CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La Pittura del Quattrocento in Sicilia.

Autore:
Editore: Ed.D'Anna.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.22x32, pp.98, 161 tavv.bn.ft.,3.appl.bn.nt.e 6 a col.ft. legatura ed.in tutta tela, sopracop.fig.a col.

CondizioniUsato, come nuovo
EUR 60.00
-50%
EUR 30.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#12765 Arte Saggi
Firenze, Casa Ed.G. D'Anna 1968, cm.14x22,5, pp.244, brossura Coll.Biblioteca di Cultura Contemporanea,C. Intonso.

EAN: 9788883210280
EUR 15.00
-40%
EUR 9.00
Disponibile
#12728 Arte Saggi
Firenze, D'Anna 1976, cm.14x22,5, pp.125, 34 tavv.bn.ft. brossura Bibl.di Cultura Contemporanea. Intonso.

EAN: 9788883210259
Nuovo
EUR 10.00
-40%
EUR 6.00
Disponibile
Bologna, Casa Ed.Patron 1964, cm.14x20, pp.112, 60 tavv.bn.ft. legatura ed. Coll.L'Arte in Emilia.
EUR 16.00
2 copie
Vol.I:Dal Paleocristiano al Romanico. Vol.II:Il Romanico. Vol.III:Il Gotico. Vol.IV:Il Rinascimento. Vol.V:Dal Manierismo al Novecento. A cura di S.Bottari. Introduz.di C.Volpe. Bologna, Officine Grafiche Poligrafici il Resto del Carlino 1968, 5 voll. cm.24x30, ca.580 pagg.ciascun volume, centinaia di figg. bn.e col.nt. legature editoriali
EUR 75.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Presentazione di Dennie Mack Smith. Roma, Armando Curcio Ed. s.d.circa 1975, (primi 5 volumi di 6). cm.24x30, pp.1920, migliaia di figg.bn.e a col.nt. legg.sopracc.figg.a col.
EUR 70.00
Ultima copia
Traduz.di Masolino D'Amico. Palermo, Sellerio Ed. 1999, cm.12x17, pp.244, brossura sopraccop.fig.a col. Coll.La Memoria,447. Mosca, 1913: un inglese è abbandonato dalla moglie. La fuga inspiegabile lentamente impone la sua latente allegoria. Una delle più sorprendenti scrittrici del momento. Delle moltissime recensioni che hanno accompagnato l'edizione originale del 1988 di questo romanzo di Penelope Fitzgerald, una, particolarmente aderente e acuta della scrittrice Helen Byatt, rileva come la storia sembri emergere da una combinazione «di estraneo e familiare». L'estraneità, alla Fitzgerald come al lettore, è verosimilmente il luogo e il tempo dove si svolge la vicenda: Mosca 1913, prima della rivoluzione. La familiarità sta invece nella vicenda stessa: il caso di un uomo, un agiato commerciante inglese, immigrato nella capitale russa, che viene abbandonato dalla moglie insieme ai suoi tre bambini, e si ingegna a vivere da solo, adattandosi lentamente all'incomprensione del nodo più intricato e intimo della sua esistenza: la fuga, appunto, inspiegata e inspiegabile. Eppure, inoltrandosi nel testo, la forza evocativa della scrittura, e forse la persuasione di una latente allegoria, producono un'inversione, un gioco di scambi tra ciò che è familiare e ciò che è estraneo. Familiare diventa Mosca, con la sua piccola vita brulicante e quotidiana (non meno familiare di quanto appaia nella grande letteratura russa). Estranea, misteriosa diventa la vita rappresentata: una commedia umana, con tutto ciò che di curioso e inatteso e affascinante vi è nei legami tra persone. E forse prende forma il senso dell'allegoria: l'inconsequenzialità della vita.

EAN: 9788838915444
Usato, molto buono
EUR 7.75
-35%
EUR 5.00
Ultima copia
Milano, All'Insegna del Pesce d'Oro 1994, cm.12x17, pp.59,(5), brossura, cop. muta, sopraccoperta fig. applicata al dorso. Coll. La Coda di Paglia, 28.

EAN: 9788844412838
Usato, buono
Note: Sottolineature a lapis nel testo.
EUR 9.90
Ultima copia
Con la collaborazione di Antonio Andreoli, Philippe Bovier, Ginette Grisel e altri. Traduzione di Giancarlo Pasini. Milano, Raffaello Cortina Editore 1982, cm.12x19,5, pp.230, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788870780062
Usato, molto buono
EUR 22.00
Ultima copia