CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Bibliografia Bibliofilia Storia dell editoria

Presentazione di P. Sergio Pagano, B., Prefetto dell’Archivio Segreto Vaticano. Firenze, Olschki Ed. 2003, cm.17x24, pp.230 con 49 ill. ft. brossura Coll. Biblioteca di bibliografia italiana, 177. Lo studio e la catalogazione di oltre mille unità archivistiche ha permesso di individuare, accanto a stampe 'ad lites stricto sensu', atti processuali di parte quali 'allegationes', 'conclusioni', 'libelli', 'aggiunte', 'summari'... Ciò ha contribuito a The study and cataloguing of more than a thousand archival entries allows us to identify, alongside prints 'ad lites stricto sensu', legal proceedings such as 'allegationes', 'conclusioni', 'libelli', 'aggiunte', 'summari'... All this has contributed to t

EAN: 9788822252180
Nuovo
EUR 38.00
-10%
EUR 34.20
Orderable
Firenze, Olschki Ed. 2000, 2 tomi cm.17x24, pp.IV,294, brossura Coll. Biblioteca di bibliografia italiana, 161. Attraverso un sondaggio compiuto in 169 biblioteche italiane, si fornisce per la prima volta il corpus delle opere a stampa di G. Marino apparse nel Seicento. Di ogni edizione è allestito anche il censimento degli esemplari superstiti. Un’ampia serie di i By sounding 169 Italian libraries this is the first time it has been possible to obtain a corpus of G. B. Marino’s published works that appeared in the 17th century. Each publication is accompanied by a census of surviving examples. A large series of inde

EAN: 9788822248763
Nuovo
EUR 90.00
-10%
EUR 81.00
Orderable
Present.di Luigi Balsamo. Firenze, Olschki Ed. 1984, cm.21,5x30, pp.X,246, 16 figg.bn.nt. brossura.

EAN: 9788822232922
Nuovo
EUR 105.00
-10%
EUR 94.50
Last copy
A cura di Antonella Lumini. Firenze, Olschki Ed. 2000, cm.17x24, pp.XLII,328, 32 tavv.ft. di cui 8 a col. brossura sopracop.fig. Coll.Biblioteca di Bibliografia Italiana,162. Il catalogo descrive 302 edizioni del XVI secolo della Bibbia in varie lingue antiche, quali il greco, l’ebraico, il siriaco, etc..; con trascrizione in caratteri originali dei frontespizi. Inoltre contiene numerose edizioni nelle lingue volgari, documentando la quasi totalità delle edizioni in lingua italiana. The catalogue describes 302 16th century editions of the Bible in a variety of ancient languages amongst which Greek, Hebrew, Syriac, etc., with the transcription in original characters of the frontispiece. It also contains numerous editions in vulgar ton

EAN: 9788822248688
Nuovo
EUR 56.00
-10%
EUR 50.40
Orderable
Firenze, Olschki Ed. 1984, cm.17x24, pp.360, brossura Coll. Biblioteca di «Lettere italiane» - Studi e testi, 29.

EAN: 9788822232427
Nuovo
EUR 71.00
-10%
EUR 63.90
Orderable
A cura di G. Adini e M. L. Tanganelli. A cura di Andrea Del Centina e Alessandra Fiocca. Firenze, Olschki Ed. 2004, cm.17x24, xvi-410 pp. con 15 tavv. f.t. di cui 2 a colori., brossura soprac.fig.a col. Coll. Cultura e memoria, 32. Una delle figure principali e più controverse della cultura europea della prima metà dell’Ottocento, la sua complessa e poliedrica personalità ha sempre attratto l’attenzione di studiosi. Allestì una delle più ampie e ricche biblioteche d’Europa, raccogli Guglielmo Libri was one of the most prominent and controversial figures in the cultural world of early 19th-century Europe. His complex, multi-faceted personality has always attracted the attention of scholars. Libri assembled one of the largest private l

