CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Bibliografia Bibliofilia Storia dell editoria

Prefazione di Francesco Rapazzini. Milano Osservatorio Libri 1995, cm.21,5x30,5 pp.938, legatura editoriale in tutta tela.
Usato, buono
EUR 49.00
2 copies
Mostra in occasione del Convegno Internazionale di Studi Colldiani, inaugurata la prima volta in Pescia il 25 novembre 1983]. Introduzione di Fernando Tempesti. Firenze, Salimbeni Editrice 1983, com,17x24, pp.XVI,270, brossura copertina figurata.
Nuovo
EUR 30.00
-26%
EUR 22.00
Available
Kunsthistorisches Institut in Florenz Firenze, Libreria Editrice Salimbeni 1989, cm.13x21, pp.50, legatura editoriale in tutta trela rossa.
Nuovo
EUR 7.00
Available
Bologna, Coopertativa Tipografica Mareggiani 1925, cm.23x31 pp.233 alcune tavole bn.ft. brossura copertina figurata.
Usato, molto buono
EUR 34.90
Last copy
Londra, Longman 1970, cm.14x21, pp.140, con alcune illustrazioni in bianco e nero. Brossura copertina figurata.
Usato, buono
EUR 10.00
Last copy
Introduz.di Giovanni Spadolini. Firenze, Le Monnier 1988, cm.17x24, pp.XCVII,280, brossura Coll.Quaderni della Nuova Antologia,34.
Usato, buono
Note: Copertina lievemente macchiata. Interno in ottimo stato.
EUR 19.00
Last copy
Milano, Bompiani Ed. 1987, cm.13,5x21,5, pp.573-1224, brossura cop.fig.a col.
Usato, buono
Note: Piccola imperfezione alla copertina.
EUR 8.00
Last copy
Milano, Bompiani Ed. 1987, cm.13,5x21,5, pp.1225-1851, brossura cop.fig.a col.
Usato, buono
Note: Piccola sbucciatura alla copertina.
EUR 8.00
Last copy
Roma, Donzelli 1997, cm.12,5x21 pp.IX,205, brossura con bandelle. Esemplare non numerato.

EAN: 9788879893848
Usato, molto buono
EUR 25.00
Last copy
EUR 14.00
Last copy
BFS Edizioni 2006, cm.16x24, pp.208, brossura, sopraccoperta figurata. Coll.Strumenti per la Ricerca Storica,4.

EAN: 9788889413180
Usato, come nuovo
EUR 15.00
Last copy
Torino, Bollati Boringhieri 2000, cm.11x19, pp.XXVI,83, brossura. Coll.Temi,95. Questo libro racconta l'itinerario di un uomo e la storia di una casa editrice di cultura: la Pantheon Books, fondata nel 1941 a New York da un emigrato tedesco, Kurt Wolff, cui si associò subito dopo il padre dell'autore, anch'egli costretto a rifugiarsi negli Stati Uniti dopo aver ideato e diretto fino al 1940 a Parigi la celebre Pléiade. Entrato a sua volta nel 1962 alla Pantheon Books, André Schiffrin ne farà una delle più prestigiose case editrici americane.

EAN: 9788833912103
Usato, molto buono
EUR 13.00
Last copy
Introduz.di Michele Serra. Venezia, Marsilio Ed. 2009, cm.13,5x21, pp.362, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Gli Specchi Ha fatto molta strada Romano Montroni da quando, giovanissimo, pedalava in sella a una bicicletta con un cassone pieno di libri. È cominciata così una straordinaria avventura umana e professionale, segnata dall'incontro con Giangiacomo Feltrinelli: nel 1963, a ventiquattro anni, Montroni è il direttore della Libreria Feltrinelli di piazza Ravegnana, a Bologna, e uno dei più giovani direttori di libreria d'Italia. È la prima tappa di un lunghissimo cammino costellato di incontri, progetti, idee, sfide, sorprese. E di successi. Nel 2005, poi, il distacco dalla Feltrinelli e l'inizio di un nuovo corso come consulente del progetto Librerie Coop. Traboccante dello slancio, dell'entusiasmo e della passione che gli sono propri, in questo "ritratto del libraio da giovane" che è memoria e al tempo stesso romanzo di formazione, Romano Montroni si racconta; nel farlo, racconta anche una stagione culturale vista dal suo personalissimo osservatorio, la libreria: dai movimenti studenteschi del '68 e del '77 alla crisi dei primi anni ottanta, ai libri al chilo, ai megastore. E intanto, con un piede nel passato e l'altro, risolutamente, nel futuro, continua instancabile a trasmettere la capacità di "vendere l'anima" a nuove generazioni di librai. Introduzione di Michele Serra.

