CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#99271 Filosofia

Catalogo di manoscritti filosofici nelle biblioteche italiane. Vol. 6: Atri, Bergamo, Cosenza, Milano, Perugia, Pistoia, Roma, Siena.

Curatore: A cura di G.M. Cao, M. Cortesi, M. Curandai, E. Di Mattia, G. Italiani, F.W. Lupi, P. Rossi, A. Velli, S. Zamponi.
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Corpus philosophorum medii aevi - Subsidia, 7 Catalogo di manoscritti filosofici nelle biblioteche italiane, 6.
Dettagli: cm.17,5x25, xxiv-382 pp., Coll. Corpus philosophorum medii aevi - Subsidia, 7 Catalogo di manoscritti filosofici nelle biblioteche italiane, 6.

EAN: 9788822239921
CondizioniNuovo
EUR 102.00
-10%
EUR 91.80
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Urbino,15-19 Novembre 1982. A cura di Bruno Gentili, Roberto Pretagostini. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1986, cm.17x24, pp.XII,592, brossura Coll.Quaderni Urbinati di Cultura Classica. Atti di Convegni,3.
Usato, molto buono
EUR 70.00
-60%
EUR 28.00
Disponibile
Traduz.dall'inglese di Domenico Garelli. Milano, Garzanti 1980, cm.13,5x21, pp.234, brossura Stato di nuovo. Coll.Memorie, Documenti.
EUR 13.00
Ultima copia
A cura di Paolo Carusi e Marco de Nicolò. Roma, Viella 2017, cm.15x21, pp.199, brossura copertina figurata a colori. Coll.I libri di Viella. Negli ultimi vent'anni il dibattito sulla Resistenza e la Liberazione si è periodicamente riacceso con fiammate improvvise ma, con il passare del tempo, sempre più sporadiche. Parallelamente, la costruzione del discorso pubblico è parsa spesso condizionata da "scoperte" effimere o da questioni riportate artificiosamente alla ribalta in funzione della polemica politica e gestite, poi, mediaticamente senza alcun riferimento agli studi storici esistenti. E sono proprio gli storici, in questo volume, a scendere in campo per valutare quanto di quel dibattito e della ricerca storiografica più in generale si sia sedimentato nella comunità scientifica e quanto la ricorrenza del 25 aprile sia entrata nella coscienza civile del paese e sia percepita come fondamento della convivenza di una comunità. Seguire il corso delle celebrazioni di questa festa nazionale dal 1946 a oggi, recuperarne le tracce attraverso la comunicazione politica e le forme artistiche e culturali è il modo per verificare se, come e quanto le aspettative e i valori insiti nella festa dell'insurrezione contro il fascismo e il nazismo siano stati letti e veicolati nella storia della Repubblica.

EAN: 9788867287499
Nuovo
EUR 25.00
-44%
EUR 14.00
Disponibile
Firenze, Felice Le Monnier 1950, cm.17,5x24,5, pp.396, 446 figg.bn.nt. legatura editoriale.
Usato, buono
Note: Copertina con mende.
EUR 12.00
Ultima copia