CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Arte Saggi

#296950 Arte Saggi
Milano, Skira 2015, cm.12,5x17, pp.48, 8 tavole. brossura. Coll.Skira Mini Saggi. ...Il 'Bacio' legato dal conte Visconti di Saliceto, nonostante fosse stato consegnato nel 1887, fu esposto nella Pinacoteca di Brera solo a partire dal 1908, dove Carlo Carrà poté ammirarlo in tutta la sua bellezza e scoprirvi nuove suggestioni: 'Pensate alle linearità dolci del 'bacio' (Giulietta vestita di latta) - forse che il pittore voleva vestirla di celeste velluto? s'incurvano voluttuosamente in un miracolo di finezza e di pudore, in un disegno fatto di linee sensibili, definite'". Considerato una delle icone della città di Milano, il Bacio di Francesco Hayez diventa l'oggetto di un percorso che propone un'accurata lettura iconografica, un'analisi della genesi e del significato dell'opera entro il contesto storico, culturale e figurativo del secondo Ottocento milanese, nonché un approfondimento sulla sua fortuna critica. Il celeberrimo dipinto, presentato all'esposizione di Brera nel settembre 1859, incontrò fin da subito una fortuna straordinaria. Le figure dei due giovani innamorati infatti, al di là dell'esplicito significato sentimentale, assumevano quello di un vero e proprio "manifesto" del Risorgimento.

EAN: 9788857230368
Usato, come nuovo
EUR 9.00
-33%
EUR 6.00
Last copy
#296946 Arte Saggi
Milano, Feltrinelli Ed. 2006, cm.12,5x19, pp.234, brossura cop.fig.col. Coll.Saggi Universale Economica. Nel testo si dà conto della fase "implosiva", quasi un nuovo "richiamo all'ordine", che negli anni '70 e primi '80 seguì all'esplosione dell'extra-artistico. Si assiste quindi al ristabilirsi di un clima di avanguardie "dure e pure", mediante riprese del clima Pop-Op-Minimal, poi affidato soprattutto al trinomio foto-video-parole. Si registra successivamente l'apparire di una "koiné" dove tutti questi strumenti vengono ricondotti sotto la cappa del postconcettuale. Infine si dà atto delle due massime novità con cui si apre il nostro secolo: l'avvento in forza delle donne artiste e dei rappresentanti dei continenti extra-europei

EAN: 9788807819049
Usato, molto buono
EUR 9.00
Last copy
#180049 Arte Saggi
A cura di Mimma Dotti Castelli. Presentaz.di Giuliano Collina. Firenze, Giunti Demetra Ed. 1997, cm.15x21, pp.377, brossura cop.fig.a col. Coll.Acquarelli,158.

EAN: 9788844001827
Usato, molto buono
EUR 8.26
-15%
EUR 7.00
Last copy
#296757 Arte Saggi
A cura di Walter Guadagnini. Milano, Abscondita Ed. 2022, cm.13x22, pp.123, num.figg.bn.ft. brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.Carte d'Artisti,54. «Purtroppo noi non abbiamo potuto partecipare, non avendo televisione, alla spedizione sulla luna, come avremmo voluto […] quando non si può vedere niente, le cose sembrano troppo lontane ed estranee. […] A parte qualche spedizione di tanto in tanto, non vedo che lo spazio e gli altri pianeti faranno ancora parte della nostra vita. Saranno forse i nostri figli e certo i nostri nipoti che vivranno in questa nuova dimensione. A noi non resta che applaudire i pionieri, con un fondo d'amarezza persino quando constatiamo che per finanziare il mondo di domani si lascia che quello d'oggi, che è il nostro, marcisca nell'ingiustizia, nella fame ecc. Pazienza. Certo è che quando uno passa il fiore del proprio tempo in un torrido studio a dipingere mettiamo un bottone, come faccio io, allora il dubbio sorge d'essere una mummia, un uomo delle caverne, alienato dal proprio tempo. Ma è solo un dubbio, perché guardandosi in giro le cose ci rassicurano: all'uomo d'oggi, all'uomo col quale m'intrattengo colla mia pittura, l'avventura spaziale è ancora profondamente estranea, mentre il bottone, eh, il bottone è cucito solidamente al tessuto dell'esperienza d'ognuno... Il ruolo degli artisti poi, incluso quelli d'«avanguardia» non è quello di indovini o di veggenti, ma quello antico di cronisti del proprio tempo, e il nostro tempo, ammettiamolo, è ben lontano dalla luna, per lo meno al livello dell'uomo comune.» (da una lettera di Domenico Gnoli alla madre, 4 agosto 1969)

