CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Miliziani a Ibiza.

Author:
Curator: Traduzione di Dario Puccini.
Publisher: Parenti Ed.
Date of publ.:
Details: cm.14x22,5, pp.274, legatura in tutta tela con cofanetto illustrato a colori. Biblioteca Europea,9.

ConditionsUsato, molto buono
EUR 30.00
Last copy
Add to Cart

See also...

#1940 Arte Pittura
Le opere sono databili fra il 1970 e il 1972 e raccolte dall' Artista nel palazzo dei Papi ad Avignone Roma, Editori Riuniti 1974, cm.32,5x26,5, pp.36, 92 carte nn. 201 ill.a col.alcune a p.pag. legatura ed.in tutta tela, sopraccop.fig.a col. (mende alla sopraccoperta).
EUR 55.00
Last copy
Trad.di Dario Puccini. Copertina a colori illustrata in serigrafia da Balilla Magistri. Milano, Il Saggiatore 1961, cm.12x18, pp.99, legatura ed.cop.fig.a col. Biblioteca delle Silerchie,69. Prima edizione italiana.
EUR 13.00
Last copy
Copertina in serigrafia di Balilla Magistri. Traduzione di Dario Puccini. Milano, Il Saggiatore 1961, cm.12x18, pp.84, legatura ed.cop.fig.a col. Biblioteca delle Silerchie,55. Prima edizione italiana.
Usato, molto buono
EUR 18.00
Last copy
A cura di Vittorio Bodini. Con prologo dell'Autore. Verona, Mondadori Ed. 1972, cm.13x2, pp.XX,648, brossura soprac. Coll.Lo Specchio.I Poeti del Nostro Tempo. Prima edizione.
EUR 25.00
Last copy

Recently viewed...

#101829 Religioni
Edizione critica a cura di Antonio Rotondò. Firenze, Olschki Ed. 1986, cm.18x25,5, pp.432 con 4 tavv. ft., brossura cop.fig. Coll. Studi e Testi per la Storia Religiosa del Cinquecento, 1. [ottimo esemplare]

EAN: 9788822234438
Nuovo
EUR 100.00
-10%
EUR 90.00
Orderable
#292949 Religioni
Lettera ai Romani 2,14-16.2-29 Milano, Edizioni Paoline 2008, cm.14x21, pp.391, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll. Paolo di Tarso,7. In questo saggio l'autore esamina la Lettera ai Romani, con particolare riferimento alla sezione della Lettera che affronta più da vicino il tema della fede e della giustificazione, in cui Paolo parla di chi non conosce Cristo. L'apostolo riconosce che a tutti è data la possibilità di salvezza, anche a chi non ha ricevuto l'annunzio del Vangelo o a chi lo ha rifiutato, perché non vi ha colto una risposta alle sue profonde esigenze razionali e spirituali. La salvezza non è esclusiva di una confessione religiosa. Essa è una meta a cui tutti possono tendere in obbedienza e in forza dello Spirito di Dio che essi possiedono. Partire da questa premessa significa porre le condizioni per un vero dialogo, condizioni necessarie, soprattutto quando il dibattito riguarda i problemi posti dalla scienza e dalla tecnologia moderna. Un testo diretto ai cultori degli studi paolini e a quanti si interessano al dialogo interreligioso. Pur nel suo rigore scientifico, lo stile di queste pagine è di grande leggibilità e offre significative provocazioni e riflessioni su un tema che è tornato a essere molto attuale.

EAN: 9788831535366
Usato, molto buono
EUR 18.00
-22%
EUR 14.00
Last copy