CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#109422 Dantesca

I precursori di Dante.

Author:
Curator: Lettura fatta al Circolo Filologico di Firenze il 18 maggio 1874.
Publisher: Giulio Cesare Sansoni.
Date of publ.:
Details: cm.13x20, pp.114, brossura intonso.

ConditionsUsato, accettabile
Note: Menda al dorso.
EUR 18.00
2 copies
Add to Cart

See also...

Con due appendici sulla rappresentazione drammatica del contado toscano e sul teatro mantovano nel sec.XVI. Roma, Bardi Ed. 1996, 2 voll. cm.17,5x24,5, pp.670,626, brossura in custodia.

EAN: 9788885699465
EUR 79.00
Last copy
#313191 Filologia
La storia di S. Giovanni Boccadoro. La storia della Superbia e Morte di Senso. Attila flagellum dei. La storia di Ottinello e Giulia. Bologna, Zanichelli Ed. 1889, cm.18,5x27, pp.560, brossura,
Da collezione, molto buono
Note: Fioriture nel testo. Copertina integra e ben conservata con piccole mancanze al dorso.
EUR 60.00
Last copy
#257234 Dantesca
EUR 34.00
Last copy
#317986 Dantesca
A cura di Stella Picarò. Prato, Aurora Boreale 2022, cm.13x20, pp.120, ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana A riveder le stelle. I precursori di Dante di Alessandro D'Ancona, una delle figure più rilevanti nel panorama letterario italiano tra fine '800 e inizio '900, costituisce un viaggio straordinario alla ricerca delle origini, delle fonti e dei soggetti ispiratori di Dante Alighieri e delle sue opere immortali, in primis la Divina Commedia. Quando D'Ancona, storico della letteratura e filologo, cita i "precursori di Dante" in relazione ai viaggi ultramondani del Sommo Poeta, la sua conoscenza non deriva da una semplice consultazione (antologica o enciclopedica che sia) di opere letterarie: l'autore ha scandagliato davvero tutti i testi medievali, dotti e popolari, che Dante poteva aver conosciuto direttamente o indirettamente, e da cui poteva aver tratto spunti per la stesura del suo più celebre poema. La vastità di materiali riscoperti, raccolti e ricostruiti da D'Ancona rende le sue ricerche un punto di riferimento irrinunciabile per tutti gli specialisti che s'interessano agli studi danteschi e alla letteratura italiana medievale, perché mettono in rilievo soprattutto l'importanza dell'origine popolare anche della letteratura colta. Con prefazione di Stella Picarò.

EAN: 9791280130204
Nuovo
EUR 14.00
-5%
EUR 13.30
Available

Recently viewed...

Wiesbaden, O.Harrassowitz 1991, cm.17x24, pp.373 4 tavv.bn.ft. legatura ed.in tutta tela.
Usato, come nuovo
Note: Dedica a penna al primo risguardo.
EUR 37.00
Last copy
#103084 Scienze
Venezia, Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 1994, cm.16x24, pp.107-228, alcune figg.nt. brossura con bandelle. Anno Accademico CLVI. 1993-1994. dall'indice: N.Siliprandi, R.Venerando, G.Miotto,Quando il vino è rosso. C.Villi,Operator algebra and multiplets. F.Pranovi, S.Marcato, R.Zanellato,Analisi biometriche e biologia di popolazione nel mollusco antartico Adamussium colbecki a Baia Terra Nova, Mare di Ross. V.Giormani,Jacob Barner e le sue lezioni di chimica e di chimica farmaceutica a Padova,1670-1672......
EUR 8.00
Available
#177733 Economia
Convegno UCID, Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti. Milano, 18 novembre 1961. Milano, UCID 1962, 2 voll. cm.17x24, pp.152,94, legature editoriali in custodia,
EUR 25.00
Last copy
Deuxième édition. Paris, Librairie Académique / Didier et Cie Libraires-Editeurs 1870, cm.12x18,5, pp.XI,(1),528, brossura (mende al piede del dorso con etichetta ms. di biblioteca applic. ottimi interni con sporadiche e lievi fioriture.)
EUR 60.00
Last copy