CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Favola delle cose ultime.

Author:
Publisher: Einaudi Ed.
Date of publ.:
Details: cm.14x22,5, pp.165, legatura editoriale in tutta tela, con sopraccoperta figurata a colori. Esemplare con dedica autografa dell'autore.

EAN: 9788806148638
ConditionsUsato, molto buono
Note: Esemplare con dedica autografa dell'autore.
EUR 14.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Torino, Einaudi Ed. 2002, cm.14x22, pp.207, legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori. Una sera del febbraio 1921 alcune persone si incontrano a cena ospiti di Fratello e Sorella, che oscuramente si amano. Si tratta di una cena come tante eppure strana, insolita: molte chiacchiere, qualche discorso serio, buoni cibi, tante pause dentro cui ogni commensale si perde a modo suo, scavando le proprie voragini interiori. Alla fine della cena il padrone di casa saluta i suoi amici: dice di voler andare a caccia di anatre, ma vuole compiere un gesto estremo. Prima di compierlo sfoglierà i quaderni che si è portato dietro, dove ci sono le storie di ognuno dei commensali. Storie d'amore e di violenza, microtragedie ironiche e patetiche che ruotano intorno al desiderio e al dolore.

EAN: 9788806160449
Usato, accettabile
Note: Ampie annotazioni a matita alle prime e ultime pagine bianche.
EUR 13.50
-51%
EUR 6.50
Last copy
#115841 Filosofia
Roma-Bari, Laterza 1995, cm.14x21, pp.XXXI,230, brossura. Coll.Sagittari,89.

EAN: 9788842046172
Usato, buono
Note: Alone alla copertina.
EUR 15.49
-35%
EUR 10.00
Last copy
#190429 Filosofia
Torino, Einaudi Ed. 2000, cm.13,5x20,5, pp.138, brossura copertina figurata a colori. Coll.Biblioteca,92. Sia il mondo classico sia il cristianesimo hanno pensato l'etica in opposizione a eros e comunque attraverso il concetto del dominio delle passioni, di cui quella erotica è apparsa fra le più minacciose. Viceversa l'erotismo si è costantemente configurato come esperienza di libertà da quei vincoli morali e sociali che sono costitutivi di ethos. Eppure una più profonda dialettica lega eros ed ethos. L'autore indaga con i pensatori la cui parola in proposito è apparsa decisiva, da Platone a Hegel, da Kierkegaard a Weber, da Bataille a Foucault, da Pareyson a Girard.

EAN: 9788806155490
Usato, molto buono
EUR 10.00
Last copy
#307602 Filosofia
Milano, Solferino 2019, cm.13x20, pp.188, brossura. Coll.Tascabili. Post-religiosi, atei, materialisti: nell'infinita gamma degli atteggiamenti dell'Occidente secolarizzato verso la religione sembra manchi solo quello più semplice: credere. È ormai una scelta marginale, in via d'estinzione? Niente affatto, tanto è vero che il bisogno di Dio sembra tornare alla ribalta ovunque nel mondo, in modi anche drammatici. Perché? È opinione comune che la religione sia stata inventata dagli uomini per autoconsolarsi della propria condizione mortale. Ma se le cose stanno così, come mai tutte le religioni hanno sempre offerto ai fedeli e ai non-fedeli scenari inquietanti, dal giudizio finale al paradiso e all'inferno? Il fatto è che la religione, nel momento in cui risponde alla domanda sul senso della vita, riguarda la nostra libertà, perché della libertà è l'ultima difesa e non la soppressione. Ecco perché il ritorno a Dio è necessario al fine di contrastare il totalitarismo in tutte le sue forme. Se è vero che la religione non può essere tenuta fuori dalla sfera pubblica, riflettere sulla sua opportunità significa riflettere sulla giustizia, che è ciò da cui si dispiega, secondo la lezione del pensiero antico da Parmenide in poi, l'ordinamento stesso del mondo e del nostro stare insieme come umani. Uno dei nostri maggiori filosofi si interroga e ci interroga sulla necessità della religione prima ancora che sul bisogno di essa, avendo il coraggio di prendere le distanze da figure mai come ora oggetto di discussione e al centro del dibattito: Nietzsche e Heidegger. E lo fa da laico, consapevole che laico non è chi rivendica la propria indifferenza nei confronti della religione ma al contrario chi la prende sul serio, riconoscendo che i contenuti essenziali con cui è chiamato a fare i conti, le ragioni per cui si vive, vengono proprio da lì. Un percorso incalzante e profondo che fa appello alle conclusioni di poeti e scrittori non meno che a quelle dei filosofi - Hölderlin e Dostoevskij su tutti -, intreccia alla religione il discorso sul sacro e mette in guardia dai pericoli del relativismo e dell'etica utilitaristica. Al cuore, una domanda cruciale: davvero possiamo fare a meno della verità sull'uomo e sul mondo che solo la religione è in grado di comunicare?

EAN: 9788828202929
Usato, molto buono
EUR 10.00
-20%
EUR 8.00
Last copy

Recently viewed...

#196761 Biografie
Ristampa anastatica dell'ediz. originale (Lucca, Tipografia di Giuseppe Giusti, 1844). Annotazioni storico-bibliografiche a cura di Antonio Romiti. Lucca, Maria Pacini Fazzi Editore 1976, cm.15,7x21, pp.XXXI,(3),50,(4), un ritratto del B. in bn.ft., brossura (piccola abrasione tra cop.ant. e dorso e interni ingialliti per il tipo di carta ma nell'insieme ottimo esemplare.) Ediz.limitata di 500 esemplari n.n.
EUR 14.00
Last copy