CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Arte Saggi

#318957 Arte Saggi
Poggio a Caiano, CB Edizioni 2011, cm.17x24, pp.608, brossura. Collana Annali di critica d'arte. 0007. 2011. Collana diretta da Gianni Carlo Sciolla. 9772279557004 Riproposte Mi Hard Meiss, Li luce come formi e simbolo ir, aia; ni dipinti dei Qualiivcenlo, con una nota di Jennifer Cooke.Ricerche sulle fonti Alessia Alberti, Contributi per Antonio Lafréry. Un editore francese a Roma tra Rinascimento e Controriforma Carmelo Baja monte, / dialoghi "A' miei figli sull'arte della pittura" di Raffaello Politi Salvatore Napolitano, "Lesfaits". "La comparaison", "La vèr ite". Pietro Vwenzioegli inediti "Sepolcri Nolani". Una linea interpretativa per l'antiquaria, la storiografia e la storia dell'arte, a Napoli Ira Sette e Ottocento, II parte Stefano Pierguidi, tempo che 7 fratello aveva riportato a Bologna la buona maniera di Lombardia". I Carraccì a Bologna al crocevia delle scuole pittoriche.Argomenti critica d'arte dell'Ottocento e del Novecento Antonella Trotta, Battaglie di idee già combattute. Un episodio della fortuna di Morelli nella critica d'arie italiana del Novecento Adriano Amendola, Gli esordi di Giuseppe Fiocco alla Scuola di Perfezionamento in Storia dell'Arte di Adolfo Venturi, attraverso un'inedita relazione di viaggio Franco Bernabei, Formazione e orientamenti critici di uno storico dell'arte di metà Novecento: Sergio Bettini Emanuele Greco, La "Guida all'arte moderna" del 1949 di Roberto Saltini: un tentativo di interpretazione crociana dell'arte contemporanea.Dossier sulle riviste d'arte Vittore Pizzone, La rivista "Kunst der Natimi" e ie "Fabrikausstellungen". ti dibattito sull'arie contemporanea nella pubblicistica di Otto-Andreas Schreiber nella Germania nazionalsocialista Giuseppe Cipolla, Leonardo Sciascia e le arti visive. La rivista "Galleria. Rassegna bimestrale di cultura 1949-1989", I parte. Storia del gusto, del collezionismo, del museo, delle tecniche artistiche, delle istituzioni Marta Nezzo, Un'identità da ridisegnare: esposizioni mancate nella Firenze di Ojetti (1908-1922) Extra moenia. Problemi di metodo, discussioni e confronti Heinrich Wòlfflin, Considerazioni sulla storia dell'arte. I parte, traduzione a cura di Lia Pinna Pintor Bertini Apparati Abstracts Ìndice dei nomi

EAN: 9772279557004
EUR 94.00
-50%
EUR 47.00
Last copy
#318956 Arte Saggi
Foligno, CB Edizioni 2017, cm.16x22,5, pp.13o con 30 tavole a colori ft. brossura copertina figurata a colori. The anatomical drawings of Leonardo da Vinci are generally admired for their analytical character and graphical precision, or are studied from the perspective of the scientific discoveries which the artist made in a strictly anatomical context, or in those of pathological investigation. They may also be viewed in the light of contemporary knowledge and ideas without considering the full value and the novelty of their intended visualization. In this volume, centred on the contexts and methods of visualization, Paola Salvi looks at the theory and practice of the visual arts as the foundation of Leonardos anatomical drawings. which become a scientific contribution since their intention was to make visible the human body in all its parts, by means of the selection and reconstructive imagery of the drawings. Direct observation and the communicative value of visual language replace the tedious and scarcely useful verbal descriptions of anatomical texts of the time, leading the artist to the programmatic synthesis expressed around 1510: ""Therefore it is necessary to make a drawing of it as well as to describe it"". This volume therefore becomes not only a reinterpretation and a more conscious placement of the anatomical work of Leonardo in the context of the knowledge of the time, but is also the basis of a new historical framework for artistic anatomy and, above all, for the anatomical iconography which finds models of reconstruction which have come into their own right, in the works of Leonardo. Carlo Pedretti, who writes the foreword, defines the book as, ""an enterprise that requires courage and the ability to conduct a rigourous interpretive synthesis, qualities that once again I can not help but recognise in Paola Salvi

