CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#88650 Agricoltura

Il deflusso delle acque nei terreni agrari sistemati secondo il metodo "Del Pelo Pardi".

Autore:
Curatore: Estratto dalla "Rivista di estimo Agrario e Genio Rurale".Anno VII Luglio-Agosto 1942.
Editore: Stabilimento Tipografico Fratelli Lega.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x25, pp.13, fascicolo,

CondizioniDa collezione, molto buono
EUR 4.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Roma, Istituto Nazionale di Economia Agraria 1940, cm.18,5x26, pp.190, e 70 tavv.ripieg.ft. 79 figg.bn.ft. brossura Coll.Studi e Monografie, Serie 4, Volume VIII. Dall'indice: abitazioni rurali, ricoveri per gli animali domestici, locali e manufatti per la conservazione delle erbe foraggere e dei mangimi, locali per le macchine - per i veicoli - per gli attrezzi - per i concimi - concimaie, fabbricati per la trasformazione e per la conservazione di alcuni prodotti agricoli, la "Corte" Lombarda.
Usato, molto buono
Note: Copertina con lievi mende al dorso. Interno in ottimo stato.
EUR 49.00
Ultima copia
#88649 Agricoltura
Estratto dalla "Rivista di Estimo Agrario e Genio Rurale" Anno VIII 1943. Faenza, Stabilimento Tipografico Lega 1943, cm.17,5x25, pp.11, fascicolo,
Da collezione, buono
EUR 3.00
Ultima copia
#88803 Agricoltura
a pioggia. Bologna, Anonima Arti Grafiche s.d.1940 ca. cm.17x24, pp.7, fascicolo.
EUR 3.00
2 copie
#88802 Agricoltura
Bologna, Tipografia Paolo Cuppini 1945, cm.17x24, pp.24, fascicolo,
Da collezione, molto buono
EUR 5.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#104152 Facsimili
Riproduzione integrale del codice Ms 459 della Biblioteca Casanatense di Roma, noto anche come Tacuinum Sanitatis. Tiratura limitata di 750 copie numerate. Stampa con speciale retino a punto variabile. Riproduzione dell'oro in lamina con trancia a caldo, successivo trattamento di invecchiamento e rilievo della lamina. Fustellatura a pagina singola. Legatura realizzata a mano. Copertina in legno rivestito di velluto verde, bindelle con fermagli e puntali metallici, borchie in ottone brunito sui piatti anteriore e posteriore,sguardie in raso. Commentario a cura di Vera Segre, con trascrizione e traduzione dei testi su supporto digitale. Il volume è contenuto in una elegante apposita confezione in legno con legacci in cuoio e borchie. L’Enciclopedia Medica dell’imperatore Venceslao, ambito lombardo seconda metà del secolo XIV. Modena, Franco Cosimo Panini Ed. 2001, cm.32x46, pp.590 di tavole a colori in facsimile, ogni tavola a colori presenta porzioni in oro a sbalzo. Esemplare in perfetto stato ad eccezione di una lievissima toccatura al cofanetto, e alla mancanza di un rivetto al cofanetto. Esemplare corredato del cofanetto commentario Questo prezioso manoscritto della Biblioteca Casanatense di Roma contiene un'enciclopedia di scienze naturali, nella quale sono descritte piante, minerali, animali con particolare riferimento alle loro proprietà mediche e terapeutiche. Il codice è databile agli ultimi anni del Trecento e venne eseguito alla corte di Gian Galeazzo Visconti, il quale ne fece poi dono a Venceslao IV, re di Boemia e di Germania. La materia della Historia plantarum è ordinata in sezioni alfabetiche; la pagina di apertura di ciascuna sezione è riccamente decorata con motivi architettonici, in ispecie pinnacoli gotici, intrecciati a bizzarri ramages punteggiati d'oro. Le iniziali spesso racchiudono una figura a mezzo busto di un medico o di un sapiente. Sulle 295 carte che compongono il manoscritto si susseguono oltre cinquecento illustrazioni di piante, che forniscono un quadro dettagliato e imponente della vastità delle conoscenze del mondo vegetale raggiunta in Italia alla fine del Medioevo. A queste immagini botaniche si aggiungono più di ottanta illustrazioni di animali dai quali si ricavavano sostanze curative, e più di trenta illustrazioni di derivati minerali. Inoltre sono numerose le voci illustrate da scenette e personaggi, che illustrano aspetti della vita quotidiana.Un codice così complesso e ricco richiese l'intervento di più miniatori e una ferrea organizzazione del lavoro. Già nel 1912, Pietro Toesca fissava l'origine del codice in Lombardia e nell'ambito della scuola di Giovannino de' Grassi, segnalando l'estrema varietà qualitativa delle illustrazioni. Fra le straordinarie illustrazioni della Historia plantarum, spiccano per qualità e per fasto decorativo i ventiquattro frontespizi in corrispondenza di ogni lettera dell'alfabeto, nel cui ordine sono descritti i singoli prodotti della farmacopea. La ricchezza e la varietà dei motivi decorativi si accompagna a una fantasia bizzarra e a una delicatezza di colori e di esecuzione, che rendono gli autori di queste miniature inconfondibili. II volume di Commento contiene una ricca messe di notizie relative alta storia del codice, a partire dalt'ambiente delta corte milanese di Gian Galeazzo, seguendo il suo cammino nelt'Europa del Rinascimento dapprima a Praga, presso la corte di Venceslao, e poi presso la Biblioteca di Mattia Corvino, sino al suo arrivo nelta Biblioteca Casanatense. Una particolare attenzione e data anche al contenuto del testo, che per la prima volta viene presentato in una trascrizione integrale e tradotto in italiano moderno. Ma il rilievo maggiore e dato, come e giusto, alle splendide miniature e alla personalita degli artisti che hanno decorato il manoscritto; ogni pagina e descritta minuziosamente, per far si che il lettore possa apprezzare fino in fondo la bellezza, il valore e I'importanza del codice. L'legante veste grafica, le numerose illustrazioni, i testi dei maggiori specialisti nei campi della miniatura, della storia, della botanica, rendono questo volume un indispensabile complemento al facsimile.
Usato, molto buono
EUR 12,000.00
-58%
EUR 4,990.00
Ultima copia
Versione integrale dal'inglese di Alberto tedeschi. Milano, Omero Marangoni Editore 1933, cm.13,5x20,5, pp.350, legatura in tela, con copertina originale applicata. Collana della Grande Guerra. Esemplare numerato num.39.
Usato, molto buono
EUR 25.00
Ultima copia
Presentazione di Ivo Biagianti. Stia, AGC Edizioni 2024, cm.23x31, pp.XV,598, brossura con copertina figurata a colori, bandelle. In appendice, elenco dei parroci e cappellani, e indici scientifici dei nomi di luogo, dei nomi di persona e indici generali.

