CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La chiesa nella storia.

Autore:
Editore: Pacini Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24,5, pp.XX-310, brossura cop.con bandelle.

CondizioniUsato, accettabile
EUR 18.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#128454 Religioni
Pisa, Pacini Ed. 1983, cm.17x24, pp.XIX,820, brossura [copia in ottimo stato].
EUR 33.00
2 copie
Prima edizione. Firenze, Edizioni Libreria Fiorentina 1947, cm.15x21,5, pp.189, num.ill.bn.ea col.nt., legatura ed.in mz.tela, sopracop.fig.a col.(tracce di umidità).
EUR 25.00
Ultima copia
Pisa, Giardini Editori e Stampatori 1974, cm.16x24, pp.290, ill.bn.nt. brossura copertina figurata.
Usato, molto buono
EUR 15.00
Ultima copia
Prefazione di Piero Bargellini. Brescia, Morcelliana 1946, cm.12,5x19, pp.210, brossura.
Usato, molto buono
Note: Con dedica autografa dell'Autore.
EUR 7.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Bicentenario della nascita di Niccolò Tommaseo, Venezia, 23-25 gennaio 2003. A cura di Francesco Bruni. Roma, Editrice Antenore 2004, 2 voll., completo, cm.16x24, pp.868, brossura, sovraccoperte. Coll.Biblioteca Veneta,21,22. CONTRIBUTI. F. Bruni, Tommaseo "quinque linguarum"; S. Malfèr, Tommaseo suddito austriaco; S. Bonazza, Tommaseo e gli sloveni; O. Katsiardi-Hering, Il mondo europeo degli intellettuali greci della diaspora (sec. XVIII ex. – XIX in.); C. Bec, Tommaseo in Francia (1834-1838); M. Tatti, Esilio e identità nazionale nell’esperienza francese di Tommaseo; D. Martinelli, Tommaseo traduttore di canti popolari greci sulle orme del Fauriel; G. Cartago, Dal "Perticari confutato da Dante" alla "Nuova proposta"; M. Versace, Aspetti del pensiero sociale di Tommaseo nel libro secondo di "Dell’Italia"; V. Marucci, Il "Commento alla Commedia": il mito di Dante e le forme letterarie della politica nell’esperienza di Tommaseo; G. Alfieri, Tommaseo toscano; M. Colummi Camerino, Identità nazionale, storia e narrativa nel Tommaseo degli anni Trenta; G. Melli, Identità nazionale e appartenenza religiosa nei "Canti popolari toscani corsi i lirici greci" di Tommaseo; T. Plebani, "L’illustre Tommaseo me le mandi buone": l’eredità dei "Canti popolari" a Venezia e nel Veneto tra carteggi inediti, voci femminili e storia cittadina; G. Lucchini, Tommaseo e Teza: linguistica, lessicografia e canti popolari; L. Morbiato, Il canto popolare "immobile": un tributo di Pasolini a Tommaseo; A. Paglia, Tommaseo e i patrioti delle Assicurazioni Generali; U. Bernardi, Contributi al dibattito contemporaneo su multiculturalismo e interculturalità nel pensiero di Tommaseo; F. Pomponi, Tommaseo et la Corse; A. Nesi, "Limoni negli orti, neve sui colli, una madre che mi saluta arridente". Tommaseo e la Corsica. A. Politis, La conquista di Costantinopoli. Un caso particolare della ricezione di Bisanzio nell’ideologia neogreca; A. Di Benedetto, Le nazioni sorelle. Momenti di filellenismo letterario italiano; L. Marcheselli Lucas, Tommaseo e il verso politico; F. Danelon, "Il supplizio d’un italiano in Corfù" di Tommaseo; C. Carpinato, La corrispondenza inedita fra Tommaseo e Markos Renieris; D. Rasi, Un greco amico del Tommaseo: Emilio de Tipaldo; L. Beiu-Paladi, Tommaseo e i romeni; E. Ivetic, La patria del Tommaseo. La Dalmazia tra il 1815 e il 1860; D. Roksandic, Tommaseo: prospettiva storica sulle appropriazioni culturali e ideologico-nazionali serbe; M. Rožman, Comprehension du concepì de nation à l’epoque du "Risorgimento" en Dalmatie; L. Šimuncovic, L’uso della lingua italiana in Dalmazia; S. Roic, Tommaseo e i suoi amici sebenzani; R. Tolomeo, I Dalmati nel carteggio Tommaseo-Salghetti Orioli; Z. Djuric, Le cose slave nel "Dizionario estetico" di Tommaseo; S. Aloe, Tommaseo e la Russia; Ž. Nižic, Tommaseo e la stampa dalmata dal 1875 alla fine dell’Ottocento; N. Balic-Nižic, Tommaseo a Zara tra le due guerre mondiali; A. Tylunsinska-Kowalska, Tommaseo e la Polonia. Una pagina della fratellanza dei popoli; R. Mamoli Zorzi, Margaret Fuller, Tommaseo e gli eroi delle patrie. INDICE DEI NOMI.

EAN: 9788884555816
Nuovo
EUR 84.00
-71%
EUR 24.00
Disponibile
Torino, Einaudi Ed. 1977, cm.11,5x19,5, pp.144, brossura cop.fig.a col. Coll.Nuovi Coralli,192.
Usato, molto buono
EUR 7.00
Disponibile
A cura di Carla Forti. Pisa, Pacini Ed. 2012, cm.17x24, pp.120, brossura cop.fig.a col. Coll.Biblioteca del Bollettino storico pisano. Questi ricordi di Vincenzo Peruzzo (1894-1973) sono in gran parte dedicati al biennio 1944-1946 da lui trascorso a Pisa come primo prefetto della città appena liberata. Benché redatti nel 1971, a molta distanza di tempo dagli eventi descritti, ne restituiscono l'andamento e l'atmosfera grazie alla memoria precisa che l'autore ne conserva, suffragata dalla disponibilità di documentazione scritta in suo possesso. Il testo è dunque una fonte importante per la storia di Pisa nell'immediato dopoguerra. Ma è anche un documento significativo per la storia dell'istituto prefettizio, che fu tanta parte della storia dello Stato italiano.

EAN: 9788863154214
Usato, come nuovo
EUR 16.00
-25%
EUR 12.00
Ultima copia
#296221 Filosofia
A cura di Benedino Gemelli, Silvia Manzo. Torino, UTET 2010, cm.15x23,5, pp.800, legatura editoriale in tutta tela, titoli e fregi in oro al dorso. Coll.Classici della Filosofia.

EAN: 9788802083223
Nuovo
EUR 120.00
-45%
EUR 65.00
Disponibile