EAN: 9791254720172
Nuovo
EUR 21.00
-33%
EUR 14.00
Available
#296626 Arte Saggi
Con scritti di Michael Middleton, Eugenio Montale, Paul Morand, Ezra Pound, Man Ray, Henri-Pierre Roché. A cura di Paola Mola. Milano, Abscondita Ed. 2022, cm.13x22, pp.150, num.figg.bn.ft. brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Carte d'Artisti,20. A Parigi, dove giunge nel 1904, Brancusi partecipa a ogni avanguardia, frequenta Picasso, Modigliani, Rousseau, Delaunay, Léger, Tzara, Man Ray, è amico di Satie e Duchamp. Ma i legami sono personali, ai movimenti rimane esterno, non interviene sulle riviste, non sottoscrive dichiarazioni. E tuttavia lascia una singolare opera di pensiero sull'arte e sulle cose. Sono frasi che troviamo annotate su taccuini, fogli sparsi, pagine di cataloghi, o ricordate dagli amici e ricorrenti nelle interviste. È una materia di sostanza orale, sovente con il sapore della massima, fatta per essere tenuta a mente e ripetuta. La si chiama, per consuetudine, col nome di «aforismi». Radicata nelle origini rumene, nella preistoria contadina e pastorale dei Carpazi, entra con colta consapevolezza nel dibattito artistico moderno. Brancusi ebbe con poeti e letterati relazioni di consuetudine, da Apollinaire a Radiguet. Il primo saggio sulla sua opera è scritto da Ezra Pound, e una lirica di Lucian Blaga, L'Uccello sacro, è forse il testo critico più significativo sulla Maiastra. A New York, nel 1926, è presentato da Paul Morand alla personale della Brummer Gallery. Nello studio di impasse Ronsin stava appeso il ritratto di Joyce, tra la gente di casa c'era Henry-Pierre Roché, e l'ultimo incontro importante sarebbe stato con Ionesco. Sono qui raccolti, oltre agli Aforismi di Brancusi, alcuni degli scritti più significativi di letterati e artisti suoi contemporanei, dove tra ricordi dell'uomo e narrazioni di ambiente si aprono scorci sulla poetica di uno dei massimi artisti del Novecento.

EAN: 9791254720196
Nuovo
EUR 21.00
-30%
EUR 14.50
Available
#257968 Arte Saggi
Maschietto Editore 2018, cm.15x21, pp.48, ill.col. brossura copertina figurata a colori,

EAN: 9788863941371
Nuovo
EUR 14.00
-21%
EUR 11.00
2 copies
#296210 Arte Saggi
Contributi di Andrea Caizzi e Sandro Pirovano. Milano, Electa 1986, cm.26x32, pp.530, 565 ill.bn.e a col. legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori.
Usato, come nuovo
EUR 19.00
Last copy
#15537 Arte Saggi
Catalalogo della Mostra: Genova, 25/4-31/6/1986. A cura di Marzia Cataldi, Farida Simonetti. Genova, Sagep 1986, cm.23x21, pp.106, 73 ill.e tavv.bn.e col.nt. brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788870581867
Usato, molto buono
Note: timbro ex libris.
EUR 16.00
3 copies
#296167 Arte Saggi
Trieste, Civico Museo Revoltella, Galleria d'Arte Moderna, 12 maggio - 15 luglio 2007. A cura di Martina Corgnati. Milano, Skira 2007, cm.24,5x28, pp.96, ill.a colori. brossura copertina figurata colori.

