CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#99373 Storia

La Massa Trabaria.

Autore:
Curatore: A cura e con introduzione di G. Cherubini.
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Biblioteca storica toscana - Serie I, 49.
Dettagli: cm.17x24, x-108 pp., Coll. Biblioteca storica toscana - Serie I, 49.

Abstract: Ristampa, a distanza di più di sessant’anni, di un prezioso lavoro uscito a puntate sulle pagine dell’«Archivio Storico Italiano». Ne è autore un fiorentino, più noto come uomo della Resistenza, editore e politico che come autore di questa ricerca giovaniReprint of Codignola’s essay, published sixty years ago in instalments in the «Archivio Storico Italiano». In his younger years, Codignola, later better known as a member of the Resistance, politician and publisher, did much research on the «Massa Trabari.

EAN: 9788822254467
CondizioniNuovo
EUR 15.00
-10%
EUR 13.50
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura e introduzione di Nicola Tranfaglia e Tiziana Borgogni. Firenze, La Nuova Italia 1987, 2 voll. cm.13x21, pp.LXXII,1012, 2 foto bn.ai frontespp. legature editoriali in tutta tela, sopraccop.trasparenti in acetato. Coll.Documenti di Storia Italiana,8.

EAN: 9788822103918
Usato, come nuovo
EUR 62.39
-37%
EUR 39.00
2 copie

Visualizzati di recente...

