CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Storia Medioevo

Roma, Consiglio Nazionale del Notariato 1980, cm.16x24, pp.LXXXIV,623, 14 tavv.bn.alcune a doppia pag. legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta figurata a colori.
Note: Macchie di umidità nel testo.
EUR 39.00
Last copy
Bari, Laterza 1985, cm.13,5x20,5, pp.XI,250, brossura soprac.fig.a col. Biblioteca Universale,144.

EAN: 9788842030676
EUR 12.00
Last copy
A cura di Domenico Corsi. Firenze, Olschki Ed. 1964, cm.15,5x24,5, pp.152 con una tav.bn.ft. brossura Coll.Fonti sui Comuni Rurali Toscani,4.

EAN: 9788822211620
EUR 31.00
-48%
EUR 16.00
Available
Contiene: Sessione VI: Adunanza plenaria del 17 dicembre 1892 e del 18 dicembre 1892; Sessione VI: Allegato; Di un compendio sconosciuto della "Cronica" di Giovanni Villani per A. Tenneroni; Studi e ricerche per l'edizione dei Capitolari antichissimi delle arti veneziane (1219-1330) per G. Monticolo; Tre corredi milanesi del Quattrocento illustrati per C. Merkel. Roma, Palazzo dei Lincei-Ist.Storico Italiano 1893, cm.18x26,5, pp.XXI,184, brossura
EUR 93.00
Available
A cura di Alessandro Gherardi. Firenze, Licosa Reprint 1972, cm.14x22, pp.XII,402, brossura intonso. Ristampa dell'edizione di Firenze,Sansoni 1887.
EUR 19.90
Available
Città di Castello, Unione Arti Grafiche 1938-1944, 16 voll. cm.13x19,3, pp.ca.330 ciascun vol. brossura intonso.
EUR 210.00
2 copies
Libri quattro, ne' quali si contengono gli ordini, le dichiarazioni, e l'invenzioni di tutte le sorti di Cavalieri, che sono stati instituiti da Principi sino a' tempi nostri. Con gli statuti, leggi in particolare del Tosone di San Michele della Gartiera, della Nunziata. In Vinegia presso Altobello Salicato, 1583, alla Libreria della Fortezza. Ristampa dell'Ediz.di Vinegia,1583. Firenze, LIC Ed. 1978, cm.12x16,5, pp.9,nn.163 carte num.1-163, num.tavole. legatura ed.cop.muta.
EUR 45.00
-40%
EUR 27.00
Available
Con alberi genealogici ripieg. e tav. di facsimili f.t. Il vol. contiene la descrizione del Codice, alberi genealogici e cenni biografici, lo studio del Mandich sulla ricostruzione delle operazioni mercantili e bancarie della Compagnia Covoni ed infine il testo del Libro Giallo, il libro contabile per gli anni 1336-1340 della famiglia di mercanti-banchieri di Firenze. Con uno studio di Giuliano Mandich. Milano, Istituto Ed.Cisalpino 1970, cm.25,5x34, pp.CCXXIII-384, 1 carta ripieg.(albero genealogico legatura ed.mezza pelle e tela. Pubbl.della Dir.degli"Studi Medievali". Ediz.in 600 esemplari numerati.
EUR 260.00
Last copy
Firenze, Sansoni Ed. 1982,1967, 3 volumi. cm.16x21, III:cm.15,5x24,5, pp.1371,727, voll.I,II: legature editoriali sopraccopp.figg.in cofanetto, vol.III: brossura con sopraccop. Coll.Biblioteca Storica.
EUR 70.00
Available
Traduz.di Vittoria Cozzi, bibliografia di Giovanni Miccoli. Firenze, Sansoni Ed. 1977, cm.13,5x23, pp.VI-618, 18 carte nt. brossura cop.fig.a col.
EUR 38.00
-73%
EUR 10.00
Available
#103532 Storia Medioevo
Prato, Biblioteca Roncioniana 2005, cm.17x24, pp.126, alcune figg.bn.nt. brossura sopracop.fig.a col. Coll.Bollettino Roncioniano-Anno sesto.
EUR 10.00
Available
Il volume è il catalogo della mostra che si è svolta a Firenze, nella Biblioteca Medicea Laurenziana, dall'aprile al giugno del 2006. Tale mostra è stata organizzata dal «Comitato Nazionale per le Celebrazioni del XIV centenario della morte di Gregorio Magno» (costituito nel 2002 dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali), grazie alla collaborazione dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze e della Regione Toscana. Il Comitato è molto lieto di offire ai visitatori della mostra e agli studiosi e amatori di manoscrittti questo catalogo. La scelta dei 38 manoscritti per la mostra è stata operata da un deposito incredibilmente vasto di circa 8000 opere di e su Gregorio Magno. Del manoscritto più antico (ora conservato a Troyes), che viene dalla stessa biblioteca di Gregorio e che non è stato possibile traslocare senza pericolo di perdite, il Comitato ha deciso di proporne un facsimile a stampa (si veda il volume 5 nella stessa collana). I manoscritti esposti, alcuni dei quali molto antichi, permettono di avere un idea della potenza medievale di Gregorio; con le loro miniature e la loro descrizione essi danno anche una visione di come il lettore medievale e poi umanistico leggeva le opere del grande papa, che è senza dubbio tra i più grandi scrittori medievali. Il percorso espositivo delineato nella pagine del volume, attraverso la presentazione dei codici, fornisce un serio contributo alla ricostruzione del quadro filologico-letterario, storico-artistico e iconologico in cui si inserisce, storicizzata, la presenza degli scripta gregoriani lungo tutti i secoli medievali. A cura di Luigi G. G. Ricci. Firenze, Sismel Ediz. Del Galluzzo 2006, cm.18x29, pp. XXXII-163 + 46 tavv. a colori brossura copertina figurata a colori. Coll.Archivum Gregorianum, 09. Il volume è il catalogo della mostra che si è svolta a Firenze, nella Biblioteca Medicea Laurenziana, dall'aprile al giugno del 2006. Tale mostra è stata organizzata dal «Comitato Nazionale per le Celebrazioni del XIV centenario della morte di Gregorio Magno» (costituito nel 2002 dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali), grazie alla collaborazione dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze e della Regione Toscana. Il Comitato è molto lieto di offire ai visitatori della mostra e agli studiosi e amatori di manoscrittti questo catalogo. La scelta dei 38 manoscritti per la mostra è stata operata da un deposito incredibilmente vasto di circa 8000 opere di e su Gregorio Magno. Del manoscritto più antico (ora conservato a Troyes), che viene dalla stessa biblioteca di Gregorio e che non è stato possibile traslocare senza pericolo di perdite, il Comitato ha deciso di proporne un facsimile a stampa (si veda il volume 5 nella stessa collana). I manoscritti esposti, alcuni dei quali molto antichi, permettono di avere un idea della potenza medievale di Gregorio; con le loro miniature e la loro descrizione essi danno anche una visione di come il lettore medievale e poi umanistico leggeva le opere del grande papa, che è senza dubbio tra i più grandi scrittori medievali. Il percorso espositivo delineato nella pagine del volume, attraverso la presentazione dei codici, fornisce un serio contributo alla ricostruzione del quadro filologico-letterario, storico-artistico e iconologico in cui si inserisce, storicizzata, la presenza degli scripta gregoriani lungo tutti i secoli medievali.

