CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#128780 Dantesca

Volgarizzamento inedito del Commento di Pietro Alighieri alla Commedìa di Dante. Il Purgatorio e il Paradiso.

Author:
Publisher: FirenzeLibri Ed. - Ediz. Libreria Chiari.
Date of publ.:
Series: Coll.Dantesca,12.
Details: cm.13x20, pp.231, brossura con bandelle, Coll.Dantesca,12.

EAN: 9788876220722
ConditionsNuovo
EUR 24.00
Available
Add to Cart

See also...

#64561 Dantesca
credo di Dante". Il "Compendio della Comedìa" di Cecco degli Ugurgieri. Il "Capitolo" di Jacopo Alighieri. Vengono qui proposti un commento inedito ancora trecentesco ai primi sedici canti dell'Inferno, ricco di notazioni moraleggianti e allegorizzanti, e tre testi esplicativi e apologetici in rima che ruotano intorno alla figura e all'opera del poeta fiorentino: il cosiddetto "Credo di Dante", probabile opera di Antonio da Ferrara, il "Compendio della Comedìa" del senese Cecco degli Ugurgieri, e il "Capitolo" composto da uno dei figli dell'Alighieri, Jacopo. Firenze, FirenzeLibri Ed. - Ediz. Libreria Chiari 2004, cm.13x20, pp.84, brossura Coll.Dantesca, 2.

EAN: 9788887774443
Nuovo
EUR 13.00
Available
#73368 Dantesca
Una redazione della "Vita di Dante"di Leonardo Bruni di mano e con chiose di Piero Bonaccorsi. Un commento inedito di fine Trecento ai canti II-V dell'Inferno. Un commento inedito di fine Trecento al "Purgatorio. Dei tre documenti letterari presentati, il primo, in edizione critica, propone una redazione della "Vita di Dante" del Bruni trascritta nel 1440 da ser Piero Bonaccorsi, che alla copia del testo aggiunge chiose finora del tutto inedite. Segue un commento inedito, piuttosto esteso e fortemente allegorizzante e moralizzante, ai canti II, III, IV e V dell'Inferno, ancora trecentesco e interessante anche per i dati linguistici che lo caratterizzano. Notevole, infine, il terzo documento proposto, per la rarità di reperimento di commenti inediti a Dante del Trecento riferiti alla cantica purgatoriale, come avviene con il presente commento reperito nella Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze. Reggello, FirenzeLibri Ed. - Ediz. Libreria Chiari 2005, cm.13x20, pp.138, brossura cop.con bandelle. Coll.Dantesca,4.

EAN: 9788876220074
Nuovo
EUR 17.00
Available
#114806 Dantesca
Reggello, FirenzeLibri Ed. - Ediz. Libreria Chiari 2008, cm.13x20, pp.216, brossura con bandelle, Coll.Dantesca, 8.

EAN: 9788876220579
Nuovo
EUR 12.00
Available
#113578 Dantesca
Reggello, FirenzeLibri Ed. - Ediz. Libreria Chiari 2008, cm.13x20, pp.332, brossura con bandelle, Coll.Dantesca, 7. Testimonianza redatta nel 1417 e custodita presso la Biblioteca Mediceo Laurenziana di Firenze, il volgarizzamento qui trascritto rende conto di un passaggio importante nell'interpretazione, nella resa e nella ritrasmissione del lavoro esegetico compiuto da Benvenuto da Imola nei confronti della Commedìa dantesca. Commentatore tra i più interessanti dell'intera storia dell'esegesi del poema, Benvenuto viene qui tradotto ed esplicato rissuntivamente in modo da comportare scelte nette in presenza di proposte interpretative diffratte: "tagli", approfondimenti e resa sia per ciò che concerne le valenze lessicali del dettato sia per quanto riguarda l'esplicazione storico-letterale fanno di questo commento di anonimo primoquattrocentesco un documento interessante, apprezzabilissimo anche come documento storico-linguistico e letterario in volgare. Oltre a costituire un'ulteriore testimonianza della diffusione del commento di Benvenuto da Imola, il testo offre tutta una serie di spunti esegetici degni di considerazione e di riflessione, comprendendo l'intera cantica infernale e i primi ventiquattro canti del Purgatorio.

EAN: 9788876220548
Nuovo
EUR 24.00
Available

Recently viewed...

#145098 Filologia
Napoli, 26-29 ottobre 2009. Roma, Salerno 2011, cm.16x24, pp.685, brossura copertina figurata. Coll.Studi e saggi. Pubblicazioni del Centro Pio Rajna, I/19. Le giornate dell'annuale Convegno del Centro Pio Rajna, organizzato a Napoli dal 26 al 29 ottobre 2010, hanno inteso affrontare un tema che tutti gli operatori culturali d'area umanistica avvertono come sempre più urgente e preoccupante: il costante incontenibile "appannamento" dei "classici" nell'orizzonte di lettura e d'interesse degli Italiani contemporanei. Il segnale più vistoso e inquietante, indizio di una diffusa situazione di "crisi", è dato dalla progressiva riduzione o chiusura di gran parte delle collane storiche di classici, talune di antica e gloriosa tradizione: in primo luogo di classici italiani, ma anche latini e greci, nonché stranieri. In questo quadro, si è posto il problema del perché i classici si stiano diradando nel panorama editoriale, e quasi scomparendo dall'odierno orizzonte culturale italiano. Recupero dei classici, oggi, significa recupero della identità culturale di una nazione che sta mettendo in discussione o in dubbio se stessa e sembra incerta o disorientata nel darsi una direzione di marcia sicura. Recupero e salvaguardia dei classici può significare tutela di quella identità: identità italiana, che è fulcro e parte integrante di una identità dell'Occidente, esposta a molte, troppe insidie.

EAN: 9788884027146
Nuovo
EUR 54.00
-18%
EUR 43.90
Available
#270040 Arte Musei
München, Bayerisches Nationalmuseum 1991, cm.21x24,5, pp.152, numerose tavole a colori e b.n. nel testo, legatura editoriale a colori. Edizione bilingue, tedesco e inglese.

EAN: 9783925058240
Usato, come nuovo
Note: Dedica a penna al primo risguardo.
EUR 12.00
Last copy