EAN: 9788822253941
Nuovo
EUR 53.00
-10%
EUR 47.70
Orderable
A cura di Luigi Balsamo e Pierangelo Bellettini. Firenze, Olschki Ed. 1999, cm.20,5x29,5, 536 pp. con 95 figg. n.t. di cui 10 a col. e 19 ta vv. f.t. a col., Coll. Questo volume, corredato dai propri indici, propone i testi pubblicati nel fascicolo 2-3 de «La Bibliofilia» (del quale mantiene anche la numerazione) pubblicato con il proposito di celebrare il traguardo centenario certamente prestigioso per una rivista Complete with its own indexes this volume proposes the texts that appeared in the special issue 2-3 of «La Bibliofilia» (maintaining the same numeration) published to celebrate its centenary, a prestigious milestone for a specialised periodical that has p

EAN: 9788822247483
Nuovo
EUR 161.00
-10%
EUR 144.90
Orderable
Cura et studio Tulliae Gasparrini Leporace, absolutus atque tabulis locupletatus. Firenze, Olschki Ed. 1954, cm.18x25,5, pp.472, brossura. Coll. Biblioteca di Bibliografia Italiana, 29.

EAN: 9788822214386
Usato, buono
Note: copertina macchiata.
EUR 123.00
-63%
EUR 45.00
Last copy
Letture pubbliche integrative o confermative di norme. Ducali abrogative di Lettere. Capitoli, regole, Ordini riformati e Ristretto di ordini. Il Mandato per intimatione. Lettere pubbliche integrative o confermative di norme, Lettere per approvazione emesse da magistrature veneziane all'indirizzo del Luogotenente udinese, Ducali abrogative di Lettere, sono studiati nella funzione di contribuire all'aggiornamento dell'imponente corpus normativo veneziano assieme a Ordini, Ordini riformati, Ordini e capitoli, Ordini e regole, Ristretti di Ordini. Funzione diversa, ma egualmente coercitiva, esercitavano i Mandati i quali impongono l'esecutività di disposizioni all'indirizzo di destinatari singolarmente individuati, e per questo raggiunti tramite notificazione o intimatione. A close study of Venetian administrative practices describing types of documents issued by Venetian magistrates such as public letters of confirmation, letters of approval addressed to the government of Udine, requests addressed to the governors in charge of territories on the mainland, rulings covering specific events and actions, warrants concerning individuals, ducal confirmations or abrogations of certain laws, promulgation of new regulations and cancellation of others, orders modifying executive decisions, etc. Firenze, Olschki 2005, cm.17x24, pp.186 con 35 ill. f.t. brossura Biblioteca di bibliografia italiana, vol. 184.

EAN: 9788822255105
Nuovo
EUR 29.00
-10%
EUR 26.10
Orderable
Una storia per generi editoriali. Firenze, Olschki Ed. 2022, cm 17 x 24, x-250 pp., brossura Biblioteca di bibliografia. Documents and Studies in Book and Library History,214. Per ricostruire la stampa nella Napoli ottocentesca, già oggetto di studi incentrati su legislazione, biografie di editori e stampatori, analisi economiche, viene proposta una nuova prospettiva relativa ai generi editoriali: infatti, nel riflettere gl’indirizzi dell’attività editoriale e i gusti del pubblico, i filoni di maggior successo registrano quei fenomeni, che intrecciano tradizione e trasformazioni, progressi e ritardi. Questa peculiare rilettura privilegia opere lontane da pregi tipografici – libretti di musica, testi scientifici, guide, testate archeologiche, pubblicazioni ufficiali assieme a fogli religiosi e manuali scolastici – con una mirata attenzione a permessi, dediche, avvertimenti ai lettori, corredi iconografici, senza trascurare i riscontri della loro ricezione. I generi editoriali, nella successione degli scenari storici e politici, assumono differenti valenze culturali, perciò risulta necessario il loro inquadramento nel decennio francese, nell’età borbonica e nei decenni postunitari. Il volume, attraverso l’esplorazione di fonti documentarie, spesso inedite, e di testimonianze bibliografiche, si prefigge di implementare le conoscenze dell’editoria partenopea, tassello fondamentale di quella italiana del XIX secolo.

