CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Di una specie rarissima di calcoli insaccati nella vescica orinaria.

Autore:
Editore: Coi Tipi di G.Antonelli per Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14,5x22, pp.24, brossura cop.muta. Estr.dal Vol.VII,Serie III degli Atti dell'Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti.

CondizioniDa collezione, molto buono
EUR 8.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Estratto dalla Rivista Veneta di Scienze Mediche, Tomo II, Fascicolo I. Venezia, Reale Stab.Tip.Giovanni Cecchini 1885, cm.17x25, pp.20, fascicolo, Intonso.
Da collezione, accettabile
EUR 5.00
Ultima copia
Venezia, Privil.Stabil.di G.Antonelli per Ist.Veneto di Scienze,Lettere ed arti 1869, cm.14,5x22, pp.154, brossura Estr.dal Vol.XIV,Serie III degli Atti dell'Ist.Veneto di Scienze Lettere ed Arti.
Usato, buono
Note: Bruniture alla cop. pagine ancora da tagliare.
EUR 12.00
Ultima copia
Venezia, Tip.di G.Antonelli 1880, cm.16,5x24,5, pp.34, brossura
Da collezione, accettabile
Note: Fioriture nel testo.
EUR 8.00
Ultima copia
Venezia, R.Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 1882, cm.24,5x33,5, pp.35, fascicolo. Estratto.delle Memorie dell'Ist.Veneto...
EUR 8.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

Venezia, Museo Diocesano, 6 ottobre 2005 - 30 luglio 2006. A cura di Gianmatteo Caputo. Milano, Skira Ed. 2005, cm.24x28, pp. 124, 42 tavole a colori , illustrazioni bn, brossura con bandelle,cop.fig.a col. [volume nuovo] Le prestigiose e antiche opere del Palazzo Patriarcale di Venezia protagoniste della grande esposizione allestita nelle sale del Museo Diocesano di Venezia. Curato da Gianmatteo Caputo, direttore del Museo Diocesano, il volume, catalogo della mostra, presenta capolavori straordinari ma poco conosciuti perché difficilmente fruibili dal grande pubblico: una collezione che raccoglie opere dal Quattrocento all'Ottocento, provenienti soprattutto da chiese soppresse o non più aperte al culto, oltre a donazioni e prestiti temporanei. Fra le numerose opere emerge il ciclo di tele sulle Storie di Santa Caterina d'Alessandria, realizzato da Jacopo Tintoretto e bottega, proveniente dalla chiesa veneziana omonima. I sei episodi della vita della santa sono narrati con la tecnica appassionata e lo stile didascalico del Tintoretto, che in alcune tele fu aiutato intensamente dalla bottega e in particolare dai figli, Domenico e Marietta. Il ciclo, datato 1582-1585, nella sua collocazione originaria sulle pareti del presbiterio della chiesa di Santa Caterina, articolava, in un'ampia narrazione, il significato della pala collocata sull'altare maggiore, Le Nozze Mistiche di Santa Caterina, smagliante opera del Veronese ora conservata alle Gallerie dell'Accademia. I teleri tintorettiani descrivevano le tappe della vita della santa, illustrando fedelmente la vicenda agiografica ricca e complessa nei toni narrativi cari alla committenza di un monastero femminile agostiniano. Accanto al ciclo di Santa Caterina vengono presentate, tra le altre opere, una Natività di Giambattista Tiepolo, opera proveniente dalla Basilica di San Marco, un'Ultima cena di Palma il Giovane e otto tele raffiguranti dei Profeti (opere di proprietà della Procuratoria di San Marco) che costituiscono i bozzetti dei mosaici della Basilica Marciana, insieme alle figure dei Santi Pietro e Paolo realizzate a mosaico sulla facciata di San Marco.

EAN: 9788876246180
Nuovo
EUR 29.00
-65%
EUR 10.00
Disponibile
Traduzione di Emilio Cecchi. Introduzione di Anton-Ranieri Parra. Pisa, Ediz.ETS 2004, cm.14x21, pp.60, brossura copertina figurata. Coll.Anglistica,1. Nel 1820 Thomas Love Peacock, amico di Shelley, aveva scritto un saggio dal titolo assai significativo The four ages of poetry nel quale sosteneva che la poesia, dopo aver attraversato quattro età (dell’oro, dell’argento, del ferro e del rame), è giunta ormai alla morte. Shelley pensò ad una risposta articolata in tre parti: la prima è rappresentata dalla Difesa che ci resta, la seconda doveva applicare alla poesia contemporanea i principi esposti nella prima parte. Viene qui riproposta questa prima ed unica parte della Difesa di Shelley facendola precedere da un’introduzione nella versione ancora valida di E.C. (ovverosia, con tutta probabilità, di Emilio Cecchi che aveva collaborato alle edizioni di R. Carabba di Lanciano della collana intitolata «Cultura dell’anima» diretta da Giovanni Papini).

EAN: 9788846707413
Nuovo
EUR 7.00
-28%
EUR 5.00
Disponibile
Introduz.di Paolo Chiarini. Traduzioni di L.Bragaglia, M.Minelli, O.J.Norbye, L.Ottolini, C.avolini et al. Roma, Newton Compton Italiana 1973, 3 voll., completo, cm.12x19,5, pp.524; 747; 670, brossura, copertine fig.a 2 coll., custodia con piatti figg.a 2 coll. Coll.Paperbacks Teatro, 2-4.
Usato, buono
Note: bruniture.
EUR 20.00
Ultima copia
#315364 Criminologia
A cura di Giovanna Torre. Introduzione di Enzo Ciconte. Pavia, Edizioni Santa Caterina 2020, cm.14x21, pp.142, brossura copertina figurata a colori. Collana Dialoghi sulle Mafie, Serie Giuridico sociale,17. La mafia ha perso le sue caratteristiche di nascondimento notturno tipico della civetta e ormai compare alla luce del sole, come ci ha insegnato Il giorno della civetta: da questa sua insonnia parte l'itinerario qui proposto tra le opere della letteratura che parlano di mafie, a cominciare dal libro di Sciascia e fino ai casi dell'avvocato Guerrieri di Carofiglio, passando da un incipit fulminante di Calvino: «C'era un paese che si reggeva sull'illecito». Gli scrittori contemporanei, che raccontano nei loro romanzi i diversi territori della nostra penisola, sono qui in dialogo con giornalisti, storici, professori e procuratori per illuminare meglio quella civetta che vola ancora di giorno senza trovare riposo in un'attualità sempre investita di mafia e corruzione. Testi di Gianrico Carofiglio, Danilo Chirico, Enzo Ciconte, Giuseppe Creazzo, Diego De Silva, Gianluca Di Feo, Fabrizio Feo, Giuseppe Pignatone, Michele Prestipino, Gaetano Savatteri, Giovanni Tizian, Alberto Vannucci. Introduzione di Enzo Ciconte.

EAN: 9788896120408
Nuovo
EUR 12.00
-16%
EUR 10.00
2 copie