CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La storia senza miti di Agatarchide di Cnido.

Author:
Publisher: Ediz.ETS.
Date of publ.:
Details: cm.14x21, pp.64, br,cop.con bandelle.

Abstract: Nei primi estratti dal De mari Erythraeo conservatici da Fozio Agatarchide di Cnido tratta a lungo del valore che il mito può avere nella ricostruzione del passato, cioè nella storia: si tratta di un problema col quale gli storici greci si sono sempre misurati, alcuni anche sul piano teorico, tutti su quello pratico. Da questo punto di vista Agatarchide non fa niente di nuovo. Tuttavia questo suo testo rappresenta per noi un documento prezioso non solo in rapporto alle discussioni storiografiche del suo tempo (II a.C.) e per le fonti utilizzate (materiali provenienti da commentari, da diatribe di filosofi, da repertori di miti): per affermare le sue posizioni, infatti, l'autore guida il lettore attraverso una lunga galleria di figure mostruose, eroi e divinità del mondo greco e gli fa conoscere una delle testimonianze di critica al mito tra le più radicali che il mondo antico ci abbia tramadato.Attualmente non è disponibile per il lettore italiano in libreria nessuna traduzione del De mari Erythraeo di Agatarchide di Cnido (a una traduzione italiana dell'intero testo l'autrice sta lavorando e questo volume costituisce il primo frutto del suo lavoro) né esiste alcun commento, neanche in altre lingue, alla sezione dell'opera che viene presentata, tradotta e commentata in queste pagine.Il volume costituisce dunque una novità per più motivi.Anna Santoni è ricercatrice di Storia greca presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Fra i suoi lavori: Senofonte. I Memorabili, Milano 1989; Plutarco, Le vite. Pericle e Fabio Massimo, Milano 1991; Aristotele. La costituzione degli Ateniesi, Bologna 1999; Palefato. Storie incredibili, Pisa 2000.

EAN: 9788846705181
EUR 7.23
-44%
EUR 4.00
Available
Add to Cart

See also...

#189235 Filologia
Testo greco a fronte. Pisa, Ediz.ETS 2000, cm.13x20, pp.140, brossura cop.fig. La mitologia greca conta una quantità innumerevole di storie incredibili. In questa operetta, molto nota nella tarda antichità, Palefato parte dal presupposto che ogni mito racconti un fatto veramente accaduto, perfettamente credibile e confrontabile con la realtà contemporanea. Armato di questa convinzione, ci fornisce le sue interpretazioni di molti miti greci, a volte bizzarre, a volte divertenti, sempre coerentemente del tutto libere da ogni aura di mistero e di soprannaturale. Il testo a fronte e le note permettono un uso scolastico del volume a diversi livelli e sia per l’apprendimento della lingua che per la conoscenza dei miti greci e della loro critica razionalistica. Si continua in questo senso una tradizione antica, secondo la quale già nel XVII secolo e fino al XIX, il P.A. è stato proposto ai giovani europei come libro di testo per lo studio del greco e per la conoscenza della mitologia, aspetto fondamentale della civiltà greca.

EAN: 9788846703668
EUR 10.33
-17%
EUR 8.50
Available

Recently viewed...

#141752 Arte Saggi
Traduz.e postfaz-di Luca Quattrocchi. Trento, Reverdito Ed. 1988, cm.14x21, pp.211,16 tavv.bn.nt., brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll.Biblioteca.

EAN: 9788834211083
EUR 15.00
Last copy
Traduz.di L.Prato Caruso. Milano, Club degli Editori su licenza Bompiani Ed. 1969, cm.13,5x21, pp.227, legatura ed. sopraccop.fig.a col. Coll.Un Libro al Mese, Narrativa,K10.
EUR 5.90
Available
Plantes, fleurs, fruits, légumes, arbres et arbustes. Paris, Atlas 2003, cm.23x29,5, pp.239, ill.col. Relié. Coll.Atlas Pratique. De l'abricotier au zinnia, en passant par les carottes, les érables, les lauriers ou les rosiers anciens, cet Atlas pratique des plantes du jardin est un magnifique abécédaire botanique dans lequel sont répertoriés quelque six cents fleurs, plantes, arbres et arbustes. Entièrement illustré en couleurs, cet ouvrage très complet fournit des informations pratiques sur chaque espèce, avec notamment de précieux conseils de culture. Ainsi, afin d'obtenir une floraison plus précoce de l'hibiscus, nous apprenons qu'il convient de semer dès les premiers jours de l'année, sous abri à 13 °C. Outre ces recommandations pratiques, les auteurs décrivent en détail l'origine, les caractéristiques et les différentes variétés. Le lecteur dispose ainsi d'une véritable fiche d'identité pour chaque plante au sommaire de l'ouvrage.

EAN: 9782723437929 Note: Timbro d'archivio editoriale alla seconda di copertina.
EUR 11.00
3 copies
Milano, Antonio Vallardi Editore 1964, cm.22x28, pp.142,(2), numerose ill. in nero nt. e alcune tavv. a colori ft., legatura ed. in tutta tela verde, titoli in oro su fondo nero a piatto ant. e dorso, sopraccop. fig. a col. Coll. Le Arti nella Casa Italiana. Seconda edizione aumentata.
Note: Sopracoperta con strappo.
EUR 15.00
2 copies