CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Il Paradiso. Storia e cultura.

Author:
Curator: Traduz.di Michela Mastroddi. Introduz.dell'autore.
Publisher: Donzelli Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Virgola,7.
Details: cm.14x20, pp.XIII,162, 25 ill.bn.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Virgola,7.

Abstract: (In questo agile volume Heinrich Krauss conduce per mano il lettore attraverso i paesaggi paradisiaci descritti nei vari miti antichi dell'Età dell'oro e dell'Isola dei beati, nel racconto biblico del giardino dell'Eden, attraverso le immagini artistiche e letterarie con cui è stata rappresentata nel tempo la speranza cristiana di un celeste aldilà, o l'idea islamica di un paradiso del Corano, in cui le donne rinnovano in eterno la loro verginità. E, accanto all'immaginario mitico e alla fede religiosa dell'umanità passata e presente, si disegnano anche le ultime proiezioni delle aspettative paradisiache, le dimore delle anime dei giusti dopo la morte, o gli scenari più recenti immaginati da filosofi e teologi, da artisti e poeti).

EAN: 9788879899284
EUR 12.90
-50%
EUR 6.45
Available
Add to Cart

Recently viewed...

#666 Arte Saggi
Rieti, Bibliotheca Ed. 1928, cm.17x23, pp.76, brossura Quad.critici raccolti da D.Petrini.
EUR 12.91
Last copy
A cura di Elio Apih. Milano, Feltrinelli Ed. 1962, cm.15,5x22,5, pp.XV,589, 1 tavv.bn.ft. legatura editoriale in tutta tela, con sopracoperta. Coll.Opere di G.S.Il Mezzogiono e la Democrazia Italiana, vol.I. Prima edizione.
EUR 38.00
Last copy
#66336 Dantesca
Firenze, Polistampa Ed. 1998, cm.17x24, pp.229, num.ill.e tavv.bn.nt. brossura copertina figurata a colori. Collana Arte. Storia dell'arte. Dopo Lorenzo e dintorni (1992), Cavallini “discepolo di Giotto” (1994) e La prima rappresentazione della Mandragola (1995), la Polistampa raccoglie un altro gruppo di miei manoscritti di storia dell’arte. Il primo, Il più vero ritratto di Dante… è un saggio iconografico che, oltre che dal giudizio di Gianfranco Folena, appare collaudato da trentatré anni di stagionatura. Questo e il secondo scritto, Giovanni Pisano a Firenze (del 1981) rimangono i soli d’argomento trecentesco. Seguono diversi “profili” - Brunelleschi, Ghiberti, Angelico, Fra Filippo Lippi, Castagno - in cui la figura e l’opera di alcuni fra i maggiori nomi del Quattrocento è riassunta in un breve scorcio a cui non vuole essere estraneo un giudizio oltre che sull’artista sull’uomo… Si prende poi in esame un dipinto, la Tebaide degli Uffizi… Infine due problemi di scultura: il “necessario” spostamento di attribuzione – a Baccio da Montelupo – di una scultura passivamente mantenuta nel catalogo di Desiderio da Settignano; e una chiarificazione delle vicende riguardanti Agostino di Duccio, che portano al concepimento del David marmoreo di Michelangelo.

EAN: 9788885977846
EUR 16.00
Last copy
Traduzione di Giovanna Soncelli. Prefazione di Alex Falzon. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1983, cm.11x18,5, pp.191, tascabile, copertina illustrazioni a a colori. Coll.Oscar Gialli,114.
EUR 6.00
Last copy