EAN: 9788822267856
Nuovo
EUR 32.00
-10%
EUR 28.80
Orderable
Annali tipografici (sec. XV-XVII) di alcuni centri di Umbria, Marche e Abruzzo. A cura di Carlo Dumontet. Prefazione di Edoardo Barbieri. Firenze, Olschki Ed. 2021, cm 17 x 24, xviii-234 pp. con 1 fig. bn n.t. e 16 tavv. bn f.t., brossura Biblioteca di bibliografia. Documents and Studies in Book and Library History,213. Questo volume è l’ultimo della lunga serie di scritti di Dennis E. Rhodes (1923-2020), decano degli studi di bibliografia italiana in Gran Bretagna. L’opera si inserisce nella tradizione italiana degli annali tipografici a cui Rhodes ha contribuito negli anni con una serie di articoli e di libri. Fra gli articoli spiccano quelli sulla «Early Bibliography of Southern Italy» pubblicati ne «La Bibliofilia» tra il 1954 ed il 1979. Per i libri il percorso va da La stampa a Viterbo: «1488»-1800 (1963) a Una tipografia del Seicento fra Roma e Bracciano: Andrea Fei e il figlio Giacomo (2019). La presente opera traccia la produzione tipografica di alcune città dell’Abruzzo, delle Marche e dell’Umbria, dall’introduzione della stampa a tutto il Seicento: Ascoli Piceno, Camerino, Campli, Chieti, Fermo, Jesi, Montalto Marche, Spoleto, Teramo. Una lista di 501 schede redatte secondo le regole della bibliografia descrittiva. Non poche sono le edizioni uniche rintracciate, alcune non reperibili in Italia. Un altro importante contributo alla ricca storia della tipografia e editoria italiana dell’inizio dell’età moderna, concernente centri ancora relativamente poco esplorati.

EAN: 9788822267580
Nuovo
EUR 35.00
-10%
EUR 31.50
Orderable
La collezione di storia delle scienze di Carlo Viganò. Firenze, Olschki Ed. 2020, cm 15 x 21, xx-98 pp. con 16 tavv. b.n f.t., brossura Piccola Biblioteca Umanistica,3. Collezione improntata alla storia della scienza, la raccolta Viganò – caso quasi unico nel panorama del collezionismo privato italiano – è depositata presso la sede bresciana dell’Università Cattolica per volontà del suo proprietario, l’ingegnere e imprenditore Carlo Viganò (1904-1974), che la donò nel 1971 alla neonata Facoltà di Scienze Matematiche e Fisiche con l’intento che «possa essere messa a disposizione degli studiosi ad incremento degli studi sulla storia delle scienze». Sui palchetti della propria libraria l’Ing. Viganò seppe negli anni raccogliere, grazie ad acquisti mirati sul mercato antiquario, circa diecimila volumi inerenti le più disparate discipline scientifiche, dall’astronomia rinascimentale all’idraulica, dai trattati di abaco alla meccanica. La collezione comprende un nucleo circoscritto di una sessantina di manoscritti, tra i quali un volgarizzamento quattrocentesco di Euclide, e una sorprendente serie di edizioni quattro-cinquecentesche. Il valore aggiunto della collezione è però un altro, come emerge dalle carte private. Viganò non fu affatto un vacuo bibliofilo, ma un collezionista-studioso, che col progredire degli anni divenne uno stimato conoscitore della disciplina, tanto da soccorrere nella ricerca parecchi studiosi di mestiere.

EAN: 9788822267078
Nuovo
EUR 23.00
-10%
EUR 20.70
Orderable
Mille anni di forme del libro in Europa. A cura di Edoardo Barbieri. Introduzione di Frédéric Barbier. Indici di Stefano Cassini. Firenze, Olschki Ed. 2021, cm 17 x 24, xxxiv-528 pp. con 118 figg. bn n.t. e 16 tavv. f.t. a colori, brossura Biblioteca di bibliografia. Documents and Studies in Book and Library History,215. Imago librorum intende affrontare la questione di come il libro si presenta, giocando su un ampio arco cronologico (dal basso Medioevo a oggi) e una vasta estensione geografica (corrispondente con l’Europa occidentale). La questione è di grande rilevanza proprio nella realtà attuale che si interroga sulla sopravvivenza del libro tradizionale sia a livello di conservazione, sia di produzione, sia di fruibilità. Per cercare di rispondere efficacemente agli interrogativi posti sul tappeto si è radunato un autorevole gruppo di studiosi noti a livello internazionale. Ne è nato così un contributo di larghe prospettive e di eccezionale ricchezza, che, tramite la sua ventina di saggi in italiano e inglese, spesso accompagnati da perspicue illustrazioni, si pone come imprescindibile punto di riferimento per una riflessione seria sul passato ma anche sul futuro del libro. Il progetto Imago librorum è figlio di una felice sinergia tra alcuni enti trentini dedicati al mondo del libro (locale Soprintendenza, Biblioteca Civica di Rovereto e Comunale di Trento) e il CRELEB dell’Università Cattolica di Milano.