EAN: 9788884501936
EUR 22.50
-20%
EUR 18.00
2 copies
Traduz.di A.Gallo. Presentaz.di Franco Cardini. Roma, Jouvence Ed. 2000, cm.14,5x21, pp.264, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.Storia,47. Risalendo all'origine del fenomeno crociato, l'autore analizza la storia dell'istituzione crociata, della mentalità che ha prodotto, del mito che ne è derivato, fino alle ultime manifestazioni contemporanee.

EAN: 9788878012851
EUR 22.00
-36%
EUR 14.00
Available
#241901 Storia Medioevo
Textes réunis par Maaike van der Lugt. Sismel - Ediz.del Galluzzo 2014, cm.144x21, pp. XVI,239, brossura copertina figurata a colori. Coll. Micrologus Library, 59. Les études réunies sous un titre qui défie les mythes du Moyen Âge suivent un itinéraire de recherche tout au long des années : études qui ont pour objet des aspects différents de la tradition platonicienne au cœur de la pensée chrétienne, entre Augustin, Maxime le Confesseur et Érigène. L'oeuvre de Grégoire le Grand témoigne jusqu'à quel point se transforment les catégories de la pensée antique. L'herméneutique de l'Écriture, et surtout de l'ancien Testament, de l'héritage d'Israël, exige des instruments conceptuels qui ne sont pas fournis par une ontologie, ou par une dialectique. L'arrière-plan historique de la crise institutionnelle de l'Empire d'Occident est esquissé selon des perspectives obliques: l'activité et la vie religieuse des femmes à l'époque mérovingienne, le nouvel essor d'une élite intellectuelle autour de la personnalité rayonnante d'Alcuin.

EAN: 9788884505507
EUR 46.00
-52%
EUR 22.00
2 copies
Venezia, Comitato Pubblicazione delle Fonti relative alla Storia di Venezia 1988, cm.17x24, pp.377, brossura Coll.Fonti per la Storia di Venezia. sezione I, Archivi Pubblici.
Note: Volume nuovo con piccole macchie ai tagli delle pagine.
EUR 61.97
-62%
EUR 23.00
Available
Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 1965, cm.17,5x25, pp.314, 5 tavv.ft. brossura intonso. Coll.Storia e Economia,13.

