CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Il XX secolo.

Publisher: De Agostini Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Storia Universale dell'Arte.
Details: cm.16,5x20,5, pp.401,XXII,846 ill a colori nel testo, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.Storia Universale dell'Arte.

EAN: 9788840292182
ConditionsUsato, come nuovo
EUR 16.53
-45%
EUR 9.00
Available
Add to Cart

Recently viewed...

Traduzione di Gina Maneri. Milano, Il Saggiatore 1997, cm.14x21,5, pp.280, brossura copertina fig.a col. Collana Scritture,52.

EAN: 9788842806547
Usato, molto buono
EUR 10.00
Last copy
#144635 Arte Pittura
Ferrara Arte 2007, cm.23x31, pp.528, legatura editoriale cartonata, copertina figurata a colori.

EAN: 9788889793015
Usato, buono
Note: prime pagine di sguardia e prime pagine del volume con lievi ondulazioni, tracce d'uso.
EUR 58.00
-17%
EUR 48.00
Last copy
#256862 Sociologia
Caserta, Ipermedium Libri 2012 cm.17x24, pp.185, brossura Coll.Manuali,6. Cultura, sviluppo e processi migratori sono fenomeni intensamente correlati. "Sviluppo" non è però sinonimo di "progresso": i meccanismi di trasformazione culturale connessi alle dinamiche di occidentalizzazione, implicano necessariamente una mescolanza tra passato e presente, vecchio e nuovo, tradizione e modernità. Lo sviluppo, qualunque sia il significato che si voglia attribuire a un tale concetto, è dunque esso stesso, sempre e comunque, innanzitutto un complesso fenomeno di ibridazione. Nelle società che nel corso del XX secolo sono state, più di altre, meta di profondi processi di immigrazione, si è radicata un tipo di cultura che l'autore definisce "errante". I paesi latinoamericani, e il Venezuela in particolare, possono essere considerati in tal senso dei veri e propri "laboratori sociologici" per comprendere e spiegare una tale cultura dell'erranza. Da questo punto di vista essi rappresentano dei modelli anticipatori di alcune tendenze divenute poi tipiche della cosiddetta "post-modernità". Lo stesso "individuo postmoderno" è stato infatti definito un uomo migrante, un homme dépaysé, un "errante" senza fissa dimora. Un nomade che, diversamente dal moderno pellegrino, di cui pur è un immediato erede, ritrova nel vagabondare senza meta e senza progetto la condizione caratterizzante della propria esistenza.

EAN: 9788886908306
Nuovo
EUR 15.00
-46%
EUR 8.00
Available
#317331 Arte Grafica
Illustrations de Luca Caimmi. Milano, Nuages 2013, cm.19,5x26,5, pp.52, ill.a colori. brossura, sopraccoperta figurata a colori. Esemplare con dedica autografa e bel disegno a tutta pagina originale Luca Caimmi al curatore della collana Andrea Rauch. Edizione limitata in 1000 esemplari.
Usato, come nuovo
EUR 80.00
Last copy