CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#94198 Scienze

La fabrique d’une nouvelle science. La biologie moléculaire a l’âge atomique (1945-1964).

Autore:
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Bibliothèque d’Histoire des Sciences,8.
Dettagli: cm.21,5x32, pp.XXXIV,452, 16 figg.nt. brossura cop.fig. Coll.Bibliothèque d’Histoire des Sciences,8.

Abstract: Oggetto di questo studio la creazione di una nuova scienza,la biologia molecolare,nei contesti intellettuale,sociale e culturale dell’Era Atomica. Viene seguito il percorso di molti fisici,che cominciarono a studiare la vita e inventarono nuovi strumenti e pratiche sociali. Si dimostra come questi eventi siano da mettere in relazione con il cambiamento rapporti tra scienza e Stato e tra Europa e Stati Uniti e,più in generale,con la trasformazione scientifica e sociale dell’Europa post-bellica.

EAN: 9788822254962
CondizioniUsato, buono
EUR 58.00
-26%
EUR 42.50
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#2639 Firenze
Roma, Salerno Editrice 1981, cm.15x23, pp.368, brossura sopraccop.fig. Coll.Studi e Saggi,3.

EAN: 9788885026377
Usato, molto buono
EUR 20.00
-30%
EUR 14.00
Ultima copia
#48690 Filosofia
Pubbl.dell'Ist.di Filosofia del Diritto dell'Univ.di Roma. Milano, Giuffrè 1961, cm.18x25, pp.204, brossura
Usato, buono
Note: Copertina con mende, piccola mancanza al dorso.
EUR 16.00
Ultima copia
Firenze, Olschki Ed. 1979, cm.22x31, pp.128 con 2 figg. nt. brossura (copertina con menacanze).

EAN: 9788822228086
Nuovo
EUR 71.00
-10%
EUR 63.90
Ordinabile
Prefazione di Edda Melon. Palermo, Due Punti Edizioni 2009, cm.10,5x16,5, pp.219, brossura cop.fig.a col. Coll.Terrain Vaugue. La tecnicizzazione della disciplina architettonica, come della politica, sembra avere imposto la cancellazione della critica retorica. Questo saggio/riflessione, in controtendenza, si propone invece la riapertura del dibattito e, attraversando conflitti e polemiche, analizza retoriche e ordini di discorso che scuotono l'arte del costruire come lo spazio di soggettivazione collettivo. L'obiettivo manifesto è di ricostruire la dialettica che la cesura postmoderna ha prodotto e suggerisce una serie di temi utili per l'architettura come per la politica contemporanee. Non l'ennesima disquisizione sulla supposta matrice ideologica, né, riduttivamente, del rapporto con il potere politico (l'economia determina l'architettura o viceversa?). Bisogna ridefinire l'architettura in quanto partecipe ai conflitti e alle tendenze sociali, economiche e politiche, tracciare linee di fuga per una legittima aspirazione al futuro. Con testi di Françoise Very e Franco "Bifo" Berardi.

EAN: 9788889987698
Nuovo
EUR 15.00
-33%
EUR 10.00
Ultima copia