EAN: 9788861303249
Nuovo
EUR 30.00
-40%
EUR 18.00
Available
#253833 Arte Saggi
Milano, Skira 2002, cm.24,5x29, pp.240, ill.a col. legatura editoriale, soprac.fig.a col.

EAN: 9788881186112
Nuovo
EUR 61.97
-59%
EUR 25.00
2 copies
#296079 Arte Saggi
Uno Editori 2019, cm.13,5x20, pp.230, brossura copertina figurata a colori. Coll.Storie d'Altrove,7. "Incontro oltre cinquecento artisti l’anno fra mostre personali, progetti, direzioni artistiche e biennali. Oltre la metà mi trattengono per ore chiedendomi consigli su come vendere, entrare nelle rassegne più importanti, fare cataloghi efficaci, comunicare il loro messaggio online. Dalle mie risposte scoprono di aver sbagliato tutto e di aver gettato migliaia di euro dalla finestra. Non c’è una scuola, non c’è un’accademia che ti insegni come navigare nell’oceano dell’arte contemporanea. E l’artista procede per tentativi sprecando i propri soldi. La differenza nel business non viene fatta solo dalla qualità tecnica né dal gusto del pubblico ma, soprattutto, dalle strategie di marketing, personal branding, dalle decisioni che portano ad investire i propri denari nelle mostre che possono davvero aumentare la propria autorevolezza e promuovere efficacemente la propria immagine."

EAN: 9788833800172
Nuovo
EUR 13.90
-53%
EUR 6.50
Available
#88729 Arte Saggi
Disponibili i volumi: I,II,IV. Edited and annotated in the light of the recent discoveries by E.H. and E.W.Blashfiled and A.A.Hopkins. New York, Charles Scribner's Sons 1923, cm.14x21, pp.407, legature editoriali in tutta tela, hardcover. Cadauno:
Da collezione, accettabile
Note: Macchie di umidità alle copertine.
EUR 10.00
3 copies
#295396 Arte Saggi
Discorso tenutosi nella solenne adunanza del R. Istituto Veneto in Palazzo Ducale di Venezia (24 maggio 1896). Firenze, Roberto Paggi 1896, cm.14x20,5, pp.61, brossura
Da collezione, accettabile
Note: Copertina parzialmente staccata.
EUR 29.00
Last copy
#294835 Arte Saggi
Milano, Mondadori 1972, cm.21,5x27,5, pp. 158, (8) con 60 illustrazioni a colori a piena e doppia pagina. legatura editoriale copertina figurata a colori.
Usato, come nuovo
EUR 7.00
2 copies
#294768 Arte Saggi
Testo in russo. Belyj Gorod 2004, cm.28x34, pp.492, ill.colori. legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta figurata a colori, cofanetto. Etot al'bom - prodolzhenie "Velikikh soborov", no mozhet schitat'sya i samostoyatel'nym proizvedeniem. V knige podrobno rassmotrena arkhitektura i istoriya evropejskikh monastyrej razlichnykh monasheskikh ordenov v soprovozhdenii velikolepnykh tsvetnykh illyustratsij. Mnogie iz monastyrskikh kompleksov malo ustupayut v monumental'nosti znamenitym soboram, a v svoeobrazii zachastuyu prevoskhodyat ikh. Al'bom dostavit ogromnoe udovol'stvie lyubitelyam arkhitektury proshlykh vekov, ot romanskogo i goticheskogo stilej do barokko. Tselykh 130 krasivejshikh monastyrej iz 10 evropejskikh stran predstavlyayut ischerpyvayuschuyu kartinu razvitiya evropejskoj...

