CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Letteratura italiana saggi e critica

Firenze, Polistampa. 2017, cm.17x24, pp.160, brossura copertina figurata. Luigi Pirandello è stato sempre analizzato sotto il profilo strettamente letterario o puramente storico. Ma cosa accade se oggi lo rileggiamo ricostruendo la sua “straordinaria” vita in chiave politica? In occasione del 150° anniversario della nascita dello scrittore girgentino, Ada Fichera riscrive la biografia pirandelliana alla luce di documenti poco noti o “desecretati” solo di recente. La censura teatrale del regime, le lettere private, le collaborazioni giornalistiche sono il fulcro di un testo che, dopo anni di ricerca archivistica, ci restituisce un “nuovo” e più completo Pirandello.

EAN: 9788859617785
Nuovo
EUR 14.00
-28%
EUR 10.00
Available
Diretta Da Enrico Malato. Milano, Il Sole 24 Ore 2005, cm.14x22, pp.525, legatura editoriale, copertina figurata.
Usato, come nuovo
EUR 7.90
3 copies
Riproduzione xilografiche tratte da " L'Eroica". Cassa di Risparmio della Spezia 1988, cm.21,5x27,5, pp.170 ill.bn. legatura editoriale, sopraccoperta.
Usato, molto buono
Note: piccolo strappo alla sovraccoperta
EUR 14.00
Last copy
INDICE: Scrittoio ROBERTO LEPORATTI, Ipotesi sulla «Vita Nuova» (con una postilla sul «Covivio»). FRANCESCO FIORETTI, Le belle donne e le vecchie: allegoria e realismo nella «Battaglia» sacchettiana. PETER IHRING, La figura del condottiero nel romanzo storico risorgimentale. SIMONE MAGHERINI, Per la memoria dantesca di Rebora. Archivio LUCIA BERTOLINI, L'autocommento di Leonardo Dati alla Scena. GIUSEPPE NICOLETTI, Un altro recupero galianeo: il carteggio inedito con Antonio Niccolini (1752-1755). Rubrica M. MARTELLI, Le glosse dello scoliasta. Pretesti montaliani, Firenze, Vallecchi. 1991, pp. 110 (A. Dei). H. R. JAUSS, Estetica e interpretazione letteraria. Il testo poetico nel mutamento d'orizzon te della comprensione, a cura di C. Gentili, Genova, Marietti, 1990 (P. Luciani). E. Esposito, Bibliografia analitica degli scritti su Dante (1950-1970). Firenze Olschki, 1990 (C. M. Simonetti). schedario Le città di Giacomo Leopardi (E. Gurrieri); Il Piacere (S. Capecchi); La «persona» nell'opera di Luigi Pirandello (e. g.); Beppe Fenoglio oggi (C. Felici Puccetti); Metodologia ecdotica dei cartegei (e. g.). Periodico semestrale di letteratura italiana dir.da Riccardo Bruscagli, Giuseppe Nicoletti, Gino Tellini. Firenze, Edizioni Cadmo 1992, cm.17x24, pp.220, brossura
Nuovo
EUR 9.90
2 copies
INDICE: Scrittoio DANIEL JAVITCH, La politica dei generi letterari nel tardo Cinquecento. PAOLA LUCIANI, La passione sapiente: "Le Tragedie cinque" di Gian Vincenzo Gravina. GINO TELLINI, Il romanzo impossibile di Arturo Loria. TOMMASO BUENO, Sui diari di Gianandrea Gavazzeni. Archivio CATENA DEL Vivo, Roberto Bracco e il «Marzocco». LANFRANCO CARETTI, Notizie di scrittori (Pratolini). Rubrica V. ALFIERI, Panegirico di Plinio a Traiano Parigi shaitigliato - Le Mosche e l'Api Edizione critica a cura di Clemente Mazzotta, Bologna, Clueb, 1990, pp. 176 (Marco Sterpos). A. MANZONI, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana del 1859, a cura di A. Di Benedetto, Torino, Fògola, 1990, pp. 285 (Stefano Giovannuzzi). L. Zorzi, L'attore, la Commedia, il drammaturgo, Torino, Einaudi, 1990, pp. 338(Lia Lapini). A. LA PENNA, Tersite centurato e altri studi di letteratura fra antico e modemo, Pisa, Nistri-Lischi, 1991, pp. 469 (Alessandro Duranti). Schedario Gabriele D'Annunzio. Un seminario di studio (S. Capecchi); Documenti su Soffici (E. Gurtieri); Antonio Delfini. Tastimonianze e sagi (e.g.); Il pensiero storico e politico di Giacomo Leopardi (e.g.). Periodico semestrale di letteratura italiana dir.da Riccardo Bruscagli, Giuseppe Nicoletti, Gino Tellini. Firenze, Edizioni Cadmo 1991, cm.17x24, pp.232, brossura
Nuovo
EUR 9.90
Available