EAN: 9788832096958
Nuovo
EUR 28.00
Disponibile
#335975 Agricoltura
Novara, Istituto Geografico De Agostini 2024, cm.15x21, pp.224, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori. Uno spazio verde è molte cose insieme: è un mondo misterioso e meraviglioso, popolato di esseri viventi di cui a volte non siamo nemmeno consapevoli. È un dono a noi e alla natura, con cui sosteniamo quella biodiversità di cui c'è sempre più bisogno. È una terapia, per il corpo e per la mente, perché niente ci fa bene come affondare le mani nella terra e poi godere della bellezza delle piante di cui ci siamo presi cura, mangiarne i frutti e tornare a curarle perché il ciclo ricominci, ancora e ancora. A prescindere dallo spazio che abbiamo a disposizione, quel che conta è abbracciare una nuova filosofia, che veda il nostro spazio verde come un pezzetto della natura e della terra a cui apparteniamo. Che siate alle prime armi o abbiate il pallino del giardinaggio, in questo libro scoprirete come organizzare lo spazio in base alle vostre esigenze reali, come seminare, irrigare, prendersi cura del terreno e rispettare le buone pratiche che permettono alle piante di prosperare anche con un impegno minimo. La maestra sarà la natura stessa, che sa crescere fertile e rigogliosa anche senza bisogno della mano umana. Grazie ai suoi insegnamenti, avremo uno spazio verde bello e allo stesso tempo produttivo, in cui prospera la biodiversità, la terra si rigenera, e potremo tornare finalmente a sentirci parte di un tutto.

EAN: 9791221211283
Nuovo
EUR 17.90
-22%
EUR 13.90
Disponibile