EAN: 9788897644248
EUR 36.00
-19%
EUR 29.00
Last copy
#318955 Arte Saggi
Presentazioni di Carlo Pedretti e Sabine Frommel. Foligno, CB Edizioni 2011, cm.16x18, pp.112, illustrazioni in bianco e nero e a colori. brossura copertina figurata a colori. Per muoversi tra Firenze, Pistoia e il Montalbano, Leonardo poteva percorrere il crinale da Artimino a San Giusto e da Sant'Alluccio a Monsummano seguendo l'itinerario Vinci-Serravalle-Pistoia-Poggio a Caiano. Egli attraversava il Montalbano per andare a Pistoia, dove abitava la zia Violante, o per raggiungere Bacchereto, dove si trovava la fornace della nonna paterna, località dalla quale poteva facilmente arrivare a Firenze. Le sue esperienze quotidiane lo avrebbero sicuramente aiutato nella preparazione di alcune mappe databili tra 1503 e il 1504, disegni spesso finalizzati a importanti progetti idraulici, in cui è possibile identificare anche Poggio a Caiano. Il nome "Caiano" è ben leggibile nella mappa del valdarno fiorentino (Ms. Madrid II, f. 23 r), e lo stesso nucleo abitato è ben identificabile anche in un disegno ora nella Biblioteca Reale di Windsor (RL 12279). Va infine ricordato che Leonardo disegna pure un edificio, senza denominazione, lungo l'Ombrone pistoiese, al di sopra di Carmignano e Bacchereto, struttura che potrebbe indicare proprio la villa medicea di Poggio a Caiano (RL 12685 r). Tenendo presenti questi dati di fatto sarà ancor più agevole leggere le ipotesi formulate da Sara Taglialagamba, studiosa che con eccezionale competenza ripropone qui l'ipotesi che Leonardo abbia visto e rappresentato la villa medicea di Poggio a Caiano durante le primissime fasi di edificazione.

EAN: 9788890578175
EUR 19.00
-21%
EUR 15.00
Last copy
#136991 Arte Saggi
Dall'Indice: --genesi e metamorfosi della rivista:da "Vita Artistica" a "Pinacotheca" --Oltre il "senso del conoscitore" --Longhi, Caravaggio e il Sei e Settecento. --"Vita Artistica" / "Pinacotheca" e la riscoperta dell'Ottocento italiano. --Gargiulo, Ortolani e Croce:il dibattito teorico sulla rivista. --Il Novecento. --Apparati. Bibliografia. Prefazione di Gianni Carlo Sciolla. Firenze, C.B. Cartei e Bianchi 2010, cm.17x24, pp.494, brossura con bandelle. La rivista «Vita Artistica» nata a Roma nel 1926, viene fondata da Tullo Gramantieri, un giornalista e pubblicista, interessato in modo dilettantesco alle arti figurative. Dopo la prima annata il periodico conosce però una nuova fase: alle cronache mensili d'arte, si sostituiscono gli studi di storia dell'arte che a partire dal 1927 vengono proposti sulle sue pagine dai due nuovi direttori, Roberto Longhi ed Emilio Cecchi. Mentre Longhi è impegnato ad illustrare la riscoperta del Seicento (con una particolare attenzione a Caravaggio), o a dirimere numerosi problemi attributivi di opere del XV e del XVI secolo conservate nei musei italiani, Cecchi vi scrive, insieme ad alcuni collaboratori, come Michele Biancale, Sergio Ortolani e Mario Tinti, un fondamentale capitolo sull'Ottocento italiano. Ai due direttori, che nel 1928 cambieranno il titolo della rivista in «Pinacotheca», si uniscono poi altri nomi, non solo italiani, da Georg Gronau a Hermann Voss, Frederick Antal, Wilhelm Suida, Vitale Bloch, che offrono al periodico un respiro internazionale. Pur nella sua breve durata, «Vita Artistica»/«Pinacotheca», si presenta pertanto come una delle assolute protagoniste del dibattito critico sulle arti figurative in Italia nella seconda metà degli anni Venti.

