CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Architettura e Urbanistica

Milano, Federico Motta 2006, cm.14,5x21, pp.158, 130 illustrazioni a colori. legatura editoriale cartonata, copertina figurata a colori. Collana ISMI. Questo libro è una guida pratica ai movimenti architettonici, o «ismi», dall'antichità al presente. Spaziando dal Preclassicismo all'Umanesimo, per giungere fino agli «ismi» dei giorni nostri, Postmodernismo, Brutalismo e Ecologismo, questo libro è l'introduzione ai movimenti fondamentali che hanno fatto la storia dell'architettura. Ad ogni argomento sono dedicate due pagine che spiegano quando è nato, a quale periodo storico appartiene e quali sono stati i dibattiti sulla sua utilità e sul suo significato. Sezioni concise riportano i nomi degli architetti e degli edifici più rappresentativi, le parole chiave e le fotografie che ne mostrano le caratteristiche salienti.

EAN: 9788871795072
Usato, come nuovo
EUR 15.90
-37%
EUR 9.90
Last copy
A cura di Flavia Cantatore. Firenze, Leo S. Olschki 2023, cm.17x24, pp.X,204, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori. Collana Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Tra la prima e la seconda età moderna, Roma divenne luogo privilegiato di incontro e confronto per coloro che, a vario titolo, si cimentarono nella straordinaria impresa architettonica che stava vedendo protagonista la Curia: su committenza papale e cardinalizia, numerosi architetti, artisti, maestranze - sia romani sia forestieri - vennero coinvolti in iniziative di pregio tra la cittadella pontificia, il Borgo e più in generale Roma, che fu teatro di un'espressività sempre più identificabile con l'élite di una corte internazionale; queste le aree tematiche affrontate nel volume, che si presenta come una raccolta di significativi casi-studio.

EAN: 9788822268990
Nuovo
EUR 38.00
-10%
EUR 34.20
Orderable
Bari, Edit.Laterza 2001, cm.17x24, pp.VIII,340, num.figg.bn.in tavv.intercalate nt. brossura sopraccoperta figurata a colori. Coll.Grandi Opere. Uno strumento per conoscere e praticare oggi il mestiere di architetto. Consolidato e nuovo si uniscono in queste pagine che utilizzano solide metodologie e sperimentazioni inedite: storicismo, strutturalismo, semiologia, tendenze del razionalismo, del post-modern e del decostruttivismo si affiancano a nuove proposte, al fine di creare una griglia di criteri e norme, utili guide alla disciplina.

