CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Filosofia

#164902 Filosofia
Bari, Dedalo Libri 1978, cm.11x18, pp.111, brossura copertina figurata. Coll.Biblioteca,12.
Usato, molto buono
EUR 24.00
Last copy
#276528 Filosofia
Firenze, Le Cariti 2020, cm.12x18, pp.180, brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Talia,14. Piccola Raccolta di Scrittura Contemporanea.

EAN: 9788887657166
Nuovo
EUR 18.00
Available
#300882 Filosofia
A cura di Roberto Sanesi. Testo inglese a fronte. Milano, SE Ediz. 2022, cm.13x22, pp.180, brossura cop.fig.con bandelle, Coll.Assonanze,9. "La natura della mia opera è visionaria e profetica" scrisse William Blake. Sebbene i suoi riferimenti siano la Bibbia e la Cabbala, Swedenborg, gli studi esoterici, e quindi una visione eterodossa rispetto a quella - non solo religiosa - che caratterizzava il suo tempo, Blake intese perfettamente che le "oscure fabbriche di Satana" del paesaggio industriale contemporaneo erano costruite a immagine di una filosofia meccanicistica che negava il sacro e distruggeva ogni forma di trascendenza. L'acceso simbolismo, la spiritualità, la tensione religiosa dei "libri profetici", pazientemente composti a mano negli anni più difficili della Rivoluzione francese, mitizzano con drammatico impeto ma anche con lucidissima intuizione critica, problemi ancora vivi e irrisolti.

EAN: 9788867237234
Nuovo
EUR 23.00
-26%
EUR 17.00
Available
#300866 Filosofia
Traduzione di Olga Zlobina. A cura di Paolo Rossi. Milano, SE 2022, cm.10,5x19,5, pp.112, num.tavv.bn.ft. brossura con bandelle,copertina figurata a colori. Coll.Piccola Enciclopedia,222. “La Nuova Atlantide” è opera di messianesimo profetico e di sociologia utopistica o (come oggi si usa dire) di futurologia, ma non è certo un’utopia politica. In essa sono assenti tutti i classici temi dell’utopismo politico sulla miglior forma di governo, sul ruolo delle magistrature, sulla funzione della nobiltà, sull’educazione del principe. A differenza di quanto hanno sostenuto alcuni filosofi dei secoli a lui successivi, Bacone non credette mai che la scienza e la tecnica, in quanto tali, rappresentassero la salvezza. Non fu mai un sostenitore di quel tecnicismo moralmente neutro contro il quale, da tante parti, si sono levate critiche e proteste. La restaurazione del potere dell’uomo sulla natura che si realizza attraverso la scienza e la tecnologia ha valore, ai suoi occhi, solo se posta al servizio dell’ideale della fratellanza e della «carità». (Dallo scritto di Paolo Rossi)

EAN: 9788867237203
Nuovo
EUR 13.50
-26%
EUR 9.90
Available
#300861 Filosofia
Ovvero le quattro colonne dell'arte medica. A cura di Ferruccio Masini. Milano, SE 2022, cm.13x22, pp.179, brossura, copertina Coll.Testi e Documenti,113. “Non l’autorità, non l’ambizione, non gli allettamenti del danaro, non la tronfia vanagloria del sapere scolastico costituiscono l’abito morale del medico che cerca nell’amore per i suoi simili e nella difficile via dell’esperienza la misura di una religiosa missione. Prende forma nella figura del medico – che è per Paracelso il «sapiente» in tutta la sua completezza – la nuova dignitas dell’uomo del Rinascimento, orgogliosamente consapevole del suo compito che non è «salvarsi la vita, ma compiere la propria opera». […] Le intemperanze verbali del Paragrano, la crudezza della polemica, la severità e il sarcasmo dei giudizi con cui Paracelso marchia a sangue i vari doctores delle università fanno pensare a Lutero e più ancora, forse, a uno spirito congeniale, Giordano Bruno. Paracelso scende in campo con corazza e lancia, catafratto contro i nemici e ben attento ai colpi di taglio e di punta: questo suo libro è un torneo in cui prevarrà il migliore e soltanto le opere ne daranno testimonianza. V’è in quest’anima di lottatore e di riformatore la coerenza di un ideale filosofico vissuto intrepidamente così da plasmare la sostanza etica della vita, e insieme la consapevolezza superba, ma anche eroica, di chi si leva contro le venerazioni di millenni in nome di una verità che può sembrare temeraria e assurda. In una delle ultime pagine di questo libro, Paracelso ci descrive, quasi nella forma di una tenzone allegorica medievale, la «notte della medicina» come una pausa necessaria perché la morte, insinuandosi nelle tenebre come una ladra, possa «rubare» la vita: ebbene, in questo «sole della medicina» che si spegne soltanto per il diretto intervento della volontà di Dio, vediamo come il simbolo del Paragrano, in cui un’immagine biblica si confonde con una visione platonica, quasi il monogramma rinascimentale e medievale di Paracelso.” (Dallo scritto di Ferruccio Masini)