EAN: 9788822267733
Nuovo
EUR 60.00
-10%
EUR 54.00
Orderable
Di libri, di uomini, di idee. A cura di Gianluca Montinaro. Firenze, Olschki Ed. 2020, cm 15 x 21, vi-140 pp., brossura Piccola Biblioteca Umanistica,4. Che significato ha, nel profondo, il luogo ‘biblioteca? È solo uno spazio fisico, un deposito organizzato di libri, come in tanti con superficialità pensano? O è altro? E ha ancora un avvenire nel ‘millennio tecnologico’ entro il quale ci stiamo addentrando? Queste domande, che hanno relazione diretta con l’ontologia della biblioteca (ovvero con il senso del suo esistere), fanno sorgere una serie di riflessioni sulla nascita e sulla organizzazione delle biblioteche, sul legame fra biblioteca e suo ‘promotore’ nonché fra biblioteca e Bibliografia, sul tramandamento del sapere come atto culturale e sul rapporto fra i libri. Questo volume, nella eterogenea molteplicità degli interventi che presenta, tenta di fornire qualche risposta, partendo da due assunti: la biblioteca è il luogo privilegiato ove, dai tempi di Alessandria d’Egitto, la cultura dell’Occidente ha riflettuto su se stessa. E ove le idee, prendendo corpo nei libri, hanno dialogato - e a volte aspramente combattuto – fra loro, costruendo quella civiltà del libro che accompagna da oltre duemila anni, sostanziandola ogni giorno di pensiero, la nostra storia.

EAN: 9788822267269
Nuovo
EUR 23.00
-10%
EUR 20.70
Orderable
La storia e il catalogo. Firenze, Olschki Ed. 2021, cm 15 x 21, xxxiv-126 pp., brossura Piccola Biblioteca Umanistica,5. La biblioteca di Dostoevskij è un'altra biblioteca perduta. Di essa ci restano alcuni cataloghi redatti nel corso degli anni dalla vedova Anna Grigorev'na in cui sono elencati circa seicento volumi. Certamente non sono tutti perché questo fondo librario aveva subito delle perdite già durante la vita dello scrittore. Sappiamo infatti che, durante il viaggio di Dostoevskij in Europa (1867-1871), Pavel Isaiev, il figlio della sua prima moglie, Marija Dmitrievna, aveva venduto, con grave disappunto dello scrittore, diversi volumi ai bukinisty di San Pietroburgo. Dopo la morte di Dostoevskij il patrimonio librario prese diversi rivoli di cui non sempre risulta agevole ricostruire il percorso. In questo volume si dà conto di questa diaspora libraria che alla fine riduce il fondo a una trentina di volumi e ad alcune copertine e frontespizi superstiti, che testimoniano non solo lo smembramento e la dispersione a cui andò incontro la biblioteca dello scrittore ma anche come il vaglio della storia sia stato nei confronti del patrimonio librario dostoevskiano altrettanto duro e severo di quanto lo sarebbero state in seguito le censure di regime o gli stessi roghi dei libri.

