CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Epistolari Carteggi

A cura di Dino Pieraccioni. Milano, Ediz.Vita e Pensiero 1985, cm.12,5x19,5, pp.XV,125, alcune tavv.in bn.ft., brossura copertina figurata.
Usato, molto buono
Note: Piccola scritta a penna nera in antiporta.
EUR 9.00
Last copy
A cura di Pina De Luca, Amelia Valtolina. Traduz.di Ugo Persi. Milano, SE Ed. 2023, cm.10,5x19,5, pp.103, brossura copertina figurata a colori con bandelle. Coll.Piccola Enciclopedia,211. "Nel 1926, ancora ignaro della morte incombente, Rainer Maria Rilke indirizza, su invito di Boris Pasternak, una lettera a Marina Cvetaeva che accompagna i suoi ultimi due volumi di poesie. Della poetessa esule Rilke non conosce nulla; sa soltanto, attraverso Pasternak, che legge con grande ammirazione i suoi versi. La risposta non si fa attendere. Dall'esilio francese Cvetaeva risponde subito; e in tedesco, la lingua appresa dalla madre nella sua infanzia. E con una lettera d'amore. Alla quale Rilke, a sua volta, risponde con slancio. Senza mai incontrarsi, i due poeti vivono, da una lettera all'altra, la storia di un vero « amor di lontano», come quello cantato dai trovatori. Un'arcana frenesia sommuove le singole lettere, come se entrambi inconsapevolmente sapessero che il tempo del loro dialogo è fatalmente contato, prossimo a scadere." (Pina De Luca e Amelia Valtolina)

EAN: 9788867238071
Nuovo
EUR 14.00
-22%
EUR 10.90
Available
Firenze, Polistampa 1999, cm.17x24, pp.110, ill.bn. brossura.
Usato, molto buono
EUR 7.00
Last copy
Chronicles Books 2002, cm.20,5x20,5, pp.54 ill.a colori. legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori. Le danger se précise, la passion se fait plus exigeante. Guidés par Sabine et Griffon, Matthew Sedon et Isabella de Reims tissent la toile de leur destin. A Alexandrie, Matthew découvre une statuette et lutte contre des forces mystérieuses. A Paris, Isabella s'abandonne à ses visions oniriques. Nick Bantock nous entraîne une fois encore dans son univers poétique pour un délire visuel très inspiré.

EAN: 9780811836999
Usato, come nuovo
EUR 22.00
-18%
EUR 18.00
Last copy
A cura di Vito Salierno. Roma, Salerno Ed. 2000, cm.12,5x19,5, pp.175, brossura copertina con placchetta fig.e applicata. Coll.Faville,12. «L’oro è ancor dolente o è già liscio e lene?», chiede in un biglietto Ariel premuroso a Fiammadoro, ovvero Gabriele D’Annunzio alla nobildonna milanese Margherita Besozzi di Castelbarco, nata Keller, dopo un incontro al Vittoriale. Il loro carteggio – pressocché inedito, e ora per la prima volta pubblicato qui per intero – offre ai lettori non solo un puntuale documento della storia ultraventennale intrecciata dai due protagonisti, ma anche una preziosa testimonianza della vita italiana nel primo scorcio del Novecento.

EAN: 9788884023346
Nuovo
EUR 10.00
-25%
EUR 7.50
Available
A cura di Guido Davico Bonino. Roma, Salerno Editrice 2010, cm.12,5x19,5, pp.240, brossura copertina figurata a colori. Coll.Faville,54. Il " leone " evocato' nel titolo è Giosuè Carducci, da tempo professore di Letteratura italiana a Bologna quando incontra, nel 1872, la "pantera" Carolina Cristofori Piva, seducente moglie del militare di carriera Domenico Piva. Tra i due divampa subito una prorompente passione, testimoniata dalle circa seicento lettere scritte dal poeta nell'arco dei sei anni della loro relazione, durante i quali, però, gli incontri furono piuttosto radi. La giovane musa, tuttavia, ribattezzata Lidia e forse da lui resa madre, ispira in questo periodo al Carducci alcune tra le sue liriche più fascinose (qui proposte in Appendice). Le 90 lettere scelte per documentare l'evolversi della relazione sono state, per la prima volta, puntualmente ricontrollate sugli originali conservati nel Museo-biblioteca Casa Carducci di Bologna e reintegrate nella loro lezione originaria, talora censurata nella Edizione Nazionale.