EAN: 9788842063605
Usato, come nuovo
EUR 36.15
-33%
EUR 24.00
Last copy
volume 3 :Costruzioni in ferro del Prof. Otto Koniger. SOLO VOLUME DI ATLANTE. com 93 tavole anche ripiegate., esemplare copntrolalto, mancanti le tavole 22 e 23. Quindi in tutto 91 tavole presenti. Milano, Vallardi 1925, cm.22x29, cartella di tavole chiusa da legacci. Biblioteca Internazionale dell'Ingenere.
Usato, buono
Note: tavole in buono stato, la cartella è lesionata al dorso.
EUR 170.00
Last copy
Bari, Gius. Laterza & Figli 2003, cm.17x24, pp.421, illustrazioni in bianco e nero num. n.t. brossura sopraccoperta figurata. Collana Grandi Opere. La terza edizione riveduta e aggiornata al 2000 del più completo repertorio dell'architettura e dell'urbanistica di Roma moderna. Una guida per rintracciare e conoscere le singole opere, ma anche una storia dello sviluppo complessivo della città. Indice:Premessa alla terza edizione.Introduzione.Aggiornamenti bibliografici.1. Case della 1a Cooperativa Luzzatti.2. Quartiere di San Saba.3. Stabilimento della Birra Peroni.4. Passeggiata Archeologica.5. Piano regolatore 1909.6. Ponte del Risorgimento.7. Concorso di architettura per l'Esposizione del 1911.8. Quartiere di Piazza d'Armi.9. Cinema-teatro Corso.10. Villino Allegri.11. Casa dei bambini.12. Quartiere della Garbatella.13. Città-giardino Aniene.14. Villino in viale Liegi.15. Quartiere di piazza Verbano.16. Variante generale del Piano regolatore 1925-1926.17. Casa unifamiliare in via Carini.18. Alberghi per gli sfrattati alla Garbatella.19. Foro Mussolini.20. Palazzina a lungotevere Arnaldo da Brescia.21. Edificio di abitazione in via Andrea Doria.22. Case modello ICP alla Garbatella.23. Garage "Casa dell'automobile".24. Pastificio Pantanella.25. Palazzina de' Salvi.26. Casa economica ICP "S. Ippolito II".27. Villino Cappellini.28. Gasa Guerra.29. Palazzina in via Archimede.30. Casa Valiani.31. Casa di Lavoro per i Ciechi di guerra.32. Palazzina in piazza Trasimeno.33. Piano regolatore 1931.34. Gli sventramenti e le borgate ufficiali.35. Casa a lungotevere Marzio.36. Ristrutturazione di un edificio di abitazione in via S. Basilio.37. Mostra della Rivoluzione fascista.38. Concorso per gli Uffici postali.39. Ufficio postale a piazza Bologna.40. Ufficio postale in via Marmorata.41. Ufficio postale in via Taranto.42. Concorso per un lotto di villini a Ostia.43. Villini a Ostia.44. Città Universitaria.45. Istituto di Fisica.46. Istituto di Chimica.47. Scuola di Matematica.48. Istituto di Botanica e di Chimica Farmaceutica.49. Istituto di Mineralogia, Geologia e Paleontologia.50. Ufficio postale di Ostia Lido.51. Villino Tannembaum.52. Concorso per il Palazzo del Littorio (primo grado).53. Colonia elioterapica.54. Palazzina in via Bruxelles.55. Concorso per il ponte Duca d'Aosta.56. Casa della GIL a Trastevere.57. Casa delle Armi.58. Palazzina in viale di Villa Massimo.59. Palazzina in via S. Valentino.60. Palazzina in via Maria Adelaide.61. Casa convenzionata in viale XXI Aprile.62. Ristrutturazione del teatro Eliseo.63. Villino in via Oriani.64. Villino Pantanella.65. Concorso per il Palazzo del Littorio (secondo grado).66. Mostra delle Colonie estive e delI'Assistenza all'Infanzia.67. Villa Petacci.68. Palazzina in via Archimede.69. Palazzina in via Duse.70. Casa-albergo in via Nicotera.71. Palazzina Furmanik.72. Palazzina in piazza delle Muse.73. E42.74. Concorsi dell'E42.75. Palazzo dei Ricevimenti e dei Congressi.76. Ufficio postale in viale Beethoven.77. Variante generale del Piano regolatore 1942.78. Monumento ai martiri delle Fosse Ardeatine.79. Villino in via dei Monti Parioli.80. Sopraelevazione del villino Alatri.81. Palazzina della cooperativa Astrea.82. Concorso per l'edificio di testa della stazione Termini.83. Edificio di testa della stazione Termini.84. Palazzina detta "Casa del Girasole".85. Palazzina in via S. Valentino.86. Palazzina in via De Rossi.87. Palazzina in via Pisanelli.88. Palazzina in viale Marco Polo.89. Palazzina in via S. Crescenziano.90. Quartiere Tiburtino.91. Quartiere Valco S. Paolo.92. Quartiere Tuscolano 2.93. Unità di abitazione orizzontale.94. Palazzine in via del Circo Massimo.95. Palazzina in via Lusitania.96. Case a torre in viale Etiopia.97. Unità residenziale UNRRA-CASAS.98. Palazzina della cooperativa "La Tartaruga".99. Intensivo