AA.VV.
Opera delle Biblioteche Francescane.
Anno I:Santa Elisabetta d'Ungheria;Il taumaturgo della peste di SanRocco;Giuseppina Bodini;Il Santo del silenzio.Beato Pietro Pettinaio da Siena; San Lodovico re di Francia; Il Santo Papa Pio X.
Anno II:La Beata Angelina di Marsciano; La Maddalena serafica; Il Santo curato d'Ars; Il romito di Avellaneto: S.Torello da Poppi; Vico Necchi; La Santa Guerriera.
Anno III:Frate Jacopa; Cesare Guasti; L'Apostolo di Firenze; S.Giovanni Bosco (fascc.4 e 5); Il Buon Padre.
Anno IV:La Vergine di Desenzano (S.Angela Merici); Dante Alighieri, Terziario Francescano; La Beata Giovanna da Signa; Eva Lavallière; Il penitente di Camporena; La Beata Cristiana da Santa Croce.
Anno V:La Madre degli emigranti italiani; S.Tommaso Moro; Beata Umiliana dei Cerchi; San Carlo Borromeo; Angela da Foligno; Giulio Salvadori, l'operaio della parola.
Anno VII:Benedetto XV, il papa della pace; La Donna Forte,Beata Gioacchina de Vedruna; San Lucchese; B.Gherardo Bonamici da San Miniato; Maria Clotilde Regina di Sardegna; Un contadino santo:Pietro Ballone.
Anno VIII:L'anacoreta taumaturgo, San Corrado da Piacenza; Il servo della carità, Don Luigi Guanella; Suor M.Margherita Caiani; Giosuè Borsi;La fanciulla prodigio; Argene Fati.
Sei fasc.per ogni annata intonsi. Fascicolo I Anno I fotocopiato. Firenze, Unione Francescana
1936-43,
41 fascicoli,
cm.13x20,
ciascun fasc.ca.pp.60,
brossura copp.fig.
Singole annate €.5,00.