EAN: 9788884026972
Nuovo
EUR 14.00
-35%
EUR 9.00
Available
A cura di Bruno Basile. Roma, Salerno Ed. 2002, cm.12,5x19,5, pp.284, brossura copertina con placchetta applicata figurata a colori. Coll.Faville,19. Il volume presenta le lettere che, tra il 1623 e il 1633, Virginia Galilei, figlia del celebre scienziato, scrisse al padre. Virginia, figlia naturale, e perciò destinata alla vita monastica, si rivolge all'illustre padre chiamandolo "Vostra Signoria" e fa accompagnare le sue missive da piccoli e poveri doni (dolciumi confezionati da lei, come cedri canditi e cantucci) per ringraziarlo degli omaggi che lui le ha inviato (zucchero, coperte e vino). Dietro il velo della modesta cronaca quotidiana, queste lettere fissano in realtà uno sguardo drammatico sulla società del tempo che ebbe in Virginia monaca clarissa, col nome di suor Maria Celeste - una testimone d'eccezione.

EAN: 9788884023827
Nuovo
EUR 17.00
-29%
EUR 12.00
Available
A cura di V. Missori. Firenze, Olschki Ed. 1981, cm.18x25,5, pp.688, Coll. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 165.

EAN: 9788822230409
Usato, accettabile
EUR 116.00
-9%
EUR 105.00
Orderable
A cura di Carlo Maria Sanfilippo. Pisa, Pacini 1979, cm.16,5x23,5, pp.258, brossura. Biblioteca degli Studi Mediolatini e Volgari. Nuova Serie,4.
Usato, come nuovo
EUR 32.02
-28%
EUR 23.00
Available
Fondazione Ezio Franceschini. Firenze, Sismel - Ediz.del Galluzzo 2015, cm.18x25, pp.XXXIV,288, brossura copertina figurata. Coll.Carte e Carteggi. Gli Archivi della Fondazione Franceschini,22. La corrispondenza tra Gianfranco Contini e Sandro Sinigaglia - iniziata nel 1944 e protrattasi quasi ininterrottamente fino al 1989, a pochi mesi dalla scomparsa d’entrambi, costituisce una vistosa eccezione nel folto epistolario del Domese, scaturendo non già, come negli altri casi, da ragioni d’ordine letterario o professionale, ma da un’intesa indomabile, un’amicizia profonda durata mezzo secolo senza l’ombra d’un attrito e scoccata da un «gesto» compiuto all’insegna del pericolo e dell’avventura in uno dei frangenti più dolorosi della nostra storia nazionale.

EAN: 9788884505941
Usato, come nuovo
EUR 45.00
-51%
EUR 22.00
3 copies
A cura di Adriana Chemello e Mauro Moretti. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2012, cm.15x23, pp.LXXIV,327, brossura copertina figurata. Coll.Carte e carteggi. Gli archivi della Fondazione Franceschini, 17. Quella con Aldo Capitini fu un’amicizia decisiva per Contini, fin dagli anni del primo insegnamento scolastico al liceo di Perugia. Il lungo e intenso carteggio offre la testimonianza inedita di uno scambio profondo, tra riflessione filosofica, esperienza spirituale, passione letteraria e impegno politico.

EAN: 9788884504753
Usato, come nuovo
EUR 57.00
-54%
EUR 26.00
Available
Roma, Peliti Associati 1989, cm.14x22, pp.142, un ritratto bn. in antiporta, legatura ed. sopracop. Testo in inglese.