in viale Libia.100. Palazzina a largo Spinelli.101. Sopraelevazione del villino Astaldi.102. Cinema Airone.103. Palazzina in via Mengotti.104. Sede centrale della Lega Nazionale delle Cooperative.105. Autorimessa e mercato in via Magna Grecia.106. Centro commerciale a piazza Jacini.107. Sede centrale della Democrazia Cristiana.108. "Casa del maresciallo".109. Palazzo per uffici in via Torino.110. Villa Antonelli.111. Edificio d'abitazione in via dell'Umanesimo.112. Villini in via Porro.113. Case a torre in viale Etiopia.114. Aerostazione dell'aeroporto "Leonardo da Vinci".115. Attrezzature per i Giochi Olimpici.116. Cavalcavia della via Olimpica su corso Francia.117. Palazzetto dello Sport.118. Stadio Flaminio.119. Villaggio Olimpico.120. Viadotto di corso Francia.121. Stadio del Nuoto.122. Concorso per il Velodromo Olimpico.123. Velodromo Olimpico.124. Palazzo dello Sport.125. Centro sportivo "Giulio Onesti".126. Palazzina in via Vulci.127. Quartiere di Casalpalocco.128. Istituto di Farmacologia.129. La Rinascente.130. Palazzina in via Arbia.131. Palazzina in via Bodio.132. Casa Baldi.133. Istituto S. Giovanni Battista.134. Palazzo per gli uffici dell'ENI.135. Quartiere INCIS a Decima.136. Case a torre in piazza Addis Abeba.137. Palazzina in viale Tiziano.138. Piano regolatore 1962.139. Intensivo in via Anagni.140. Centro idrico della Cecchina.141. Palazzo per uffici in via Po.142. Convitto Internazionale S. Tommaso d'Aquino.143. Aviorimesse dell'Alitalia.144. Circolo aziendale della RAI.145. Direzione Generale della RAI.146. Palazzina in via Romei.147. 1° Piano per l'Edilizia Economica e Popolare.148. Quartiere di Spinaceto.149. Quartiere Casilino.150. Palazzi per uffici a piazzale dell'Industria.151. Edificio polifunzionale in via Campania.152. Collegio della Divina Provvidenza.153. Accademia di Danimarca.154. Viadotto dell'autostrada di Fiumicino.155. Palazzi per uffici della STET.156. Sede dell'A.DI.S.U. dell'Università "La Sapienza".157. Villino in via dei Colli della Farnesina.158. Nucleo direzionale a piazzale Caravaggio.159. Uffici giudiziari a piazzale Clodio.160. Alloggi per studenti del convitto "V. Locchi".161. Biblioteca Nazionale.162. Quartiere A.L.P.I..163. Casa Papanice.164. Ambasciata di Gran Bretagna.165. Nuova ala dei Musei Vaticani.166. Liceo classico "Plauto".167. Residence in via della Camilluccia.168. Centro di manutenzione per i Boeing 747 dell'Alitalia.169. L'abusivismo.170. Aula delle udienze pontificie.171. Sede dell'Ordine dei Medici della Provincia di Roma.172. Parcheggio sotterraneo a villa Borghese.173. Reparto degenze dell'Istituto di Neuropsichiatria Infantile.174. Casa generalizia delle Suore Minime di Nostra Signora del Suffragio.175. Ponte Pietro Nenni.176. Viadotto dello Scalo S. Lorenzo.177. Casa unifamiliare a Fregene.178. Casa Mastrojanni.179. Edificio polifunzionale a piazza S. Giovanni B. De La Salle.180. Edifici per uffici, abitazioni e studi professionali in via Po.181. Varianti del Piano regolatore 1974 e 1978.182. Centro parrocchiale S. Giuseppe Cottolengo.183. Quartiere Laurentino.184. Quartiere di Vigne Nuove.185. Quartiere di Corviale.186. Quartiere di Tor Sapienza.187. Centro di formazione del Banco di Roma.188. Sede della Esso Italiana.189. Risanamento del quartiere di Tor di Nona.190. Chiesa di Nostra Signora di Bonaria.191. Quartiere di Torrevecchia.192. Stabilimento dell'IBM Italia.193. Istituto Tecnico Commerciale "Piero Calamandrei".194. Cavalcavia sull'Appia Antica.195. Chiesa di S. Valentino al Villaggio Olimpico.196. 2° Piano per l'Edilizia Economica e Popolare.197. Seconda Università di Roma "Tor Vergata".198. Edificio "Affidabilità e qualificazione" dell'ENEA alla Casaccia.199. Quartiere del Quartaccio.200. Nuovo Stadio Olimpico.201. moschea e Centro Culturale Islamico.202. Centro Idrico di Vigna Murata.203. Torre Telecom del Laurentino.204. Ambasciata della Germania presso la Santa Sede.205. Edificio residenziale in viale Tiziano.206. Stazioni della linea B della Metropolitana.207. Trasformazione della Casa di Lavoro per i Ciechi di guerra nella sede della Facoltà di Giurisprudenza della LUISS.208. Sala del Museo Nazionale Romano nell'Aula ottagona delle Terme di Diocleziano.209. Trasformazione dell'edificio della Direzione Generale dell'Alitalia nella sede dell'IBM (

