CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Letteratura Italiana Opere

Numero monografico di "Ombrone", rivista periodica diretta da Paolo Tesi. Con disegni di Lando Landini. Pistoia, s. Ed., dicembre 2000, cm.15x21, pp.44, 12 tavv. a un col. nt., fasc. con 2 punti metallici, cop. fig. con bandelle. Ediz. di 1000 esempl. numerati (il ns. reca il n. 409).
Usato, molto buono
EUR 7.00
Last copy
Firenze, Il Bisonte 2006, cm.12x17, pp.87,(1), 2 ill. a col. applicate, di cui una all'antiporta, brossura Alla prima pag. bianca, dedica autografa dell'Autore. .
Usato, molto buono
EUR 16.00
Last copy
Firenze, Il Bisonte 2004, cm.12x17, pp.63,(1), un disegno di Brunetta Gherardini all'antiporta, brossura Dedica dell'Autore alla prima pag.bianca.
Usato, molto buono
EUR 18.00
2 copies
Firenze, Pananti 1986, cm.11x15,8, pp.37,(7), un disegno di O. Rosai all'antiporta, brossura Ediz. di 300 esempl. numerati.
Usato, molto buono
EUR 8.00
2 copies
Firenze, La Rosa e lo Scorpione 2003, cm.11x16, pp.31,(1), una ill. a col. applicata all'antiporta, brossura
Usato, come nuovo
EUR 5.00
Last copy
Firenze, La Rosa e lo Scorpione 2004, cm.11x16, pp.32,(8), una illustrazioni a colori applicata nel testo , brossura All'occhietto, dedica autografa dell'Autore.
Usato, molto buono
Note: dedica autografa dell'Autore.
EUR 13.00
2 copies
Firenze, La Rosa e lo Scorpione 2004, cm.11x16, pp.52,(4), una ill. a col. applicata nt., brossura Alla prima pag. bianca, dedica autografa dell'Autore
Usato, molto buono
Note: dedica autografa dell'Autore.
EUR 12.00
Last copy
Firenze, La Rosa e lo Scorpione 2004, cm.11x16, pp.52,(4), una ill. a col. applicata nt., brossura
Usato, molto buono
EUR 8.00
3 copies
Firenze, La Rosa e lo Scorpione 2004, cm.11x16, pp.52,(4), una illustrazioni a colori applicata nel testo , brossura
Usato, molto buono
EUR 7.00
Available
Firenze, La Rosa e lo Scorpione 2004, cm.11x16, pp.52,(4), una ill. a col. applicata nt., brossura Alla prima pag. bianca, invio autografo. dell'Autore.
Usato, molto buono
Note: invio autografo. dell'Autore.
EUR 12.00
2 copies
Firenze, La Rosa e lo Scorpione 2001, cm.11x16, pp.55,(1), un disegno di Brunetta Gherardini all'antiporta, brossura Alla prima pag. bianca, All'antiporta, dedica autografa dell'Autore.
Usato, molto buono
Note: All'antiporta, dedica autografa dell'Autore.
EUR 9.00
2 copies
Firenze, Il Bisonte 2009, cm.12x17, pp.73,(7), brossura Alla prima pag. bianca, dedica autogr. dell'Autore. Applicata all'antiporta, la suggestiva foto a colori di un cielo. .
Usato, come nuovo
EUR 18.00
Last copy
Firenze, Il Bisonte 2005, cm.12x17, pp.115,(5), brossura Dedica autografa dell'Autore.
Usato, molto buono
Note: Dedica autografa dell'autore.
EUR 12.00
Last copy
Firenze, Il Bisonte 2005, cm.12x17, pp.115,(5), brossura .
Usato, come nuovo
EUR 7.00
3 copies
Firenze, Pananti 1986, cm.10,5x15,5, pp.21,(7), un disegno di Alberto Savinio all'antiporta, brossura ; intonso. Ediz. di 300 esempl. numerati.
Usato, come nuovo
EUR 11.00
2 copies
Edizione fuori commercio, di 150 esemplari numerati, copia non numerata. Firenze, Pananti 1979, cm.10,5,x15, pp.16 una tavola a colori. brossura Con un'illustrazione di Silvio Loffredo in antiporta. Intonso. Prima edizione.
Usato, come nuovo
EUR 25.00
Last copy
Milano, Rizzoli Ed. 1990, cm.14x22, pp.265, legatura ed. sopraccop.fig.a col. Coll.BUR. Sicilia, prima metà del Settecento. Marianna Ucrìa, una bambina che appartiene a una nobile famiglia e destinata come le sorelle e le cugine al matrimonio o alla clausura. Ma Marianna è sordomuta e per comunicare deve imparare a esprimersi scrivendo. A tredici anni sposa un vecchio zio e dà alla luce dei figli ma la sua vita si arricchisce con la lettura: impara così a conoscere il mondo al di là del ristretti confini quotidiani Una storia che racconta di una donna straordinaria che sa affrontare la vita con coraggio e passione.