EAN: 9788885121034
Usato, come nuovo
Note: Dedica a penna alla sguardia.
EUR 13.00
Last copy
A cura di Federico Roncoroni. Como, Nodo Libri 2011, cm.11x16,5, pp.131, con illustrazioni e foto in bianco e nero. Brossura con bandelle. Edizione in 1000 copie. Per ricordare Geo Roncoroni, che nel 2011 compirebbe cento anni, se fosse qui, ci voleva qualcosa di suo. Ci voleva un libro, un libretto con qualcosa di suo. Un libro con le lettere a Egea, la piccolina di casa, che per ben tre volte, nel 1965, 1966 e 1967, affrontò l'esilio estivo della colonia e una volta, nel 1970, fu al mare con una compagna di scuola. Lette a distanza di quaranta anni e più, queste lettere assumono un valore che supera quello sentimentale; sono il documento di un'epoca e, all'interno di quell'epoca, del modo in cui venivano gestiti i rapporti familiari tra padre e figli.

EAN: 9788871851983
Usato, molto buono
EUR 12.00
-16%
EUR 10.00
Last copy
A cura di Vito Salierno. Roma, Salerno Ed. 2005, cm.12x19,5, pp.200, brossura copertina figurata a colori. Coll.Faville,33. Il volume si basa sulle numerose lettere e sui telegrammi che il poeta scrisse alla nobildonna Nietta Cassinari. L’autore ha qui sapientemente ricostruito il carteggio recuperando numeroso materiale inedito, in parte in possesso di un collezionista svizzero ed in parte custodito al Vittoriale (come le minute autografe dei telegrammi, le lettere della Cassinari e persino del marito di questa). Il periodo va dal 1926 al 1937: riguarda la solitudine, le malattie vere e presunte del poeta, l’abituale assunzione di droghe, il tutto nel contesto suggestivo del Vittoriale.

EAN: 9788884024930
Nuovo
EUR 11.00
-36%
EUR 7.00
Available
A cura di Ottavio Besomi, Daniele Besomi, Giancarlo Reggi. Versione di Elia Diodati. Roma, Antenore 2012, cm.17x25, pp.224, legatura editoriale sopraccoperta. Collana Medioevo e Umanesimo 116. La "Lettera a Cristina" è uno dei testi centrali della riflessione di Galileo sul rapporto tra scienza e fede; essa mette a confronto il libro della natura e il libro sacro sul rapporto mobilità-immobilità, centralità-non centralità di terra e sole, mostrando la singolarità dei due libri e dimostrando che non è pertinente leggere i caratteri della natura mediante il testo della Bibbia. La lettera è stata scritta da Galileo nel 1615; viene portata a stampa solo un ventennio dopo, nel 1636, presso gli Elzevier a Strasburgo, ed è accompagnata in parallelo dalla traduzione latina di Elia Diodati. Della Lettera abbiamo, accanto alla princeps, oltre una sessantina di esemplari manoscritti, un numero triplo rispetto a quelli sin qui noti. La storia del testo, il censimento dei manoscritti e i loro rapporti con la stampa hanno fornito i criteri per l'edizione critica. Essa è fondata sulla princeps, e fornisce in apparato le lezioni di una prima redazione individuata dal curatore nell'Archivio di Stato di Firenze, e di un testimone di una redazione posteriore, con edizioni autografe, conservata presso l'Accademia romana dei Lincei.

