CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Arte nel contado. Itinerari nel Chianti fiorentino alla scoperta dei Maestri minori.

Autore:
Editore: Studium Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15,5x22, pp.110, num.ill.bn.nt.e 16 tavv.a col.ft. brossura cop.fig.a col.

EAN: 9788885835016
CondizioniUsato, buono
EUR 12.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

comunale. Firenze, Ed.Polistampa 1991, cm.17x24, pp.118, num.tavv.bn.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Quaderni di Greve.
Usato, come nuovo
EUR 12.91
-22%
EUR 10.00
Ultima copia
Firenze, Polistampa Ed. 1992, cm.17x24, pp.142, brossura Coll.Quaderni di Greve.

EAN: 9788885977020
Usato, buono
Note: Copertina con macchie, altrimenti esemplare ottimo.
EUR 12.91
-30%
EUR 9.00
2 copie
#112642 Firenze
Firenze, Sarnus Ed. 2008, cm.15x21, pp.204, numerose figure bn. nel testo, brossura copertina figurata a colori. Coll.Toscani Super Doc,2.

EAN: 9788856300086
Nuovo
EUR 14.00
-29%
EUR 9.90
Disponibile
#130570 Firenze
Reggello (FI), FirenzeLibri - Libreria Chiari 2010, cm.13x20, pp.149,(1), brossura, cop.fig. Coll. Il Muricciòlo - Raccolta di Opere Fiorentine e Toscane.

EAN: 9788876220791
Nuovo
EUR 12.50
Disponibile

Visualizzati di recente...

#26494 Agricoltura
Firenze,18/6/1992. Firenze, Accad.dei Georgofili 1993, cm.17x24, pp.29, brossura I Georgofili.Quaderni.
EUR 7.75
-20%
EUR 6.20
Disponibile
A cura di R.Bosi. Firenze, Nardini Ed. 1991, cm.13x20,5, pp.191, brossura copertina figurata a colori. Coll.Biblioteca Mistica. Studi,11.

EAN: 9788840424613
Nuovo
EUR 16.53
-33%
EUR 11.00
Disponibile
Firenze, Olschki Ed. 1964, cm.15,5x21,5, vi-142 pp., Coll. Biblioteca di «Lares», 13.

EAN: 9788822215994
EUR 28.00
-10%
EUR 25.20
Ordinabile
#337675 Arte Disegno
San Michele, Edizioni Essegi 2015, cm.22x29,5, pp.160, brossura con copertina figurata a colori. La mostra prevede un percorso articolato e approfondito che intende, attraverso 120 opere, valorizzare l'arte del disegno e della fiorente attività degli artisti, che nella seconda metà dell'Ottocento dalla Romagna crearono un flusso con e da Firenze, prima meta del giovane Boldini prima di approdare a Parigi. Inserita nell'ambito degli eventi collaterali alla grande esposizione di Giovanni Boldini a Forlì, parte proprio dal confronto con il celebrato Maestro ferrarese del quale saranno in esposizione disegni provenienti da collezioni pubbliche e private, accanto ad alcuni disegni di Silvestro Lega, il più rappresentativo degli artisti romagnoli dell'Ottocento. Il percorso prosegue con Vittorio Corcos, Telemaco Signorini, Giovanni Fattori e Domenico Baccarini, grandi pionieri del moderno, messi in relazione con artisti come Licinio Barzanti, Antonio Berti, Achille Calzi, Ercole Drei, Augusto Gardelli, Riccardo Gatti, Domenico Rambelli, Angelo Torchi, Orazio Toschi, Edgardo Saporetti, Gino Barbieri, Anselmo Gianfanti, Domenico Miserocchi, fino a Lorenzo Viani e ai meno conosciuti Fortunato Teodorani e Giuseppe Rambelli. E ancora gli eccellenti pastelli di Vittorio e Alessandro Guaccimanni, e quelli del loro maestro Arturo Moradei fiorentino di nascita e formazione, chiamato dall'Accademia di Belle Arti di Ravenna nel 1870 ad insegnare pitturaAprono la mostra tre ritratti dipinti ad olio di spiccato taglio boldiniano, fra questi l'elegante "Ritratto della Contessa Gamberini Cavallini" eseguito dall'artista bagnacavallese Giuseppe Rambelli. Come Parigi rappresenta per i protagonisti dell'Ottocento italiano, tra cui Boldini, un fervido ambiente di dimensione internazionale e centro assoluto dell'arte e della cultura grazie alla leggendaria stagione della "Belle Époque", così Firenze costituisce una straordinaria officina di giovani artisti, molti dei quali diventano i più noti esponenti dell'arte italiana interpretando gli slanci e le tensioni della modernità. Nell'allora capitale d'Italia, il vivace clima dei Macchiaioli era motivo di grande fascino e attrazione; furono le scuole di Giovanni Fattori e di Telemaco Signorini, come il contatto con il teorico Diego Martelli, a coinvolgere i nostri giovani pittori indirizzandoli alla Regia Accademia di Firenze e alla Scuola del disegno dove la lenta ma progressiva conversione dal formalismo accademico al naturalismo romantico, liberava nell'espressione della macchia le aspirazioni artistiche dei giovani romagnoli. Gli allievi erano accompagnati all'aria aperta, educati a osservare e a trarre schizzi presi direttamente dal vero. Il disegno diventava così l'unico mezzo per cogliere immagini di vita corrente. Si trattava di appunti veloci, che si trasformano in taccuini d'artista, "prime" impressioni, che saranno la base delle rielaborazioni successive fino alle composizioni pittoriche definitive. La natura diventa fonte inesauribile di ispirazione, il disegno archetipo della pittura, ma anche espressione autonoma di una grande modernità.

EAN: 9788871893068
Nuovo
EUR 25.00
Ultima copia