CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Letteratura Italiana Opere

Firenze, S.P.E.S Studio per Edizioni Scelte 1990, cm.21x30, pp.100, (con ampia bibliografia). brossura cop.fig.a col.
EUR 14.00
-35%
EUR 9.00
Available
A cura di Donato Pirovano. Roma, Salerno Ed. 2005, cm.16x24, pp.XII,748, legatura ed.in tutta tela, sopracop. Coll.I Novellieri Italiani,3. Questo nuovo volume della collana “I novellieri italiani” comprende I diporti di Girolamo Parabosco e La fonte del diporto di Gherardo Borgogni. Il libro del Parabosco ha avuto una discreta fortuna editoriale: dopo la princeps, molto probabilmente del 1551, e una nuova edizione dell’anno successivo quando lo scrittore era ancora in vita, I diporti furono pubblicati integralmente altre sette volte tra Cinquecento e primo decennio del Seicento, e poi quattro volte tra fine Settecento e Ottocento, senza contare le novelle edite in raccolte miscellanee, come ad esempio quelle curate da Francesco Sansovino nel XVI secolo. L’edizione più recente è quella degli “Scrittori d’Italia” della Laterza (Bari, 1912) curata da Giuseppe Gigli, un’edizione accurata anche nell’impostazione filologica, ma non priva di errori testuali, senza commento, e soprattutto oggi difficilmente reperibile. La fonte del diporto è un libro quasi sconosciuto. Pubblicato due volte dal Borgogni nel 1598 e poi, ampliato, nel 1602, è stato rimesso in circolazione, probabilmente per smerciare le copie ancora invendute, con nuovo titolo nel 1608, ma in seguito è stato completamente dimenticato, se si esclude una pubblicazione delle dieci novelle scorporate dal dialogo (Bassano, Baseggio, 1809). I due libri nascono in due periodi e in due aree geografiche differenti: Parabosco, di origine piacentina, scrittore prolifico e anche famoso organista, fa riferimento all’ambiente culturale veneziano della metà del XVI secolo. Borgogni, nato ad Alba in Piemonte nel 1526, operò nella Milano di fine Cinquecento e inizio Seicento. Si tratta di due libri in cui la componente novellistica risulta non preponderante nell’insieme complessivo. I diporti contengono 17 novelle, La fonte del diporto 10, precedute, inframezzate o seguite, in entrambi i casi, da testi di varia natura. Essi costituiscono una testimonianza significativa dell’evoluzione del genere novella intorno alla metà del Cinquecento e alla fine del secolo, e documentano in forme diverse la crisi della novella di stampo decameroniano. Infatti, nel laboratorio sperimentale della novellistica cinquecentesca – perché di fatto negli anni centrali del secolo sembra quasi che il libro di novelle, se non la novella stessa di tradizione decameroniana, sia soggetto a manipolazioni, innovazioni, cambiamenti, trasformazioni, variazioni, difficilmente percepibili fino a quando si continuerà a leggere e a fondare il giudizio critico sui pochi testi oggi editi – i Diporti propongono una fortunata soluzione sperimentale, che verrà di lì a poco riprodotta, con le dovute differenze, dal Lando nei suoi Vari componimenti (Venezia, 1552). Molto particolare anche l’esperimento del Borgogni nella Fonte del diporto, nella cui struttura dialogica sono inserite poesie personali e novelle di altri autori. Non una vera e propria raccolta novellistica d’autore (tranne forse la prima novella), dunque, ma una piccola antologia costruita con pezzi di altri novellieri, composta secondo un criterio di selezione consueto al Borgogni. Come per le sue raccolte di lirica contemporanea, anche qui l’autore cerca di selezionare i testi offrendo un prodotto editoriale di moda, dove appare più che evidente il proposito di lanciare sul mercato italiano un prodotto novellistico inedito, l’Heptaméron di Margherita di Navarra.

EAN: 9788884024770
EUR 75.00
-60%
EUR 30.00
Available
Roma, Edizioni Moderne Canesi 1960, cm.14x21, pp.308, legatura ed.
EUR 11.00
Last copy
A cura di Francesco Flora. Milano, Rizzoli Ed. 1934, cm.12,5x19, pp.1000, 10 illustrazioni bn. legatura ed.in t.pelle,taglio oro, in custodia. Coll.I Classici, diretta da Ugo Ojetti. Strappo e manzanza al frontespizio.
EUR 39.00
Last copy
Illustrato da Marina Faggioli. Introduz. e note di Carlo Montrésor. Firenze, Xenion per Banco Desio 2005, cm.24,5x31, pp.110 interamente illustrate a col., legatura ed.in mz.tela, cop.fig.
EUR 52.00
-53%
EUR 24.00
Last copy
Intr.di R.Jacobbi. Roma, Carte Segrete s.d. cm.14x21, pp.122, legatura ed.in cartone grezzo. Coll.Poesia,4.
EUR 7.00
Last copy
Firenze, Vallecchi Ed. 2003, cm.14x22, pp.126, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Caratteri del '900. "Cosa bisogna avere per sedurre tante donne? Avere tutte le qualità di un futurista italiano". Lelettrico Marinetti, di ritorno dal fronte nel 1916, racconta il suo rapporto con l’universo femminile in un gustoso libro mai più ristampato dopo la seconda edizione del 1918. “Volume vissuto”, come dice Martinetti stesso, e “guerresco” tanto da non “poter nascere che in un’epoca di guerra”, come dicono gli amici Bruno Corra e Emilio Settimelli nell’affettuosa dedica di apertura a questa edizione che riproduciamo integralmente con gli interventi polemici delle letterate futuriste in risposta alle tesi marinettiane esposte nel volume. Un testo graffiante e provocatorio sull’eterna lotta tra i sessi, ad alto tasso di sensualità ed ironia e dalla modernità sconcertante,presentato brillantemente da una donna dei nostri tempi, Carmen Llera.