EAN: 9785779308113
Usato, molto buono
EUR 55.00
Last copy
#294234 Arte Saggi
Milano, Abscondita 2022, cm.14x21, pp.180, brossura cop.fig.a colori. Coll.Aestethica,32. «Dove sono da ricercarsi le radici dello stile barocco? Di fronte a questa possente manifestazione dell’arte, che si presenta come un’irresistibile forza della natura, che atterra tutto quello che le si para innanzi, se ne cercano stupiti le cause e le ragioni. Perché è finito il Rinascimento? E perché lo segue proprio questo stile? La trasformazione appare assolutamente necessaria: l’idea che il capriccio di un singolo artista, desideroso di sbizzarrirsi nella creazione di un qualcosa mai esistito prima, abbia potuto dare origine a questo stile, non è concepibile. Qui non si tratta degli esperimenti di singoli architetti, bensì di uno stile, la cui caratteristica principale è la generalità del senso per la forma. Vediamo sorgere questo movimento in molti punti diversi: in alcuni il vecchio si trasforma, la trasformazione si espande progressivamente, finché più nulla può resisterle: il nuovo stile è sorto. Ma perché questo accadde?».

EAN: 9791254720042
Nuovo
EUR 21.50
-30%
EUR 14.90
Available
#294228 Arte Saggi
A cura di Maryvonne Saison. Con uno scritto di Carole Talon-Hugon. Traduz.di Simona Paolini. Milano, Abscondita Ed. 2022, cm.10,5x19,5, pp.95, alcune figg.bn.nt. brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Miniature,36. "Vorrei scusarmi di parlarvi di Manet, poiché in realtà io non sono uno specialista di Manet, e non sono neppure uno specialista di pittura, per cui è da profano che vi parlerò. E non ho affatto intenzione di parlarvi in generale di Manet: mi limiterò a presentarvi alcune sue tele che cercherò, se non di analizzare, almeno di spiegare in alcuni dei loro aspetti, tralasciando però quelli senza dubbio più importanti e meglio conosciuti." Il libro presenta il saggio di Foucault "La pittura di Manet", seguito dallo scritto "Manet e lo smarrimento dello spettatore" di Carol Talon-Hugon. Introduzione di Maryvonne Saison.

EAN: 9791254720127
Nuovo
EUR 13.00
-30%
EUR 9.00
Available
#294227 Arte Saggi
A cura di Elena Pontiggia. Milano, Abscondita 2022, cm.10,5x19,5, pp.160, brossura copertina figurata a colori. Coll.Miniatura,48. "I limiti dell'opera di Pollock sono i limiti stessi del moderno, e insieme i suoi titoli di nobiltà. Pollock rappresenta anzi l'esito finale della pittura moderna: del filone, cioè, che da Cézanne e da Kandinsky, lungo i decenni del secolo, ha lavorato entro i confini della pittura, mentre Duchamp e l'arte concettuale li eludevano, corteggiando la realtà e l'oggetto. [...] Proprio per questa sua radicalità, Pollock è stato un artista che non ha avuto allievi ma epigoni; non continuatori ma imitatori. L'unico suo vero erede è stato lui stesso: nelle sue ultime opere tentava di riaprire quella partita che prima aveva chiuso, tentava di riprendere il discorso oltre quel punto fermo che proprio lui aveva segnato. E non si sa se sia stata la morte a impedirgli di continuare a dipingere, o la pittura a impedirgli di continuare a vivere." (Dallo scritto di Elena Pontiggia)

