CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#13428 Regione Lazio

Trittico paesistico romano del'700. Paolo Anesi-Paolo Monaldi-Alessio De Marchis

Author:
Publisher: Ugo Bozzi Ed.
Date of publ.:
Details: cm.26x29, pp.366, 219 ill.bn.e col.e num.ill.bn.in tavv.ft. Legatura editoriale sopraccoperta figurata a colori.

EAN: 9788870030082
EUR 180.76
-72%
EUR 49.00
Available
Add to Cart

See also...

#13427 Arte Pittura
Ediz. italiana e inglese, traduzione a cura di Stella Rudolph. Roma, U.Bozzi Ed. 1976, cm.26x29, pp.465, 294 ill.bn.e col.e 23 diss.bn.nt. legatura editoriale cartonata sopracop.figurata a colori. Coll.The Collector's Series. Con questa importante monografia l’Autore porta un suo ulteriore contributo per la realizzazione di un panorama d’insieme del capitolo finale di quella storia della pittura di paesaggio che si era iniziata a Roma con il Bril, che aveva raggiunto le sue punte culminanti con Claude Lorrain, Dughet e Salvator Rosa e che trova nel Settecento la sua piena continuità. Locatelli è essenziale per le origini del Panini e per lo sviluppo dei seguaci italiani Monaldi, Anesi, Busiri, per francesi a Roma quali Lallemand, Vernet e Hubert Robert e per lo stesso “genere pastorale” veneziano. Mentre van Bloemen segue le orme del Dughet risultando il più fecondo pittore di paesaggi a cavallo fra i due secoli, Andrea Locatelli, nato trentatre anni dopo il fiammingo e setto dopo il suo arrivo a Roma, ne confermerà le visuali in un genere pittorico più consono ai nuovi tempi e al nuovo spirito arcadico e pastorale, ma anche più realistico, divenendo il grande protagonista della pittura di paesaggio di tutto il Settecento italiano. La monografia del Busiri Vici fa risaltare in modo esauriente la personalità completa dell’artista, le cui scene popolari, pur risentendo di quelle seicentesche dei “bamboccianti” , già preludono a quelle del Pinelli ed esercitano un importante influsso su analoghe composizioni dei maestri che a lui seguirono nel corso del secolo. E’ affrontato il difficile problema della cronologia, ma data la vastità della produzione e la difficoltà di classificazione in ordine di tempo essa è distribuita nel catalogo per materia e formati, suddivisa cioè in quattro gruppi distinti: vedute con reperti archeologici ed architettonici, marine e paesaggi laziali, bambocciate ed infine i soggetti mitologici, oltre ad una sezione di aggiunte di dipinti notevoli, apparsi dopo la chiusura della numerazione.

EAN: 9788870030075
EUR 180.76
-80%
EUR 34.90
Available
Introduz.di Carlo Pietrangeli. A cura di Barbara Jatta. Roma, Ugo Bozzi Editore 1990, cm.25x29, pp.478, centinaia di ill.in bn.e a col.nt., legatura ed.cartonata, sovraccop.fig. Stato di nuovo. Il volume raccoglie alcuni dei testi scritti dal prof. Arch. Andrea Busiri Vici nel corso della sua vita, vissuta da artista, collezionista e critico d’arte. La Ugo Bozzi Editore volle, per onorarne la memoria, pubblicarne alcuni, soprattutto quelli dedicati alla pittura dal ‘600 agli inizi dell’800. I saggi, risalenti al periodo 1956-1988, sono tratti da riviste d’arte di prestigio internazionale. Alcuni, illustrati da numerose immagini, costituiscono autentiche monografie (Pieter van Bloemen, detto “Lo Stendardo”, Jan Miel, Giacomo Galli detto “Lo Spadarino”, Jean Lemaire e altri). In vita Busiri Vici pubblicò per i tipi del Bozzi le seguenti opere: Giovanni Battista Busiri, vedutista romano del Settecento; Jan Frans van Bloemen. Orizzonte; Andrea Locatelli e il paesaggio romano del Settecento; Peter, Hendrik e Giacomo van Lint; Giovanni Ghisolfi; Jacob De Heusch.