EAN: 9788884270887 Note: IL LIBRO E' NUOVO INCELLOFANATO, NON USATO
EUR 12.00
-8%
EUR 11.00
Available
Dal tuo al mio. A cura di E.Ghidetti. Firenze, Sansoni Ed. 1993, cm.14x21,5, pp.1018, legatura ed.cop.fig.a col. Coll.La Grande Letteratura.

EAN: 9788845049538
EUR 36.15
-47%
EUR 19.00
Last copy
Milano, Sugar 1961, cm.13,5x21,5, pp.332, legatura ed. (Prima edizione).
EUR 20.00
Last copy
Milano, Lerici 1964, cm.13,5x21,5, pp.246, legatura ed.soprac.fig.a col. Coll.Narratori,32. (Prima edizione).
EUR 9.00
Last copy
A cura di Carlo Muscetta e Luca Lamberti. Torino, Einaudi 1962, 2 volumi. cm.14x22, pp.1700 complessivamente, num.tavv.a col.ft. legature editoriali , titoli fregi in oro ai dorsi, in cofanetto. Coll.I Millenni. Il Parnaso Italiano.
EUR 39.00
3 copies
Seconda edizione. Milano, Società Anonima Editoriale Dott. R.Quintieri 1920, cm.14x21, pp.248, brossura intonso. Seconda edizione.
EUR 10.00
Available
Prefaz.di Pietro Pancrazi. Firenze, Felice Le Monnier 1965, cm.11,5x17, pp.198,(2), una foto in bn. all'antip., brossura Collez.In Ventiquattresimo.
Note: Segni alla prima carta bianca.
EUR 11.00
Last copy
Torino, Einaudi 1974, cm.11,5x19,5, pp.III,222, brossura cop.fig. Coll.Nuovi Coralli,102.
EUR 6.20
-19%
EUR 5.00
Available
Milano, Rizzoli 1994, cm.16x24, pp.300, legatura ed.cartonata, sovraccop.fig. Stato di nuovo. Esemoplare con doppia dedica, una delle quali dell'Autrice Dacia Maraini. Coll. La Scala. Prima edizione. 9788817664783 Una porta spalancata, un paio di scarpe da tennis azzurre appaiate, un acuto odore di disinfettante accolgono, al suo ritorno nella casa romana dopo una breve assenza, la giornalista di una radio privata, Michela Canova. Apparentemente questi segni non sembrano indicare nulla di particolare, in realtà sono le tracce, le uniche, di un delitto - l'assassinio di Angela Bari, una vicina di casa di Michela - un delitto che rivela, all'improvviso, come dietro l'apparente normalità si nascondano il mistero e la violenza. Incaricata dal direttore della radio di condurre un'inchiesta sulla criminalità urbana, la giornalista mette progressivamente a fuoco episodi che la conducono a ricostruire in un sorprendente mosaico la verità.
Note: Esemplare con doppia dedica, una delle quali dell'Autrice Dacia Maraini.
EUR 19.00
Last copy
Milano, Scheiwiller All'insegna del Pesce d'Oro brossura
EUR 8.00
Last copy
Milano, Bietti 1974, cm.16x24,5, pp.200, legatura ed.soprac.fig.a col. Coll.Il Girasole,24.
EUR 12.00
Last copy
Firenze, Vallecchi 1971, cm.14x22, pp.196, brossura soprac.fig. Coll.Narratori. Prima edizione.
EUR 10.00
Last copy
Con un avvertimento di Antonio Baldini. Milano, A.Mondadori 1943, cm.13x20, pp.XV,1372, facsimile in allegato. legatura editoriale in tutta tela. Coll.I Classici Contemporanei Italiani.
Note: mancante di sopracoperta.
EUR 20.00
Last copy
Torino, Casa Ed. Roux e Viarengo 1904, cm.16x21,5, pp.180, rilegatura in mz.pelle e nervi.
EUR 13.00
Last copy
Milano, Bietti 1972, cm.16x25, pp.199, legatura ed.soprac. Coll.Il Girasole,16.
EUR 11.00
Last copy
Introduzione di Andrea Battistini. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato 2006, cm.20x28, pp.LVIII,1266, legatura ed.in relutan, titoli in oro al piatto ant.e al dorso. Coll.Cento Libri per Mille Anni.

EAN: 9788824019958
EUR 98.13
-56%
EUR 43.00
Available
Introduz.di G.Tellini, a cura di A.Cortellessa. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato-Archivi di Stato 2005, cm.20x28, pp.950, legatura ed.in relutan, titoli in oro al piatto ant.e dorso, Coll.Cento Libri per Mille Anni.
EUR 98.13
-55%
EUR 44.00
Available
Gaetano Carlo Chelli, Camillo Boito, Giuseppe Giacosa, Vincenzo Padula, Caterina Percoto, Federico De Roberto, Matilde Serao, Edmondo De Amicis, Alfredo Oriani. Apparati di E.Del Tedesco. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato 2005, cm.20x28, pp.XVI,1507, legatura ed.in relutan, titoli in oro al piatto ant.e dorso. Allo stato di nuovo. Coll.Cento Libri per Mille Anni.

EAN: 9788824019897
EUR 98.13
-57%
EUR 42.00
Available