EAN: 9788867237272
Nuovo
EUR 22.00
-22%
EUR 17.00
Available
#300765 Filosofia
Firenze, Loggia De' Lanzi 1996, cm.14x20,5, pp.290, brossura sopraccoperta figurata a colori.

EAN: 9788881050703
Usato, come nuovo
Note: Fondo i magazzino
EUR 14.46
-31%
EUR 9.90
Available
#220323 Filosofia
Traduz. e cura di Paolo Flores d'Arcais. Roma, La Nuova Sinistra - Edizioni Samonà e Savelli 1971, cm.14,5x21,5, pp.113,(7), brossura. Coll.Passato e Presente,2.
Usato, buono
EUR 12.00
Last copy
#300701 Filosofia
Il fantasma dell'identità fra erotismo e potere. Firenze, Loggia De' Lanzi 1997, cm.14x20,5, pp.116, brossura sopraccoperta figurata. Coll.Saggistica.

EAN: 9788881051021
Usato, come nuovo
EUR 12.39
-35%
EUR 8.00
2 copies
#300623 Filosofia
Seguito dal testo integrale del manifesto del partito comunista di Marx ed Engels. Roma, Datanews 2001, cm.15x21, pp.96, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788879811798
Usato, come nuovo
EUR 5.90
Available
#253118 Filosofia
Traduzione di Luigi Cecchini. Introduzione di Evelyn Reed. Roma, Savelli Edizioni La nuova Sinistra 1973, cm.13x20, pp.222, brossura cop.fig. Coll.Cultura Politica,110. Il fortunato incontro con l'opera dell'etnologo americano Lewis Henry Morgan (1818-1881) ispirò a Marx il proposito, attuato poi da Engels in quest'opera, di riassumere i concetti da essi elaborati in varie occasioni durante decenni, sulla storia delle società primitive e della famiglia antica e moderna. "L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato" fu pubblicato infatti da Engels nel 1884, ma i suoi temi sono già enunciati nelle opere giovanili di Marx ed Engels, in particolare nell'"Ideologia tedesca" (1845-46) dove, nel porre le basi e i presupposti di una storiografia materialistica, si rifiuta innanzitutto la contrapposizione tra storia e preistoria.
Usato, buono
Note: Copertina in parte scolorita.
EUR 7.00
2 copies
#300352 Filosofia
Roma, Carocci Ed. 2019, cm.15x22, pp.108, brossura cop.fig.col. Apparso per la prima volta nel 1907, dopo alterne vicende editoriali il Bollettino è tornato a occupare un ruolo stabile nel panorama dei periodici filosofici a partire dal 1952, anno di rifondazione della Società Filosofica Italiana. La rivista - a cadenza quadrimestrale, aperta al contributo di studiosi stranieri e dotata di un International Scientific Board - mantiene uno sguardo costante e metodologicamente aggiornato su questioni centrali della ricerca filosofica, anche nei suoi fecondi intrecci con altre discipline. Da una parte essa accoglie, in base a peer review nonché individuando tematiche di spicco cui dedicare specifiche sezioni monografiche, studi e interventi originali, di rilievo e stimolo per il dibattito attuale, dall'altra, con un'attenzione che costituisce un unicum nel panorama delle pubblicazioni di settore, lascia spazio a riflessioni teoriche e «sul campo» legate alla proposta di modelli innovativi di didattica della filosofia, a livello tanto di Università quanto di Scuola Secondaria Superiore. La rivista è presente in ACNP - Catalogo Italiano dei Periodic