EAN: 9788884984005
EUR 35.12
-74%
EUR 9.00
Available
#285223 Storia Medioevo
La Biblioteca di Repubblica 2009, cm.20x24,5, pp.800, legatura editoriale copertina figurata a colori. Coll.La Biblioteca di Repubblica.
EUR 7.00
Last copy
Roma, Pontificia Facoltà Teologica S.Bonaventura 1982, cm.17x24, pp.704, brossura Coll.De Francisco Assisiensi Commentarii 1182-1982.
EUR 24.00
Last copy
Rome, Ecole Française de Rome 1992, 2 voll. cm.17x24, pp.LXXVIII,1205, 10 tavv.bn.ft. brossura copertine figurate a colori. Collection de l'Ecole française de Rome,152*,152**.

EAN: 9782728302383
EUR 160.00
-66%
EUR 53.00
Available
#241093 Storia Medioevo
A cura di Patrizia Carmassi, Christoph Winterer. Con la collaboraz.di Stefanie Gehrke. Firenze, Sismel - Edizioni del Galluzzo 2014, cm.17,5x25, pp.XXII,374, 52 tavv. ft. legatura editoriale sopracoperta figurata a colori. Coll.Millennio Medievale,102. Strumenti e Studi,39. Testo in italiano e tedesco. P. Carmassi - C. Winterer, Überlegungen zum Thema/Introduzione, Abkürzungen /Abbreviazioni. C. Alzati, Ecclesia e ritus nella società altomedievale L. Canetti, Visione e terapia dal tardoantico al primo medioevo: l'incubazione cristiana e l'ermeneutica del miracolo - M. Luchterhandt, Il sovrano sotto l'immagine. Icone nei cerimoniali di acclamazione a Roma e a Bisanzio? - R. Gamberini, Parola e testo nelle fonti latine del Medioevo C. Fasbender, Ingeld und Christus. Heldensage, Heroenkult und Christentum im 8. bis 11. Jahrhundert - M. Bacci, Theia exegesis kai syntomos graphe: riflessioni sul rapporto fra testi, immagini e forme rituali - V. Ascani, Mimesis e reinterpretazione. Temi e iconografie di eredità tardoantica nelle arti figurative dell'Italia altomedievale: Il Buon Pastore e il Ms. 490 della Biblioteca Capitolare di Lucca. Con un'appendice di G. E. Unfer Verre - F. Stella, Versus ad picturas in età carolingia: il rapporto testo-immagine e le didascalie metriche della Bibbia di Viviano per Carlo il Calvo - W. Berschin, Illustrierte Biographie in Westeuropa - T. Labusiak, Als die Bilder sprechen lernten: das Evangeliar der Mathilde von Tuszien in New York - S. Wittekind, Zur Bedeutung von Reliquiaren in der frühmittelalterlichen Liturgie - P. Carmassi, Il sangue di Cristo. Eucaristia tra celebrazione, riflessione e rappresentazione nell'alto medioevo - H. Kessler, St. John's "Word" and Images beyond Time - C.Winterer, Ut reddat rursum, terra capit proprium. Zum bebilderten ottonischen Sterbe- und Begräbnisritual von Ivrea.

