CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La «Liquida vertigine».

Author:
Curator: Prato, Convitto Nazionale Cicognini, 5-6 febbraio 1999. A cura di I. Landolfi.
Publisher: Olschki Ed.
Date of publ.:
Series: Coll. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 304.
Details: cm.17x24, pp.XXVI,266, brossura Coll. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 304.

Abstract: Raccolta di saggi scritti da studiosi italiani e stranieri in occasione del convegno tenutosi per il ventennale della morte. Primo volume del genere dopo molti anni, in esso si fa il punto della critica a proposito di questo ‘classico’ del Novecento, apprA collection of essays written by Italian and foreign scholars on the occasion of the conference held to celebrate the twentieth anniversary of the death of Landolfi. The first volume of its kind after many years focusing on the criticism regarding this 2.

EAN: 9788822251091
ConditionsNuovo
EUR 38.00
-10%
EUR 34.20
Orderable
Add to Cart

Recently viewed...

Present.di Giancarlo Vigorelli. A cura di G.Colombo, G.Farinelli e altri. Città del Vaticano, Cassa di Risparmio di San Miniato 1984, cm.25x30,5, pp.203, num.figg.bn.nt. legatura ed.in tutta tela,soprac.fig.a col.custodia.
Usato, molto buono
EUR 26.00
2 copies
Roma, Il Vittoriale degli Italiani 1939, cm.12,5x20, pp.LXXIX,144, brossura sopraccop.
Usato, molto buono
EUR 18.00
2 copies
Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1968, cm.11x18,3, pp.187, tascabile, cop.fig.a col. Coll.I Classici del Giallo,48.
Usato, buono
EUR 4.00
Last copy
Dall'Indice:--Notizie, non sempre liete , dagli Abruzzi. Cronache pescaresi (e chetine) in versi e in prosa. Ultime feste a Castellamare. Un ricordo d'infanzia. La leggenda del Natale in terra d'Abruzzi. San Franco, Santa Liberata e la Fondazione di francavilla al mare. Avvenimenti sacri e profani a Francavilla al mare. Appendici e note. Con lo scritto inedito:La leggenda del Natale in terra d'Abruzzi. Bologna, FirenzeLibri Editore 1996, cm.14x21,5, pp.112, 8 ill., brossura copertina figurata. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. La Penisola del Tesoro,4. È noto quale vasto spazio abbia il tema Abruzzi nell'opera di Gabriele D'Annunzio. Tragico (La figlia di Jorio, La fiaccola sotto il maggio) o drammatico (Le novelle della Pescara, Il trionfo della morte) o idilliaco (I pastori, L'innocente) o addirittura arcadico o quasi (Il piacere). Un Abruzzo diverso è de-lineato in queste pagine, un Abruzzo festevole e festevolmente celebrato, anche se con qualche punta di ironia, ma benevola e indulgente (La musa ai bagni, L'esibizione della banda militare della città di Pescara, Il ventaglio, Ultime feste a Castellamare, L'onorevole Nicotera, un inno alla bandiera e il baritono Paolo Poggi a Chieti, Avvenimenti sacri e profani a Francavilla al Mare, ecc.). Nel libro sono inserite anche alcune fresche pagine dedicate a leggende abruzzesi, come la fondazione di Francavilla e la leggenda del Natale appunto in terra d'Abruzzi. Molte sono poi le figure delineate dal D'Annunzio, celebri (Costantino Barbella, il musicista Vittorio Pepe, F.P. Michetti, il maestro Sparano, gli onorevoli Costantini e Riseis, ecc.) e non (la baronessa Caccianini-Fusilli, Donn'Amalia Conti, le signorine De Petris, il barone Galluppi, il Marchese De Felice, la signora Coppini, il dottor Tani, ecc.). Molte sono le località di cui si parla, a volte breve-mente, a volte ampiamente: Castellamare, Pescara, Francavilla, Chieti, L'Aquila, Sulmona, Avezzano, ecc.. Interessanti aspetti degli Abruzzi (negli anni 1880/1884) sono anche in alcuni brani delle lettere giovanili che il D'Annunzio scrisse all'amico Enrico Nencioni e qui riportati. Un libro che presenta aspetti quasi inediti o per lo meno poco noti del D'Annunzio scrittore e aspetti diversi da quelli a cui generalmente si pensa quando si fa riferimento alla terra d'Abruzzi celebrata nella sua opera.

EAN: 9788876224539
Nuovo
EUR 13.00
-34%
EUR 8.50
Available