CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

L' architettura a Genova nell'età dell'Illuminismo.

Autore:
Curatore: Postafazione di Gianluigi Ciotta.
Editore: ETS.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.16x24, pp.204, brossura cop.fig.

Abstract: Genova e l'Europa nel secolo dei Lumi: la proverbiale riservatezza di una delle città più belle e al tempo stesso meno note al grande pubblico nasconde un'imprevedibile ricchezza di legami con l'intero continente. Roma e Parigi furono senza dubbio i due privilegiati poli di riferimento, ma la cultura cittadina si indirizzò verso anche altre esperienze - da Vienna e Madrid a a Londra - seguendo le vie tradizionali dei traffici commerciali e finanziari dell'oligarchia.Il saggio propone una selezione delle opere di architettura più significative costruite nella seconda metà del XVIII secolo, illuminando le personalità dei maggiori progettisti, alcuni di origine esterna alla città e alla Liguria: il francese massone Charles de Wailly introdusse la civiltà figurativa di fine regno Luigi XV nelle valenze di più giocoso libertinaggio; i ticinesi fratelli Cantoni, di cui il primo - Simone - realizzò la fastosa e sublime reggia di un potere ormai inesistente e il secondo - Gaetano - costruì nell'estremo Ponente opere sperimentali di indubbia libertà creativa. Il panorama risultante appare come l'esito di una società viva e animata da fermenti, per quanto vincolata da drammatiche contraddizioni istituzionali - cui ben si accorda la dolorosa vicenda della cessione della Corsica - in un divenire storico che costrinse la città ad aprirsi improvvisamente agli scenari rivoluzionari e napoleonici, segnando così la fine di una secolare indipendenza. Pur isolata nella sua ideale torre d'avorio, la Liguria dei philosophes e dei curieux - come il "barone rampante" di calviniana memoria - propone perciò numerosi spunti di riflessione per un'approfondita analisi dell'affascinante e complesso contesto offerto dall'Illuminismo nella sua peculiare versione italiana.

EAN: 9788846717610
CondizioniUsato, buono
EUR 18.00
-44%
EUR 10.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Coll.diretta da Bruno Zevi. Torino, Testo e Immagini 1997, cm.12x19, pp.93, alcune ill.e tavv.bn.e col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Univ.di Architettura,Scritti.24.

EAN: 9788886498289
EUR 9.90
-37%
EUR 6.20
Disponibile

Visualizzati di recente...

Firenze, Sansoni Ed. 1971, cm.12,5x20, pp.XVI,706, brossura Coll.Biblioteca.
Usato, molto buono
EUR 16.00
Ultima copia
Préface de Daniel Bihl. Strasbourg, Editions Coprur 1996, cm.14,5x23,5, pp.350, alcune ill.a col.e num.ill.in bn.nt., legatura ed.cartonata, cop.fig.

EAN: 9782842080129
EUR 18.00
Disponibile
A cura di Adriana Paolini. In appendice:Indici, Tavole di concordanza, autori e opere, nomi di persona e di luogo, indici delle tavv. Firenze, Sismel Ediz.del Galluzzo 2006, cm.22x30, pp.XX,158, 69 tavv.bn.ft. legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta figurata a colori. Coll.Biblioteca e Archivi,14. Il progetto di censimento e di catalogazione dei codici medievali conservati nelle biblioteche del Trentino è promosso e finanziato dalla Provincia autonoma di Trento. Dei due volumi previsti questo è il primo, dedicato alla descrizione dei 174 codici databili entro il XV secolo e appartenenti alla Biblioteca Comunale di Trento; il secondo sarà dedicato ai manoscritti conservati nelle altre biblioteche di Trento e provincia. Il volume è corredato dal contributo relativo alla storia del fondo, da 169 tavole in bianco e nero e 10 a colori, dagli indici e da una bibliografia generale.

EAN: 9788884501868
Usato, come nuovo
EUR 143.00
-54%
EUR 65.00
2 copie
#318102 Arte Disegno
A cura di Riccardo Ferrucci. Pisa, CLD Arte 1980, cm.22x22, pp.67, con illustrazioni in bianco e nero. Brossura con sovraccoperta figurata.

EAN: 9788887748703
Usato, molto buono
EUR 15.00
Ultima copia