CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Feria d'agosto.

Autore:
Editore: Mondadori Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Il Bosco,8.
Dettagli: cm.13,5x20, pp.220, brossura cop.fig. Coll.Il Bosco,8.

CondizioniDa collezione, buono
EUR 7.00
3 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Verona, Mondadori Ed. 1964, cm.13,5x20, pp.236, brossura cop.fig. Coll.Il Bosco,115.
EUR 9.00
Ultima copia
Ediz.condotta sull'autografo. A cura di Marziano Guglielminetti e Laura Nay. Introduz.di Cesare Segre. Torino, Einaudi Ed. 2010, cm.12x19,5, pp.XCV,570, brossura copertina figurata a colori. Coll.ET Scrittori,716. Iniziato il 6 ottobre 1935 durante i giorni del confino politico, "Il mestiere di vivere" accompagna Cesare Pavese fino al 18 agosto 1950, nove giorni prima della sua morte, e diventa a poco a poco il luogo cui affidare i pensieri sul proprio mondo di scrittore e di uomo e, soprattutto, le confessioni ultime su quei drammi intimi che laceravano la sua esistenza. Amaro, disperato, violento, ironico, raramente sereno, Pavese consegna al lettore una meditazione sulla vita, sui sogni, sui ricordi e sull'arte condotta con rigore intellettuale e morale; e allo stesso tempo, pagina dopo pagina, testimonia con lucidità l'evoluzione di un personale mestiere di vivere. In appendice "Frammenti della mia vita trascorsa", "Pensieri cassati", "In sogno". Completano il volume un ampio apparato di note, la cronologia della vita e delle opere, la bibliografia ragionata e l'antologia della critica.

EAN: 9788806174965
Usato, molto buono
EUR 16.00
-25%
EUR 12.00
Ultima copia
Premio Strega 1950. Prefaz.di Leone Piccioni. Milano, Club degli Editori su licenza Giulio Einaudi 1968, cm.12x20, pp.XVIII,378, brossura cop.fig.a col., sopraccop. Coll.I Premi Strega.
Usato, buono
EUR 8.00
Ultima copia
Torino, Einaudi Ed. 1984, cm.11,5x19, pp.140, brossura cop.fig.a colori. Coll.Nuovi Coralli,15.

EAN: 9788806325169
Usato, molto buono
EUR 5.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

A cura di Emanuele Casamassima. Verona, Ediz.il Polifilo per Olivetti 1974, cm.26x33,5, pp.XXXIII,203, 1 tav.a col.in antip.48 tavv.bn.nt. brossura sopraccoperta. Coll.Documenti sulle Arti del Libri. Ediz.fuori commercio. Il volume, dedicato all'opera scrittoria di Bartolomeo Fonzio, Fontius (1446-1513), raccoglie risultati di un'indagine condotta sui fondi manoscritti di diverse biblioteche, in specie della Laurenziana, della Riccardiana e della Nazionale di Firenze. La personalità del Fonzio è ricostruita nella prospettiva completa dei codici da lui trascritti, postillati e posseduti, di cui vengono dati i cataloghi, accompagnati da indici circostanziati. In pochi umanisti attività filologica ed erudita e attività scrittoria - anche sul piano della impaginazione e della forma letteraria appaiono così intimamente e significativamente congiunte come nel Fonzio: e per nessuno, forse, è consentito ricostruire, con altrettanta ricchezza di documenti e continuità, scriptorium e biblioteca; offrendo altresì uno scorcio di un momento decisivo per la storia della cultura, in una città, Firenze, a cui dobbiamo anche la scrittura dell'età moderna. Precede un saggio paleografico di Emanuele Casamassima, in cui sono ammirevolmente studiati alcuni aspetti del probleni relativo alla scrittura «fusa et velox» degli umanisti, che nel Fonzio è testimoniata con rara rilevanza.

EAN: 9788870502107
Usato, come nuovo
EUR 123.95
-23%
EUR 95.00
Ultima copia
#271577 Filosofia
Milano, Bompiani 1963, cm.13,5x22, pp.320, legatura editoriale, sopraccoperta. Coll.Portico. Critica e Saggi.
Usato, molto buono
EUR 13.50
Ultima copia