CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Letteratura Italiana Opere

Roma, Edoardo Perino Tipografo-Editore 1887, cm.10,5x17,5, pp.115, rilegatura coeva in t.pelle, cornice ornata impressa a secco ai piatti e titoli a secco al piatto ant. (Esempl.privo del dorso).
Da collezione, buono
EUR 20.00
Last copy
A cura di Franco, Bruno e Stefano Lucci. Con cinque disegni di Mario Giorchino. Udine, Ippocrate 1991, cm.12x16,5, pp.64, 5 dis.in bn.nt., brossura, cop.con bandelle e ritratto a col. applicato, sovraccop.in c.velina. Dedica autogr. di uno dei figli dell'A. alla prima bianca. Sovraccop.con minime mende ma ottimo esemplare. Ediz.di 200 copie numerate (la ns.reca il n.25). "Diario minimo" di prigionia del celebre architetto fiorentino nel campo di concentramento ucraino di Witzendorf (1943-1945)..
Usato, buono
EUR 40.00
Last copy
Firenze, MEF-L'Autore Libri Ed. 2014, cm.15x22, pp.36, brossura cop.fig.a col. Coll.Biblioteca '80. Narratori.

EAN: 9788851728212
Usato, buono
EUR 10.00
-15%
EUR 8.50
Last copy
Milano, Club degli Editori su licenza Mondadori 1969, cm.13,5x21, pp.265,(9), legatura ed.cartonata, sovraccop.fig.a colori. Coll.Un Libro al Mese, Narrativa,K6.
Usato, molto buono
EUR 6.00
Available
Torino, Nuova ERI Ed. 1993, cm.14,5x22, pp.455, legatura ed., sopracop.fig.a col. Coll.Fiction,2.
Usato, buono
EUR 12.00
Last copy
Presentaz. di Maurizio Ferrara. Milano, Garzanti 1975, cm.12,5x19, pp.233,(7), brossura, copertina fig. a colori [ottimo esemplare]. Coll. I Garzanti Extra, 554. Prima edizione.
Usato, accettabile
EUR 9.00
3 copies
Con una introduz. storico-critica del P.Giacinto Pagnani O.F.M. Roma, Bibliotheca Fides - Edizioni per l'Unione Italiana Ciechi 1962, cm.17,5x25, pp.253, 28 tavv.in bn.ft., 22 vignette xilografiche nt. e una cartina in antip., legatura ed.in tutta tela, impress.in oro al piatto ant. e titoli in oro al dorso, sovraccop.fig.a col.
Usato, molto buono
EUR 40.00
Last copy
A cura di Fiorenzo Forti. Asti, Casa d'Alfieri 1953, 2 voll. cm.17,5x25, pp.LXVII,432, XXIII,475, brossura intonsi. Coll.Opere di Vittorio Alfieri da Asti, voll.X,XI.
Da collezione, buono
EUR 70.00
Last copy
Roma, Libreria Alessandro Manzoni 1881, cm.12,5x19, pp.218,(6), brossura Piccole lacune alla cop. con timbro di biblioteca privata ripetuto alla pag.dell'epigrafe dedicatoria e firma di appartenenza al frontespizio. Buoni interni. Seconda edizione.
Da collezione, buono
EUR 50.00
Last copy
Torino, RES Editore 1995, cm.10,5x17, pp.430, brossura Coll.Feronia,4.
Usato, buono
EUR 15.00
Last copy
Fotografie di Fabrizio Bossalino. Torino-Roma, Nuova ERI - Servizi Interbancari CartaSi 1993, cm.25x29, pp.265, numerose ill.e tavv.fotogr.a col.nt., legatura ed.cartonata, sovraccop.fig.a col., cofanetto con piatti figg. Ottimo esemplare.

EAN: 9788839708427
Usato, buono
EUR 67.14
-34%
EUR 44.00
2 copies
A cura di Ettore Bonora. Milano, Ugo Mursia Ed. 1967, cm.14x21, pp.XXIX,1.125, legatura ed.in balacron, titoli in oro al dorso, in custodia. Coll.I Classici Italiani,VIII.
Usato, molto buono
EUR 79.50
-74%
EUR 20.00
Last copy
Venezia, Neri Pozza Editore 1951, cm.13,5x19,5, pp.92, brossura intonso, sovraccop.fig. Abrasione circolare alla sovraccop.ant., altrimenti eccellente esemplare. Prima edizione.
Da collezione, buono
EUR 20.00
Last copy
San Domenico di Fiesole (FI), Vita Cristiana 1935, cm.13x19,5, pp. 202, brossura, cop.fig. Esempl.ingiallito ma in buono stato.
Da collezione, buono
EUR 10.00
Last copy
Torino, Bollati Boringhieri 1993, cm.14x22, pp.170, brossura, cop.muta, sovraccop.fig.a col. Ottimo esemplare. Coll.Varianti. Prima edizione. Ada Fonzi ci racconta la storia del percorso di Ebe dagli stadi di una femminilità elementare e ossessiva alla realizzazione di una compiuta e sicura personalità di donna. Percorso non facile perchè "l'identificazione dell'essere donna è un problema bruciante", anzi è il problema di ogni giorno e di ogni ora, soprattutto se, come Ebe, si è nati nel cuore profondo di un'antica cultura meridionale e si è cresciuti in un ambiente di funzionari e impiegati che ripetono su scala ridotta il meccanico formalismo dei burocrati gogoliani.