EAN: 9788895686196 Note: lievi bruniture.
EUR 38.00
-21%
EUR 30.00
Last copy
#318954 Arte Saggi
Poggio a Caiano, CB Edizioni 2012, cm.17x24, pp.608, brossura. Collana Annali di critica d'arte. 0007. 2011. Collana diretta da Gianni Carlo Sciolla. 9772279557004 Riproposte Mi Hard Meiss, Li luce come formi e simbolo ir, aia; ni dipinti dei Qualiivcenlo, con una nota di Jennifer Cooke.Ricerche sulle fonti Alessia Alberti, Contributi per Antonio Lafréry. Un editore francese a Roma tra Rinascimento e Controriforma Carmelo Baja monte, / dialoghi "A' miei figli sull'arte della pittura" di Raffaello Politi Salvatore Napolitano, "Lesfaits". "La comparaison", "La vèr ite". Pietro Vwenzioegli inediti "Sepolcri Nolani". Una linea interpretativa per l'antiquaria, la storiografia e la storia dell'arte, a Napoli Ira Sette e Ottocento, II parte Stefano Pierguidi, tempo che 7 fratello aveva riportato a Bologna la buona maniera di Lombardia". I Carraccì a Bologna al crocevia delle scuole pittoriche.Argomenti critica d'arte dell'Ottocento e del Novecento Antonella Trotta, Battaglie di idee già combattute. Un episodio della fortuna di Morelli nella critica d'arie italiana del Novecento Adriano Amendola, Gli esordi di Giuseppe Fiocco alla Scuola di Perfezionamento in Storia dell'Arte di Adolfo Venturi, attraverso un'inedita relazione di viaggio Franco Bernabei, Formazione e orientamenti critici di uno storico dell'arte di metà Novecento: Sergio Bettini Emanuele Greco, La "Guida all'arte moderna" del 1949 di Roberto Saltini: un tentativo di interpretazione crociana dell'arte contemporanea.Dossier sulle riviste d'arte Vittore Pizzone, La rivista "Kunst der Natimi" e ie "Fabrikausstellungen". ti dibattito sull'arie contemporanea nella pubblicistica di Otto-Andreas Schreiber nella Germania nazionalsocialista Giuseppe Cipolla, Leonardo Sciascia e le arti visive. La rivista "Galleria. Rassegna bimestrale di cultura 1949-1989", I parte. Storia del gusto, del collezionismo, del museo, delle tecniche artistiche, delle istituzioni Marta Nezzo, Un'identità da ridisegnare: esposizioni mancate nella Firenze di Ojetti (1908-1922) Extra moenia. Problemi di metodo, discussioni e confronti Heinrich Wòlfflin, Considerazioni sulla storia dell'arte. I parte, traduzione a cura di Lia Pinna Pintor Bertini Apparati Abstracts Ìndice dei nomi
EUR 94.00
-50%
EUR 47.00
Last copy
#318953 Arte Saggi
Foreword by Carlo Pedretti. Foligno, CB Edizioni 2012, cm.16x18, pp.128, illustrazioni a colori. brossura copertina figurata.

EAN: 9788897644101
EUR 19.50
-49%
EUR 9.90
Last copy
#318951 Arte Saggi
A cura di Sara Taglialagamba, MArgherita Melani, Michele Tocchi. Arezzo, Chiesa di San Sebastiano, 15 ottobre- 30 dicembre 2011. A cura di Carlo Pedretti. Poggio a Caiano, CB Edizioni 2011, cm.12x12, pp.120, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788897644040
EUR 24.00
-37%
EUR 15.00
Last copy
#318950 Arte Saggi
Foligno, Cartei & Becagli Editori 2014, cm.30x35,5, pp.144, illustrazioni in bianco e nero e a colori, tavole. legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori, cofanetto. Testo Italiano e Inglese. Nell'aprile del 1501 Leonardo da Vinci (1452-1519), ormai più che cinquantenne, a Firenze lavorava a un "quadrettino", una Madonna col Bambino intento ad innaspare fusi, destinato a Florimond Robertet, favorito del re di Francia, Luigi XII. Notizia di ciò si ricava da una lettera di Fra Pietro da Novellara ad Isabella d'Este datata 14 aprile 1501. Il documento, pubblicato nel 1869, non fece che aggiungere un'altra voce all'elenco delle opere perdute di Leonardo: la Madonna dei Fusi. Solo nel corso del Novecento il soggetto descritto nella lettera citata è stato riconosciuto in numerose versioni o repliche di scuola, e copie. In questo volume, dalla prestigiosa veste editoriale e riccamente illustrato, Carlo Pedretti e Margherita Melani ricostruiscono la genesi del tema della Madonna dei Fusi e la fortuna artistica di tale soggetto, studiato e dipinto da Leonardo e riproposto da allievi e seguaci.