EAN: 9788843095667
Nuovo
EUR 17.50
-28%
EUR 12.50
Last copy
#300351 Filosofia
Roma, Carocci Ed. 2021, cm.15x22, pp.112, brossura cop.fig.col. Apparso per la prima volta nel 1907, dopo alterne vicende editoriali il Bollettino è tornato a occupare un ruolo stabile nel panorama dei periodici filosofici a partire dal 1952, anno di rifondazione della Società Filosofica Italiana. La rivista - a cadenza quadrimestrale, aperta al contributo di studiosi stranieri e dotata di un International Scientific Board - mantiene uno sguardo costante e metodologicamente aggiornato su questioni centrali della ricerca filosofica, anche nei suoi fecondi intrecci con altre discipline. Da una parte essa accoglie, in base a peer review nonché individuando tematiche di spicco cui dedicare specifiche sezioni monografiche, studi e interventi originali, di rilievo e stimolo per il dibattito attuale, dall'altra, con un'attenzione che costituisce un unicum nel panorama delle pubblicazioni di settore, lascia spazio a riflessioni teoriche e «sul campo» legate alla proposta di modelli innovativi di didattica della filosofia, a livello tanto di Università quanto di Scuola Secondaria Superiore. La rivista è presente in ACNP - Catalogo Italiano dei Periodic

EAN: 9788829009015
Nuovo
EUR 17.50
-28%
EUR 12.50
Last copy
#300202 Filosofia
Senigaglia, Ventura Ed. 2019, cm.12x17, pp.88, brossura cop.fig.col. Coll.Spiaggia Libera. Questo libello mira, da un lato, ad esporre in maniera succinta e pronta all'uso la complessità di un lavoro di ricerca transdisciplinare attualmente in corso, che ha il fine di istituire i protocolli di base di una particolare metodologia filosofica che risponde al nome di Ecosofia; d'altro lato, ha lo scopo di istituire una variegata e molteplice banca dati bibliografica che, nel corso degli anni, in maniera spesso imprevista e imprevedibile, rizomatica, si è generata progressivamente. Ma occorre andare con ordine. Il progetto è curato da ubi minor - Laboratorio di ricerca e didattica in Ecosofia, in collaborazione con la cattedra di «Filosofia della Storia» dell'Università di Bologna presieduta dal prof. Manlio Iofrida, insieme a due centri di ricerca della stessa università, Officine Filosofiche presieduto dallo stesso prof. Iofrida e il Centro Universitario Bolognese di Etnosemiotica (cube), presieduto dal prof. Francesco Marsciani, e con Deckard, una piattaforma cross-mediale fondata dal prof. Marco Ciardi, storico della scienza e della tecnica presso l'Università di Bologna

EAN: 9788831361217
Usato, come nuovo
EUR 12.00
-41%
EUR 7.00
Last copy
#227463 Filosofia
A cura di Francesco Gentile. Padova, Editrice RADAR 1968, cm.14x21,5, pp.245,(3), brossura. Coll.Classici della Filosofia.
Usato, molto buono
EUR 11.50
Last copy
#299864 Filosofia
Ristampa anastatica del tomo primo dell'edizione di Napoli del 1755. Napoli, Istit. Universitario Suor Orsola Benincasa 2002, cm.17x24, pp.129, seguito dala anastati di pp.LVI,368, legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta.
Usato, come nuovo
EUR 33.00
Last copy
#27358 Filosofia
Presentazione di Gheorghe Carageani. Bologna, Il Mulino Ed. 1996, cm.14,5x21,5, pp.535, legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori. Coll.Le Occasioni,LXI.