EAN: 9788870030235
EUR 144.61
-72%
EUR 40.00
Available

Recently viewed...

A cura di Alberto Marzi. Seconda edizione. Firenze, Editrice Universitaria 1954, cm.14,5x21, pp.214, brossura Collez.Psicologica.
EUR 13.00
Last copy
Torino, Nuova ERI, Ediz.RAI 1992, cm.12x17, pp.159, num.ill.bn.e a col.nt. brossura cop.ill. Coll.Le Conchiglie.

EAN: 9788839707451
EUR 7.00
Last copy
Introduzione di Franco Fornari. Traduzione di Sossio Giametta. Milano, Rizzoli 1994, cm.14x21, pp.295, brossura copertina figurata a colori. Coll. Superclassici, SC101. Il motto di spirito, la battuta, la freddura, la barzelletta sono usati e fruiti quotidianamente in tutte le società e onorati come un piacere di cui non si potrebbe fare a meno, ma nello stesso tempo rappresentano uno dei fenomeni spirituali più misteriosi. Perché una storiella o un gioco di parole ci fanno ridere? E' una liberazione dalla costrizione della logica o un rovesciamento dell'ordine costituito e accettato o un segno di crudeltà o di pietà, ovvero un piacere derivato da un risparmio di energie psichiche? Freud ha intuito che il motto di spirito è una spia verso l'inconscio, che c'è un rapporto tra la struttura dei segni e la struttura del linguaggio e ha considerato degno di attenzione questo delicato aspetto della vita spirituale

EAN: 9788817152013 Note: tracce d'uso al dorso. Testo perfettamente fruibile.
EUR 6.00
Last copy
#307407 Ebraica
Presentazione di Ugo Caffaz. Firenze, Giuntina 2021, cm.17x24, pp.158, brossura. Una storia familiare originata da un carteggio, da appunti ritrovati, da memorie, da ricerche. Gli eventi accaduti nelle terre del confine orientale, così poco conosciuti, le tappe della discriminazione e della persecuzione scatenate contro gli ebrei, con picchi di estrema violenza, costituiscono il punto di partenza per il racconto delle vite dei membri della famiglia Levi, genitori e sei figli, nel periodo più buio che va dalla promulgazione delle leggi razziali al secondo dopoguerra. Le storie individuali nel loro dipanarsi divengono tasselli importanti per approfondire la comprensione di un passato non ancora del tutto analizzato. Dall'evento tragico che ha per protagonista il padre, Alberto Levi, deportato e ucciso ad Auschwitz, alle incessanti ricerche della madre, alle storie diverse e avventurose dei vari figli. Due di loro compiono la dolorosa scelta di lasciare Trieste e l'Italia stessa. I loro orizzonti si apriranno su fronti più ampi, seppur sofferti. Il prezioso carteggio fra i due fratelli tocca un dilemma che ha coinvolto tutta quella generazione: restare e combattere nella terra natale, per realizzare un mondo libero e giusto, o partire per dare vita a una nuova patria in Palestina, dove nessuno avrebbe più potuto perseguitarli. Mario, giovanissimo, diverrà uno dei fondatori del kibbutz di Sde Elyauh, in Palestina. Renato diverrà agente alleato per combattere il nemico nazista. A Firenze per cinque mesi sarà il radiotelegrafista di Radio CO.RA., emittente clandestina che manteneva i contatti fra la Resistenza e gli Alleati. Proprio sul ruolo di Renato, il "Pomero", si riesce a fare luce, riabilitandone la memoria talvolta ingiustamente offuscata.
Note: dedica precedente proprietario.
EUR 16.00
-50%
EUR 8.00
Last copy