CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Gregorio Magno e l'invenzione del Medioevo. Il volume è il catalogo della mostra che si è svolta a Firenze, nella Biblioteca Medicea Laurenziana, dall'aprile al giugno del 2006. Tale mostra è stata organizzata dal «Comitato Nazionale per le Celebrazioni del XIV centenario della morte di Gregorio Magno» (costituito nel 2002 dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali), grazie alla collaborazione dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze e della Regione Toscana. Il Comitato è molto lieto di offire ai visitatori della mostra e agli studiosi e amatori di manoscrittti questo catalogo. La scelta dei 38 manoscritti per la mostra è stata operata da un deposito incredibilmente vasto di circa 8000 opere di e su Gregorio Magno. Del manoscritto più antico (ora conservato a Troyes), che viene dalla stessa biblioteca di Gregorio e che non è stato possibile traslocare senza pericolo di perdite, il Comitato ha deciso di proporne un facsimile a stampa (si veda il volume 5 nella stessa collana). I manoscritti esposti, alcuni dei quali molto antichi, permettono di avere un idea della potenza medievale di Gregorio; con le loro miniature e la loro descrizione essi danno anche una visione di come il lettore medievale e poi umanistico leggeva le opere del grande papa, che è senza dubbio tra i più grandi scrittori medievali. Il percorso espositivo delineato nella pagine del volume, attraverso la presentazione dei codici, fornisce un serio contributo alla ricostruzione del quadro filologico-letterario, storico-artistico e iconologico in cui si inserisce, storicizzata, la presenza degli scripta gregoriani lungo tutti i secoli medievali.

Author:
Curator: A cura di Luigi G. G. Ricci.
Publisher: Sismel Ediz. Del Galluzzo.
Date of publ.:
Series: Coll.Archivum Gregorianum, 09.
Details: cm.18x29, pp. XXXII-163 + 46 tavv. a colori brossura copertina figurata a colori. Coll.Archivum Gregorianum, 09.

Abstract: Il volume è il catalogo della mostra che si è svolta a Firenze, nella Biblioteca Medicea Laurenziana, dall'aprile al giugno del 2006. Tale mostra è stata organizzata dal «Comitato Nazionale per le Celebrazioni del XIV centenario della morte di Gregorio Magno» (costituito nel 2002 dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali), grazie alla collaborazione dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze e della Regione Toscana. Il Comitato è molto lieto di offire ai visitatori della mostra e agli studiosi e amatori di manoscrittti questo catalogo. La scelta dei 38 manoscritti per la mostra è stata operata da un deposito incredibilmente vasto di circa 8000 opere di e su Gregorio Magno. Del manoscritto più antico (ora conservato a Troyes), che viene dalla stessa biblioteca di Gregorio e che non è stato possibile traslocare senza pericolo di perdite, il Comitato ha deciso di proporne un facsimile a stampa (si veda il volume 5 nella stessa collana). I manoscritti esposti, alcuni dei quali molto antichi, permettono di avere un idea della potenza medievale di Gregorio; con le loro miniature e la loro descrizione essi danno anche una visione di come il lettore medievale e poi umanistico leggeva le opere del grande papa, che è senza dubbio tra i più grandi scrittori medievali. Il percorso espositivo delineato nella pagine del volume, attraverso la presentazione dei codici, fornisce un serio contributo alla ricostruzione del quadro filologico-letterario, storico-artistico e iconologico in cui si inserisce, storicizzata, la presenza degli scripta gregoriani lungo tutti i secoli medievali.

EAN: 9788884501936
EUR 22.50
-20%
EUR 18.00
2 copies
Add to Cart

See also...

#201 Arte Varia
Sesto Fiorentino, Villa Corsi Salviati,24 ottobre- 22 novembre 1981. A cura di Maria Pia Mannini. Firenze, Electa Ed. 1981, cm.22x24, pp.127, 66 ill.bn.e alcune tavv.a col.a p.pag. brossura cop.fig.a col.
EUR 15.00
3 copies
Firenze, Biblioteca Medica Laurenziana, 4/2-15/04/1984. Prefazione di Giulio Carlo Argan. Firenze, Centro Di Ed. 1984, cm.22x24, pp.214, numerose illustrazioni bn.e a colori nel testo molte a p.pagina, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788870380804
EUR 15.00
Last copy
Venezia, Palazzo Grassi, 30/9-22/10/1978. A cura di Marco Semenzato. Venezia, Azienda Automoma di Sogiorno e Turismo di Venezia 1978, cm.20x21, pp.328, illustraz. bianco e nero e a colori nel testo, brossura con copertina figurata a colori. Collana Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato.
EUR 10.00
2 copies
Firenze,Palazzo Strozzi,28/4-30/6/1979. A cura del Comune e della Provincia. Firenze, Vallecchi 1979, cm.22x24, pp.77, 24 tavv.a col.a p.pag. 306 ill.bn.molte a p brossura copertina figurata a colori.
EUR 35.00
-71%
EUR 10.00
Available

Recently viewed...

Milano, Editrice Bibliografica 1985, cm.15x21, pp.119, brossura Coll.Bibliografia e Biblioteconomia,22.

EAN: 9788870751154
EUR 10.00
Last copy
#267790 Arte Saggi
A cura di Francesco Bandini. Firenze, Alinea 1983, cm.22x22,5, pp.110, ill.bn. brossura copertina figurata.
EUR 9.90
Available
Traduz.dal latino di A. Huillard-Bréholles. Clermont Ferrand, Edit. Paleo 2007, cm.14x20, pp.292, brossura, copertina figurata a colori. Collana L'Encyclopedie Médiévale. Testo in francese. « Déjà dans l'armée que Robert, comte d'Artois, frère du roi, avait entraînée avec lui dans son entreprise téméraire, près de mille chevaliers et sept mille deux cents hommes d'armes avaient péri. De la maison du Temple il n'échappa que trois chevaliers seulement ; de celle de l'Hôpital, que quatre ; un cinquième, perdant tout son sang par ses blessures, mourut avant d'arriver à Acre. De la maison des Teutoniques trois seulement échappèrent à demi morts. Dans ce funeste combat, outre les Templiers et les autres susdits, des hommes illustres perdirent la vie, tels que Raoul de Coucy, chevalier vaillant et fameux ; Hugues, comte de Flandre, homme puissant et célèbre ; Hugues Lebrun, comte de la Marche, dont le père était mort peu de temps auparavant à Damiette, ainsi que le comte de Ponthieu, pèlerin ; enfin, pour tout dire en peu de mots, toute la noblesse de France fut massacrée et périt en ce lieu. »

EAN: 9782849092194
EUR 15.00
Last copy
Edited By Max Seiffert. London, Barenreiter Ed. s.d. cm.23x30, pp.20+11+11, fascicoli spillati e fogli sciolti.
EUR 15.00
Last copy