CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il nuovo Regno d’Italia,1861.

Autore:
Curatore: Torino,26-30 ottobre 1961.
Editore: Ist.per la Storia del Risorgimento Italiano.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Atti dei Congressi,8.
Dettagli: cm.18x25, pp.409, brossura sopraccop.intonso. Coll.Atti dei Congressi,8.

Abstract: Relazioni: Ettore Anchieri, Il riconoscimento del Regno d’Italia; Emanuele Morselli, L’unificazione finanziaria; Derek Beales, L’opinione pubblica inglese di fronte all’unità italiana; Guido Astuti, L’unificazione amministrativa del Regno d’Italia; Apostolos Daskalakis, Les répercussions que la guerre pour l’indépendance italienne eut en Grèce; Jean Leflon, Le Royaume d’Italie et l’opinion catholique française ; Ruggero Moscati, Vecchie e nuove forze politiche di fronte allo Stato unitario; Theodor Schieder, L’immagine dell’Italia nel movimento unitario tedesco; Luigi Mondini, L’unificazione delle forze armate; Stefan Kieniewicz, La nation polonaise et le Risorgimento; Pierre Guiral, Les libéraux français et la fondation du Royaume d’Italie.

EUR 16.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Ravenna,2-5 ottobre 1965. Roma, Ist.per la Storia del Risorgimento Italiano 1966, cm.18x25, pp.192, brossura intonso. Stato di nuovo. Coll.Biblioteca Scientifica. Atti dei Congressi,X. Relazioni: Giacomo Devoto, Il dibattito linguistico nella visione dantesca e nella risorgimentale; Ettore Passerin d’Entrèves, La politica del Piemonte fra Villafranca e i plebisciti del marzo ’60; Adam Wandruszka, L’Austria dopo Villafranca; Harry Hearder, Politica e opinione pubblica inglese verso l’Italia dal luglio 1859 al marzo 1860; Emilia Morelli, La sinistra rivoluzionaria da Villafranca ai Plebisciti; Augusto Torre, I governi della Lega; Louis Girard, La politique française de Villafranca aux Plebiscites de l’Italie Centrale.
EUR 16.00
-56%
EUR 7.00
Disponibile
Viterbo,30 settembre - 5 ottobre 1978. Roma, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano 1980, cm.18x25, pp.493, brossura intonso, sopraccop. Coll.Biblioteca Scientifica. Atti dei Congressi,XVII. Relazioni:Emilia Morelli, La Sinistra: uomini e correnti; Giuseppe Talamo, Istruzione obbligatoria ed estensione del suffragio; Ruggero Moscati, Da Vittorio Emanuele II a Umberto I; Luciano Cafagna, La politica economica e lo sviluppo industriale; Alberto Caracciolo, L’agricoltura; Rudolf Lill, Da Pio IX a Leone XIII; La Sinistra al potere nel giudizio dell’Europa (Gruppo di lavoro); APPENDICE: Stefan Delureanu, La Sinistra costituzionale italiana nei primi anni di governo e l’opinione romena; Manuel Espadas Burgos, España y el Gobierno de la Izquierda en Italia (1876-1878). Los despachos diplomaticos de Coello y Quesada ; Vladimir Nevler, Echi sulla stampa russa dell’avvento al potere della Sinistra; Robert O. J. Van Nuffel, L’opinione pubblica belga e la caduta della Destra.
EUR 16.00
-62%
EUR 6.00
Disponibile
Mantova, 26-29 settembre 1976. Roma, Ist.per la Storia del Risorgimento Italiano 1978, cm.18x25, pp.414, brossura intonso, sopraccop.fig. Stato di nuovo. Coll.Biblioteca Scientifica. Atti dei Congressi,XVI.
EUR 6.00
Disponibile
Venezia,2-5 Ottobre 1966. Roma, Ist.per la Storia del Risorgimento Italiano 1968, cm.18x25, pp.310, brossura sopracop.fig.intonso. Coll.Atti dei Congressi,11. Relazioni: Roberto Cessi, Crisi eruropea e crisi italiana dal 1859 al 1866; Vladimir Nevler, Presentazione di documenti russi; Rachard Blaas, L’Austria di fronte al problema veneto; Rudolf Lill, L’alleanza italo-prussiana; Georges Dethan, La France et la question de Venise en 1866; Gabriele De Rosa, La società civile veneta dal 1866 all’avvento della Sinistra; Noël Blakiston, L’opinione pubblica inglese e la questione italiana dal 1859 al 1866; Piero Pieri, Il problema militare del 1866; Vladimir Nevler, Documenti russi sul movimento per la riunificazione di Venezia all’Italia; Fausto Fonzi, I partiti politici italiani e la polemica sul ’66.
EUR 12.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