EAN: 9788897644361 Note: cofanetto con mende.
EUR 84.00
-29%
EUR 59.00
Last copy
#318949 Arte Saggi
Seconda edizione rivista e ampliata. Foligno, CB Edizioni 2011, cm.17x24, pp.406, illustrazioni, 5 tavole in bianco e nero. brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788890578199
EUR 38.00
-23%
EUR 29.00
Last copy
#318946 Arte Saggi
Foligno, CB Edizioni 2013, cm.21,5x27, pp.184, illustrazioni in bianco e nero e a colori, tavole. brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788897644255
EUR 32.00
-31%
EUR 22.00
Last copy
#318790 Arte Saggi
Milano, Edizione Club su licenza Rizzoli Ed. 1991, cm.14x22, pp.274, legatura ed.soprac.fig.col.
EUR 6.00
Last copy
#252338 Arte Saggi
Prefazione di Louis Godart, Consigliere del Presidente della Repubblica per la Conservazione del Patrimonio Artistico, introduzione di Antonio Paolucci, antologia a cura di Gianni Guadalupi che comprende una selezione di testi di celebri autori tra cui Maria Bianca Alfieri, Alberto Arbasino, Kirsten Aschengreen Piacenti, François Baratte, Christian Beaufort, François Bellec, Peter Bloch, Jorge Luis Borges, L’Ebé Bugatti, Italo Calvino, Robert Capia, Marina Causa Picone, Blaise Cendrars, José de Mesa, Michael Dummett, Alfred-Auguste Ernouf, Tiziana Franco, Teresa Gisbert, Otto Glandien, Denis Gontard, Yves Hersant, Michèle Heuzé, Yves Laissus, Giorgio Manganelli, Giovanni Mariotti, Octavio Paz, Paolo Santarcangeli, Alberto Savinio, Mario Schiavone, Sir Roy Strong, Nicola Spinosa, Giovanni Testori. Sulla copertina del Volume è stato collocato un sigillo del Maestro Arnaldo Pomodoro, bassorilievo originale in lega di metallo, formato mm 90×60, realizzato a conio, ricoperto in oro mediante procedimento galvanico, e patinato a mano presso il Laboratorio Artistico Johnson 1836 di Milano, in tiratura limitata. La stampa dei testi con i caratteri bodoniani tondi e corsivi, è stata eseguita presso la Stamperia del dottor Lamberto Pigini su carta vergata in puro chiffon, g 150, resa color avorio con terre naturali, impreziosita dalla filigrana “FMR” e fabbricata alla forma tonda appositamente per questa edizione dalle Cartiere Magnani di Pescia. Il volume racchiude le più straordinarie immagini tratte dal patrimonio iconografico della casa editrice. Bologna, FMR 2005, cm.36x47, pp. 295 immagini a colori immagini fuori testo stampate a colori su carta Gardamat opaca g 170. La cucitura, la rilegatura e la copertina in pelle nera tinta in botte, con cinque nervature sul dorso, iscrizioni e fregi in oro a caldo. ciascun esemplare è numerato in corrispondenza del colophon descrittivo dell’Opera. Cover book with metal seal by Arnaldo Pomodoro.
EUR 690.00
Last copy
#318521 Arte Saggi
Con prefazione di Nicola Bizzi. Firenze, Aurora Boreale 2023, cm.14,8x21, pp.204, brossura copertina figurata a colori. Collana Simboli & Miti. Raffaello, in grande ascesa nella sua carriera artistica, incontrò la bella e misteriosa Margherita. Era diventato il pittore più eminente di due Pontefici e poi Primo architetto. La giovane donna cambiò la sua disposizione d'animo. Il suo cammino sapienziale ed artistico si arricchì dell'esperienza dell'amore. Riuscirà la fulgida esperienza del Divinamore a diventare il fulcro della sua attività creativa e della sua maturazione come uomo? Il Divinamore, oltre il cerchio della Luce e dell'Ombra è un avvincente romanzo storico capace di trasportarci realmente nel passato e di restituirci l'autentica dimensione intellettuale, spirituale, artistica, esoterica e, soprattutto, umana di uno dei massimi protagonisti della irripetibile stagione del Rinascimento.

