CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il Libro d'Ore di Lorenzo De' Medici.

Autore:
Curatore: Commentario al codice.
Editore: Panini Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.La Miniatura.
Dettagli: cm.17x24, pp. 304, 50 ill. colori. legatura ed.soprac.fig.a colori. Coll.La Miniatura.

Abstract: Con la dicitura 'Libro d'Ore di Lorenzo de' Medici' si designa un prezioso manoscritto della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, un breviario di devozione privata che il Signore della città - uno dei più splendidi mecenati del Rinascimento italiano - volle donare a una delle sue figlie in occasione delle nozze. Miniature a piena pagina in rigogliosi girali dorati, capilettera dai tratti minuziosi impreziositi da oro in lamina e a pennello, pagine costruite con sapienza ineguagliata compongono un'opera di rara bellezza, un autentico gioiello racchiuso in una legatura altrettanto pregevole in velluto e pietre dure. Questo titolo della collana 'La Miniatura', pubblicato in occasione dell'edizione in facsimile del Codice, edita dalla Franco Cosimo Panini, illustra il quadro entro cui vide la luce questo autentico capolavoro della miniatura italiana, orgoglio di una potente dinastia e apogeo di un'arte raffinata che proprio in Italia, nel Quattrocento, celebrò i suoi ultimi fasti.Il volume si propone di introdurre il lettore al contesto storico e artistico nel quale il Libro d'Ore di Lorenzo de' Medici fu concepito e realizzato, illustrando nella prima parte, con una serie di Saggi di vari studiosi specializzati, i seguenti argomenti: La cultura artistica a Firenze nell'età di Lorenzo (Cristina Acidini Luchinat); I libri dei Medici nella Biblioteca Medicea Laurenziana (Franca Arduini); Cenni sulla storia del Codice Laurenziano (Laura Regnicoli); I miniatori del codice Ashburnam 1874 (Adriana Di Domenico); Antonio Sinibaldi copista di corte (Laura Regnicoli); Il Laurenziano Ashburnam 1874 e alcuni raffronti con i codici monacense 23639 e Waddesdon Manor 16 (Laura Regnicoli); La legatura del Libro d'Ore di Lorenzo de' Medici (Dora Liscia Bemporad). Nella seconda parte, un ampio ed esauriente regesto di Schede descrittive, compilato da Adriana Di Domenico, dà conto partitamente delle singole pagine e miniature del manoscritto laurenziano.

EAN: 9788882907846
CondizioniNuovo
EUR 80.00
-50%
EUR 40.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Introduz.testo e commento a cura di Rossella Bessi. Firenze, Sansoni Ed. 1985, cm.13x20, pp.130, brossura Coll.Biblioteca di Studi e Testi Rinascimentali.
Nuovo
EUR 15.00
-33%
EUR 10.00
Disponibile
A cura di Riccardo Fubini. Pubbl.dell'Ist.Naz.di Studi sul Rinascimento. Firenze, Giunti -Barbera Ed. 1977, cm.17x24, pp.XXII,564, legatura editoriale in tutta tela, titoli in oro al dorso. Coll.Carteggio di Lorenzo il Magnifico. Una pubblicazione destinata a portare un contributo fondamentale alla conoscenza della cultura fiorentina e italiana del Quattrocento. Le lettere di Lorenzo il Magnifico rivelano gli aspetti più significativi, spesso deliberatamente occultati, dell'azione di un personaggio di eccezionale rilievo del Rinascimento italiano. Questo secondo volume, accompagnato da un commento storico curato da uno studioso di fama mondiale, riporta il testo integrale delle lettere scritte dal Magnifico tra il 1474 e il 1478, indirizzate a numerosi personaggi del tempo. Ogni lettera è annotata criticamente.

EAN: 9788809065147
Usato, molto buono
EUR 100.00
-50%
EUR 49.90
Ultima copia
A cura di Bernard Toscani. Firenze, Olschki Ed. 1990, cm.17x24, pp.VI,124, brossura Coll. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Studi e testi, 21.

EAN: 9788822237439
Nuovo
EUR 44.00
-10%
EUR 39.60
Ordinabile
A cura T. Zanato. Firenze, Olschki Ed. 1991, 2 volumi. cm.17x24, pp. xvi,608 pp. con 2 tavv. f.t., brossura. Coll. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Studi e testi, 24.

EAN: 9788822238634
Nuovo
EUR 137.00
-10%
EUR 123.30
Ordinabile

Visualizzati di recente...