EAN: 9788817114110
Usato, come nuovo
EUR 11.00
-50%
EUR 5.50
Last copy
Milano, Bompiani Ed. 2010, cm.14x20, pp.132, legatura ed.soprac.fig.a col. Nonna Carla è uno dei libri più raccolti e intimi di Alain Elkann. Prende infatti le mosse dall'esperienza dolorosa della morte della madre. È una storia narrata sotto forma di diario, giorno dopo giorno, a partire dalla malattia, indagata con amore e con pudore. Dalle avvisaglie all'incrudelirsi del male, dall'esperienza traumatica e dolorosa del reparto di rianimazione fino ai momenti conclusivi del funerale, accompagnato dalle rituali preghiere ebraiche e improvvisamente interrotto dall'apparire inatteso della cuoca napoletana Rosa, che dice: "Signora Carla, voi sì che siete stata un pezzo da novanta!" Nonna Carla riposerà per sempre a pochi passi dalla tomba del suo amico d'infanzia Primo Levi nel cimitero ebraico di Torino. Parallelamente, viene ricostruito, attraverso frammenti di memoria e piccoli episodi di vita quotidiana, il rapporto dell'autore con sua madre; donna dal carattere forte, ma con molte fragilità, dalla generosità inestinguibile. Nonna Carla era legata ai nipoti, a cui è dedicato il libro, da un rapporto felice, profondo e insostituibile. Sono ricordi che emergono in punta di penna, da una scrittura semplice, precisa, che mette in luce un senso di ribellione e di impotenza da parte di un figlio davanti alla malattia e alla successiva scomparsa della madre. Queste pagine sono una meditazione sul fatto che la morte ci coglie comunque impreparati, lasciando dietro di sé un vuoto che il tempo riuscirà mai a colmare.

EAN: 9788845264344
Usato, come nuovo
EUR 14.00
-57%
EUR 6.00
2 copies
Milano, Arnoldo Mondadori Editore 1959, cm.12x19,5, pp.340,(4), legatura ed. cartonata, titoli in oro al dorso, sopraccop. fig. a colori. Coll. Narratori Italiani, 58. Serie Opere di Mario Soldati, I. Quinta edizione.
Usato, molto buono
Note: Strappo alla sopraccoperta ant. a filo del risvolto.
EUR 14.00
Last copy
Milano, Club degli Editori su licenza Bompiani 1987, cm.14,5x21, pp.165,(3),, legatura editoriale cartonata, titoli e fregi in oro al dorso, sopraccoperta fig. Gino è un uomo semplice e modesto. Era un barbiere, ora è in pensione, ma è ancora pieno di energia. Elvira, sua moglie, è una donna dotata di una dolcezza e di una sensibilità che la rendono ancora attraente e desiderabile. Hanno due figli, Giannina e Giorgio, che hanno cresciuto e amato investendo su di loro tutto il denaro che ora servirebbe ai due coniugi per vivere insieme, serenamente. E invece non hanno nulla, neppure una casa. Per questo vivono come ospiti in due appartamenti agli estremi opposti di Roma: lui da una parte con la famiglia di Giannina, lei dall'altra con quella di Giorgio. Costretti al distacco, vittime della grettezza delle rispettive famiglie, Elvira e Gino riscoprono insieme il valore del loro amore. Affrontando ore di autobus in una città ostile non fatta per gli anziani, si incontrano come una coppia clandestina sulle panchine dei giardinetti. Si fanno timide telefonate, si scambiano confidenze e conforto. Finiscono anche per cercare in stanze d'albergo qualche momento di intimità. Ma anche per queste piccole cose, come per comprarsi un fine settimana al mare a ricordo dei vecchi tempi, occorre denaro. Gino, ormai disposto a tutto, si improvvisa borsaiolo e, naturalmente, viene subito scoperto. Questo romanzo, cosi apparentemente malinconico, ha un titolo che è un augurio di felicità: Buon Natale Buon Anno. E la storia, infatti, si illumina spesso di una sottile ironia, di un sano ottimismo, di una grande speranza. Proprio come è nello stile di Pasquale Festa Campanile, uno dei più sensibili talenti letterari degli ultimi decenni, che ha saputo guardare la vita in modo tenero e giocoso.
Usato, molto buono
Note: Strappetto di 2 cm. al margine sup. della sopraccoperta.
EUR 7.00
2 copies
Milano, A. Mondadori Editore 1933, cm.13x19, pp.314,(2), brossura, cop. fig. Terza edizione, 15° migliaio.
Da collezione, buono
Note: Dedica al frontespizio e firma di appartenenza in testa alla Premessa dell'Editore.
EUR 10.00
Last copy
Milano, Casa Editrice Ceschina 1929, cm. 13x19,3, pp.257,(7), brossura Prima edizione. Dal 4° al 6° migliaio.
Da collezione, molto buono
EUR 12.00
Last copy
Brochure edita in occasione del II anniversario della morte di Franco Viani, figlio di Lorenzo (1925-1942), e contenente alcune sue poesie raccolte sotto il titolo "I gridi di un solitario". Viareggio? s. Ed. s.d. (1944), cm.17x24,5, pp.54, un ritratto fotogr. di F.V. all'antiporta, brossura Al verso della foto, dedica della vedova di Lorenzo Viani, Giulia, ad A. Parronchi, in data 30.8.1948.
Da collezione, buono
Note: Cop. ant. in via di distacco; copia brunita per il tipo di carta.
EUR 30.00
Last copy
Bologna, Cappelli Editore 1962, cm.11,5x19,5, pp.317,(3), brossura, cop. fig. con bandelle. alla prima pag. bianca, dedica autogr. dell'A. ad Alessandro Parronchi. Prima edizione.
Usato, molto buono
EUR 14.00
Last copy