EAN: 9791254720134
Nuovo
EUR 15.00
-33%
EUR 10.00
Available
#294224 Arte Saggi
A cura di Marco Alessandrini. Milano, Abscondita Ed. 2022, cm.13x22, pp.130, num.figg.bn.ft. brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Carte d'Artisti,93. “Edvard Munch (1863-1944) è stato troppo spesso consegnato al mito di « artista dell'angoscia», di «artista dell'urlo», sempre sul ciglio dell'abisso, tra continui lutti familiari, tumultuose relazioni sentimentali, alcolismo e ossessioni demoniache. Tutto questo ha rischiato di mettere in ombra le infinite pieghe del suo stile pittorico, che ha aperto la strada non solo all'espressionismo, di cui Munch è cruciale iniziatore, ma a tutta l'arte contemporanea. La sua creatività complessa quanto lineare, istintiva quanto raffinata non è ovviamente soltanto lo specchio autobiografico di un'esistenza divenuta emblema: è il frutto di un incessante, tormentoso tentativo di trasformare le proprie esperienze personali in intuizioni figurative di valore universale. Di questa straordinaria tensione è testimone, e fonte primaria, un vasto e tumultuoso corpus di scritti. Lettere, minute, appunti diaristici, opere narrative sono infatti la fucina in cui riversava le sue molteplici e feconde intuizioni, per decantarle e da lì far nascere le sue straordinarie opere pittoriche. Nel loro insieme, gli scritti di Munch sono uno stream of consciousness, un fiume in piena in cui il sogno e il ricordo, le esperienze artistiche e i conflitti personali sfociano in una sorta di «opera totale» in cui si afferma un credo estetico che è al tempo stesso scelta esistenziale. Di questa eccezionale scrittura-laboratorio, la presente raccolta seleziona e offre, riunendole per la prima volta in lingua italiana, le riflessioni più esplicitamente riferite all'arte, consegnandole a quel vasto pubblico a cui lo stesso Munch desiderava giungessero.” (Marco Alessandrini)

EAN: 9791254720080
Nuovo
EUR 21.00
-29%
EUR 14.90
Available
#294703 Arte Saggi
Calman Levy 1992, cm.14x21, pp.258, brossura copertina figurata. Coll.Essai, Societé.

EAN: 9782702120781
Usato, molto buono
EUR 13.00
Last copy
#294652 Arte Saggi
Victoria & Albert Museum, 4/11/1981 - 31/01/1982. A cura di David Chambers, Jean Martineau. Londra, Milano, Victoria e Albert Museum - Amilcare Pizzi 1981, cm.21x26,5, pp.XXII,248, brossura copertina figurata a colori. Testo in inglese.
Usato, come nuovo
EUR 8.00
2 copies
#294596 Arte Saggi
Incontro con Mannucci a cura di Manuela Crescentini. Antologia della critica. Macerata, L'Artindustria Edit. 1981, cm.22x28,5, pp.227, num.ill.e tavv.bn.nt. brossura con bandelle,
Usato, buono
Note: Bruniture e piccole macchie alla copertina. Interno in ottimo stato.
EUR 49.00
Last copy
#294435 Arte Saggi
A cura di Stefano Chiodi. Milano, Abscondita Ed. 2022, cm.13x22,5, pp.229, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Carte d'Artisti,47. Tra le personalità artistiche più rilevanti del secondo Ottocento europeo, Odilon Redon si rivela in questi scritti testimone lucido e appassionato della sua avventura creativa e delle tensioni più vive del suo tempo. Pensieri, ricordi, confessioni, cronache e divagazioni raccolte nell’arco di mezzo secolo vi compongono un itinerario che è insieme un’esplorazione dell’arte e una discesa nella sfera interiore, un diario e un taccuino di appunti, nei quali la polemica si fonde all’autobiografia e la riflessione sulla natura delle immagini incontra la meditazione poetica. A se stesso si propone come guida insostituibile per penetrare le ragioni più profonde di un’opera visionaria e fantastica e insieme come lascito prezioso di una personalità complessa, ricca di sfumature e contrasti, in grado di parlare ai nostri giorni con voce che il tempo non ha affievolito. «Come nessun altro» ha scritto Walter Benjamin «Odilon Redon afferrò lo sguardo delle cose nello specchio del nulla, e come nessun altro seppe penetrare nel patto tra le cose e il non-essere». (Stefano Chiodi)

EAN: 9788884169860
Nuovo
EUR 24.00
-33%
EUR 15.90
Available
#294387 Arte Saggi
München, HypoVereinsbank Abt. Kultur und Gesellschaft, 2000, cm.21x21,5, pp.142 ill.a colori. legatura editoriale, copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 8.00
Last copy