CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#1173 Firenze

Il Museo dello Spedale degli Innocenti a Firenze.

Author:
Curator: Contributi di Attilio Piccini, Grazia Vailati.
Publisher: Electa per Cassa di Risparmio di Firenze.
Date of publ.:
Series: Coll.Gallerie e Musei Minori di Firenze.
Details: cm.22x26, pp.292, 48 figure e 308 tavole bn.e a colori fuori testo, legatura editoriale cartonata. Coll.Gallerie e Musei Minori di Firenze.

ConditionsUsato, come nuovo
EUR 16.00
Available
Add to Cart

See also...

#57979 Arte Saggi
Milano, Jaca Book Ed. 2000, cm.19x26, pp.339, 300 figg.bn.nt. brossura copertina figurata. Coll.Di Fronte e Attraverso,433. Storia dell'Arte.

EAN: 9788816404335
Nuovo
EUR 35.12
-45%
EUR 19.00
Available
#60991 Arte Saggi
Torino, Einaudi 1985, cm.15x23, pp.218, 241 figure bn.in tavole fuori testo, brossura con sopraccoperta figurata a colori. Coll.Saggi,681. (Dalla raccolta di Giuliano Ercoli).

EAN: 9788806583392
Usato, molto buono
EUR 65.00
Last copy
#179038 Arte Saggi
Il problema degli affreschi del Camposanto di Pisa... Torino, Einaudi Ed. febbraio 1974, cm.15,5x21,5, pp.XXVI,138, 215 figure bn.in tavole fuori testo, legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta figurata a colori. Coll.Saggi,522. (Dalla raccolta di Giuliano Ercoli). L'identificazione, proposta in questo notevolissimo saggio, dell'anonimo "Maestro del Trionfo della Morte" del Camposanto di Pisa con Buffalmacco Buonamico, conosciuto prima quasi solo come personaggio delle novelle di Boccaccio e Sacchetti, porterà negli anni successivi a riconsiderare tutto lo svolgimento della pittura nella prima metà del Trecento non solo in Toscana, ma in tutta l'Italia centro-settentrionale.
Usato, molto buono
Note: sopraccoperta con lievissime macchioline e mende.
EUR 60.00
Last copy
#288453 Arte Pittura
Milano, Abscondita 2021, cm.10,5x18, pp.84, ill. brossura copertina figurata a colori. Coll.Miniature,109. "Quando la Volta Sistina fu compiuta (fu scoperta parzialmente nel 1510 e totalmente neU'autunno del 1512), essa apparve come un fatto capitale per l'arte, un tale salto rispetto al Quattrocento da far pensare di trovarsi in un'altra epoca. Di colpo si era "ingrandita la maniera" di dipingere, lo stile si era fatto elevato, le forme si erano dilatate e irrobustite con risultati di un fascino talmente imperioso che Raffaello stesso ne fece tesoro. E inutile insistere su una sorta di incomunicabilità tra la grandezza scontrosa di Michelangelo e la serena naturalezza di Raffaello: chi guardi una figura come quella in piedi di spalle presso San Gregorio Magno, o quella di filosofo antico che indica col braccio colossale all'estrema destra della Disputa del Sacramento, o il gigantesco Eraclito seduto ai piedi della scalinata della Scuola d'Atene non potrà ricorrere per un confronto altro che alla umanità della Volta Sistina. Tale ingrandimento della maniera di dipingere si attuava con una bravura e una disinvoltura sbalorditive; l'assoluta padronanza dei mezzi disegnativi non ammetteva errori, anzi le forme più difficili erano cercate e provocate a bella posta".

EAN: 9788884169624
Nuovo
EUR 13.00
-26%
EUR 9.50
Available