EAN: 9788822267320
Nuovo
EUR 20.00
-10%
EUR 18.00
Orderable
Vol. IX (V-Venaus). A cura di Alessandra Casamassima. Prefazione di Gianni Marilotti. Introduzione di Claudia Storti. Firenze, Olschki Ed. 2021, cm 21 x 30, xl-266 pp. con 16 tavv f.t. a colori, brossura Catalogo della raccolta di statuti, consuetudini, leggi, decreti, ordini. Biblioteca del Senato della Repubblica,9. Nono volume del catalogo della importantissima Raccolta di statuti, consuetudini, leggi, decreti, ordini e privilegi dei comuni, delle associazioni e degli enti locali italiani dal Medioevo alla fine del secolo XVII, della Biblioteca del Senato. Il volume, dedicato alla normativa afferente ad una parte delle località della lettera V (V-Venaus), si caratterizza per la netta preponderanza della legislazione di valle, e delle valli alpine in particolare, oltre che di medie città dal passato illustre come Varese, Vasto e Velletri. La pubblicazione è a cura di Alessandra Casamassima, bibliotecaria del Senato, autrice di numerosi cataloghi bibliografici e contributi specialistici in ambito bibliologico, storico e storico-giuridico. L’introduzione è affidata a Claudia Storti, professore ordinario di storia del diritto medievale e moderno presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Milano, membro del Consiglio Scientifico del Centro Internazionale di Ricerca per le Storie Locali e le Diversità Culturali dell'Università dell'Insubria, esperta, tra l'altro, di diritto lombardo e valligiano. Il decimo volume del catalogo, interamente dedicato a Venezia, è in preparazione; se ne prevede l'uscita nel 2022.

EAN: 9788822267719
Nuovo
EUR 98.00
-10%
EUR 88.20
Orderable
Per una storia della cultura manoscritta in età moderna. Presentazione di Giorgio Montecchi. Firenze, Olschki Ed. 2020, cm 16 x 23, viii-230 pp. con 24 figg. n.t. e 16 tavv. a colori f.t., brossura È di recente cronologia il dibattito intorno al valore contemporaneo della scrittura a mano. In un’epoca dominata dall’interconnessione, nell’intreccio continuo tra le nostre vite e i nostri dispositivi elettronici, immersi in un’infosfera digitale sempre più pervasiva, sembra curioso domandarsi se sia ancora utile e necessario riferirsi alla scrittura ‘manuale’ come strumento indispensabile per ‘comunicare’. In tal senso, certi segnali captati da alcuni paesi (Finlandia, USA), nelle quali l’insegnamento della scrittura a mano è assai ridimensionato, quando non del tutto abolito, sono elementi tanto preziosi quanto preoccupanti, da portare all’attenzione collettiva. Eppure le neuroscienze si affrettano ad affermare che la scrittura a mano stimola particolari zone del cervello, ci rende più attivi e più creativi; al contempo, si stanno affermando sempre di più studi e corsi di calligrafia, di grafo-terapia e altro ancora. Al lettore non sfuggirà, fin d’ora, che orientarsi in un panorama così contraddittorio e stimolante non sia facile. La penna in mano affronta queste e altre dinamiche, cercando non solo di fare il punto della situazione, ma evidenziando mancanze, indicando ipotetiche strade da percorrere e dimostrando l’assoluta necessità di fondare una disciplina (o una meta-disciplina) che dia autorità, continuità e scientificità a tutti questi aspetti della cultura scritta.

EAN: 9788822267009
Nuovo
EUR 25.00
-10%
EUR 22.50
Orderable
La scienza in cucina e l'arte della stampa. Firenze, Olschki Ed. 2021, cm 17 x 24, xii-304 pp. con 6 figg. bn n.t., brossura Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,515. Continuamente stampata, venduta, tradotta e persino plagiata, La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene di Pellegrino Artusi è oggi considerata il primo long seller della cultura gastronomica italiana. Pubblicata la prima volta nel 1891, la Scienza vede il susseguirsi di quindici edizioni in vent’anni e un continuo lavoro di revisione, di cui oggi non rimane traccia, non essendo stata rinvenuta alcuna bozza di lavoro. Sin dall’esordio, Artusi è affiancato dai tipografi Landi della raffinata stamperia L’Arte della stampa di Firenze e, dagli inizi del Novecento, dalla casa editrice fiorentina R. Bemporad e figlio. Questo volume offre, per la prima volta in un’edizione scientifica e commentata, la corrispondenza intercorsa fra gli editori e stampatori fiorentini e Pellegrino Artusi e la corrispondenza, ancora inedita, intercorsa dopo la morte dell’autore fra la casa editrice Bemporad, poi Marzocco, e gli eredi di Artusi. Oltre a restituire al lettore uno scorcio dell’editoria fiorentina tra Otto e Novecento, questa corrispondenza consente di ripercorrere la prassi editoriale, le fasi di lavoro, le tecniche di stampa che si celano dietro alla Scienza in cucina: di conoscere la vera, formidabile storia del ricettario più amato dagli italiani.

