CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#99160 Archeologia

Vibia Sabina. Funzione politica, iconografia e il problema del classicismo adrianeo.

Autore:
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria» - Serie Studi, 13.
Dettagli: cm.17x25, pp.444, con 120 tavv., brossura Coll. Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria» - Serie Studi, 13.

EAN: 9788822215536
EUR 97.00
-10%
EUR 87.30
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#211867 Storia Antica
Roma-Bari, Laterza 2011, cm.14x22, pp.90, num.figg.bn.nt. brossura copertina figurata. Coll.I Robinson, Letture. "Ho deciso, ormai molto tempo fa, di studiare le origini di Roma, di ripartire dalla leggenda e di analizzare le sue moderne interpretazioni, alla luce della mia formazione particolare, io sono un archeologo, cioè uno storico che si avvale prima di tutto delle cose fatte dall'uomo e di ciò che di esse è rimasto nel terreno. Ho avuto la fortuna di scavare per tanti anni nei luoghi citati dalla leggenda, dove Roma sarebbe stata fondata e dove avrebbero vissuto i primi re. Ho raccolto in questi scavi tante testimonianze materiali, esterne alla tradizione letteraria, eppure risalenti a quei tempi lontani e che richiamano gli eventi e le azioni di quei leggendari personaggi. Ecco perché non credo che la leggenda sulle origini di Roma sia una favola. Credo piuttosto che sia una tradizione in cui verità e finzione sono entrambe presenti, ma intimamente mescolate. Distinguere e separare l'una dall'altra provando a risalire a quanto effettivamente accadde nei primi tempi della città è un compito difficile, un percorso pieno di ostacoli, in cui capiterà di pescare dalla memoria letteraria degli antichi, ma anche di scendere sotto terra, attingendo dalla memoria accumulata nel terreno, sotto i nostri piedi di moderni romani." (Andrea Carandini)

EAN: 9788842097662
EUR 10.00
-5%
EUR 9.50
Ultima copia
#262542 Storia Antica
Milano, UTET - Dea Planeta 2019, cm.16x24, pp.357, legatura editoriale cartonata. Nel pantheon degli imperatori romani che la storiografia antica ci ha tramandato, Adriano è una figura eccezionale, così esuberante e poliedrica da ispirare i romanzieri e sfidare gli studiosi, anche a distanza di quasi due millenni. Di origine ispanica, pupillo di Traiano, appassionato di musica e poesia, filosofo, mecenate e perfino astrologo, secondo Andrea Carandini ed Emanuele Papi Adriano fu soprattutto un imperatore "architetto": un princeps illuminato e smisuratamente ambizioso, che, pur senza promuovere nuove grandi conquiste, concepì il potere come un instancabile moto progettuale e costruttivo destinato a imprimere segni profondissimi sulla fisionomia del mondo romano. Se la vita di Adriano fu un viaggio continuo da un confine all'altro dell'impero, due città ne costituiscono però i sicuri capisaldi: in nessun altro luogo la sua opera trasformatrice è riconoscibile come a Roma e ad Atene. In questo libro Carandini e Papi, tra i massimi conoscitori della storia antica di queste due città, mettono finalmente a disposizione del lettore un'inedita, duplice mappa della monumentale eredità che questo imperatore ci ha lasciato. Dal Pantheon all'Hadrianeum, dal Sepulcrum - trasformato nei secoli in Castel Sant'Angelo - al sarcofago imperiale riadattato in fonte battesimale barocco, passando per templi e biblioteche, archi trionfali e basiliche, terme e anfiteatri: ciascun sito archeologico è indagato alla luce delle scoperte più innovative e ricostruito nel dettaglio con l'aiuto di minuziose tavole grafiche. Nel racconto, storia e architettura si fondono per rievocare anche la vita e i personaggi che hanno abitato quei luoghi: la poco amata moglie di Adriano, Vibia Sabina, e l'amato Antinoo, e alcune figure finora rimaste in ombra come Plotina - la moglie di Traiano che fece adottare il futuro principe dal marito già morto, garantendogli così una discussa successione - o la suocera Augusta Salonina Matidia. Tassello dopo tassello, a ricomporsi davanti ai nostri occhi è così un sorprendente ritratto bifronte dell'imperatore. Dove su tutto domina il suo sguardo, in grado di coprire le distanze che separano Occidente e Oriente, in una sintesi forse irripetibile che non ha mai smesso di nutrire una civiltà, la nostra, radicata nella classicità adrianea. Con e-book scaricabile fino al 30 giugno 2019.

EAN: 9788851167790 Note: Mancante della sopracoperta.
EUR 20.00
-35%
EUR 12.90
Disponibile

Visualizzati di recente...