Bergamo, Moretti & Vitali 2023, cm.12x24, pp.304, brossura copertina figurata a colori. Collana Il Tridente. Saggi. Incantevole creatura femminile di ineffabile bellezza, indissolubilmente connessa al mondo del meraviglioso e all'universo fiabesco, la fata giunge sino a noi da un regno lontano che credeva alla magia, agli incantesimi, alla sacralità della natura. Un regno altro del quale la fata - ora donna, ora dea - era signora, sacerdotessa di culti e riti dedicati alla Grande Madre, detentrice di un antico sapere che, assimilato a quello delle streghe, ne ha decretato infine la condanna in una realtà storica pervasa dal clericalismo. Addentrandosi in un sentiero rischiarato dai bagliori emanati da questa figura mitica, archetipica, polimorfa, a tratti inquietante e ambigua, l'autrice apre il nostro sguardo sul folclore e sulla letteratura medievali alla riscoperta delle origini della fata medesima, accesso privilegiato a un'anteriorità primordiale che, al di là del tempo e dello spazio, dimora nelle nostre più recondite profondità, luogo di quanto è rimosso, rifiutato, marginale rispetto alla cultura dominante, nondimeno presente e fecondo grazie all'immaginazione, facoltà che il pensiero poetico leopardiano ci rivela essere un elemento imprescindibile nella ricerca della felicità. Giacomo Leopardi veglia infatti su di noi in questo affascinante viaggio: i suoi versi riecheggiano nostalgici la melodia delle favole antiche, di un tempo in cui l'uomo viveva in comunione con la natura. Ripercorrendo a passi rapidi le tappe salienti di un sofferto percorso che, in nome della presunta onnipotenza della scienza, ha condotto all'età del disincanto, alla morte della natura, al dominio di una realtà omologante, conformista, l'autrice ci mostra l'esistenza di un nuovo orizzonte possibile, promettente alternativa ai modelli finora dominanti del logos maschile. Un orizzonte caratterizzato da un fecondo connubio fra sentimento e ragione, inconscio e coscienza, natura e cultura, basato sull'etica della cura, dell'amore e dell'empatia, da sempre riservata alle donne. Melusina l'edificatrice e Morgana la guaritrice, emblematiche fate medievali, si svelano davanti ai nostri occhi lasciando apparire un modello di femminilità che, ben lungi dal dimenticare la propria dimensione interiore e la propria autenticità, supera le limitazioni di genere confermate dalla storica esclusione delle donne da diversi ambiti della vita, per misurarsi con le dinamiche del desiderio e del potere, trasformando le basi patriarcali dello sviluppo in categorie legate alla generazione e alla salvaguardia della molteplicità.

EAN: 9788871868639
Usato, molto buono
Note: Esemplare con dedica dell'Autrice ad una amica, nota storica dell'Arte. Segni d'uso.
EUR 12.00
Ultima copia
#334902 Arte
Assisi Casa editrice Francescana 1974. cm.22,5x30, pp.254, numm.illustrazioni a colori, legatura editoriale in tutta tela, con sopraccoperta figurata a colori.
Usato, molto buono
Note: Lievi imperfezioni alla sovraccoperta, interno come nuovo.
EUR 27.00
Ultima copia
#336759 Arte Grafica
Testo raccolto Da Luca Puggioli. Ilustrazioni di Antonella Battilani. 1998, cm.30,5x21,5, pp.54, illustrato a colori. legatura editoriale cartonata copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 15.00
Ultima copia
#337958 Arte
A cura di L. Galli. Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale 2010, cm.14x24, pp.160, 150 illustrazioni in bianco e nero e a colori. brossura. Collana Guide, 8. Un filo immaginario si dipana tra le colline di Siena e del suo territorio. Un filo rosso che collega le testimonianze dell'arte del XV secolo alle meraviglie della natura e della tradizione enogastronomica. È seguendo questo filo, scandito dalle tappe nei Musei Senesi, che si possono fare scoperte inaspettate e incontri inattesi tra l'eleganza dei fondi oro e la raffinatezza della scultura lignea. Le stesse emozioni le ritroviamo nella poesia dei paesaggi, intrisi di storia e cultura. Questi luoghi, descritti da artisti e scrittori, sono raccontati con dovizia di particolari, informazioni e immagini nelle pagine di questo volume, attraverso quattro itinerari: da Siena a San Gimignano, attraversando la val d'Elsa; le crete e la val d'Arbia tra Buonconvento e Asciano; la val d'Orcia tra Montalcino, San Quirico e Castiglione d'Orcia; da Pienza verso Montepulciano e la Valdichiana.

EAN: 9788836617029
Nuovo
EUR 15.00
-33%
EUR 10.00
Ultima copia