EAN: 9788842060727
Usato, come nuovo
EUR 30.00
-16%
EUR 25.00
Last copy
Presentaz.di Mons.Giuseppe Betori. Firenze, Polistampa Ed. 2011, cm.17x24, pp.176, ill.a col.ft., brossura copertina figurata a colori. Il libro ricostruisce le vicende storiche, architettoniche e artistiche dell’Oratorio di Santa Maria delle Grazie di Firenze attraverso documentazione fino ad oggi sconosciuta e una nuova analisi di quella già nota. Lo studio di cronache, diari, manoscritti, documenti, mappe e disegni dal XIV al XX secolo, provenienti da archivi pubblici e privati, permette di conoscere in modo approfondito la storia dell’oratorio e delle sue ricchezze legate alla fede e all’arte. La raccolta di saggi si apre con il testo di Paola Massalin sulle origini e la storia dell’Oratorio, ricostruita anche grazie alle carte conservate nell’archivio Alberti di Biella. Seguono quindi i testi sulla storia architettonica della cappella e del contesto urbano, firmati da Eugenia Valacchi e Giampaolo Trotta, che ha dedicato una parte del suo scritto ai numerosi restauri avvenuti dopo le periodiche piene dell’Arno. Licia Bertani parla invece dell’affresco della Madonna, delle decorazioni pittoriche, della figura di San Giuseppe e della Compagnia della Buona Morte. Seguono poi la scheda di Riccardo Lorenzini sull’organo della Cappella e quelle di Beatrice Pucci e della famiglia Casini, che ricordano le figure di monsignor Fosco Vandelli e monsignor Leto Casini, rettori dell’oratorio. La scheda finale, di Piero Frizzi, è dedicata invece ai restauri del 2009.

