CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

L' architettura a Genova nell'età dell'Illuminismo.

Author:
Curator: Postafazione di Gianluigi Ciotta.
Publisher: ETS.
Date of publ.:
Details: cm.16x24, pp.204, brossura cop.fig.

Abstract: Genova e l'Europa nel secolo dei Lumi: la proverbiale riservatezza di una delle città più belle e al tempo stesso meno note al grande pubblico nasconde un'imprevedibile ricchezza di legami con l'intero continente. Roma e Parigi furono senza dubbio i due privilegiati poli di riferimento, ma la cultura cittadina si indirizzò verso anche altre esperienze - da Vienna e Madrid a a Londra - seguendo le vie tradizionali dei traffici commerciali e finanziari dell'oligarchia.Il saggio propone una selezione delle opere di architettura più significative costruite nella seconda metà del XVIII secolo, illuminando le personalità dei maggiori progettisti, alcuni di origine esterna alla città e alla Liguria: il francese massone Charles de Wailly introdusse la civiltà figurativa di fine regno Luigi XV nelle valenze di più giocoso libertinaggio; i ticinesi fratelli Cantoni, di cui il primo - Simone - realizzò la fastosa e sublime reggia di un potere ormai inesistente e il secondo - Gaetano - costruì nell'estremo Ponente opere sperimentali di indubbia libertà creativa. Il panorama risultante appare come l'esito di una società viva e animata da fermenti, per quanto vincolata da drammatiche contraddizioni istituzionali - cui ben si accorda la dolorosa vicenda della cessione della Corsica - in un divenire storico che costrinse la città ad aprirsi improvvisamente agli scenari rivoluzionari e napoleonici, segnando così la fine di una secolare indipendenza. Pur isolata nella sua ideale torre d'avorio, la Liguria dei philosophes e dei curieux - come il "barone rampante" di calviniana memoria - propone perciò numerosi spunti di riflessione per un'approfondita analisi dell'affascinante e complesso contesto offerto dall'Illuminismo nella sua peculiare versione italiana.

EAN: 9788846717610
ConditionsUsato, buono
EUR 18.00
-44%
EUR 10.00
Available
Add to Cart

See also...

Coll.diretta da Bruno Zevi. Torino, Testo e Immagini 1997, cm.12x19, pp.93, alcune ill.e tavv.bn.e col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Univ.di Architettura,Scritti.24.

EAN: 9788886498289
EUR 9.90
-37%
EUR 6.20
Available

Recently viewed...

Bologna, Tamari ed. 1974, cm.17x24,5, pp.260, 98 figg.bn.nt. brossura cop.fig. Opere di Documentazione di Storia e d'Arte.
EUR 15.00
-38%
EUR 9.30
Available
Milano, Feltrinelli 2005, cm.14x22, pp.193, brossura, copertina figurata a colori. Coll.I Narratori. Uno specialista di migrazioni animali siede su una vetta nel cuore del deserto sahariano: attende il passaggio delle rondini. In quell'attesa, in quel deserto, si lascia contaminare dalla fiera saggezza del popolo dei tagil, fa sua la sapienza della sua guida Jibril, consuma amore mercenario con la berbera Jasmina, ascolta il dimah Tighrizt, poeta itinerante. Da lì, viaggiatore della notte, l'irundologo misura la distanza dal mondo che altrove continua a collassare nel disordine della guerra e racconta a Jibril altre storie di erranze e migrazioni: dell'orsa Amapola sorpresa nelle foreste della Carnia, dell'armeno Zingirian incontrato nel suo cammino, del principe polacco Potocki, e della Perfetta, la donna che va lungo le strade del mondo.

EAN: 9788807016660
Usato, molto buono
EUR 15.00
-56%
EUR 6.50
3 copies
#237293 Religioni
Prato, Ed. Pro Verbo 2001, cm.15,5x21, pp.270, num.figg.bn.nt. brossura cop.fig.
Usato, come nuovo
EUR 9.90
Available
#305806 Orientalistica
A cura di D.Kogen Curtotti. Massa, Edizioni Clandestine 2016, cm.12,5x19, pp.224, brossura copertina figurata a colori. Coll.Saggistica. Il volume comprende per intero il "Huayan fajie guanmen" ("Stadi del discernimento del Dharmadhatu nello Avatamsaka"), opera finora inedita di Tu-Shun (o Dushun, 557-640 d.C), che la tradizione vuole il fondatore di una delle più originali scuole buddhiste cinesi, la Huayan (scuola dell'Avatam-sakasutra, il "Sutra dell'ornamento fiorito"), e un'antologia commentata di testi di Nicola Cusano (Nikolaus Krebs, 1404-1464), lo straordinario teologo che affermò l'infinità del mondo aprendo il pensiero moderno. Il grande tema di questi due autori, così distanti nel tempo e nello spazio eppure così singolarmente vicini negli esiti speculativi, è l'assoluto nel suo rapporto con la molteplicità della vita: il Principio, l'assoluto Essere, è onnicentrico, e ogni vita, nella sua stupefacente realtà di un attimo, è Trascendenza di sé all'infinito, sempre recando nell'intimo il seme prezioso del riscatto da tutto il dolore del mondo. In prima edizione non solo italiana, per gentile concessione dello studioso R. M. Gimello, che se ne occupò in una pionieristica tesi di dottorato del 1976, l'opera di Tushun è qui accompagnata da un ampio commento del curatore italiano che viene incontro anche alle esigenze del lettore non specialista.

EAN: 9788865967799
Nuovo
EUR 12.00
-25%
EUR 9.00
Available