EAN: 9791255040583
EUR 14.00
-5%
EUR 13.30
Last copy
#318504 Arte Saggi
Milano, Electa 2014, cm.25,5x25,5, pp.119, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori. Collana Arte e Cultura. Un album che racconta la vita di san Francesco - il santo più amato dai cattolici nel mondo - attraverso i capolavori della pittura, dal Duecento al Seicento. Non c'è infatti periodo della storia dell'arte che non abbia visto artista cimentarsi con la rappresentazione del "poverello" di Assisi: una tradizione mai interrotta che ha origine in tempi molto vicini alla sua vicenda terrena. Da Giotto fino a Caravaggio, passando per Cimabue, Sassetta e Gentile da Fabriano, ogni episodio della vita del Santo è illustrato da una serie di tavole a piena pagina accompagnate da una citazione tratta dalle Fonti Francescane e da un testo descrittivo dell'episodio stesso e dell'iconografia a esso collegata. Correda il volume un apparato documentario che raccoglie alcuni scritti, preghiere e il testamento di Francesco.

EAN: 9788837098889
EUR 15.00
Last copy
#318383 Arte Saggi
Edited by Bettina Della Casa e Sergio Risaliti. Firenze, Polistampa 2022, cm.14x19, pp.168, illustrazioni. brossura. Museo del Novecento.

EAN: 9788859622727
EUR 15.00
-20%
EUR 12.00
Available
#318372 Arte Saggi
Edited by Lucia Mannini e Sergio Risaliti. Firenze, Polistampa 2022, cm.14x19, pp.260, numerose tavole a colori ft. brossura. Museo Novecento. Testo Inglese. Il catalogo della mostra ospitata al Museo Novecento di Firenze dal 18 marzo al 7 settembre 2022 indaga alcuni temi portanti della produzione artistica di una delle personalità più complesse del primo Novecento italiano. Accusato spesso di perseguire una pittura dalla "superficialità decorativa" di matrice neo-impressionista, de Pisis ha invece costruito molti dei suoi maggiori dipinti tramite un gioco di rimandi e riferimenti, autobiografici e culturali. Questa complessità emerge da una studiata selezione di opere nelle quali l'artista ha adottato e-spedienti come il "quadro nel quadro", la mise en abyme della rappresentazione visiva, l'evocazione degli strumenti del mestiere, la composizione allegorica che talvolta funziona come un rebus.

EAN: 9788859622888
EUR 15.00
-20%
EUR 12.00
Available
#318362 Arte Saggi
Firenze, Polistampa 2022, cm.17x24, pp.144, illustrazioni in bianco e nero. brossura copertina figurata a colori. Flavia Farina Cini (1881-1979), pur non essendo un personaggio noto ai più, ha rappresentato a lungo un punto di riferimento sia per l'attività di artigianato artistico presso la Manifattura di famiglia, sia per quella teatrale, che l'ha vista dapprima giovane attrice e quindi organizzatrice e impresaria. Nella ricostruzione e nell'approfondimento di queste due realtà, e dei rapporti della protagonista del volume con i personaggi a lei contemporanei, l'autrice si addentra in contaminazioni spesso inaspettate, in un continuo intreccio tra le vicende della Montagna Pistoiese e quelle della Firenze della prima metà del Novecento.

EAN: 9788859623083
EUR 18.00
-28%
EUR 12.90
3 copies
#318358 Arte Saggi
Firenze, Polistampa 2022, cm.14x19, pp.168, illustrazioni. brossura con bandelle. Il volume nasce dal progetto espositivo che nel 2022 ha coinvolto le sale del Museo Novecento e del Convento di San Marco di Firenze. La mostra ha ripercorso le ultime riflessioni di Giulio Paolini sul significato della creazione artistica e sulle sue molteplici implicazioni, combinando gli interrogativi sull'arte con quelli sull'esistenza e il suo fluire. Con la raffinatezza che da sempre caratterizza il suo lavoro, l'artista si sofferma sul valore del tempo e sulla nostra impossibilità di afferrarlo, in un'indagine che appare oggi ispirata a una più profonda meditazione sull'inarrestabile scorrere dei giorni. In questo percorso, necessariamente individuale pur nella sua universalità, Paolini ci fa immergere in uno spazio costellato di richiami al crepuscolo della vita e agli enigmi che segnano il nostro passaggio su questa terra: un tragitto scandito da istanti infiniti, in cui si annida, nonostante tutto, l'eternità.