EAN: 9788822267702
Nuovo
EUR 29.00
-10%
EUR 26.10
Orderable
Il carteggio tra Francesco Salvolini e Costanzo Gazzera. A cura di Silvia Einaudi. Presentazione di Alessandro Roccati. Firenze, Olschki Ed. 2015, cm 17 x 24, 204 pp. con 9 ill. n.t., brossura Accademia delle Scienze di Torino. I Libri dell’Accademia,11. Il volume comprende 48 lettere inviate da Francesco Salvolini (1809-1838), a Costanzo Gazzera (1779-1859) e 33 missive di risposta di quest’ultimo, tutte scritte nel periodo compreso tra l’agosto del 1830 e il luglio del 1837. Le lettere di Salvolini, brillante allievo di J.-F. Champollion originario di Faenza ma di stanza a Parigi, sono conservate all’Accademia delle Scienze di Torino, mentre quelle di Gazzera, segretario perpetuo della classe di scienze morali, storiche e filologiche dell’Accademia, si trovano alla Biblioteca Comunale Manfrediana di Faenza. Questo lungo e intenso scambio epistolare sull’asse Torino-Parigi fa trapelare il dinamismo che animava in entrambe le città la giovane scienza egittologica, e più in generale gli studi di orientalistica, negli anni Trenta dell’Ottocento.

EAN: 9788822263810
Nuovo
EUR 29.00
-10%
EUR 26.10
Orderable
Convegno di studi, 24 novembre 2017. A cura di Giustina Manica. Firenze, Olschki Ed. 2019, cm 17 x 24, xiv-198 pp. con 2 figg. n.t., brossura La Fondazione Biblioteche Cassa di Risparmio di Firenze riunisce in questo volume curato da Giustina Manica le relazioni tenute nel convegno di studi del novembre 2017, dedicato all’eredità storiografica di Roberto Ridolfi. L’insigne fiorentino di “ceppaia vecchia”, come amava definirsi, aristocratico e uomo dai poliedrici interessi viene qui ricordato come scrittore, elzevirista, bibliofilo, archivista, fondatore della “Rivista storica degli archivi Toscani”, esperto in paleotipi, direttore della “Bibliofilia” studioso e storico del Umanesimo e del Rinascimento fiorentino. Si tratta quindi di una personalità di storico e di scrittore noto nel mondo soprattutto per le magistrali biografie dedicate a Machiavelli, Guicciardini e Savonarola. A questo profilo di studioso della Firenze dell’età Umanesimo e del Rinascimento si aggiunge il profilo di uno scrittore raffinatissimo, vero principe degli elzeviristi. Egli resta nella memoria per il suo amore sviscerato per il libro come egli stesso ebbe a dire. “Forse sola fra le cose create dall’uomo, il libro ha un corpo e un’anima; né potrei giurare che ad innamorarmi prima nei volumi dei poeti fosse veramente la loro anima, e non piuttosto, […], la seduzione corporea, l’amore direi quasi carnale per il loro aspetto esteriore” (Memorie di uno studioso, 1956).

EAN: 9788822266507
Nuovo
EUR 29.00
-10%
EUR 26.10
Orderable
Fra cultura umanistica ed editoria popolare (1489-1500). Firenze, Olschki Ed. 2018, cm 17 x 24, xxxii-508 pp. con 62 figg. n.t., brossura Biblioteca di bibliografia. Documents and Studies in Book and Library History,208. «Stampata ne la inclyta cita de Brixia in casa del venerabile d. preto Baptista da Farfengo». Chi è questo Battista Farfengo che, come altri sacerdoti, fu tentato dall’avventura imprenditoriale dell’ars artificialiter scribendi? Editore, titolare di officina o davvero valente tipografo, come vuole accreditarsi con i suoi colophones nei quali si professa solertissimo interprete dell’arte tipografica? In una dozzina d’anni, fra il 1489 e il 1500, dai suoi torchi usciranno oltre cinquanta edizioni, oggi di straordinaria rarità. Quelli del Farfengo, sin dagli esordi, sono libri che, soprattutto in ragione dell’avveduta scelta linguistica a favore del volgare, vanno in mano a tutti. Uomini e donne che la produzione libraria bresciana trascurava, costringendoli a guardare altrove per soddisfare necessità professionali o semplice desiderio di amena lettura: novellistica, letteratura d’evasione, titoli d’edificazione morale e di divulgazione scientifica. Quel genere di produzione cui bene si adatta la categoria, per quanto ambigua, di letteratura popolare. Chi ebbe modo di acquistare e conservare le edizioni Farfengo nell’arco di cinque secoli? La risposta, celata nelle note di possesso e tracce di lettura tràdite da centinaia di esemplari, è per certi versi sorprendente.