EAN: 9788859609384
Nuovo
EUR 14.00
-21%
EUR 11.00
Last copy
Le fontane esterne. Roma, Schwarz & Meyer Editori. 1986, cm.15x21, pp.158, con illustrazioni in bianco e nero. brossura con copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 7.00
2 copies
Bari, Gius. Laterza & Figli 1998, cm.17,5x24,5, pp.220, illustrazioni in bianco e nero. brossura copertina figurata a colori. Collana Grandi Opere.

EAN: 9788842039822
Usato, come nuovo
EUR 28.00
Last copy
Arcidosso, Edizioni Effigi 2014, cm.16,5x24, pp.144, illustrazioni in bianco e nero e a colori, tavole. brossura copertina figurata a colori. Collana Microcosmi, 20. "Baldassarre Peruzzi artista del Rinascimento" con linguaggio discorsivo e peculiarità di immagini, accompagna il lettore, attraverso un percorso rinascimentale, a rivisitare l'arte espressa a Siena da un suo "figlio" di geniale creatività: l'ingegnere, architetto, pittore e scenografo Baldassarre Peruzzi. Quattro armoniose ville, disseminate nel dolce paesaggio della campagna senese, evidenziano la bravura stilistica del "creator" rinascimentale.

EAN: 9788864334004
Usato, come nuovo
EUR 15.00
-13%
EUR 13.00
Last copy
1. Introduzione - 2. Schede - 3. Antologia - 4. Cronologia - 5. Bibliografia ragionata - 6. Guida alla ricerca - 7. Itinerario - Fonti delle illustrazioni - Indice dei nomi. Bari, Edit.Laterza 2006, cm.24,5x24,5, pp.200, numerose illustrazioni bn. nel testo, brossura copertina figurata a colori. Coll.Grandi Opere. Guide all'Architettura Moderna.

EAN: 9788842035275
Usato, come nuovo
EUR 27.00
-7%
EUR 25.00
Last copy
Con CD rom. A cura di Camilla Perrone. Firenze, Aida 2007, cm.15x21, pp.128, illustrazioni in bianco e nero e a colori. brossura copertina figurata.

EAN: 9788883290886
Nuovo
EUR 12.00
-50%
EUR 6.00
Available
London, Artemis 1994, cm.10,5x10,5, pp.320, illustraz. in bianco e nero nel testo, brossura con copertina figurata a colori.

EAN: 9781874056812
Usato, come nuovo
EUR 5.90
Last copy
Milano, Skira 2000, cm.14x21, pp.208, centinaia di figure a colori nel testo, legatura editoriale in tutta tela,con sopraccoperta figurata a colori. Cofanetto. Coll.Grandi Pensatori d'Oriente e d'Occidente.

EAN: 9788881188314
Usato, come nuovo
EUR 61.97
-51%
EUR 29.90
2 copies
A cura di Emanuela Ferretti e Marco Ciampolini. Firenze, Edifir 2022, cm.21,5x28,5, pp.160, illustrazioni a colori. brossura copertina figurata ?Uomo, natura, architettura sono termini inseparabili. L?architettura che non ha in sé, nella sua struttura, nella sua forma e nel suo spazio, il senso della natura, è arida di sollecitazioni culturali ed umane?. Giovanni Michelucci, Brunelleschi Mago, 1972. A quattro anni dall?apertura, il museo CARMI di Carrara ospita un?esposizione dedicata al Memoriale in onore di Michelangelo (1475-1564). Rievocazione antiretorica del rapporto del maestro con Carrara, il progetto è stato elaborato fra il 1972 e il 1975 dall?architetto Giovanni Michelucci. La proposta progettuale si sarebbe dovuta arricchire con il contributo dello scultore Henry Moore, accogliendo anche un osservatorio astronomico grazie alla collaborazione con lo scienziato Guglielmo Righini. Il libro racconta un?idea grandiosa, un sogno ambizioso e immaginifico, che nasce dal poliedrico contesto culturale di Carrara degli anni Sessanta-Settanta, e che permette di far conoscere una straordinaria impresa per la città e il suo territorio. A completamento dell?esposizione, all?interno del percorso museale permanente del CARMI, viene presentata una serie di opere (XVI-XIX), con l?intento di esemplificare l?immensa fortuna del Buonarroti, fonte inesauribile di idee e soluzioni formali, nonché modello per gli alti valori morali che ha incarnato.