Bologna, Zanichelli 1921, cm.15x23,5, pp.292, 22 tavv.bn.ft. rilegatura in tuttta pelle, piatti riquadrati con cornice dorata.
EUR 34.00
Ultima copia
#108496 Arte Musei
Trad.dal tedesco di M.Karaus. Lipsia, Ed.Leipzig 1965, cm.25,5x34, pp.164, num.figg.bn.e col.nt. legatura ed.in tutta tela,sopracop.fig.a col.
EUR 19.00
Ultima copia
Firenze, Olschki Ed. Pocket Library of Studies in Art, 40. Le Praelectiones letterarie in prosa di Poliziano permettono di indagare il progressivo affinamento del metodo filologico con cui l’umanista studia i testi classici: già l’iniziale Oratio super Fabio Quintiliano et Statii «Sylvis» lascia emergere il gusto per le notizie e gli autori meno noti e studiati, almeno in ambito fiorentino, corroborato anche dalle successive Praelectio in Persium e Praefatio in Suetonii expositionem, ma pure dalla Oratio in expositione Homeri che sancisce, inoltre, l’impegno polizianeo all’interno delle litterae graecae. / Poliziano’s literary Praelectiones in prose allow to investigate the progressive refinement of the philological method used by the humanist to study classical texts: the Oratio super Fabio Quintiliano et Statii “Sylvis” at the beginning highlights the taste for less known authors. This taste is confirmed by the following Praelectio in Persium and Praefatio in Suetonii expositionem, but even by the Oratio in expositione Homeri that seals Poliziano’s commitment to the litterae graecae.

EAN: 9788822261755
EUR 33.00
-10%
EUR 29.70
Ordinabile
Atti del Convegno di Studi (Macerata-Loreto, ottobre 2013). A cura di Laura Melosi e Paolo Procaccioli. Firenze, Olschki Ed. 2015, cm 17 x 24, xii-482 pp. con 3 figg. n.t., brossura Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,432. Gli studi che compongono questo volume fanno il punto sulla figura, sul pensiero, sulla lingua e sulla fortuna di Traiano Boccalini, autore tra i più brillanti e acuti del Seicento, le cui opere per tutto il suo secolo e gran parte del successivo sono state fortunati best sellers internazionali. Sottoposte ora alla verifica della critica, si confermano veri e propri dossier politici e letterari in grado di alimentare con continuità una riflessione nata dalla meditazione della parola del passato, quella di Tacito in particolare, e tali da dare vita a un osservatorio specialissimo, un Parnaso di nuova invenzione in cui un Apollo-giudice si incarica di passare in rassegna autori, opere, governi e politiche. L’iniziativa qui documentata ha inteso ricostruire la genesi e lo svolgimento dell’esperienza letteraria di Boccalini e seguirne gli sviluppi in quella dei suoi lettori e imitatori. Il che rende quella parola non solo ancora attuale, ma indispensabile come quella di ogni classico.

EAN: 9788822263605
EUR 62.00
-10%
EUR 55.80
Ordinabile