte quelle informazioni utili al “forestiero” ( trasporti, alberghi, ristoranti, caffè, teatri, uffici di cambio, banche, uffici pubblici, negozi e mercati della seconda metà dell’Ottocento). La seconda parte del volume è dedicata ai dintorni della città e descrive una serie di escursioni da Milano a Pavia, Lecco, Como, Monza, Lugano, Varese, Lago d’ Orta, Bergamo fornendo una breve descrizione anche di questi luoghi.
Nuovo
EUR 22.00
Ultima copia
Traduz.di Anna Cambieri. Milano, CDE su Licenza Adelphi 1986, cm.13x20,5, pp.377, legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori.
Usato, buono
Note: Aloni.
EUR 6.50
Ultima copia