INDICE: Scrittoio LUIGI BALDACCI, II Tasso 'etereo' ARNALDO DI BENEDETTO, Nota su Baretti politico STEFANO GRAZZINI, Giovenale nella poesia di Ugo Foscolo FORNARETTO VIERI, Le spieces interdites di Corrado Govoni ORESTE MACRI, Lo «sprung rhythm» nella poetic di Montale Archivio FLAVIO TARIFFI, 1790-1795: Ranieri Calzabigi corrispondente napoletano di Antonio Canova Rubrica D. S. AVALLE, Le maschere di Guglielmino. Strutture e motivi etnici nella cultura medievale, Milano-Napoli, Ricciardi, 1989 (Roberta Manetti) D. ALIGHIERI, Opere minori, Tomo I, Parte II, a cura di Cesare Vasoli e Domenico De Robertis, Milano-Napoli, Ricciardi, 1988 (Leonella Coglievina) C. Fahy, L'Orlando furioso del 1532. Profilo di una edizione, Milano, Vita e pensiero, Pubblicazioni della Universita Cattolica, 1989 (Giorgio Masi) C. MATRAINI, Rime e Lettere, Edizione critica a cura di Giovanna Rabitti Bologna, Commissione per i Testi di Lingua, 1989 (Danilo Romei) ........ I. MARTIGNONI, Del Bello e del Sublime. Libri due, a cura di Augusta Brettoni, Roma, Bulzoni, 1988 (Arnaldo Bruni) schedario Homo sapiens, Homo humanus. La cultura italiana tra il passato ed il presente in un disegno di pace universale (R. Androsoni); Attilio Momigliano (r.a.); Ardengo Soffici: un bilancio critico (T. Bueno); Carlo Betocchi; Contributi critici su Romano Bilenchi (t.b.) Periodico semestrale di letteratura italiana dir.da Riccardo Bruscagli, Giuseppe Nicoletti, Gino Tellini. Firenze, Edizioni Cadmo 1991, cm.17x24, pp.204, brossura
Nuovo
EUR 9.90
Available
INDICE: Scrittoio LAURA RICCO, IL 'sacco' giraldiano e la tradizione dell'orrido comincia mento nella novella cinquecentesca. VITTORIO CONTI, «Un dono prezioso». La traduzione italiana del linguag gio costituzionale francese nel triennio giacobino. ARNALDO DI BENEDETTO, Varia fortuna di Giuseppe Baretti nell'Ottocento ENRICO GHIDETTI, Il protagonista «disajutato». Archivio GIUSEPPE NICOLETTI, Nove lettere ritrovate di Ferdinando Galiani a Gaspare Cerati (1752-1755). LANFRANCO CARETTI, Notizie di scrittori (Sereni, Pratolini). Rubrica F. HASKELL, La metamorfosi del gusto. Studi su arte e pubblico nel XVIII e XIX secolo, Torino, Bollati Boringhieri, 1989 (Flavio Tariffi) Inchiesta sulle fate. Italo Calvino e la fiaba, Bergamo, Lubrina, 1988 (Giovanni Falaschi). Schedario La novella italiana (A. Corsaro); Testi ed esegesi pascoliana (C. Felici Puccetti); Atti del Con- vegno Internazionale di Studi pascoliani (c.f.p.). Periodico semestrale di letteratura italiana dir.da Riccardo Bruscagli, Giuseppe Nicoletti, Gino Tellini. Firenze, Franco Cesati 1990, cm.17x24, pp.176, brossura
Nuovo
EUR 9.90
Last copy
INDICE: Scrittoio RICCARDO BRUSCAGLI, Prove di commento all Orlando innamorato ANGELO FABRIZI, L'altra antobiografia dell'Alfieri GHIGIO LUTI, Topografia del romanzo italiano: 1880-1890 RoSANNA GIGLI, Una vita di Svevo tra Bourget e Stendhal GRANO INNAMORATI, Parole su Jahier GIUSEPPE NICOLETTI, I racconti d'esordio di Alessandro Bonsanti MARIA MARRESE, Una fonte per Zamira. Nota al Pasticciaccio ADELE DEI, Caproni: i viaggi, la caccia Archivio ALDO PALAZZESCHI, Sinfonie e altri versi (a cura di Rosanna Bettarini e Domenico De Robertis) Rubrica P. Floriani, Il modello ariostesco, La satira classicistica nel Cinquecento, Roma, Bulzoni, 1988 (Antonio Corsaro) I. De Luca, Tre poeti traduttori. Monti - Nievo - Ungaretti, Firenze, Olschki,1988 (Arnaldo Bruni) . H.R. Jauss, Esperienza estetica ed ermeneutica letteraria, Bologna, Il Mulino, 1987-1988 (Paola Luciani) Schedario I racconti di Clio Tecniche narrative della storiografia (E. Gurrieri); «Journal intimer e a lette rature modem Studi di Italianistica. In onore di Giovanni Cecchetti; La ricerca 3° (e.g); Veronica Gambuna e la poesia del suo tempo nell'Italia settentrionale (D. Romei); S Aleramo. Coscienze e scrittura, Svelamento, S. Aleramo: una biografia intellettuale (A. Della Rosal) Per la lingua di Montale (e.g.). Periodico semestrale di letteratura italiana dir.da Riccardo Bruscagli, Giuseppe Nicoletti, Gino Tellini. Firenze, Franco Cesati 1989, cm.17x24, pp.240, brossura
Nuovo
EUR 9.90
3 copies
Pavia, 3-4 aprile 2019. A cura di Gianfranca Lavezzi. Novara, Interlinea 2021, cm.13x20,5, pp.352, brossura copertina illustrata. Un grande poeta svelato nei piccoli fogli autografi delle sue carte private che mezzo secolo fa egli ha donato a Maria Corti avviando il celebre Fondo Manoscritti di Pavia: «Non ho mai supposto che i miei brogliacci possano diventare materia di archivio e di consultazione», ha scritto qualche anno dopo, con il consueto (auto)ironico understatement. La realtà l'ha felicemente smentito, e tanti sono gli archivi italiani pubblici e privati che conservano i suoi "brogliacci". Per la prima volta qui se ne ricostruisce la mappa, riunendo le carte in un ideale dialogo che illumina in controluce, con molti scorci inediti, la personalità e la poesia di Eugenio Montale.