EAN: 9788831799638
Usato, come nuovo
EUR 18.00
-22%
EUR 14.00
Last copy
Napoli, Liguori 2005, pp.250, brossura copertina figurata. Coll.Mediologie,1. Il lungo viaggio dell'editoria in Italia: dal mondo tipografico all'archeologia industriale dell'antico regime; dal "secolo del libro" tra Otto e Novecento all'epoca dei mass media; fino all'integrazione nello spazio dei flussi, nel contesto delle dinamiche europee e globali. Un profilo storico e mediologico, e insieme uno strumento per interpretare i nuovi scenari della comunicazione editoriale nella società delle reti.

EAN: 9788820738518
Usato, come nuovo
EUR 18.99
-42%
EUR 11.00
Last copy
Prefazione di Edda Melon. Palermo, Due Punti Edizioni 2009, cm.10,5x16,5, pp.219, brossura cop.fig.a col. Coll.Terrain Vaugue. La tecnicizzazione della disciplina architettonica, come della politica, sembra avere imposto la cancellazione della critica retorica. Questo saggio/riflessione, in controtendenza, si propone invece la riapertura del dibattito e, attraversando conflitti e polemiche, analizza retoriche e ordini di discorso che scuotono l'arte del costruire come lo spazio di soggettivazione collettivo. L'obiettivo manifesto è di ricostruire la dialettica che la cesura postmoderna ha prodotto e suggerisce una serie di temi utili per l'architettura come per la politica contemporanee. Non l'ennesima disquisizione sulla supposta matrice ideologica, né, riduttivamente, del rapporto con il potere politico (l'economia determina l'architettura o viceversa?). Bisogna ridefinire l'architettura in quanto partecipe ai conflitti e alle tendenze sociali, economiche e politiche, tracciare linee di fuga per una legittima aspirazione al futuro. Con testi di Françoise Very e Franco "Bifo" Berardi.

EAN: 9788889987698
Nuovo
EUR 15.00
-33%
EUR 10.00
Last copy
Milano, Centro Grafico. Centro Grafico 1986, cm.22x31, pp.302 ill.a colori. legatura editoriale sopraccoperta figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 23.00
Last copy
Contiene i testi del primo e unico numero uscito della rivista omonima, cui collaborarono Papini, Soffici, Casati e Prezzolini. Genova-San Salvatore Monferrato, Il Melangolo, s.d.(1977) cm.12x21, pp.110, brossura Fascetta ed. conservata nell'interno. Coll. Opuscula,1.

EAN: 9788870180428
Usato, molto buono
EUR 11.00
Last copy
Napoli, SEN 1978, cm.13x21, pp.139, brossura Coll.Studi e Testi di Bibliologia e Critica Letteraria,1.
Usato, buono
EUR 7.00
Last copy
Hotel de la Ville de Montreal, 1982. cm.14x21, pp.134, brossura sopraccoperta figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 7.00
Last copy
Traduz. di Elena Spagnol Vaccari. Milano, Rizzoli 1962, cm.15x22, pp.319,(1), 5 ill. in bn. nt. e 39 in 16 tavv. in bn. ft., legatura ed. cartonata, piatti e dorso figg., sopraccoperta trasparente in acetato. Coll. Diapason. Prima edizione italiana.
Usato, molto buono
Note: Strappo alla sopraccoperta ant., altrimenti copia in stato eccellente.
EUR 31.00
Last copy
Prefaz.di Antoine Coron. Paris, Bibliothèque Nationale 1977, cm.22x24, pp.X,141, num.ill.bn.e a col.nt. brossura Testo in francese. À la fin du siècle dernier, Mallarmé, dans sa réponse à une enquête sur le livre illustré, se disait défavorable à l'illustration d'un texte, « tout ce qu'évoque un livre devant se passer dans l'imagination du lecteur ». Ses propres recherches montrèrent pourtant qu'il ne refusait pas l'association de l'image et de l'écrit, mais qu'il la voulait conforme à sa conception de la poésie. À la même époque, en effet, il mettait tous ses soins à la préparation d'une édition du Coup de dés, et écrivait à André Gide : « Le poème s'imprime en ce moment tel que je l'ai conçu quant à la pagination, où est tout l'effet... Le rythme d'une phrase au sujet d'un acte ou même d'un objet n'a de sens que s'il les imite et, figuré sur le papier, repris par la lettre à l’estampe originelle, n'en sait rendre malgré tout quelque chose ». Il avait prévu d'accompagner son texte de planches d'Odilon Redon dessinées « blond et pâle afin de ne pas contrarier l’effet des caractères ». Cet exemple définit assez bien les formes nouvelles qu'a prises à notre époque la collaboration de l'écrivain, de l'artiste et du maître-artisan. L'illustration qui refuse d'être la traduction ou le commentaire visuel d'un texte cherche à le transposer dans un autre langage. Elle utilise les ressources imprévues du graphisme de la lettre, du mot, de la phrase. Elle place le lecteur au cœur d'un jeu subtil de « correspondances », ouvrant ainsi des champs nouveaux à « l'alchimie du verbe ». Cet ouvrage a été publié à l’occasion de l’exposition « Le Livre et l'artiste : tendances du livre illustré français, 1967-1976 », organisée par la Bibliothèque Nationale et présentée sur le site Richelieu, galerie Mansart, du 24 juin au 11 septembre 1977.

