CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Le donne devono lavorare.

Autore:
Curatore: Traduz.di Alessandra Scalero.
Editore: Mondadori.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.11,5x19,5, pp.376, legatura editoriale, sopraccoperta. Collana Medusa. I Grandi Narratori d'Ogni Paese,63.

CondizioniUsato, buono
Note: Mende alla sopraccoperta.
EUR 7.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#179998 Biografie
Traduzione di Charis de Bosis. Milano, Mondadori Ed. 1966, cm.11x18, pp.475, brossura copertina figurata a colori. Collana I Record,7.
Usato, buono
Note: Lievi segni d'uso alla copertina.
EUR 8.00
Ultima copia
Trad.di Mario Bonetti. Verona, Mondadori 1950, cm.11,5x19,5, pp.376, brossura Coll.I Grandi Narratori d'Ogni Paese. Medusa,253.
Usato, molto buono
EUR 8.00
2 copie
Traduzione di Alessandro Scalero. Milano, Mondadori Ed. 1956, cm.10,5x18,5, pp.376, brossura cop.fig.a col. Coll.I Libri del Pavone.100-101.
Usato, molto buono
Note: segni d' uso sulla coperta
EUR 7.00
Ultima copia
With an Introduction by Richard Aldington. London, Spring Books s.d. (anni '50), cm.17,5x24,5, pp.223,(1), 198 tavv. fotogr. in nero, legatura ed. in tutta tela grezza, titolo in arancio al piatto ant. e al dorso.
Usato, molto buono
EUR 7.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#4560 Firenze
A cura di A.M.Crinò. Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 1968, cm.17,5x24, pp.XV-280, 43 tavv.bn.ft. brossura intonso. Coll.Temi e Testi,13.

EAN: 9788884989611
Usato, come nuovo
EUR 33.57
-55%
EUR 14.90
Disponibile
#205349
Firenze, Olschki Ed. 2014, cm 17 x 24, xii-358 pp. con 2 tavv. f.t. e 2 pieghevoli Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria» - Serie Studi, 250. Italiano ARCHE LOGOU è il primo studio sinottico dedicato alle scene introduttive o proemi dei dialoghi platonici: la vivacità e la complessa architettura di queste scene non sono un semplice ornamento letterario della filosofia di Platone, ma una sapiente allusione al significato della sua scrittura dialettica e del suo anonimato d’autore. Reinterpretando il tradizionale ruolo degli esordi, i proemi platonici svolgono la funzione filosofica irrinunciabile di custodire il senso della filosofia di Platone per il lettore a essa affine. / ARCHE LOGOU is the first book-lenght study devoted to the introductory scenes or proems of Plato’s dialogues: the liveliness and complex architecture of these scenes are not just a literary ornament of Plato’s philosophy, but a clever allusion to the meaning of his dialectical writing and his authorial anonymity. By reinterpreting the traditional role of exordia, the Platonic proems perform the indispensable philosophical function of preserving the sense of Plato’s philosophy for the reader akin to it.

EAN: 9788822263209
Nuovo
EUR 48.00
-10%
EUR 43.20
Ordinabile
Milano, Adelphi 2010, cm.15x21, pp.156, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll. Fabula,218. Ai suoi dodici figli Licurgo Caminera ha dato soltanto nomi presi dalla mitologia greca. I maschi li ha chiamati Ulisse, o Achille, o Ercole; le femmine Penelope, o Antigone, o Elena. Adesso, nel momento in cui capisce che sta per morire, i sei sopravvissuti ai "venti maligni" delle malattie infantili, o ai mali dell'anima, li vuole tutti intorno a sé. Perché il vecchio contadino anarchico con la passione per la letteratura classica desidera morire come morivano i patriarchi del mondo antico: affidando ai suoi eredi non tanto i beni materiali accumulati in vita - oro, greggi, poderi -, ma le parole di una saggezza ancestrale, destinate a rappresentare, per chi resta, il retaggio più prezioso. Ai figli Licurgo consegna dunque sei buste, in ognuna delle quali c'è una parte del racconto che per anni lui ha scritto, di nascosto, per sé e per loro: dopo la sua morte dovranno leggerlo gli uni agli altri ad alta voce, perché questo, e solo questo, è il modo in cui il vecchio vuole essere commemorato. Via via che le buste verranno aperte, anche noi lettori scopriremo così, con lo sguardo stupefatto dei bambini che ascoltano una fiaba, la storia del Bastone dei Miracoli (che dà a chi lo detiene la buona morte, ma soprattutto la perigliosa facoltà di conquistare potere e ricchezze) e di Paulu Anzones, noto Muscadellu, del suo desiderio di possedere il funesto Bastone e dei molti segreti che nasconde...

EAN: 9788845924613
Usato, molto buono
EUR 18.00
-36%
EUR 11.50
Ultima copia
#315701 Arte Grafica
Bellinzona, 27 ottobre- 17 dicembre 1989. A cura di Maurizio Scudiero. Milano, Fabbri 1989, cm.21x28, pp.140 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori.
Usato, come nuovo
EUR 44.00
Ultima copia