EAN: 9788859622710
EUR 15.00
-26%
EUR 11.00
Last copy
#318356 Arte Saggi
Curated by Sergio Risaliti. Firenze, Polistampa 2021, cm.24x31, pp.160, illustrazioni a colori. brossura. The book, which is dedicated to the career of the sculptor Henry Moore (1898-1986), collects a selection of works by the British master gathered from Tuscan collections, accompanied by critical texts and a reference bibliography.

EAN: 9788859621539
EUR 18.00
-27%
EUR 13.00
2 copies
#318203 Arte Saggi
Firenze, Polistampa 2017, cm.15x21, pp.72, illustrazioni a colori. brossura copertina figurata a colori. Se le vette artistiche raggiunte da Giotto restano manifeste e indiscutibili, molti dubbi aleggiano ancora sulla sua biografia. Impugnando con maestria gli strumenti dello storico, l'autore affronta un viaggio nel tempo verso la Firenze della seconda metà del Duecento per svelare, grazie a testimonianze e documenti inediti, alcuni dei misteri che avvolgono le origini del grande pittore e il suo ruolo nelle vicende del tempo. Chi era veramente Angiolo (o forse Ambrogio) di Bondone, dove aveva visto la luce, da dove aveva attinto per il suo genio tradotto in segno e in colore?

EAN: 9788859617327
EUR 10.00
-31%
EUR 6.90
Available
#317973 Arte Saggi
A cura di Nicola Bizzi. Prato, Aurora Boreale 2023, cm.14,8x21, pp.72, brossura. Collana Simboli & Miti. Mario Rapisardi (1844-1912), scrittore, poeta, classicista, docente universitario e libero muratore, è una di quelle figure che dovrebbero essere di buon grado celebrate come assoluti e indiscussi giganti della letteratura italiana ed europea, eppure pochi oggi conoscono il suo nome e leggono le sue straordinarie opere. Sul "Vate Etneo" - come egli stesso si appellò nel suo autoritratto poetico in stile foscoliano presente nel poema Atlantide, è calata nel corso del Novecento una tacita damnatio memoriae. L'interesse e l'amore per l'Arte furono una costante nella vita di Mario Rapisardi, al pari di quelli per la Bellezza, la Filosofia e la ricerca letteraria e poetica. E numerose furono le sue lezioni e conferenze sulla storia dell'Arte, sul significato dell'Arte in rapporto alla cultura e all'evoluzione del pensiero umano e sugli aspetti etici e morali dell'espressione artistica. Abbiamo voluto selezionare e raccogliere in questa pubblicazione quattro fondamentali saggi di Rapisardi sull'Arte: L'Arte è imperitura, La morale dell'Arte, Democrazia e Arte e Decadenza e rinnovazione dell'Arte, tutti risalenti alla fine del XIX° secolo. Con saggio introduttivo di Nicola Bizzi.

EAN: 9791255042822
EUR 10.00
-5%
EUR 9.50
2 copies
#318034 Arte Saggi
Prato, Aurora Boreale 2021, cm.14,8x21, pp.82, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori. Collana Symbols & Myths. Testo in Francese

EAN: 9791280130280
EUR 15.00
-5%
EUR 14.25
2 copies
#318095 Arte Saggi
Firenze, Mauro Pagliai Editore 2023, cm.15x21, pp.224, brossura copertina figurata a colori. Collana Storie del Mondo, 47. Il 1911 è un anno di passaggio, sospeso in bilico tra i fasti della Belle Époque e gli albori del primo conflitto mondiale. Parigi è il cuore pulsante dell'Europa, punto di riferimento del mondo artistico, vero e proprio monumento alla modernità. Le sue strade sono teatro di storie suggestive e indimenticabili, anche se spesso ignorate dai libri di storia. Vicende che hanno come protagonisti donne e uomini in carne e ossa: scienziati, pittori, poeti, avventurieri, rivoluzionari, esuli, cercatori di gloria o di successo, ma anche semplici migranti, operai - perlopiù italiani - che si sono ritrovati a Parigi, nel 1911 e dintorni, attratti dall'irresistibile richiamo della Ville Lumière, spinti dalla necessità o indirizzati dal caso. In quella Parigi che, prima ancora che di uno stato, è la capitale di un'epoca.

EAN: 9788856405125
EUR 17.00
-23%
EUR 13.00
Available
#318079 Arte Saggi
Petit Palais, Muse d'Art Moderne, Geneve. Textes de Gaston Diehl. Torino, cm.19,5x27, pp.268 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori.
EUR 16.00
Last copy