EAN: 9788892801134
Nuovo
EUR 25.00
-24%
EUR 19.00
Last copy
Milano, Electa Ed. 2000, cm.26x28, pp.400, num.figg.bn.e col. legatura editoriale in tutta tela,sopraccoperta figurata a colori cofanetto. L'opera di José Luis Sert (1902-1983), architetto e urbanista originario di Barcellona, parte dall'avanguardia architettonica spagnola degli anni Trenta. La lunga amicizia e la collaborazione con Le Corbusier influenzano profondamente l'attività di Sert, fondatore a Barcellona del gruppo Este del Gatepac. Tra le sue opere più significative: la Fondazione Joan Mirò e il Dispensario antitubercolare a Barcellona, la fondazione Maeght e Saint-Paul-de-Vence, l'ambasciata americana a Baghdad e i piani regolatori per le città di Medellìn, Bogotà, Tumaco, Chimbote, Lima e L'Avana. Il libro raccoglie i progetti di Sert e ricostruisce con rigore il profilo di uno dei più grandi protagonisti dell'architettura spagnola del Novecento.

EAN: 9788843552849
Nuovo
EUR 170.00
-63%
EUR 62.00
Last copy
Firenze, Eurocopia 1977, cm.21x30, pp.45, brossura copertina figurata.
Usato, come nuovo
EUR 15.00
Last copy
A cura di Cesare De Seta. Milano, Skira 2014, cm.24x28, pp.208, illustrazioni in bianco e nero, 47 tavole a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Arte Antica. Cataloghi. Il suggestivo universo urbano europeo, dal Rinascimento al Secolo dei Lumi, viene rievocato nel volume curato da Cesare de Seta attraverso un repertorio iconografico che presenta dipinti, incisioni e disegni provenienti da prestigiose collezioni pubbliche e private, italiane ed estere. Sin dal Medioevo la città è stata un campo privilegiato per la pittura in Europa e un efficace mezzo di esaltazione e di propaganda delle virtù di uno Stato. L'immagine della città europea riunisce quelle "immagini globali", spettacolari e di grande impatto qualitativo, che per secoli sono state l'unico o il più suadente e immediato mezzo per mostrare la bellezza e la ricchezza delle maggiori città d'Europa. Preziose tavole dipinte, tele, incisioni e atlanti accompagneranno il lettore in un viaggio inatteso attraverso il tempo e lo spazio tra le capitali di Italia, Spagna, Francia, Paesi Bassi, Inghilterra e Germania: dalle vedute di Firenze, Roma e Napoli del Rosselli a quel "monumento xilografico" che è la Venetie MD di Jacopo de' Barbari, dalle spettacolari rappresentazioni di Toledo di El Greco alla Madrid di Goya, fino agli scorci della Parigi del XVIII secolo.

EAN: 9788857222035
Nuovo
EUR 47.00
3 copies
A cura di Lionello Puppi. Castelfranco Veneto, Banca Popolare 1990, cm. pp.XI,379, legatura editoriale cartonata copertina figurata a colori.
Usato, come nuovo
EUR 43.00
Last copy
Milano, Casa Editrice Il Saggiatore 1966, cm.15x20,5, pp.288, 73 disegni e 47 foto in bn.nt., legatura ed.in tutta tela, sovraccop.fig. a col. Coll.Uomo e Mito,49.
Usato, buono
Note: Tagli bruniti.
EUR 17.00
Last copy
Koeln, Taschen 1998, cm.24x30, pp.240, con numerose foto a colori nel testo, legatura editoriale cartonata, con sopraccoperta erta illustrazioni a colori. Collana Ad.

