CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#120562 Sociologia

L'economia della solidarietà. Storia e prospettive della cooperazione sociale.

Author:
Curator: Introduz.di Carlo Borzaga e Alberto Ianes.
Publisher: Donzelli Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Saggi.Storia e Scienze sociali.
Details: cm.15x21, pp.XVI,252, legatura ed. sopracop.fig.a col. Coll.Saggi.Storia e Scienze sociali.

EAN: 9788860360236
ConditionsNuovo
EUR 25.00
-60%
EUR 10.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

#120430 Regione Liguria
Con un dialogo tra Giuseppe Pericu e Renzo Piano. Roma, Donzelli Ed. 2007, cm.11x16,5, pp.141, brossura cop.fig.a col. Coll.Interventi. (Nell'ambito di una più generale ricognizione sull'evoluzione delle realtà e delle politiche urbane, ecco emergere il caso di Genova, città che più di altre nel nostro paese sta conoscendo modifiche strutturali di portata epocale. Nel decennio 1997-2007, infatti, che coincide con i due mandati del sindaco Giuseppe Pericu, la città ha subito una profonda trasformazione che ne ha mutato il volto e l'identità. Da centro portuale e industriale segnato da una lunga e acuta crisi economica, sociale e demografica, a metropoli che riscopre la propria vocazione artistica e culturale, che si rilancia come polo della scienza e della conoscenza, senza smarrire il patrimonio di competenze produttive e marittimo-commerciali che ne hanno segnato la storia. La svolta drammatica, ma ricca di potenzialità, nei giorni del G8 nel 2001, poi il ruolo di capitale europea della cultura ricoperto nel 2004, e infine il grande "Affresco" di Renzo Piano che ridisegna il waterfront e coniuga sviluppo portuale e recupero ambientale. Seguendo il filo di un dialogo tra il sindaco che ha condotto e accompagnato questa evoluzione e un giornalista da lungo tempo impegnato nell'analisi della città, il libro racconta un metodo nel governo urbano che offre stimoli anche per un'originale lettura della crisi della politica e della riforma dello Stato. In chiusura, una conversazione tra Giuseppe Pericu e Renzo Piano, architetto e progettista tra i più impegnati nel rinnovamento e nel recupero delle grandi realtà urbane internazionali).

EAN: 9788860361790
Nuovo
EUR 15.00
-50%
EUR 7.50
Available
Novara, La Cisalpina 1930, cm.15x22, pp.100, brossura editoriale illustrata da ritratto fotografico di cortigiana al centro del piatto anteriore. Con 12 ritratti e riproduzioni fotografiche fuori testo. Ricordi, aneddoti e documenti sulla vita galante di Milano e Lombardia dai Visconti al secolo XX. Prima e unica edizione. Esemplare con dedica autografa dell'autore alla copertina.
Usato, buono
Note: Copertina con mende.
EUR 19.90
Last copy
#276148 Firenze
A cura di Riccardo Bacchelli. Firenze, Le Monnier 1943, cm.11,5x16, pp.148, brossura. Coll.In Ventiquattresimo.
Usato, molto buono
EUR 9.90
2 copies
#318000 Filosofia
A cura di Nicola Bizzi. Prato, Aurora Boreale 2023, cm.14,8x21, pp.136, brossura copertina figurata a colori. Collana Simboli & Miti. Friedrich Nietzsche (1844-1900) è annoverato tra i massimi filosofi e scrittori di ogni tempo. Il suo pensiero e le sue opere hanno influenzato il pensiero etico, letterario, religioso, politico, psicologico ed epistemologico del mondo occidentale - e non solo - nel corso del XX° secolo. La sua filosofia è stata considerata da alcuni estremamente controversa, da altri dirompente e rivoluzionaria, da altri ancora uno spartiacque fra la concezione tradizionale di Filosofia e un nuovo modello di riflessione, informale e a tratti provocatorio. In ogni caso, si tratta di un pensatore unico nel suo genere, che esercitò - e continua ancora oggi a esercitare - un'enorme influenza sulla cultura dell'Occidente. L'Anticristo. Maledizione del Cristianesimo, il saggio di Nietzsche che oggi riproponiamo all'attenzione dei nostri lettori, venne scritto dal filosofo durante il suo soggiorno torinese nel 1888, ma venne dato alle stampe soltanto nel 1895 per i suoi contenuti giudicati controversi. Per stessa ammissione del suo autore, non è un testo per tutti, bensì un vero e proprio libro "elitario", «riservato a pochissimi», a quei pochi che possano realmente comprenderlo. In questo suo saggio Nietzsche attacca frontalmente il Cristianesimo, la sua dottrina e i suoi dogmi, accorpando come "Cristianesimo" e all'interno di esso ogni forma di male sociale per il quale il mondo soffre e quello morale da cui è oppressa l'umanità.

EAN: 9791255043379
Nuovo
EUR 14.00
-5%
EUR 13.30
Available