EAN: 9788884556622
Nuovo
EUR 24.00
-12%
EUR 21.00
Available
Firenze, Vallecchi 1935, cm.22x30, pp.44, con 3 tavole. brossura. Collana Guicciardiniana, vol. 7. Intonso.
Usato, molto buono
Note: Con allegato biglietto da visita del Conte Paolo Guicciardini, "Gentiluomo di corte di S.M.La Regina".
EUR 45.00
Last copy
A cura di Pietro Puliatti. Bari, Laterza 1978, 2 volumi. cm.14,5x22, pp.450, 610, brossure. Coll.Scrittori d'Italia,262, 263.
Usato, molto buono
Note: Il volume primo è privo di sopracoperta, nel secondo è presente.
EUR 39.00
Last copy
Trad.di Benimino Dal Fabbro. Milano, Bompiani 1945, cm.11,5x18, pp.298, brossura soprac. Coll.Corona,63.
Usato, molto buono
EUR 16.00
Last copy
e manoscritto coevo di una traduzione all'italiano. Milano, 1989, pp.70, Tiratura di 300 esemplari
Usato, molto buono
Note: in parte ondulato.
EUR 13.00
Last copy
A cura di Stefano Caretti. Pisa, Pisa University Press 2014, cm.14x22, pp.440, brossura soprac.fig. Coll.Opere di Giacomo Matteotti. "Con questo volume giunge a conclusione il progetto di pubblicazione delle Opere di Giacomo Matteotti, inaugurato nel 1983 e al quale Stefano Caretti ha dedicato la grandissima parte del suo impegno di studioso. È dunque la sede più opportuna nella quale tentare un bilancio dei risultati conseguiti e dell'eco che l'iniziativa ha suscitato nella cultura italiana. La pubblicazione è frutto anche dell'impegno di un piccolo editore pisano, Luciano Lischi, dopo il rifiuto di tutte le principali case editrici nazionali, comprese quelle più vicine alla memoria e, anche, al vero e proprio culto della tradizione antifascista, presso le quali Giacomo Matteotti è purtroppo del tutto assente dai cataloghi." (Dalla premessa di Gianpasquale Santomassimo)
Usato, molto buono
EUR 13.00
Last copy
Torino, Libreria Fratelli Bocca 1909, cm.16x24, pp.266, brossura. Società per la Storia deò Risorgimento Italiano.
Usato, buono
Note: copertina con mancanze.
EUR 23.00
Last copy
Introduz.e a cura di Veronica Gabbrielli. Firenze, Casa Ed.Le Monnier 2000, cm.17x24, pp.VII,371, brossura soprac.fig. Coll.Centro di Studi sulla Civiltà Toscana fra '800 e '900.

EAN: 9788800841108
Usato, buono
Note: sopracoperta macchiata.
EUR 25.82
-49%
EUR 13.00
Last copy
Fondazione Spadolini-Nuova antologia, 2011. A cura di Massimo Nardini. Firenze, Le Monnier 2011, cm.16x24, pp.246, brossura. Coll.Centro di Studi sulla Civiltà Toscana fra '800 e '900. «Se continueremo a meritare le simpatie dell’Europa e se questa in un Congresso vorrà esser giusta con noi, forse lasceremo una bella pagina alla storia perché finalmente sarà stata la squisita civiltà Toscana che doopo il valor militare del Piemonte avrà fatto l’Italia ed avrà salvato la sua nazionalità dal far naufragio fra gli scogli della pace di Villafranca.» Ridolfi a Peruzzi, Firenze, I settembre 1859. Quello che sembrava solo un auspicio, espresso dal marchese toscano attraverso parole semplici e piene di ottimismo, sarebbe di lì a pochi mesi diventato una concreta realtà. Massimo Nardini

EAN: 9788800841740
Nuovo
EUR 21.00
-38%
EUR 13.00
Available
Introduzione e cura di Gabriele De Rosa. Bologna, Il Mulino 1996, cm.15,4x22, pp.288, legatura editoriale, sopraccoperta figurata. Coll:Storia/ Memoria. Si tratta di un dossier venuto di recente alla luce tra le carte di Sturzo: una busta di lettere (1928-1932) con l'enigmatica annotazione di suo pugno "non spedite". Il curatore Gabriele De Rosa, avanza l'ipotesi che si tratti in realtà di finte lettere, di un espediente letterario che consentiva a Sturzo di parlarsi a cuore aperto, come in una sorta di diario. La raccolta si compone di tre gruppi di lettere scritte durante l'esilio: un fascicolo di 25 lettere indirizzate a Barbara Carter, sua segretaria e traduttrice, e ad alcuni esponenti politici cattolici; un fascicolo di 34 lettere dirette a un sacerdote non identificato di nome Giovanni; un gruppetto di 4 lettere alla Carter che formano una sorta di breviario spirituale.

EAN: 9788815052315
Nuovo
EUR 14.00
Available