EAN: 9788822266071
Nuovo
EUR 58.00
-10%
EUR 52.20
Orderable
Roma. Cat CXV. Firenze, Olschki Ed. 1936, cm 17 x 24, pp. 4683-4986; n. 16949-17616 con 50 figg. e tre indici sistematici., brossura Olschki, Leo S.. Cataloghi della libreria antiquaria,115.

EAN: 9788822242853
Nuovo
EUR 35.00
-10%
EUR 31.50
Orderable
Leonardo Sciascia e Mario Fusco. Lettere 1965-1989. Firenze, Olschki Ed. 2019, cm 15,5 x 21,5, 112 pp., brossura SMARA,2. Il carteggio tra Leonardo Sciascia e l’amico e traduttore francese Mario Fusco offre una testimonianza preziosa e finora inedita del dialogo ricco e vivace tra i due intellettuali. Il nucleo più rilevante degli scambi è dedicato alle traduzioni dei libri di Sciascia in francese, ai rapporti con gli editori francesi e italiani, alla ricezione dei libri di Sciascia in Francia, per la quale tanto si deve a Mario Fusco. C’è poi, sempre più col passare del tempo, il comune lavoro editoriale nel quale i due corrispondenti si impegnano: lo scambio di autori e titoli, le reciproche richieste di informazioni, di recuperi in biblioteca, le opzioni e i contratti di edizione, in un fermento di idee che tanta parte ha avuto nell’editoria di quel volgere di anni. Altri personaggi intervengono poi nelle varie vicende, altri amici, editori, autori, traduttori: le lettere permettono di conoscere quel mondo e consentono anche uno sguardo all’intenso rapporto che lega i due corrispondenti, animato da profonda stima reciproca all’inizio, che diviene poi solida amicizia e solidarietà culturale e umana.

EAN: 9788822266446
Nuovo
EUR 21.00
-10%
EUR 18.90
Orderable
Aldus Manutius: Culture, Typography and Philology. A cura di Natale Vacalebre. Firenze, Olschki Ed. 2018, cm 17 x 24, xxxvi-246 pp. con 11 fig. n.t. e 8 tavv. f.t. a colori, brossura Biblioteca di bibliografia. Documents and Studies in Book and Library History,207. Testo in Ita / Ing. L’esperienza umana e professionale di Aldo Manuzio è da molti considerata una straordinaria avventura culturale incentrata sul “libro” inteso come oggetto in grado di aprire nuove strade a chi a esso si avvicina. Nella felice stagione celebrativa dedicata a riscoprire la figura del grande umanista-editore, il convegno ambrosiano del 2015 ha rappresentato un momento considerevole di riflessione e analisi storica. Il volume ospita i quattordici contributi interdisciplinari presentati al convegno internazionale Five centuries later. Aldus Manutius: Culture, Typography and Philology, organizzato dal CRELEB dell’Università Cattolica di Milano in collaborazione con la Biblioteca Ambrosiana e il Grolier Club di New York. Seguendo prospettive di analisi differenti, i contributi illustrano le tendenze d’indagine dei nuovi studi aldini, dalla storia tipografica al collezionismo antiquario, passando per la storia economica, il commercio librario, la storia dell’arte, gli studi linguistici, la paleografia, la storia bibliotecaria e tanto altro. Il risultato finale costituisce una testimonianza importante sull’evoluzione e lo sviluppo degli studi riguardanti l’editore di Bassiano, che crea idealmente un ponte tra la tradizione pregressa e le nuove strade della ricerca.

EAN: 9788822266019
Nuovo
EUR 40.00
-10%
EUR 36.00
Orderable