#72689 Storia Antica
Avvertenza ai lettori, p. V Elenco delle abbreviazioni, p. XI Parte I – STORIA, ARCHEOLOGIA, RELIGIONE M. Sordi, Ottaviano e l’Etruria nel 44 a. C., p. 3 J. G. Szilagyi, Le fabbriche di ceramica etrusco-corinzia a Tarquinia (tav. I-X), p. 19 M. Cristofani Martelli, M. Cristofani, M. Bonamici, Contributi alta classificazione del più antico bucchero decorato a rilievo (tavv. XI-XXII), p. 75 G. Camporeale, Buccheri a cilindretto di fabbrica tarquiniese (tavv. XXIII-XXXVIII), p. 115 Parte II – LINGUA, EPIGRAFIA C. De Simone, Etrusco tursikina: sulla formazione ed origine dei gentilizi etruschi in -kina (-cina), p. 153 A. Maggiani, Aska Eleivana, p. 183 B. M. Scarfì, Stele paleoveneta proveniente da Altino (Venezia) ( tav. XXXIX), p. 189 A. L. Prosdocimi, Venetico (tavv. XL-XLI), p. 193 G. Devoto, Quanti Italici, p. 247 M. Lejeune, Un problème de nomenclature: Lépontiens et lépontique, p. 259 Parte III – NATURALISTICA A. Azzaroli, Il cavallo domestico in Italia dall’età del bronzo agli Etruschi (tavv. XLII-LXI), p. 273 Parte IV – NOTIZIARIO FORMA ETRURIAE Carta archeologica d’Italia al 100.000 (A. Talocchini), p. 309 Contributi per la carta archeologica: Etruria Padana: Problemi e testimonianze della città etrusca di Marzabotto – Nota redazionale (G. A. Mansuelli), p. 311 Nuovi contributi problematici per lo studio dell’urbanistica di Marzabotto (S. De Maria – A. Grillini – U. Primiceri – G . Sassatelli) (tav. LXII), p. 313 Saggio preliminare sulle forme della ceramica acroma di Marzabotto (P. Sandri), p. 319 Il confluente di Casalecchio (S. Tovoli), p. 341 RASSEGNE E MONUMENTI Rassegna degli scavi e delle scoperte, p. 357 Monumenti etruschi ed italici nei musei italiani e stranieri: Orciolo biconico del museo di Chieti (F. Delpino), p. 365 Un bucchero di Artimino (F. Nicosia) (tav. LXIII). p. 375 Un gruppo di frammenti attici a figure nere da Cortona (E. Paribeni) (tavv. LXIV-LXVI), p. 391 Rivista di epigrafia etrusca (tavv. LXVII-LXXXVII), p. 397 COMUNICAZIONI P . Mingazzini, Liguri o Etruschi a Chiavari?, p. 475 C. Curti, A. Dani, S. Sorbelli, Appunti sulle Cosiddette « ciambelle » di Vetulonia, p. 485 M. F. Briguet, A propos de la decouverte de la tombe des reliefs et des fouilles du Marquis Campana à Cerveteri, p. 499 D. Carandini, Appunti sul restauro di alcuni specchi in bronzo provenienti dal Museo Nazionale di Tarquinia (tavv. LXXXVIIILXXXIX), p. 503 R . Cesareo, F . Guidobaldi, Analisi per fluorescenza X non dispersiva di ceramiche antiche, p. 507 L. Follo, Contributi alla conoscenza della tecnologia dei bronzi antichi: ciste a cordoni e situle (tavv. XC-XCI), p. 521 VITA E ATTIVITA’ SCIENTIFICA DELL’ISTITUTO Presidenza, Consiglio Direttivo e Membri, p. 527; Attività scientifica dell’Istituto: Verbali delle sedute, p, 539; Bilanci, p. 544; VIII Convegno nazionale di studi etruschi e italici, p. 547; Comitato per lo studio e la catalogazione del materiale dell’età del ferro, p. 548 Rivista di epigrafia italica, p. 553 INIZIATIVE DI ALTRI ISTITUTI E AVVENIMENTI SCIENTIFICI NEL CAMPO DELL’ETRUSCOLOGIA E DELLE ANTICHITÀ ITALICHE Istituto di etruscologia e antichità italiche dell’Università di Roma, p. 557; Centro di studio per l’archeologia etrusco-italica del Consiglio Nazionale delle Ricerche, p. 559; Comitato per le attività archeologiche della Tuscia, p. 560; Corpus Inscriptionum Etruscarum, p. 561; Un corpus delle urne volterrane, p. 563 RECENSIONI A) Storia – Archeologia – Religione, p. 565 B) Lingua – Epigrafia, p. 585 Cambi continuativi di periodici e riviste con gli « Studi Etruschi, p. 591; Pubblicazioni ricevute in dono, p. 595 NECROLOGI Luigi Cardini – Sergio Sergi – K. Fris Johansen, p. 599 Istituto di Studi Etruschi ed Italici. Firenze, Olschki Editore 1972, cm.19x21, pp.603, XCI tavole Brossura.
Note: Aloni al dorso del volume. Normali segni del tempo e tracce d'uso. Lievi bruniture ai tagli. Parzialmente intonso
EUR 90.00
Ultima copia
Redazione di Leonardo Mazzoldi. Milano, Ed.Giuffrè 1967, cm.20,5x27,5, pp.34, con 15 tabelle a doppia pag.ft. brossura con sopracop.fig. Coll.Acta Italica. Piani particolari di pubblicazione,5. Raccolta di Documenti sull'Amministrazione Pubblica in Italia dal Medioevo alla Costituzione dello Stato Nazionale.
EUR 32.00
Ultima copia