CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Diari dell'esplorazione Africana.

Autore:
Curatore: Pubblicati per la prima volta dai Manoscritti originali. A cura di Richard Stanley. Traduz.di Stanis La Bruna.
Editore: Dall'Oglio Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Cultura Contemporanea.
Dettagli: cm.15x23, pp.294, alcune tavv.bn.ft.ed una carta ripieg.ft. legatura ed. sopracop.fig. Coll.Cultura Contemporanea.

EAN: 9788877181664
Note: Macchie e lievi mende alle sopraccoperte.
EUR 19.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Milano, Feltrinelli Ed. 1989, cm.15x22,5, pp.140, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.I Narratori. Prima edizione.

EAN: 9788807013744
EUR 34.00
Ultima copia
Con una nota di Antonio Ferrara. Novara, Intelinea 2023, cm.12x16, pp.116, brossura copertina figurata a colori. «Ogni vita è un’enciclopedia, una biblioteca, un inventario di oggetti, un campionario di stili, dove tutto può essere continuamente rimescolato e ricombinato in tutti i modi possibili» ha scritto Italo Calvino e sempre di più, tra lock down e conflitti attuali, sentiamo il bisogno di mettere ordine nei nostri sentimenti, anche attraverso la scrittura, per se stessi e per gli altri. Questo libro, scritto da uno psicoterapeuta con una grande esperienza di libri, accompagna in un viaggio attraverso la scrittura per emozioni: si parte dallo scoprire qual è il suo luogo d’origine per poi esplorare alcune emozioni e consigli pratici per raccontarsi e così conoscersi meglio.

EAN: 9788868575236
EUR 14.00
-28%
EUR 10.00
Disponibile
#322590 Filosofia
Milano, Tipografia Guglielmini 1856, cm.12x18,5, pp.260, rilegatura in mezza pergamena, tassello in pelle al dorso.
EUR 39.00
Ultima copia
#323695 Filosofia
A cura di Silvia Fiorini. Santarcangelo di Romagna, Rusconi Libri 2005, cm.13,5x21, pp.XV-176, brossura. Collana I Grandi Classici. Gli Aforismi sulla saggezza presentano tra i numerosi pregi quello non comune tra le opere dei filosofi di rivolgersi al lettore con un linguaggio non filosofico ma semplice ed aperto. Per Schopenhauer la filosofia è una forma di insegnamento e di saggezza pratica. Scritta nel 1851, quest'opera chiude il primo volume del più ampio Parerga e Paralipomena, acquistando però nel tempo una loro autonomia permettendo così di mettere a fuoco quella che è la vera essenza del pensiero schopenhaueriano.

EAN: 9788818018936
EUR 8.90
Ultima copia