EAN: 9788868573546
Nuovo
EUR 20.00
-35%
EUR 13.00
Available
A cura di Delia Castelnuovo Frigessi. Torino, Einaudi 1977, cm.12,5x15,5, pp.366, rilegato. Coll.Reprints.
Usato, molto buono
EUR 15.00
Last copy
A cura di Clelia Martignoni, Rossana Saccani, Vanni Scheiwiller. Milano, Libri Scheiwiller per Banca popolare Vicentina 1993, cm.22,5x28, pp.170, ill con tavole a colori. ft. legatura editoriale , sopraccoperta figurata. Coll.Scrittori Vicentini,3.
Usato, come nuovo
EUR 15.00
Last copy
A cura di Antonio Alosco e Andrea Bonajuto. Testimonianza di Vittorio Foa. Manduria, Lacaita Editore 1967, cm.14x22, pp.224 brossura, sovraccop.fig. Coll.Uomini e Cose della Nuova Italia,47. I "medaglioni" scritti da Luigi Locoratolo sul filo della memoria (che memoria!) costituiscono una ricostruzione vivace, palpitante dei dirigenti socialisti del secondo dopoguerra e, attraverso di loro, della storia del socialismo italiano di questo periodo. L'autore ha svolto un ruolo politico importante, nel periodo in cui il Partito vedeva la sua ricostruzione organizzativa, vivendo a stretto contatto con i leaders più prestigiosi del socialismo italiano. Egli venne nominato giovanissimo, agli inizi del 1952, responsabile della Commissione Agraria nazionale della Direzione del Partito da Rodolfo Morandi, entrando l'anno successivo, a soli 24 anni, (il più giovane) nel Comitato Centrale.

EAN: 9788888546988
Usato, come nuovo
EUR 10.00
-20%
EUR 8.00
Last copy
Fondazione Maria e Goffredo Bellonci. Torino, UTET 2006, cm.20x31, pp.184, ill. brossura.

EAN: 9788802075389
Nuovo
EUR 9.90
Available
Roma, Casa Editrice Carlo Colombo 1956, cm.13x21,5, pp.508, brossura copertina figurata-
Usato, buono
Note: Dorso con menda.
EUR 22.00
Last copy
Con CD Audio. A cura di L. S. Battaglia. Milano, Medusa Ed. 2008, cm.15x20, pp.150, brossura sopraccoperta figurata a colori. "Invenzione a due voci": poesia e musica nell'incontro tra Mario Luzi e Luciano Sampaoli. Il libro presenta la collaborazione fra il compositore riminese e il grande poeta più volte candidato al Nobel. Da questa collaborazione è nata la raccolta di 4 lieder "Torre delle Ore" dove Sampaoli mette in musica alcuni componimenti poetici di Luzi. Questo esperimento artistico mostra come Luzi abbia conservato, durante tutto l'arco della sua opera poe-tica, una tensione verso la musica che si riflette nella sua poesia e nella sua metrica.

EAN: 9788876981760
Nuovo
EUR 22.00
-40%
EUR 13.00
Available
A cura di Enzo Colombo e Andrea Toscani. Bologna, Editrice Compositore 2009, cm.17x24, pp.190, brossura. Coll.Emilia Romagna. Biblioteca Archivi,67.