EAN: 9783822872772
Usato, come nuovo
EUR 14.90
Last copy
A cura di V.C.Donvito e S. Zaggia. Milano, Skira 2016, cm.24,5x28, pp.128, 165 illustrazioni in bianco e nero, 43 illustrazioni a colori. brossura copertina figurata. Collana Varia. A poco più di trecento anni dalla nascita, Padova onora con una mostra uno degli architetti che più e meglio ne hanno caratterizzato l'immagine urbana: Domenico Cerato.Nel Secolo dei Lumi creò strutture razionali e funzionali che segnano, ancora oggi, importanti aspetti della vita civile della città.Cerato fu infatti una delle più importanti figure attive nel campo dell'architettura veneta durante il Settecento e autore di alcune delle più importanti opere architettoniche del tempo, come la sistemazione della Specola Astronomica, la realizzazione del Prato della Valle e il progetto per l'ospedale nuovo di Padova. Fu docente dapprima a Vicenza, con una scuola di architettura per giovani, quindi a Padova dove, nel 1771, avviò una scuola pratica di architettura.Nel 1785 Cerato donò alla scuola padovana la propria biblioteca, ora custodita nel fondo antico del Dipartimento di Ingegnerie civile edile e ambientale dell'Università di Padova.Pubblicato in occasione della mostra padovana, il volume presenta i contributi di Giuliana Mazzi, Vincenza Cinzia Donvito e Stefano Zaggia, oltre al catalogo delle opere in mostra e al catalogo del corpus grafico di Domenico Cerato alla Biblioteca Civica di Padova.

EAN: 9788857234199
Nuovo
EUR 29.00
-34%
EUR 19.00
Available
Vicenza, Basilica Palladiana, 22 aprile-25 giugno 2006. A cura di P.Bernitsa e M.Ercadi. Milano, Skira 2006. cm.16,5x21, pp.352, illustrazioni in bianco e nero e a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Architettura. Monografie. L'esperienza trentennale di Paolo Portoghesi nell'architettura italiana e internazionale appare come ricerca costante e febbrile sul corpo antico dell'architettura, i suoi segni primordiali e sempre attuali, la modernità latente della nostra tradizione e insieme su quanto di forte e radicale si possa individuare ancora nell'opera dei Maestri del Movimento Moderno. Un percorso controcorrente che questo volume documenta attraverso più di settanta opere dalla folgorante Casa Baldi del 1959 a oggi con le opere costruite e progettate in Italia, Germania, Francia, Palestina, Nigeria e Cina, completato da una antologia di scritti dedicati all'opera di Portoghesi e da un saggio introduttivo di Petra Bernitsa. Una ricerca e un corpo d'architettura progettata e scritta che dimostra un incontenibile amore per l'architettura e insieme per la terra dell'uomo, a indicare una strada diversa del fare progetto e cultura dell'abitare, e vivere lo spazio alternativo e possibile. La prima edizione dell'opera è stata pubblicata in occasione della mostra "Paolo Portoghesi architetto. Natura e storia. Omaggio a Palladio".

EAN: 9788876247781
Nuovo
EUR 28.00
-39%
EUR 16.90
Available
Milano, Vanni Scheiwiller 2006, cm.14,5x21,5, pp.269, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori. Collana Prosa, 103. Come si è spesso affermato, le difficoltà alla vista impedirono a Nietzsche di visitare con particolare assiduità musei, gallerie o monumenti; inoltre, il suo forte legame con la musica lo induceva a porre in secondo piano le arti figurative. Eppure Buddensieg, nelle pagine di questo libro, invita a riconsiderare queste interpretazioni sin troppo consolidate partendo da ciò che il filosofo ha scritto nelle sue opere e nelle tante lettere indirizzate agli amici e alla famiglia. I luoghi in cui Nietzsche ha soggiornato, più o meno a lungo, una o più volte - Napoli e Sorrento, Genova, Roma, Venezia, Nizza (ormai francese) e Torino - scandiscono il ritmo di questo volume, da cui emergono interessanti indicazioni sulla biografia e sullo sviluppo intellettuale del filosofo e, soprattutto, un legame più profondo di quanto finora si pensasse con l'ambiente italiano.

EAN: 9788876445316
Nuovo
EUR 18.00
-27%
EUR 13.00
3 copies
Milano, Berenice-Gruppo Automobilia S.r.l. 1990, cm.29x34, pp.121, 63 tra ill.e tavv.bn.e col.nt. legatura ed.in tutta tela,soprac.fig. Coll.Le Grandi Raccolte di Disegni di Architettura.

EAN: 9788881180509
Usato, molto buono
EUR 120.00
Last copy