Disponiamo: Anno 1974, n.3-4, Anno 1975, numero 1-2 Anno 2006, 1-3 Quarterly published by the Ist.Italiano per il Medio ed Estremo Oriente under the auspices and with the grant of the C.N.R. Roma, ISMEO, 1950... cm.21,5x30, pp.ca.350 ciascun fascicolo, num.tavv.bn. brossura Testo in inglese. Ciascun volume.
Usato, buono
EUR 27.00
3 copie
#104152 Facsimili
Riproduzione integrale del codice Ms 459 della Biblioteca Casanatense di Roma, noto anche come Tacuinum Sanitatis. Tiratura limitata di 750 copie numerate. Stampa con speciale retino a punto variabile. Riproduzione dell'oro in lamina con trancia a caldo, successivo trattamento di invecchiamento e rilievo della lamina. Fustellatura a pagina singola. Legatura realizzata a mano. Copertina in legno rivestito di velluto verde, bindelle con fermagli e puntali metallici, borchie in ottone brunito sui piatti anteriore e posteriore,sguardie in raso. Commentario a cura di Vera Segre, con trascrizione e traduzione dei testi su supporto digitale. Il volume è contenuto in una elegante apposita confezione in legno con legacci in cuoio e borchie. L’Enciclopedia Medica dell’imperatore Venceslao, ambito lombardo seconda metà del secolo XIV. Modena, Franco Cosimo Panini Ed. 2001, cm.32x46, pp.590 di tavole a colori in facsimile, ogni tavola a colori presenta porzioni in oro a sbalzo. Esemplare in perfetto stato ad eccezione di una lievissima toccatura al cofanetto, e alla mancanza di un rivetto al cofanetto. Esemplare corredato del cofanetto commentario Questo prezioso manoscritto della Biblioteca Casanatense di Roma contiene un'enciclopedia di scienze naturali, nella quale sono descritte piante, minerali, animali con particolare riferimento alle loro proprietà mediche e terapeutiche. Il codice è databile agli ultimi anni del Trecento e venne eseguito alla corte di Gian Galeazzo Visconti, il quale ne fece poi dono a Venceslao IV, re di Boemia e di Germania. La materia della Historia plantarum è ordinata in sezioni alfabetiche; la pagina di apertura di ciascuna sezione è riccamente decorata con motivi architettonici, in ispecie pinnacoli gotici, intrecciati a bizzarri ramages punteggiati d'oro. Le iniziali spesso racchiudono una figura a mezzo busto di un medico o di un sapiente. Sulle 295 carte che compongono il manoscritto si susseguono oltre cinquecento illustrazioni di piante, che forniscono un quadro dettagliato e imponente della vastità delle conoscenze del mondo vegetale raggiunta in Italia alla fine del Medioevo. A queste immagini botaniche si aggiungono più di ottanta illustrazioni di animali dai quali si ricavavano sostanze curative, e più di trenta illustrazioni di derivati minerali. Inoltre sono numerose le voci illustrate da scenette e personaggi, che illustrano aspetti della vita quotidiana.Un codice così complesso e ricco richiese l'intervento di più miniatori e una ferrea organizzazione del lavoro. Già nel 1912, Pietro Toesca fissava l'origine del codice in Lombardia e nell'ambito della scuola di Giovannino de' Grassi, segnalando l'estrema varietà qualitativa delle illustrazioni. Fra le straordinarie illustrazioni della Historia plantarum, spiccano per qualità e per fasto decorativo i ventiquattro frontespizi in corrispondenza di ogni lettera dell'alfabeto, nel cui ordine sono descritti i singoli prodotti della farmacopea. La ricchezza e la varietà dei motivi decorativi si accompagna a una fantasia bizzarra e a una delicatezza di colori e di esecuzione, che rendono gli autori di queste miniature inconfondibili. II volume di Commento contiene una ricca messe di notizie relative alta storia del codice, a partire dalt'ambiente delta corte milanese di Gian Galeazzo, seguendo il suo cammino nelt'Europa del Rinascimento dapprima a Praga, presso la corte di Venceslao, e poi presso la Biblioteca di Mattia Corvino, sino al suo arrivo nelta Biblioteca Casanatense. Una particolare attenzione e data anche al contenuto del testo, che per la prima volta viene presentato in una trascrizione integrale e tradotto in italiano moderno. Ma il rilievo maggiore e dato, come e giusto, alle splendide miniature e alla personalita degli artisti che hanno decorato il manoscritto; ogni pagina e descritta minuziosamente, per far si che il lettore possa apprezzare fino in fondo la bellezza, il valore e I'importanza del codice. L'legante veste grafica, le numerose illustrazioni, i testi dei maggiori specialisti nei campi della miniatura, della storia, della botanica, rendono questo volume un indispensabile complemento al facsimile.
Usato, molto buono
EUR 12,000.00
-58%
EUR 4,990.00
Ultima copia
Rocca San Casciano, Cappelli Ed. 1967, cm.11,5x19,5, pp.256, 119 figg.bn.ft. legatura ed.cop.fig. Coll.L'Architettura Contemporanea,7.
Usato, buono
Note: Copertina con mende.
EUR 12.00
Ultima copia
#319882 Facsimili
Riproduzione originale dell’Edizione veneziana del 1598, realizzata dall’Editore Giacomo Franco e dedicata all’Ambasciatore della Serenissima, Marco Veniero. Commentario al Facsimile con presentazione del Professor Franco Salvatori della Società Geografica Italiana e Compendio critico con testi di Gabriella Airaldi, Simonetta Conti, Francesco Surdich, Mustafa Soykut e Orietta Selva. Progetto Editoriale 2007, cm.22x31, pp.90 di commentario con facsimile di pp.164, di acquarelli in riproduzione con testi a fronte. Rilegatura artigianale in cuoio rosso con impressioni in oro a caldo e a secco. Formella centrale sul piatto di coperta.Custodia in pelle faaciata In carta. Stampato su carta speciale Tintoretta Neve da gr.250 delle Cartiere Fedrigoni. Tiratura in 300 esemplari numerati. Nostro n. 294. Alla fine del ‘500, Giuseppe Rosaccio, raffinato artista friulano, cartografo e viaggiatore, realizzò un’Opera unica e straordinaria per bellezza ed importanza storico scientifica. Un vero gioiello arrivato a noi attraverso secoli e custodito nella Sezione “Rari” della Biblioteca della Società Geografica Italiana. Si tratta infatti dell’unico esemplare completo dei 72 acquarelli e di tutte le descrizioni a stampa di cui si compone l’Opera. Soltanto 27 anni prima, nel 1571 a Lepanto, l’Adriatico fu teatro di una storica e terribile battaglia navale fra la flotta della Lega Santa e quella ottomana. Ma la via che da Venezia, per terra e per mare, portava a Costantinopoli era anche via di commerci, di scambi culturali, di viaggi di scoperta. Dalle propaggini dell’Istria, alla costa dalmata, attraverso le impenetrabili montagne della Bosnia, dell’Erzegovina, del Montenegro, fino ed oltre i porti dell’Albania e le isole dell’Egeo, una moltitudine di popoli, di razze, di tradizioni, vivevano in continuo contatto, fra guerra e pace, dando vita alle vicende affascinanti e misteriose della storia di quel tempo. Rosaccio, attento e curioso cronista dell’epoca, ripercorre questo itinerario annotando ogni dettaglio e illustrando magnificamente città, porti, golfi, castelli, fiumi e catene montuose distribuiti all’interno del Mediterraneo orientale. Il Mediterraneo appunto, fra due culture a contatto, fra Islam ed Europa, in una attualissima riproposizione di grandi questioni tuttora aperte e tormentate.
Usato, come nuovo
EUR 750.00
Ultima copia