EAN: 9788877946218
Nuovo
EUR 13.00
-46%
EUR 6.90
2 copies
Roma, Salerno Editrice 2017, cm.15,5x22,5, pp.137, brossura copertina figurata. Coll.Studi e Saggi,58. La letteratura siciliana dell'Otto e del Novecento pare essere cresciuta all'ombra di un fertile paradosso: la marginalità geografica dell'isola e la conseguente lontananza dai palcoscenici continentali, nei quali fervevano i dibattiti intorno alla nascita della cultura della Nuova Italia, riuscirono invece, per gli scrittori siciliani, uno stimolo in più che li condusse a diventare, ognuno a suo modo, alfieri della modernità. Tutti lavorarono per definire un'identità regionale ben precisa, costruita in ogni caso sul continuo confronto isola-continente, che fosse capace di raccontare la singolarità della "sicilitudine" e il suo essere "metafora" del mondo, ma che risultasse anche aperta allo sperimentalismo europeo. Attraverso l'analisi di alcuni testi (novelle e romanzi, in particolare) di Verga, Capuana, Maria Messina, Tornasi di Lampedusa, Sciascia, Bufalino, Consolo, il volume intende tracciare una sorta di micromappa di temi ricorrenti che nel trascorrere dall'Otto al Novecento hanno popolato l'immaginario dei Siciliani: l'"antistoricismo", come rancore verso la Storia che ha elargito solo inganni e imposture (donde il senso del "tragico" alimentato dalle vessazioni cui la natura e le ripetute colonizzazioni hanno sottoposto la terra di Sicilia); il tema dell'"esclusione", ad alto tasso di figuralità etnico-culturale; quello dell'"onore", particolarmente consono a mettere in scena il sangue caldo dei siciliani e l'importanza accordata al giudizio (e al controllo) degli altri; infine, il culto della "memoria", perché funzionasse come potente antidoto contro la forza eraclitea del tempo che spazza via i segni di una civiltà e come strumento necessario per offrire ai lettori a venire le verità occulte del Potere e gli scempi dell'età contemporanea. Ne emerge il profilo di una "civiltà" letteraria dinamica e aperta all'Europa, in grado di rappresentare anche quanto non risulta subito visibile e misurabile (l'anima, la coscienza, la psiche), e di addentrarsi cosi nei destabilizzanti territori del Moderno.

EAN: 9788869732683
Nuovo
EUR 16.00
-44%
EUR 8.90
Available
Roma, Salerno Editrice 2015, cm.15x21, pp.203, brossura copertina figurata a colori. Coll.Piccoli Saggi,55. Il libro propone cinque irriverenti “medaglioni” dedicati ad altrettanti personaggi “inquietanti”, dislocati in varie epoche, dai tempi di Gesú (Giuda e Maddalena) al Rinascimento (Beatrice Cenci, innocente ultrice o spietata assassina?), ai secoli a noi piú prossimi (Manzoni, del quale qui si propongono le patologie e le piú sapide parodie), e Jeanne Duval (l’amante di Baudelaire, associata ad altre esotiche femmine orientali). Grazie a nuove testimonianze e nuove ricerche, è stato possibile rinegoziare valori e significati che si pensavano acquisiti, cosí da rivedere le sentenze di condanna definite nei secoli. Personaggi inquietanti, quelli qui evocati, anche perché referenti esistenziali della modernità: in essi si sono specchiati e riconosciuti autori di ogni paese, spesso sottoponendo le identità originali a riletture stereotipate e fuorvianti. Un libro “contro”, che ha il pregio di far riflettere su molti luoghi comuni ancora oggi imperanti.

EAN: 9788884028600
Nuovo
EUR 13.00
-30%
EUR 9.00
Available
Poetikanten Edizione 2016, cm.15x23, pp.410, brossura copertina figurata Collana Decifrazioni.
Usato, molto buono
EUR 6.00
Last copy
Riproduzione dei disegni di Serena Maffia. L'assedio della Poesia 2001, cm.14x21, pp.260, brossura. Edizione fuori commercio.
Usato, come nuovo
EUR 13.00
2 copies
Foggia, Bastogi Editrice Italiana 1998, cm.16x23, pp.550, brossura Coll.Biblioteca dell'Argileto.

EAN: 9788881851669
Usato, molto buono
EUR 19.00
Last copy
Bari, Edizioni Laterza 1973, cm.17,5x25, pp.X,701, con tavv.bn.nt. legatura ed.in imitlin, titoli in oro al dorso, in cofanetto con piatti fig.a col. Coll.Grandi Opere.
Usato, molto buono
EUR 19.90
Last copy
Aurora Libreria Editrice 2009, cm.14,5x21, pp.164, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788888271279
Usato, molto buono
EUR 12.00
-41%
EUR 7.00
Last copy