EAN: 9788884505231
EUR 82.00
-62%
EUR 31.00
3 copies
#233056 Storia Medioevo
Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2014, cm.16x23, pp.XII,827, brossura Coll.Micrologus, 22. ISSN 1123-2560 É. Bousmar - H. Cools - J. Dumont - A. Marchandisse, Introduction - J. Winand, Le corps du prince. La perception de l'Égypte ancienne - A. Paravicini Bagliani, Le corps du pape, vingt ans après - J.-M. Moeglin, Corps de l'Empire et corps de l'Empereur (XIe-XVe siècle) - M. Prietzel, Le corps des évêques. L'exemple de Wurtzbourg aux XVe et XVIe siècles - E. A. R. Brown, The French Royal Funeral Ceremony and the King's Two Bodies. Ernst H. Kantorowicz, Ralph E. Giesey and the Construction of a Paradigm - M. Gaude-Ferragu, Le 'Double corps' de la reine. L'Entrée d'Isabeau de Bavière à Paris (22 août 1389) - F. Lachaud, Corps du prince, corps de la res publica. Ecriture métaphorique et construction politique dans le policraticus de Jean de Salisbury - C. Woolgar, Queens and Crowns: Philippa of Hainaut, possessions and the queen's chamber in mid XIVth-century England - M. Penman, Head, Body and Heart. Legitimating Kingship and the Burial of Robert Bruce, Scotland's 'Leper King', CA 1286-1329 - É. Bousmar, H. Cools, Le corps du Prince dans les anciens Pays-Bas, de l'État bourguignon à la Révolte (XIVe-XVIe siècles) - B. Schnerb, Le corps armé du prince. Le duc de Bourgogne en guerre - A. Janse, Jacqueline of Bavaria and John of Brabant. The Princely Body as a Political Asset - J. Haemers, L'anniversaire Gantois de Marie, duchesse de Bourgogne (27 mars 1483). Autor de la participation des sujets urbains à un service commémoratif pour une princesse décédée - M. Schraven, Contesting Supremacy. Funerals of the Spanish Monarchy in the Church of San Giacomo degli Spagnoli in Rome, 1497-1559 - T. Brero - É. Pibiri, Le corps du prince au sein des rituels funéraires de la Maison de Savoie (XIVe-XVIesiècles) - C. Shaw, The Person of the Doge of Genoa - G. Ricci, Un corps sacré, un cadavre outragé. Deux princes d'Este au XVIe siècle - J. Barreto, Come soavemente dormisse: les funérailles des Aragon de Naples entre légitimation politique et exemplarité chrétienne - F. Sivo, Nani e giganti nel Mezzogiorno in età normanna - M. Á. Ladero Quesada, Protéger le corps et façonner les gestes du roi. Castille et Aragon (XIIIe-XVe siècle) - M. N. Cárceles, Le corps d'une reine stérile. Marie de Castille, reine d'Aragon (1416-1456) - J.-B. de Vaivre - A. Marchandisse - L. Vissière, L'agonie, la mort et les funérailles de Pierre d'Aubusson († 1503), grand maître de Rhodes et cardinal - L. Hablot, En chair et en signes. Le corps héraldique et emblématique du prince au cœur des rituels de cour - A. Kehnel, Le corps fragile du prince. Dans les rites d'investiture médiévale - G. Lecuppre, Déficience du corps et exercice du pouvoir au XIVesiècle - S. Thiry, How to Steal the King's Body? Corporeal Identification of Princely Pretenders in the Renaissance - H.-J. Schmidt, Le roi ne meurt pas. Transmissions des concepts politiques aux successeurs par des testaments politiques - W. Blockmans, Beau, fort et fertile: l'idéal du corps princier. INDEXES
Note: Lievissime imperfezioni alla copertina, libro nuovo.
EUR 80.00
-50%
EUR 40.00
Last copy
#281549 Storia Medioevo
Firenze, Centro Studi Romei 2021, cm.21x27, pp.90, ill.bn. brossura copertina figurata a colori. Coll.De Strata Teutonica vom Romweg.
EUR 25.00
-8%
EUR 23.00
3 copies
A cura di Silvia Buzzetti Gallarati. Firenze, Nardini Ed. 1996, cm.13x20,5, pp.163, brossura copertina figurata a colori. Coll.Biblioteca Medievale,18.

EAN: 9788840424170
EUR 15.49
-41%
EUR 9.00
Available
Atti del Convegno di Studi,Arezzo,25-26/V/2001. A cura di R.Stopani, F.Vanni. Reggello, FirenzeLibri 2002, cm.20,5x27, pp.155, brossura cop.fig.a col. Coll.Centro Studi Romei. De Strata Francigena,X/1. Contributi di Alberto Fatucchi (La pluralità dei valichi appenninici tra Toscana e Romagna e i percorsi romei), di Matteo Foschi (La viabilità romagnola nel passaggio dall'epoca romana al medioevo), di Marino Mengozzi (Santuari e pellegrinaggi nella Diocesi di Cesena-Sarsina), di Pietro Caruso (Castelli, fortificazioni e potentati economici in Romagna), di Renato Stopani (Santa Maria a Partina, piviere di valico sulla via dell'Alpe di Serra), di Antonio Bacci (La via dell'Alpe di Serra da Arezzo a Bagno di Romagna e sue derivazioni), di Santino Gallorini (Condottieri, santi e pellegrini sulla strada per Roma. Da Arezzo al Trasimeno), di Giorgina Pezza (Sulle tracce di San Severo da Boppard a Perugia. Ipotesi di ricerca in rapporto al quadro itinerario degli Annales Stadenses), di Fabrizio Vanni (Abitanti dell'Appennino. Viabilità, storia e scambi culturali nell'alto medioevo. Ovvero: alla ricerca delle radici storiche e viarie di un'empatia diffusa). Atti del Convegno di studi tenutosi il 25 e 26 maggio 2001 a Galeata, Arezzo e Bibbiena (a cura di Renato Stopani e Fabrizio Vanni).

EAN: 9788876222665
EUR 25.00
-40%
EUR 15.00
2 copies