EAN: 9788833907987
Usato, buono
EUR 10.00
Last copy
Verona, Arnoldo Mondadori Editore agosto 1970, cm.13x20, pp.262, legatura ed.cartonata, sovraccop.fig. Coll.Scrittori Italiani e Stranieri. Seconda edizione.
Usato, buono
EUR 5.00
3 copies
Prima edizione. Firenze, Sansoni Editore 1959, cm.13,5x20, pp.162, brossura, cop.fig. Esempl.in ottimo stato.
Da collezione, buono
EUR 40.00
Last copy
Milano, Rizzoli per Club Italiano dei Lettori 1978, cm.14,5x22,5, pp.354, legatura ed.cartonata, sovraccop.fig.a col. Ottimo esemplare.
Usato, molto buono
EUR 8.00
2 copies
San Cesareo di Lecce, Manni Ed. 2007, cm.14,5x20,5, pp.398, brossura cop.fig. Coll.Occasioni,195.

EAN: 9788881768882
Usato, molto buono
EUR 20.00
-55%
EUR 9.00
2 copies
Firenze, Vallecchi Editore 1932, cm.13,5x19,7, pp.351, brossura [copia in buono stato]. Coll.Opere di Giovanni Papini,13.
Usato, molto buono
EUR 14.00
2 copies
Per la prima volta tradotte e pubblicate. Prima edizione. Pubblicate in Firenze, da Vallecchi Editore 1946, cm.13,5x20, pp.291, brossura
Usato, molto buono
EUR 18.00
3 copies
Raccolta antologica a cura di Brunamaria Manzan Balbinot. Milano, Electa Ed. 1998, cm.16,5x24,5, pp.155, 60 ill.a col.ft. legatura ed., sopracop.fig.a col.

EAN: 9788843566907
Usato, come nuovo
EUR 25.82
-49%
EUR 13.00
2 copies
Milano, Bompiani Ed. 1980, cm.12,3x20,5, pp.133, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Bonaventura Tecchi è stato uno scrittore famoso negli anni Cinquanta e Sessanta, oggi per l’insipienza narrativa dei tempi largamente dimenticato. Un acuto critico letterario come Giorgio Bárberi Squarotti ha scritto puntualmente: “La narrativa di Tecchi nasce da una disposizione ottocentesca all’ampia costruzione romanzesca, alla grande problematica romantica del male, del peccato […]. Il racconto e il romanzo di Tecchi sono costantemente costruiti intorno ad uno o a pochi personaggi di assoluto rilievo” com’è in questa Tarda estate, opera uscita postuma da Bompiani, nel 1980. Il romanzo è attraversato da una finezza psicologica, umbratile e suggestiva, che coinvolge il medico, vedovo, diarista, e la giovane nuora alsaziana Marie Louise, che trascorre un periodo di vacanza nella rustica casa del suocero, nel cuore della Tuscia in provincia di Viterbo. Sboccia tra i due un amore tenero, mai veramente dichiarato ma intenso e quasi celeste; un affetto dolcissimo che può appartenere alle atmosfere dei mistici. Questa bellissima storia, colma però di venature anche terrestri, “si fa allora attenzione sicura alle ragioni dell’anima comprese con romantica dedizione” (Bárberi Squarotti). Tarda estate è elogio della femminilità tutta intera; è scandaglio dell’intimità e della carne con una lingua avvolgente che, a tratti, manifesta una semplicità lirica disarmante. Accanto alle due figure centrali, si espande il mondo antico, e ormai abbandonato, della Tuscia tanto amata da Tecchi, in squarci di misurata elegia. Nel mondo di questo straordinario scrittore, s’intrecciano le vicende degli uomini, un paese dell’anima, le tradizioni ancestrali e il paesaggio; è un piccolo ‘universo’ non edenico, penetrato sì dalla Grazia, ma anche dalla dimensione del Purgatorio. Tarda estate è capace così di suscitare uno stupore e una sorpresa, profondi.
Usato, buono
EUR 8.00
2 copies
A cura di Maria Valbonesi. Pistoia, Edizioni Brigata del Leoncino 2001, cm.16,5x24, pp.XXV,77, 9 ill.in bn.nt., brossura, cop.fig.a col. Eccellente esemplare.
Usato, buono
EUR 12.00
Last copy