CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Il mobile dell'Ottocento in Italia. Arredi e decorazioni d'interni dal 1815 al 1900.

Author:
Publisher: Electa.
Date of publ.:
Details: cm.25,5x29, pp.479, centinaia di figure a colori nel testo, legatura editoriale in tutta tela,con sopraccoperta figurata a colori custodia.

Abstract: Dopo aver studiato e analizzato il mobile barocco, il mobile rococò, il mobile impero e quello neoclassico, la collana dei Grandi Repertori Electa propone questo studio sul mobile ottocentesco in Italia. Introduce il volume un saggio d'inquadramento storico-artistico, seguito dalla schedatura scientifica basata sui pezzi d'eccezione. La struttura dei capitoli è per aree regionali, all'interno delle quali sono selezionati i mobili più importanti e significativi. Dall'indagine degli arredi conservati nei musei, nelle dimore storiche e nelle regge, articolata per aree geografiche, emergono sia i centri di maggiore sviluppo, sia le peculiarità locali.

EAN: 9788837045937
ConditionsUsato, molto buono
Note: Abrasione alla custodia.
EUR 200.00
-52%
EUR 95.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Con un saggio di Alvar Gonzàlez-Palacios. Firenze, Centro Di - Allemandi & C. Ed. 1997, cm.20x27, pp.326, 34 tavole bn.e a colori , 100 figure bn. nel testo brossura con sopraccoperta figurata a colori. Coll.Palazzo Pitti, Firenze, Museo degli Argenti,7. Collana diretta da Kirsten Aschengreen Piacenti.

EAN: 9788870382846
Usato, come nuovo
EUR 77.00
-10%
EUR 69.00
Last copy
#288145 Arte Pittura
Casa del Masaccio. Montepulciano, Editori del Grifo 1987, cm.21,5x24,5, pp.120, ill.col. legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 11.00
Last copy
Con un saggio di Alvar Gonzàlez-Palacios. Firenze, Centro Di - Allemandi & C. Ed. 1997, cm.20x27, pp.326, 34 tavole bn.e a colori , 100 figure bn. nel testo brossura con sopraccoperta figurata a colori. Coll.Palazzo Pitti, Firenze, Museo degli Argenti,7. Collana diretta da Kirsten Aschengreen Piacenti.

EAN: 9788870382846
Usato, buono
Note: qualche segno a lapis nel testo.
EUR 45.00
Last copy
Milano, Electa - Mondadori 2016, cm.15,5x23,5, pp.176, 40 illustrazioni a colori. brossura con copertina figurata. Collana ElectaStorie. Cittadino inglese, nato in Italia e cresciuto tra Firenze, Cambridge e Londra, Frederick Stibbert (1838-1906) accarezzava un sogno: viaggiare e collezionare oggetti che potessero raccontare la storia delle culture del mondo. Meta privilegiata per i suoi acquisti erano i mercanti e antiquari di tutta Europa, e in particolare di Londra, Parigi, Berlino, Amsterdam, San Pietroburgo e Granada. In seguito si spinse più in là, in Egitto e negli Stati Uniti e, dove non poté arrivare di persona, giunse con la fantasia. Così diede forma al suo sogno, trasformando la casa di famiglia sulle colline di Firenze in un museo destinato ad accogliere la sua collezione di armature e costumi, manufatti artistici, pitture e sculture, naturalia e mirabilia provenienti da paesi lontani una straordinaria Wunderkammer. Lo stesso edificio storicista , di cui Stibbert curò l'ampliamento e l'allestimento, rievoca nei diversi ambienti via via il passato ellenistico, egizio, medievale o moresco, in una visione squisitamente romantica. La vita di Stibbert, come ci viene restituita in questo racconto pieno di sorprese, appare oggi alquanto romanzesca. Districandosi tra delicati equilibri famigliari, obblighi sociali, consuetudini mondane e l'inseguimento di un ideale, questo gentiluomo un po' dandy, finanziere oculato, munifico collezionista e, soprattutto, tenace sognatore, rappresenta appieno la cultura enciclopedica del suo tempo. Con testi di Martina Becattini, Riccardo Franci, Dominique Charles Fuchs.

EAN: 9788891808653
Usato, molto buono
Note: Dedica dell'Autore all'ex proprietario alla prima pagina bianca.
EUR 19.90
-20%
EUR 15.90
Last copy

Recently viewed...

Firenze, Sansoni 1950, cm.14x21, pp.VI.554, legatura ed.soprac.fig.
Usato, buono
Note: Menda alla soprac.
EUR 16.00
Last copy
Torino, Einaudi Ed. 2010, cm.14x22, pp.103, legatura editoriale , con sopraccoperta figurata. "Francamente trovare idee per la mia vita mi sembrerebbe troppo, avendola anche vissuta". Più che un'autobiografia, "Bugiarda no, reticente" è un vitale, indisciplinato, libero confidarsi di Franca Valeri come fa la notte con se stessa, o con i suoi cani. Quando si ha da restituire una vita e non una scansione ordinata di fatti, le priorità di un'intera esistenza si possono anche riassumere in poche splendide righe, se si possiede l'etica disciplinare della sintesi: "A vent'anni era affondare il fascismo, a trenta avere in pugno il teatro, a quaranta tutto, a cinquanta occhiali e quasi tutto, e... eccomi". Fra una virgola e l'altra, e disseminati in queste pagine, ci sono naturalmente i fatti, gli affetti, gli eventi: i genitori, gli amici, la scuola, le leggi razziali, la guerra, il trasferimento da Milano a Roma; gli episodi più importanti della lunga carriera, dagli inizi in Francia, con il Teatro dei Gobbi, all'ultima commedia appena scritta. La nascita dei personaggi più celebri, dalla Signorina Snob alla signora Cecioni. E gli amori, anche: due uomini da raccontare senza imbarazzi come grandi traditori. E il ritratto di una generazione di donne libere e anticonformiste, uscite dalla guerra ventenni con una storia tutta da inventare. Ma quello che conta, e che resta, è il sorriso storto con cui Franca Valeri commenta e valuta ogni episodio, è la qualità dello sguardo, la grana della voce che trasfigura tutto. Capita, leggendo questo libro, di tornare indietro

EAN: 9788806206406
Usato, molto buono
EUR 17.00
-52%
EUR 8.00
Last copy
EUR 6.00
Available
#337858 Arte Disegno
Poesie di Libero de Libero, Eugenio Montale, Umberto Saba. Reggio Emilia, Edizioni Galleria 13 1984, cm.25x35. pp. 112 con 48 tavole in b/n a piena pagina, legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata. Tiratura limitata di 1000 copie numerate.
Nuovo
EUR 29.00
Last copy