CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Marx-Engels-Marxismo.

Autore:
Editore: Ediz.Rinascita.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.I Classici del Marxismo,25.
Dettagli: cm.15,5x21,5, pp.470, brossura Coll.I Classici del Marxismo,25.

CondizioniDa collezione, buono
EUR 22.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#148818 Filosofia
Introduzione di Umberto Cerroni. Roma, Newton Compton 1974, cm.12x18,5, pp.152, brossura copertina figurata a colori. Collana Paperbacks, Marxisti,2.
Usato, buono
EUR 5.00
Ultima copia
Traduzione in lingua italiana delle " Edizioni in lingue estere di Mosca". Roma, Del Bosco Ed. 1973, cm.11,5x19,5, pp.170, brossura Coll.Ideologie,2.
Usato, molto buono
EUR 6.00
Ultima copia
Traduz.di Felice Platone. Roma, Edizioni Rinascita 1952, cm.15,5x21,5, pp.222, brossura parzialmente intonso, cop.con bandelle. Qualche fioritura in cop., altrimenti ottimo esempl. Coll.I Classici del Marxismo,20.
EUR 14.00
Ultima copia
Roma, Edizioni Rinascita 1954, cm.15,3x21,5, pp.566, brossura [copia in buono stato].
EUR 16.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Livre XXVIII. Texte établi, traduit et commenté par A.Ernout. Ediz.con testo a fronte. Paris, Les Belles Lettres 1962, cm.13x20, pp.174, brossura Collection des Universités de France. Intonso.

EAN: 9782251011783
Usato, molto buono
EUR 32.02
-43%
EUR 18.00
Disponibile
#69710 Archeologia
Inst.National d'Archéologie et d'Art de Tunis. Roma, Ecole Française de Rome 1987, cm.22,5x28, pp.80, 105 illustrazioni bn. nel testo e una carta ripiegate allegata, brossura Collection de l'Ecole Française de Rome,81/6.

EAN: 9782728301362
Nuovo
EUR 22.00
-54%
EUR 10.00
Disponibile
Napoli, 29 novembre-2 dicembre 2000. A cura di Gianvito Resta. Roma, Salerno Editrice 2002, cm.15,5x23,5, pp.528, brossura sopracop.fig. Coll.Studi e Saggi,24. Tema ancora inesplorato o indagato solo tangenzialmente, il rapporto fra Pirandello e Napoli riveste un ruolo tutt’altro che secondario nel quadro dell’attività artistica dell’Autore, e, proprio per la molteplicità degli sparsi addentellati, esso appariva da tempo suscettibile di studi specifici. A questo scopo, illustri studiosi di letteratura, teatro, cinema, musica si sono dati convegno a Napoli, dal 29 novembre al 2 dicembre 2000, per approfondire questa tematica nel corso di intense giornate di studio, i cui Atti sono ora raccolti nel presente volume. Risultano insospettabilmente numerosi, nei testi pirandelliani, i riferimenti diretti o indiretti a Napoli e alla sua cultura. Essi appaiono ben presenti nei Quaderni di Serafino Gubbio e non ne è privo Il fu Mattia Pascal, mentre ne sono toccati, in maggiore o minore misura, I vecchi e i giovani, La balia, L’abito nuovo; Questa sera si recita a soggetto e numerosi altri testi. Ma quel che emerge, in particolare, è la connessione tra Pirandello e la cultura napoletana: da un lato, infatti, egli collaborò a vari periodici locali, allestì lo scenario dell’Abito nuovo per Eduardo De Filippo, polemizzò con Croce, parlò di De Sanctis, De Meis, Bracco, Lauria, Serao, ecc.; dall’altro, Peppino De Filippo rappresentò una commedia tratta da Amicissimi e ridusse in napoletano Lumie di Sicilia e Liolà; Eduardo fece lo stesso con Il berretto a sonagli; i due, insieme con la sorella Titina, rappresentarono nel ’37 L’abito nuovo; Totò, da parte sua, interpretò La patente e L’uomo, la bestia e la virtù. A tali episodi va aggiunto il successo tributato dalla rappresentazione a Napoli della Birritta e della Vilanza, e due eventi importanti come la prima di Trovarsi al Teatro dei Fiorentini nel ’32 e la prima di Liolà al San Carlo nel ’35. Il volume risulta dunque di grande interesse, anche per il notevole spessore critico dei vari interventi, e contribuisce tanto a illuminare aspetti inediti o poco noti dell’attività di Pirandello quanto a conoscere meglio la stessa vita culturale napoletana del primo Novecento.

EAN: 9788884023742
Nuovo
EUR 36.00
-22%
EUR 28.00
Disponibile
Seconda edizione. Firenze, Felice Le Monnier 1859, cm.12x20, pp.98,(2), brossura (copia priva della cop.post.e con estese lacune al dorso.)
EUR 14.00
Ultima copia