EAN: 9788815048639
Nuovo
EUR 29.00
Available
#299721 Filosofia
Traduz., introduz. e note di Giovanni Ambrosetti, Brescia, Edit. La Scuola 1967, cm.13x21, pp.XXVI,237, brossura Coll.Il Pensiero.
Usato, buono
EUR 6.00
Last copy
#299689 Filosofia
Introduzione, scelta e commento a cura di Bruni Bicci. Firenze, Le Monnier 1961 cm.14x20,5, pp.90, brossura
Usato, molto buono
EUR 7.00
Last copy
#193270 Filosofia
A cura di Margherita Isnardi Parente. Torino, UTET 1964, cm.15x23,5, pp.666,(2), legatura editoriale in tutta tela rossa, titoli e fregi in oro al dorso. Collez.Classici Politici,18.

EAN: 9788802020549
Usato, come nuovo
EUR 66.00
-40%
EUR 39.00
Available
#299618 Filosofia
Brescia, Editrice Morcelliana 2009, cm.12x19, pp.124, brossura Coll.Il Pellicano Rosso. Nuova Serie,90. Dopo il "principio speranza" di Ernst Bloch e quello della "responsabilità" di Hans Jonas, un terzo principio si è imposto negli ultimi anni al centro del dibattito filosofico: "il principio dignità umana". Se nei momenti più drammatici del Novecento, di fronte all'orrore dei totalitarismi, si tornò a riflettere sul senso della dignità, non è un caso che agli inizi del nuovo secolo si stia facendo altrettanto. In questo saggio, dopo aver tracciato la storia del concetto da Cicerone a Kant, è messo in evidenza come, dopo la seconda guerra mondiale, la dignità da ideale etico si sia trasformata in principio giuridico presente nella Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (1948) e in alcune Carte costituzionali. Una trasformazione che ha suscitato interrogativi filosofico-giuridici e ancor oggi, con l'insorgere dei dilemmi bioetici, provoca un conflitto di interpretazioni - proprio perché in quel principio è in gioco la destinazione dell'uomo.

EAN: 9788837222970
Usato, accettabile
Note: Volume in buono stato, ma testo sottolineato con evidenziatori rosa e azzurro.
EUR 12.00
-58%
EUR 5.00
Last copy
#299154 Filosofia
Traduz.di Corrado Sinigaglia. Milano, Mondolibro su licenza Raffaello Cortina Editore 1999, cm.14x22,5, pp.218, legatura editoriale sopraccoperta figurata a colori.
Usato, come nuovo
EUR 12.00
Last copy
#299117 Filosofia
Diabasis 2009, cm.15x22 pp.358, brossura cop.fig.con bandelle.

EAN: 9788881036363
Usato, come nuovo
EUR 18.00
Last copy
#299078 Filosofia
Milano Mondadori 2009, cm.15x21, pp.210, brossura cop.fig.a colori. Coll.Campus.

EAN: 9788861593169
Nuovo
EUR 16.00
Last copy
#113117 Filosofia
A cura di Franco Volpi. Traduzione di Giovanni Gurisatti. Milano, Adelphi 2009, cm.10,5x18, pp.111, brossura con bandelle. Coll.Piccola Biblioteca,542. Tra le carte di Schopenhauer si trova un fascio di fogli fittamente annotati, sul primo dei quali si legge: "Questo libro si intitola «Senilia». Iniziato a Francoforte sul Meno nell'aprile del 1852". Fino alla morte Schopenhauer continuò a registrarvi, giorno dopo giorno, ciò che più gli premeva: citazioni, ricordi, riflessioni, appunti di lavoro, massime e norme di comportamento. E in tali fogli è possibile cogliere quella sapienza quotidiana che rende sopportabile e perfino piacevole la vecchiaia, compensando l'insopprimibile sensazione che "il Nilo stia ormai arrivando al Cairo."

EAN: 9788845920592
Usato, molto buono
EUR 10.00
-40%
EUR 6.00
Last copy