EAN: 9782717713534
Usato, buono
Note: Copertina brunita.
EUR 13.00
Last copy
Roma, Viella 2015, cm.17x24, pp.184, 135 ill. colori. brossura copertina figurata a colori. Tra i materiali che costituiscono il cospicuo patrimonio del Museo del Tesoro del Duomo di Vercelli si conservano due coperte di libri liturgici della Biblioteca Capitolare. Una di queste, oggetto del presente volume, ha costituito fino all’anno 2000 la preziosa legatura del Codice C, un lussuoso Evangelistario allestito nello scriptorium vercellese negli anni Novanta del XII secolo. I due piatti di questa legatura – uno in argento a sbalzo con la figura di un Arcangelo e l’altro in oro, filigrane, sbalzi, gemme e smalti, con una complessa composizione che gravita intorno alla figura centrale del Cristo crocifisso – derivano in realtà da un contesto più antico, che resta ignoto, e furono riutilizzati per l’Evangelistario citato, le cui dimensioni furono probabilmente stabilite proprio a partire dalla preziosa coperta. Questo volume presenta la descrizione e lo studio approfondito degli aspetti tipologici, tecnici e compositivi dei due piatti, con osservazioni anche sull’iconografia e sui risvolti stilistici nel confronto con altri manufatti coevi. Nonostante buona parte della letteratura abbia in genere sostenuto la provenienza dei due piatti da contesti, anche cronologici, diversi, il volume cerca di dimostrare invece la loro provenienza da uno stesso atelier orafo attivo nell’Italia settentrionale intorno alla metà dell’XI secolo e tende ad evidenziare la serie di relazioni culturali variamente orientate verso la produzione di derivazione bizantina, in particolare per gli smalti, e aspetti formali e tecnici diffusi nella produzione di oreficeria già dall’età ottoniana, ma in particolare in quella salica, con confronti anche ad ampio raggio.

EAN: 9788867285907
Nuovo
EUR 25.00
-44%
EUR 13.90
Available
I. I conventi soppressi. II. San. Marco. III Acquisti. IV. Ashburnhamiani. Estratto dagli Studi Italiani di FIlologia Classica. Firenze-Roma, Tipografia Fratelli Bencini 1893, cm.15x23, pp.94, placchetta.
Usato, buono
Note: Legatura lievemente allentata. Piccole mende e scoloritura al dorso. Ex-Libris al frontespizio. Alcune piccole annotazioni ai margini delle pagine amatita nera. Testo comunque perfettamente fruibile.
EUR 18.00
Last copy
Traduzione di Bruno Amato. Milano, Ediz.Sylvestre Bonnard 2002, cm.14x21, pp.432, a colori. brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll.Il Piacere di Leggere. Nell'anno 1660 vi erano solo quattro luoghi dove poter scegliere di acquistare un libro a Londra; ognuno specializzato in un argomento. Le opere ecclesiastiche si potevano acquistare presso i librai di St Paul's Churchyard; per i volumi greci e latini vi erano i negozi e i chioschi di Little Britain; sul lato occidentale di Fleet Street i chioschi offrivano testi giuridici per gli avvocati e i magistrati della città. Il quarto luogo dove cercare un libro, di gran lunga il migliore, era il London Bridge.

EAN: 9788886842495
Usato, molto buono
EUR 15.00
-50%
EUR 7.50
2 copies